PDA

Visualizza la versione completa : Rapporto fra salinità, densità e peso specifico


Matteos
21-12-2005, 08:40
Salve a tutti,
Perdonate il dubbio da neofita ma non riesco a capire se i due valori sono strettamente correlati, ieri leggendo il libro di Rovero a pag 89 ho trovato la tabella con densità, salinità, peso specifico e conducibilità, io pensavo che 1023 del densimentro corrispondesse al 35% di un rifrattometro, invece sulla tabella il 35% equivale a 1.0233 di densità, 1.0260 di peso specifico e 52 di conducibilità,...in pratica per avere il 35% con il mio densimentro dovrei leggere 1.0233?perchè questa differenza, è sbagliata la tabella o la sto leggendo male?

Ho provato anche a misurare la conducibilità con un conduttivimetro, ma mi segna oltre i 3999mS a fondo scala!...com'è possibile ottenere i 51.7-53.0 mS che riporta il libro? :-))

reefaddict
21-12-2005, 17:23
La tabella è giusta !! ma il problema è complesso, leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307

reefaddict
21-12-2005, 17:25
Ho provato anche a misurare la conducibilità con un conduttivimetro, ma mi segna oltre i 3999mS a fondo scala!...com'è possibile ottenere i 51.7-53.0 mS che riporta il libro? :-))

NO! Ti segna oltre i 3999 MICRO siemens non MILLI siemens! 53 mS sono 53000 microsiemens. Il conduittivimetro per acqua dolce è INUTILIZZABILE in acqua di mare.

Matteos
21-12-2005, 20:37
Si avevo già letto le faq, ti ringrazio, in pratica non devo raffrontare mai i dati :-)) se ho il rifrattometro devo avere il 35% di salinità, se invece uso il densimetro una densità di 1023, meglio non adentrarsi...pensavo si potessero usare quelle scale come si usano quelle dei kg, etti, grammi, litri, decilitri ecc..
Il dubbio mi è venuto perchè ieri un'amico con il rifrattometro mi ha misurato la salinità ed era al 36% cosi ho guardato sulla tabella quanto avrebbe dovuto segnare convertendo il dato in densità; invece nell'acquario il mio densimetro segnava 1022, calcolando l'imprecisione dello strumento il calcolo non mi tornava lo stesso.

In ogni caso grazie non potevo chiedere di piu di una spiegazione dell'autore :-))

Per il conduttivimetro lo immaginavo, non sapevo però esistessero conduttivimetri per acqua dolce e per acqua salata, pensavo che la conducibilità elettrica fosse sempre uguale

ik2vov
22-12-2005, 01:29
Per il conduttivimetro lo immaginavo, non sapevo però esistessero conduttivimetri per acqua dolce e per acqua salata, pensavo che la conducibilità elettrica fosse sempre uguale

La conducibilita' e' sempre la stessa.... e' la scala che e' diversa.... ovvero con il conduttivimetro che hai non arrivi "in alto" come misurazione...
E' come se comperi un ph-metro che misura fino a ph 7... se non legge il ph 8 e' perche' lo strumento non e' adatto.....

Ciao