PDA

Visualizza la versione completa : Autopsia di un platy, con foto


Cinghialotto
26-07-2010, 03:21
Mi è morto un platy corallo in maniera "sospetta".
Sintomi: scaglie sollevate, respiro accelerato, nuoto irregolare, inappetenza, gonfiore e tendenza ad isolarsi.

Temendo l'idropisia ho deciso di aprirlo, ma quello che ho trovato al suo interno non corrisponde alle foto di idropisia che ho trovato online o a quelle del libro che mi ha prestato la mia veterinaria.

http://img838.imageshack.us/img838/7149/dscn03550252.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/6607/dscn03560253.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/2889/dscn03590254.jpg

Io non ci vedo niente di strano...voi che dite?
Qualcuno ha foto di casi di idropisia accertata?

babaferu
26-07-2010, 09:49
certo che è idropisia, si vede lontano un miglio senza dissezionare il pesce, che infatti risulta gonfio all'inverosimile e con scaglie rialzate.
cosa ti aspettavi di vedere?
ciao, ba

polimarzio
26-07-2010, 13:12
Sembra una proliferazione grassa senza la presenza di ascite, tuttavia la patologia è senz'altro verosimile ad idropisia. La sintomatologia depone in questo senso.

Ale87tv
26-07-2010, 15:48
forse nelle autopsie fatte da professionisti hanno utilizzato tecniche particolari...

Cinghialotto
26-07-2010, 21:11
Ma dentro non avrei dovuto trovare una specie di mucosa rosa/verde?
Nelle foto del libro di veterinaria si vedeva immediatamente.

Qui invece gli organi interni sono puliti ed il gonfiore del corpo rimane anche dopo lo svuotamento dalle interiora.

polimarzio
26-07-2010, 22:56
Ma dentro non avrei dovuto trovare una specie di mucosa rosa/verde?
Nelle foto del libro di veterinaria si vedeva immediatamente.

Qui invece gli organi interni sono puliti ed il gonfiore del corpo rimane anche dopo lo svuotamento dalle interiora.
La foto del pesce sezionato affetto da degenerazione grassa degli organi intenri che ho sul mio libro è esattamente come le tue foto.
Tieni presente che in questo caso non vi interessamento batterico o virale, ma si tratta di una disfunzione riconducibile ad idropisia. La malattia si è innescata, ed ha proliferato per una errata e troppo abbondante alimentazione.
Ciao

Cinghialotto
27-07-2010, 01:32
La foto del pesce sezionato affetto da degenerazione grassa degli organi intenri che ho sul mio libro è esattamente come le tue foto.
Tieni presente che in questo caso non vi interessamento batterico o virale, ma si tratta di una disfunzione riconducibile ad idropisia. La malattia si è innescata, ed ha proliferato per una errata e troppo abbondante alimentazione.
Ciao

Ecco, stessa cosa mi è stata detta stasera da un altro veterinario...gli ho descritto la dieta di quella vasca e a momenti mi picchiava.
Mi confermi anche tu che non è necessario trattare tutti gli inquilini con l'ambramicina?
Basta ridurre il cibo ed eventualmente curare solo chi presenterà gli stessi sintomi?
In quel 120 litri ho 6 platy adulti, 7 avannotti di 1-2 mesi, 5 corydoras aeneus e 2 ancistrus che hanno appena iniziato i rituali x la loro prima deposizione.

babaferu
27-07-2010, 16:40
.....come li alimenti?
se chiedi un parere sulla riduzione della dieta devi anche scriverci quella di partenza....
tanto siamo lontani e non ti ammazziamo, e ormai il danno è fatto.
anche io eviterei l'ambramicina a tutta la vasca.
ciao, ba

polimarzio
27-07-2010, 23:53
La foto del pesce sezionato affetto da degenerazione grassa degli organi intenri che ho sul mio libro è esattamente come le tue foto.
Tieni presente che in questo caso non vi interessamento batterico o virale, ma si tratta di una disfunzione riconducibile ad idropisia. La malattia si è innescata, ed ha proliferato per una errata e troppo abbondante alimentazione.
Ciao

Ecco, stessa cosa mi è stata detta stasera da un altro veterinario...gli ho descritto la dieta di quella vasca e a momenti mi picchiava.
Mi confermi anche tu che non è necessario trattare tutti gli inquilini con l'ambramicina?
Basta ridurre il cibo ed eventualmente curare solo chi presenterà gli stessi sintomi?
In quel 120 litri ho 6 platy adulti, 7 avannotti di 1-2 mesi, 5 corydoras aeneus e 2 ancistrus che hanno appena iniziato i rituali x la loro prima deposizione.
Non è assolutamente necessario trattare con medicinali.
Ok la riduzione di cibo, ti consiglio di somministrare con parsimonia mangimi di qualità variando anche con cibo vegetale a base di spirulina .

