Entra

Visualizza la versione completa : giardino acquatico stile olandese


tarantini vincent
26-07-2010, 19:39
http://www.youtube.com odinofulciao. vi presento la mia vasca avviata settembre 2008:

la vasca e' di tipo commerciale e ha una capacita' volumetrica di circa 100l netti e stata privata di tutta la parte tecnica in dotazione x dare spazio ad una plafoniera a bordovasca che monta 4 t5 da 24w ,un filtro esterno della hydor prime 10 caricato con soli cannolicchi e lana di perlon ,la vasca e' dotata inoltre di un impianto di co2

ALLESTIMENTO: substrato costituito da akadama fine piu osmocot(o baycot concime x agrumi),pozzolana,torba in granuli e carbone attivo il cui compito e' quello di trattenere n,p,k,per poi cederli lentamente inmodo da evitare un esplosione algale.


FLORA: diverse piante tra cui criptocorine, bacopa c, jncus, hemiantus calistricoide, rotala r,ecc.

FAUNA: circa 20 cardinali e una coppia di ciclidi nani rem. diverse caridine cristal red ss.

CAMBI D'ACQUA: una volta al mese del ordine del 10% (ma solo perche la vasca ha raggiunto un suo equilibri ce gli permette di trasformare gli inquinanti come gli no3,no2,po4,molto rapidamente senza che si accumulino.

RABBOCCO: una volta al giorno un l di acqua di rubinento senza aditivi vari

FERTILIZZO: somministrando ferro kelato,potassio

POTATURA e MANUTENZIONE: poto una volta la settimana e sostituisco la lana di perlon una volta ogni 2 mesi-28
http://s4.postimage.org/NKYMJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNKYMJ)

http://s2.postimage.org/vVa3A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsvVa3A)

http://s1.postimage.org/3xPA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx3xPA)

http://s4.postimage.org/NM76S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNM76S)

tarantini vincent
26-07-2010, 20:11
http://www.youtube.com odinofulciao. vi presento la mia vasca avviata settembre 2008:

la vasca e' di tipo commerciale e ha una capacita' volumetrica di circa 100l netti e stata privata di tutta la parte tecnica in dotazione x dare spazio ad una plafoniera a bordovasca che monta 4 t5 da 24w ,un filtro esterno della hydor prime 10 caricato con soli cannolicchi e lana di perlon ,la vasca e' dotata inoltre di un impianto di co2

ALLESTIMENTO: substrato costituito da akadama fine piu osmocot(o baycot concime x agrumi),pozzolana,torba in granuli e carbone attivo il cui compito e' quello di trattenere n,p,k,per poi cederli lentamente inmodo da evitare un esplosione algale.


FLORA: diverse piante tra cui criptocorine, bacopa c, jncus, hemiantus calistricoide, rotala r,ecc.

FAUNA: circa 20 cardinali e una coppia di ciclidi nani rem. diverse caridine cristal red ss.

CAMBI D'ACQUA: una volta al mese del ordine del 10% (ma solo perche la vasca ha raggiunto un suo equilibri ce gli permette di trasformare gli inquinanti come gli no3,no2,po4,molto rapidamente senza che si accumulino.

RABBOCCO: una volta al giorno un l di acqua di rubinento senza aditivi vari

FERTILIZZO: somministrando ferro kelato,potassio

POTATURA e MANUTENZIONE: poto una volta la settimana e sostituisco la lana di perlon una volta ogni 2 mesi-28
ma come si scaricano le foto??


http://s1.postimage.org/UxapA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxUxapA)

http://s4.postimage.org/NIha0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNIha0)

http://s1.postimage.org/Uy9M9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxUy9M9)

Ale87tv
26-07-2010, 20:17
metti le foto nel primo post (clicchi modifica e poi le inserisci) poi elimini i post doppi (sempre con modifica, elimina il messaggio)

.:DOME:.
27-07-2010, 02:28
Bellissima!

