Visualizza la versione completa : Sera nitrivec
Ho notato solo oggi qualcosa di poco giusto (credo) sulle iscrizioni di questo attivatore batterico che sto usando per un mio acquario:
c'è scritto: 3) Dopo 24 ore si può introdurre una parte dei pesci.
#06
credo sia sbagliata questa indicazione, perchè anche mettendo l'attivatore batterico, il filtro ci mette almeno 3 settimane a maturare no? -28d#
a mio avviso ci sono aleno due torie per le maturazioni dei filtri.la piu' conosciuta e quella di far girare il filtro in vasca gia' allestita per alemno 3 settimane introducendo giornalmente attivatori batterici e' a voltre un pizzico di mangime per diciamo dare da mangiare alla flora batterica e creare inoltre quella decomposizione tale da far produrre la flora batterica che si attacchera' sui cannolicchi.successivamente l'inserimento ittico andra' cmq fatto con cautela e se fatto correttamente nessun pesce soffrira' del picco di nitriti.
altri nn adottano questo principio e cioe', sicuramente vero, serve la pipi' e la popo' dei pesci per crare la giusta decomposizione atta a creare la flora baterica necessaria alla creazione biologica del filtro.per cui oltre ad inserire l'attivatore batterico si inserisce un numero di pesci variabile a seconda delle dimensioni della vasca e sopratutto resistenti in quanto dovranno sopportare il picco di nitriti che inesorabilmente si avra'.il numero di pesci dovra' essere limitato anche perche' nn essendoci ancora flora batterica nn vi e' nulla all'interno del filtro biologico che possa trasformare il nitrito in nitrato.
quindi quanto scritto dalla sera molto probabilemnte ,nn e' sbagliato ma va preso con le molle ,ovvero nn esagerare nell'inserire pesci subito.anche con questo metodo quindi l'inserimento dei pesci va fatto gradualmente e la popolazione potra' essere completata nn prima di 3 o 4 settimane.i persinalmente ho sperimentato entrambi,il risultato finale e' lo stesso ,a mio avviso,solo che il secondo metodo l'ho utlizzato per avviare un acquario per pesci di acqua freddi e sopportano sicuramente meglio il picco di nitriti.in conclusione se usi il secondo metodo per avviare un acuario tropicale inizialmente dovrai inserire specie ittiche resistenti che nn necessariamente dopo potranno essere di tuo gradimento e magari risulteranno icompatibili con le specie che vorrai allevare.ciao lele
orfeosoldati
21-12-2005, 23:12
E'una scritta che ormai trovi su quasi tutti gli attivatori batterici.
Lele 32 t'ha spiegato per benino come stanno le cose: all'estero è molto utilizzato il secondo metodo,con tutti i limiti che ora sai.
Il problema che,a proposito, vorrei sollevare è un altro:
su di una nota e,dicono,attendibile rivista edita da Aquaristica (Eheim,Dupla etc...) ho letto che il picco dei nitriti si verifica in media :
-al 9° giorno se il filtro matura "naturalmente" e si azzera entro i 15 gg
-al 4° giorno se al filtro si aggiungono batteri e si azzera entro il 6° giorno
-il primo giorno se nel filtro e sul fondo si aggiungono dei "fanghi".
Questi numeri mi sembrano molto,troppo distanti dal nostro senso comune (e,forse, dalle nostre esperienze).
Personalmente ho avviato tre vasche, e qualcuna più d'una volta, inseminando batteri per 10 giorni di seguito e,poi,dopo 4 settimane,misurati nitriti e nitrati,ho introdotto i primi pesci. Non ho mai avuto la "gioia" di osservare il picco dei nitriti e,pertanto,non posso dare un mio contributo personale.