Cinghialotto
28-07-2010, 03:01
Ah ok, se volete darmi una mano a stabilire una dieta è sicuramente meglio x i miei pesci...io non riesco a mettere a dieta manco me stesso. :-D

In casa ho questi mangimi:
Tetra vipan (scaglie)
Jbl spirulina 40% (scaglie)
Ottavi nutron biogran medi e fini (granulari)
Ottavi hi-food base (pastiglie "normali")
Tropical supertabin B (pastiglie "normali")
Tropical vegetabin B (pastiglie vegetali)
Tropical spirutabin A (pastiglie vegetali)
Shg corytabs (pastiglie)
Shg plecotabs (pastiglie)
Tetra wels-chips (pastiglie fini x locaridi)
artemia salina (surgelata)
chironomus rosso (surgelato)
più verdure a scelta dal mio orto

Mezz'ora dopo l'accensione davo 2 pizzichi di scaglie o di granulato, più una pastiglia "normale" ed una vegetale.
Stessa cosa mezz'ora prima dello spegnimento al martedì-giovedì-venerdì-domenica, con l'aggiunta di mezza pastiglia di cory o plecotabs e 2 wels-chips.
Il mercoledì sera mettevo una fetta di zucchina o carota e 1 pastiglia "normale".
Il lunedì sera 1 cubetto di artemia salina più una pastiglia vegetale.
Il sabato sera 2 cubetti di chironomus più una pastiglia vegetale.
1 volta a settimana 5ml di vitamine della Aquili mischiate al cibo.
La spirulina in scaglie la davo almeno 2 volte a settimane, così come quella in pastiglie (praticamente ruotavo le pastiglie di giorno in giorno, così come le scaglie o il granulato).

Mi è stato detto che la varietà di cibo era corretta ma di dimezzare le dosi, altri consigli?

polimarzio
28-07-2010, 23:04
Ah ok, se volete darmi una mano a stabilire una dieta è sicuramente meglio x i miei pesci...io non riesco a mettere a dieta manco me stesso. :-D

In casa ho questi mangimi:
Tetra vipan (scaglie)
Jbl spirulina 40% (scaglie)
Ottavi nutron biogran medi e fini (granulari)
Ottavi hi-food base (pastiglie "normali")
Tropical supertabin B (pastiglie "normali")
Tropical vegetabin B (pastiglie vegetali)
Tropical spirutabin A (pastiglie vegetali)
Shg corytabs (pastiglie)
Shg plecotabs (pastiglie)
Tetra wels-chips (pastiglie fini x locaridi)
artemia salina (surgelata)
chironomus rosso (surgelato)
più verdure a scelta dal mio orto

Mezz'ora dopo l'accensione davo 2 pizzichi di scaglie o di granulato, più una pastiglia "normale" ed una vegetale.
Stessa cosa mezz'ora prima dello spegnimento al martedì-giovedì-venerdì-domenica, con l'aggiunta di mezza pastiglia di cory o plecotabs e 2 wels-chips.
Il mercoledì sera mettevo una fetta di zucchina o carota e 1 pastiglia "normale".
Il lunedì sera 1 cubetto di artemia salina più una pastiglia vegetale.
Il sabato sera 2 cubetti di chironomus più una pastiglia vegetale.
1 volta a settimana 5ml di vitamine della Aquili mischiate al cibo.
La spirulina in scaglie la davo almeno 2 volte a settimane, così come quella in pastiglie (praticamente ruotavo le pastiglie di giorno in giorno, così come le scaglie o il granulato).

Mi è stato detto che la varietà di cibo era corretta ma di dimezzare le dosi, altri consigli?
La varietà e la qualità dei mangimi che hai riportato è buona, devi solo somministrare una sola volta la dì variando ogni giorno.
La sera una pastiglia a testa per i pesci che vivono sul fondo e una volta a settimana una rondella di zucchina.
Un giorno a settimana, che potrebbe essere la domenica oppure un altro giorno a tuo piacere, digiuno completo.
Ciao

Cinghialotto
29-07-2010, 02:14
La varietà e la qualità dei mangimi che hai riportato è buona, devi solo somministrare una sola volta la dì variando ogni giorno.
La sera una pastiglia a testa per i pesci che vivono sul fondo e una volta a settimana una rondella di zucchina.
Un giorno a settimana, che potrebbe essere la domenica oppure un altro giorno a tuo piacere, digiuno completo.
Ciao

Come una pastiglia a testa? -05

Pensavo di fare:
1 pizzico di scaglie/granulato e 1 pastiglia a rotazione all'accensione;
3 sere a settimana con 1 pizzico e 1 pastiglia;
1 sera con chironomus e 2 wels-chips x gli ancistrus;
1 sera con artemia salina e 1/2 corytabs o plecotabs;
1 sera con la zucchina e 1 pizzico di scaglie/granulato;
1 giornata di digiuno completo.

babaferu
29-07-2010, 10:03
beh, in effetti.... dipende dalla pastiglia! credo che come hai scritto tu vada bene per quanto riguarda i pesci da fondo, farei qualche aggiustamento sugli altri:
io alternerei, farei 1 settimana l'artemia e una settimana il chiromonus, non dimenticare che i poecilidi sono prevalentemente vegetariani.
la sera che dai la zucchina non dare altro cibo, sminuzzane una parte anche per i platy che gradiranno.
ciao, ba

polimarzio
30-07-2010, 00:50
Non dimenticare una giornata di digiuno completo a settimana. E' molto importante.
Ciao;-)