Entra

Visualizza la versione completa : consigli osmoregolatore .. io volevo dac ma:


kikkoman
24-07-2010, 11:42
è piuttosto costosetto , ho visto ci sono della ruwal ma che danno un pochetto di problemi al galleggiante. mi sapete dare un consiglio ? :-)

kikkoman
26-07-2010, 11:44
nessuno #12

andreaclc82
26-07-2010, 11:48
io ho quello della tunze, ha un sensore ottico e quindi dovrebbe avere meno problemi rispetto a quello con il galleggiante.. io non ho mai avuto problemi..

però ha due difetti: uno che non è economico, e secondo non ha un sensore da attivarsi quando c'è poca acqua osmotica.. per il resto sono rimasto molto soddisfatto!

giangi1970
26-07-2010, 16:47
Veramente il Tunze si blocca automaticamente quando nel rabbocco non c'e' piu' acqua osmotica....
Fa' un paio di giri per vedere se c'e' acqua...se il livello non risale blocca automaticamente la pompa per evitare di bruciarla....

andreaclc82
26-07-2010, 17:07
Veramente il Tunze si blocca automaticamente quando nel rabbocco non c'e' piu' acqua osmotica....
Fa' un paio di giri per vedere se c'e' acqua...se il livello non risale blocca automaticamente la pompa per evitare di bruciarla....

meglio ancora: quindi rimane solo un difetto.. ma quello è comune a tutti... ;-)

SJoplin
26-07-2010, 17:16
io per esperienze (e casini) passate con gli osmoregolatori troppo semplici, preferisco che ci sia dell'elettronica dietro, indipendentemente dalla marca. tra galleggianti incollati e pompe cotte, alla fine mi sa che ci risparmiavo pure... -28d#

Auran
26-07-2010, 18:19
quoto sjoplin....io, dopo diverse soluzioni, ho preso il Dac...fui uno dei primi e qualche problema l'ho avuto, prima con la centralina e qualche mese fa con la sonda......ma ho sempre ricevuto un assistenza impeccabile....mi sento di consigliarlo....

RobyVerona
26-07-2010, 19:25
Ho il Tunze da una vita e non ho mai avuto problemi, l'unica accortezza è quella di immergere il sensore ottico dentro una soluzione di acqua ed acido muriatico per pulirlo al meglio, ma tieni conto che questa operazione la farai si e no una volta all'anno. Confermo quanto detto da Giangi, finita l'acqua il Tunze fa partire la pompa ma dopo poco smette di funzionare e lampeggia il led rosso di mancanza acqua.

Auran
26-07-2010, 21:06
giusto per informazione..il Dac fa la stessa cosa..finita l'acqua la pompa parte e poi dopo poco si ferma...

aug
27-07-2010, 07:14
Io ho il Dac da circa un anno e mai avuto problemi. Sono stati soldi spesi bene.-35

SJoplin
27-07-2010, 10:58
Dac e Tunze hanno più o meno gli stessi livelli di sicurezza (troppo pieno e fine rabbocco). Dac ha qualche altra funzione in più, anche se non indispensabile. Se non ricordo male il TUnze ha un troppo pieno affidato a un galleggiante (che io son riuscito a fare inchiodare nel momento in cui serviva #23 #23 ma credo sia un caso più unico che raro) mentre Dac ti consente di impostare i timeout e i tempi minimi di rabbocco a piacimento, o quasi. Ritengo entrambi i prodotti precisi ed affidabili.

billykid591
27-07-2010, 11:51
Io ho quello della ELOS...e a parte il costo decisamente elevato mai avuto un problema...nonostante abbia un classico galleggiante..anche se protetto da una ampolla di vetro....però ho visto in azione il Tunze...bell'aggeggio.

Sandro S.
27-07-2010, 11:54
preferisco il sensore ottico al classico galleggiante. IHMO

kikkoman
28-07-2010, 10:45
preso il dac -11

Supercicci
28-07-2010, 10:57
Il galleggiante prima o poi o si blocca o il reed perde efficacia... i sistemi elettronici sono nonostante tutto più affidabili.
Tanto tempo fa c'erano i galleggianti a mercurio e quelli non si guastavano mai... ma sono ormai proibiti....
In effetti ho sentito parlare molto bene del DAC

Papete
28-07-2010, 11:22
Io ti posso solamente consigliare TUNZE!!!!#25
NOn mi ha mai dato problemi ne con la pompa ne con i sensori,e in piu quanto il sensore e un po sporgo di salsedine un spugnata e torna come nuovo.

emio
28-07-2010, 13:39
..io da almeno 10 anni uso un interruttore galleggiante a ciambella della RS components...(15 €)
...e lo usiamo in tanti....
..in 10 anni ne ho cambiati due e solo per precauzione perche' quello vecchio funzionava ancora perfettamente...
..basta togliere 1/2 litro dalla sump e parte il rabbocco....
...quelli per gli osmoregolatori sono soldi assolutamente buttati dalla finestra....

giangi1970
28-07-2010, 14:15
EMIO....
Vallo a dire a chi e' salita una lumaca o altro sul galleggiante e si e' ritrovato il rabbocco svuotato....
Che puoi ci siano soluzioni piu' economiche e verissimo.......ma sono altrettanto sicure???

emio
29-07-2010, 09:54
...ai posteri l'ardua sentenza....
...io (e non solo io) posso solo dire che non ho mai avuto problemi...seppure con un sistema cosi' primitivo....
..forse sono solo stato fortunato ?....
...mentre conosco diverse persone che ne hanno avuti (e gravi) con sistemi che, a seconda del punto di vista, potremmo definire : molto evoluti o inspiegabilmente ed inutilmente complicati.....
...forse sono stati sfortunati ?....
...mah....chi puo' dirlo ?.....

Sandro S.
29-07-2010, 10:19
tutti i sistemi più o meno evoluti possono avere problemi, chiamala fortuna o non fortuna, chiamala manutenzione o meno.

una persona è disposta a spendere qualcosina di più con la speranza di non avere mai problemi.

stà di fatto che bisogna sempre far manutenzione anche se, mettendo mani si rischia ancora di più.

io ho preso un modello più evoluto ( per capirci ) mai avuti problemi e mai sostituiti, quindi secondo me son soldi spesi bene.

emio
29-07-2010, 10:23
...non mi ricordo chi...
..ma.... qualcuno, piu' importante di me, diceva che:
------ una cosa piu' è complicata piu' è soggetta a rompersi.....
..e questo non fosse altro per il maggior numero di parti in gioco....
...sara' vero ?...boh...

kikkoman
29-07-2010, 12:12
personalmente non mi piacciono molto le cose fai da me , non mi accontenterei perche sono troppo perfezionsta. ( tranne le vasche che riesco a fare benissimo )

personalmente mi prendo cose già fatte , e vedo tutto piu ordinato :-)
degustibus