Complimenti #25

tarantini vincent
27-07-2010, 02:57
grazie dome -37

BILLO
27-07-2010, 08:46
Ciao, molto bella il tappeto erboso è fantastico che pianta è?

gimmy770
27-07-2010, 10:07
ciao molto bello il tappeto ma ti consiglio di aumentare le piante sul retro in modo da non far vedere il muro dietro e poi se riesci applica uno sfondo nero che risalta i colori nel complesso molto bella

tarantini vincent
28-07-2010, 02:27
ciao ,grazie x i complimenti ,si tratta dell' hemiantus calistricoide

Federico Sibona
28-07-2010, 10:03
Valori dell'acqua? Temperatura di colore dell'iluminazione? (mettili nel primo messaggio)

Non so che acqua di rubinetto tu abbia, ma, se non è più che tenera, rabboccando con quella corri il rischio che, sul medio/lungo termine, i valori si alzino progressivamente.

Non mi risulta che il carbone attivo ceda qualcosa dopo averlo adsorbito e, una volta esaurito, non trattiene più niente. Da che fonte hai attinto per il tuo allestimento del fondo?

A mio personalissimo gusto, le piante da sfondo, messe così, non mi piacciono, hanno gli steli troppo separati, le raggrupperei un po'. Poi si passa da pratino a piante alte, mancano (o sono poche) piante medie che facciano da raccordo, fermo restando che l'acquario deve piacere a te ;-)
E concordo sullo sfondo nero.

tarantini vincent
29-07-2010, 02:56
ciao,i valori dell'acqua sono:no2 non rilevabili (0 mg/l ),no3non rilevabili (0 mg/l ),gh 4-5 ,kh4, pk 6.8-7, cl2 0

p.s utilizzo acqua di rubinetto da piu' di 3 anni e non ho riscontrato nessuna anomalia sui valori non capisco cosa intendi a lungo termine? per quanto riguarda la scelta del substrato avevo letto alcuni articoli sulla rivsta il mio acquario e qualcosa su internet , da li la decisione di sperimentare e a giudicare dai risultati direi che e' piu' che sodisfacente a parer mio, tenuto conto tra laltro che l'akadama insieme agli altri composti utilizzati hanno un costo decisamente inferiore rispetto a tanti altri substrati commerciali come ad esempio ada ,, flourite ecc.

per quanto riguarda la scelta dei t5 e della temperatura di colore ritengo che le piante non facciano molta differenza su quest' ultimo parametro (lo dico perche ho sperimentato diverse gradazioni k ma senza rilevare grandi differenze se non quelle di carattere visivo (colori dei pesci) da qui la decisione di utilizzare 3neon da 10000k e uno fotostimolante

ultima cosa le piante: in realta' le foto sono state scattate qualche giorno dopo una potatura mirata a diradare la troppa vegetazzione che sera creata ,questo perche non penetrando piu' la luce la base della bacopa tendeva a ingiallira ,diradando invece e creando l'effetto che tu dici di uno stelo qua e uno la ho favorito l'emissione di nuovi getti vegetativi che nel giro di pochi giorni hanno rinfoltto la vasca .... ovviamente poi e' tutto una questione di gusti non ho la presunzione che debba piacere a tutti .ciao e grazie x la critica :-)

non ti nascondo che vorrei vedera la tua di vasca sara ' di certo uno spettacolo

Federico Sibona
29-07-2010, 10:12
utilizzo acqua di rubinetto da piu' di 3 anni e non ho riscontrato nessuna anomalia sui valori non capisco cosa intendi a lungo termine?
Intendo dire che, per i rabbocchi, si usa solitamente acqua di osmosi in quanto l'acqua che evapora è acqua pura. Usando acqua di rubinetto, poco per volta le durezze dovrebbero salire perchè sostituisci acqua con durezza nulla (quella evaporata) con acqua con una certa quantità di sali disciolti. Questo a meno che tu non abbia acqua di acquedotto simile alla mia che ha durezza praticamente nulla ;-)

Le mie perplessità sul fondo erano limitate all'uso del carbone, non degli altri materiali ;-)

Il mio invito ad aggiungere i dati che ti ho chiesto nel primo messaggio è dovuto alle regole di utilizzo di questa sezione che leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

Zena68
02-08-2010, 06:47
complimenti bella vasca,anchio ti consiglio di aggiungere qualche piantina media cosi da dare piu effetto tra il pratino e quelle alte per il resto mi sembra che procedi nella giusta direzione bravo...