Ma voi che ne pensate delle affermazioni dell'articolo? Siamo tutti noi esageratamente prudenti....o che altro? #07
orfeosoldati
21-12-2005, 23:29
ecco il grafico: http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza-nome-scandito_376.gif
la prudenza nn e' mai troppa .io nell'ultimo acquario avviato l'ho osservato ,qnziche essere 0.3 (valore ottimale) era tra un valore compreso ytra 0.3 e 0.9.io avevo un solo pesce dentro che ovviamente nutrivo in dosi adatte al suo consumo.tale picco mi e' durato circa 15 giorni.contero dalla fine del mese in poi cioe' in modo gradulae di completare la popolazione.lele
arlequen
27-02-2006, 17:44
Per accelerare la maturazione dei batteri inseriti con i vari prodotti in commercio (Filter Start , Nitrevec , Denitrol ..etc..etc..) basta strizzare all'interno la spugna di un acquario gia' avviato da tempo.
Io ho fatto cosi' , dopo la settimana di trattamento con Denitrol ho strizzato la spugna di un acquario gia' attivo da tempo .. e si e' attivato velocemente anche questo.
Premesso che la prudenza non e' mai troppa .. e' anche vero che se non dai da magnare ai batteri e quindi non inserisci materiale organico .. i famosi nitriti come si fanno?
Dai vetri .. dal ghiaino? .. dalle piante .. rocce e/o accessori (arredo) vari?
Campa cavallo ...
orfeosoldati,
dunque per risponderti ricorro ad un esempio:
-il vino fa bene. almeno questo è quello che dicono in tv e sui giornali.
loro dicono che il vino "fa bene", non che il vino "non fa male"!
chiedi ad un medico cosa ne pensa...
in sostanza è normale che nelle riviste di settore, dai commercianti, sulle istruzioni dei prodotti fanno la cosa facile e veloce...perchè sennò chi compra? tutti quelli venuti sul forum all'inizio (ed io in primis) hanno fatto caxxate ed errori "fidandosi" dei negozianti, dei depliant e delle riviste. ma proprio le riviste devono offrire un prodott subito disponibile e appetibile, altrimenti il consumatore non compra.
orfeosoldati
27-02-2006, 20:58
chiedi ad un medico cosa ne pensa
da medico,appunto, ti riporto quanto mi disse uno dei miei Maestri :"un buon bicchiere (dico uno) non ha mai ucciso nemmeno un cirrotico" ;-)
In giuste dosi,aggiungo io alla luce di acquisizioni vecchie od addirittura recentissime,fa perfino bene. Ma tutto questo è o.t.
Comunque, se ti fossi iscritto da più tempo al forum avresti ampiamente saputo cosa ne penso delle "pubblicità ingannevoli" da parte di negozianti,riviste e depliants -04
La cosa interessante di quel diagramma che ho riportato,se avessi letto tutto con un po' più d'attenzione, è che parla della maturazione del filtro in 15 giorni senza necessità di aggiungere batteri,pur essendo l'Editore un importatore della Dupla che avrebbe interesse a venderti i suoi batteri (Bacter e Baccies).
Inoltre puoi leggere nel mio topics che sta più su il mio "protocollo" di avvio del filtro. Tutto chiaro,ora? ;-) Ciao.
ma è proprio questo il punto.
ti sembra veritiero e plausibile che un filtro sia maturo in 15 gg senza neanche attivatore?
questa è falsa pubblicità, d'altro canto se dici ad un potenziale acquirente che deve aspettaer 30 gg per inserire i primi pesci...bhè il consumatore si avvilisce...deve aspettare troppo! e quindi non compra! :-)
orfeosoldati
28-02-2006, 11:26
Secondo me,molto ma molto raramente un "potenziale acquirente" pronto ad avvilirsi per 2 settimane di attesa in + od in - legge gli articoli scientifici della rivista "Aquarium Oggi".
La "dietrologia" la sappiamo far tutti ed è pure divertente,aguzza l'ingegno, ma a mio parere nel caso specifico andrebbero approfonditi ben altri aspetti più interessanti:
"Materiali e metodi", cioè in che condizioni è stato portato avanti l'esperimento?
Come sono sopravvissuti i batteri (c'erano piante? hanno dato la classica scaglietta di cibo ?etc...)?Quali ceppi batterici si sono insediati spontaneamente?
