Matteos
21-12-2005, 08:40
Salve a tutti,
Perdonate il dubbio da neofita ma non riesco a capire se i due valori sono strettamente correlati, ieri leggendo il libro di Rovero a pag 89 ho trovato la tabella con densità, salinità, peso specifico e conducibilità, io pensavo che 1023 del densimentro corrispondesse al 35% di un rifrattometro, invece sulla tabella il 35% equivale a 1.0233 di densità, 1.0260 di peso specifico e 52 di conducibilità,...in pratica per avere il 35% con il mio densimentro dovrei leggere 1.0233?perchè questa differenza, è sbagliata la tabella o la sto leggendo male?
Ho provato anche a misurare la conducibilità con un conduttivimetro, ma mi segna oltre i 3999mS a fondo scala!...com'è possibile ottenere i 51.7-53.0 mS che riporta il libro? :-))
Perdonate il dubbio da neofita ma non riesco a capire se i due valori sono strettamente correlati, ieri leggendo il libro di Rovero a pag 89 ho trovato la tabella con densità, salinità, peso specifico e conducibilità, io pensavo che 1023 del densimentro corrispondesse al 35% di un rifrattometro, invece sulla tabella il 35% equivale a 1.0233 di densità, 1.0260 di peso specifico e 52 di conducibilità,...in pratica per avere il 35% con il mio densimentro dovrei leggere 1.0233?perchè questa differenza, è sbagliata la tabella o la sto leggendo male?
Ho provato anche a misurare la conducibilità con un conduttivimetro, ma mi segna oltre i 3999mS a fondo scala!...com'è possibile ottenere i 51.7-53.0 mS che riporta il libro? :-))