"feed back": come si sono comportati i nitriti all'immissione dei pesci?
"follow up": l'acquario è ancora in funzione? da quanto tempo? I nitriti sono stabilmente a zero? Esistono differenze (e quali) fra i 3 acquari per quanto riguarda la capacità di reazione a sovraccarichi di scorie? etc....
Sarebbe auspicabile scrivere due righe all'autore dell'articolo #07
Volevo,in sintesi, dire :
non entusiasmiamoci mai ciecamente di quello che leggiamo e che ci pare innovativo, nè accettiamo acriticamente i luoghi comuni (da cui,anche in acquariologia, nascono le leggende metropolitane) nè imprigioniamoci in consuetudini senza esserci assicurati che abbiano un serio fondamento e congruo periodo di sperimentazione:lo stato dell'arte attuale,comunque, ci porta a consigliare una maturazione del filtro di tre settimane(valore medio e con batteri starter).
D'altra parte-e concludo...... #36# - frequento questo Forum perchè mi pare che questa mia "filosofia del buon senso" abbia ampio riscontro. Ciao ;-)
La "dietrologia" la sappiamo far tutti ed è pure divertente,aguzza l'ingegno, ma a mio parere nel caso specifico andrebbero approfonditi ben altri aspetti più interessanti:
"Materiali e metodi", cioè in che condizioni è stato portato avanti l'esperimento?
Come sono sopravvissuti i batteri (c'erano piante? hanno dato la classica scaglietta di cibo ?etc...)?Quali ceppi batterici si sono insediati spontaneamente?
"feed back": come si sono comportati i nitriti all'immissione dei pesci?
"follow up": l'acquario è ancora in funzione? da quanto tempo? I nitriti sono stabilmente a zero? Esistono differenze (e quali) fra i 3 acquari per quanto riguarda la capacità di reazione a sovraccarichi di scorie? etc....
Sarebbe auspicabile scrivere due righe all'autore dell'articolo #07
Volevo,in sintesi, dire :
non entusiasmiamoci mai ciecamente di quello che leggiamo e che ci pare innovativo, nè accettiamo acriticamente i luoghi comuni (da cui,anche in acquariologia, nascono le leggende metropolitane) nè imprigioniamoci in consuetudini senza esserci assicurati che abbiano un serio fondamento e congruo periodo di sperimentazione:lo stato dell'arte attuale,comunque, ci porta a consigliare una maturazione del filtro di tre settimane(valore medio e con batteri starter).
D'altra parte-e concludo...... #36# - frequento questo Forum perchè mi pare che questa mia "filosofia del buon senso" abbia ampio riscontro. Ciao ;-)
ti quoto!
La "filosofia del buon senso" ... bravo ... #25
E' questa filosofia che mi dice che, sapendo che avrò un picco di nitriti in fase di maturazione, e sapendo che i nitriti sono tossici per i pesci DEDUCO che un pesce inserito subito in vasca potrebbe soffrire, con buona pace di chi sostiene che ci vuole la cacca per far maturare la vasca.
A questi ultimi ricordo che, in assenza di batteri, l' azoto organico non si ossida, ma si riduce, creando ammoniaca, che per i pesci è letale.
Mettiamo pure una scaglietta di mangime nel filtro, ma lasciamo stare i pesci finchè non si è verificato il picco di nitriti.
orfeosoldati
28-02-2006, 14:32
#25 #25 #25
A questi ultimi ricordo che, in assenza di batteri, l' azoto organico non si ossida, ma si riduce, creando ammoniaca, che per i pesci è letale
passate le due settimane cominciamo a determinare l'NO2 quotidianamente per altri 7-10 giorni e facciamoci un piccolo grafico. E' divertente e ci mette,per quanto possibile sicuri. Penso che siamo tutti (?)d'accordo su questo.
Io continuerei a monitorare gli NO2 e gli NO3 ogni 4-5 giorni per tutto il primo mese dopo l'inserimento dei pesci.
io faccio una serie di test a tappeto ogni 15 gg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |