Entra

Visualizza la versione completa : tetraodon travancoricus


marco2496
23-07-2010, 13:28
Ciao a tutti ragazzi, è un bel po che non scrivo in questo forum ma ora voglio riprendere i contatti ;) come avrete capito si parla di un tetraodon e quello che vi chiedo è qualche informazione o qualche esperienza che avete avuto su questo pesce..io ne possiedo due in un acquarietto dedicato a loro di 30l..se avete consigli anke su come cambiare arredamento lo accetto ben volentieri..
la flora è costituita da anubias nana e un altra pianta che non ricordo il nome ma molto carina e un po piu alta dell'anubias
fondo:ghiaia nera
popolazione:2 tetraodon travancorius, 2 otocinclus

grazie e ciao -28

Zeitgeist
23-07-2010, 15:18
Ciao! Allora il nome specifico della specie è Carinotetraodon travancoricus (Hora & Nair, 1941) ed è per quanto ne so il più piccolo tra i "pufferfish" allevati in acquario... ti rimando a questo articolo su vergari che è eccezzionale: http://www.vergari.info/pesci_carinotetraodon_riproduzione_ren

poi magari linka qualche foto... ;-)

marco2496
23-07-2010, 23:06
Grazie per il link è molto interessante...era la prima volta che li vedevo in un negozio qui a grosseto e mi sono subito informato..qunado mi hanno detto che la vasca era adeguata non ho aspettato altro , mi sono fiondato subito a comprarli...è sempre stato il mio desiderio allevare tetraodon o carinotetraodon--ora sono qui che li sto alimentando con il chironomus congelato e lo stanno mangiando con molta voracia..sono contentissimo...aspetto vostri consigli e vostre esperienze! ciao a tutti e buona notte-28-31

Patrick Egger
24-07-2010, 14:02
Cerca quà in sezione nei vecchi post.Trovi alcuni topic che parlano dei travancoricus,anche di recente.
Qualche info utile ne trovi di sicuro.

marco2496
25-07-2010, 11:14
Sisi nei post vecchi ho gia letto molte cose..ma una cosa non ho capito deve stare in gruppo oppure no??
E il dimorfismo sessuale come si riconosce??
grazie e ciao a presto metto foto

Zeitgeist
25-07-2010, 15:48
Questa specie solitamente la si tiene in piccoli gruppi (tutto comunque dipende dal litraggio dalla vasca)... soprattutto se si tenta la riproduzione solitamente si cerca di mantenere una proporzione di un maschio con 2 o 3 femmine per due motivi: primo il maschio può essere abbastanza aggressivo nei confronti di altri maschi, secondo si cerca di diminuire lo "stress amoroso" che il maschio riverserebbe su una singola femmina, dilazionandolo chiaramente su più individui...

Per quanto concerne invece il dismorfismo (difficile sessare i giovani) di adulti e subadulti, i maschi sono facilmente individuabili dalla classica striatura nero/marrone sul ventre (che sia allarga ed il colore diviene più marcato nel periodo riproduttivo); qui un esempio:
http://s2.postimage.org/rDHEi.jpg (http://www.postimage.org/)

Inoltre sempre nel maschio si possono notare delle piccole grinze attorno agli occhi, esempio:
http://s1.postimage.org/QhEdi.jpg (http://www.postimage.org/)

Le femmine invece tendono a diventare ancora più "rotondette" nel periodo riproduttivo.

marco2496
26-07-2010, 12:47
Dalla accurata descrizione che mi hai fatto so per certo che uno è maschio perchè ha la striscia sotto e le grinze attorno agli occhi..l'altro invece non ha niente di tutto ciò è leggermente piu piccolo rispetto al maschio ma vedo che stanno sempre insieme solo qualche volta il maschio insegue l'altro/a ma senza ne morderla ne fargli niente
a presto foto
ciao e grazie

Zeitgeist
26-07-2010, 14:31
Se hai qualche altro dubbio guardati sto sito: http://www.dwarfpuffers.com/ davvero completo! #22

SunGlasses
02-08-2010, 09:53
FINALMENTE UN COMPAESANO!!!:-))
O quasi... io son di Orbetello!
Guarda caso... un paio di mesi fa mi sono imbattuto anche io in quel negozio (sicuro che è LUI) e nella vasca dove aveva questi paffuti cosini! Inutile dire che non ho resistito!
Da quello che ho letto su forum e siti italiani e stranieri, dall'esperienza di amici che li hanno in vasca da tempo e dal poco che li ho potuti osservare fin'ora (un paio di mesi non sono molti), posso dirti che non sono poi delicati come sembra. Ovvio, un minimo di attenzioni le richiedono, ma come qualsiasi animale che decidiamo di tenere in vasca, anche le lumache necessitano di un minimo d'accortezze in fondo! ;-)
Comunque... il chyro congelato va bene ma devi assolutamente variargli la dieta, se come penso li hai presi da Angelo torna da lui e fatti dare una bustina di artemia adulta viva (la distribuisce la Amtra e la tengono nel frigo, prima delle vasche), come pasto vanno bene due artemie per ogni "palletta". Più avanti, quando li riprenderanno, finito il caldo estivo, alternerai anche con chyronomus vivi e dafnie, stessa marca e stesso negozio!;-)
Mi raccomando una cosa, i carinotetraodon hanno bisogno di "limarsi" il becco, che altrimenti cresce all'infinito, fino al momento in cui rende impossibile al pesce mordere la "preda"... quindi devi dargli anche lumachine vive, vedrai che appena le metti in vasca ci si fiondano sopra, ne sono letteralmente ghiotti! Anche per questo è sconsigliabile la convivenza con gasteropodi, se pur grandi, come le ampullarie o neritine, perchè prima o poi un'addentata almeno alle antelle glie la darebbero!
Personalmente li alimento tutti i giorni con tre o quattro planorbis ognuno (al mattino) e cibo vivo o surgelato alla sera!
Per gli arredi ti consiglio di aggiungere qualche pianta, a volte possono diventare un po' timidi e comunque male non fai nell'aggiungerle! Attento alle rocce, sono pesci dalla pelle delicata, non hanno squame e quindi possono ferirsi facilmente, non inserire pietre scheggiate o taglienti (tipo ardesia) ed anche con i legni, fai attenzione che non presentino spunzoni o simili!
Per il resto... goditeli, son veramente spassosi ed interessanti!

P.s.
hai fatto caso che hanno occhi indipendenti e "puntano" la preda come i camaleonti, prima con un occhio e poi con l'altro, partendo per mordere solo quando sono entrambi fissi sul bersaglio?:-))

Ale87tv
02-08-2010, 11:29
ti conviene allora farti un allevamento di physa e dafnie a sto punto (visto che hai anche il negozio che vende dafnie vive)

SunGlasses
02-08-2010, 11:50
ti conviene allora farti un allevamento di physa e dafnie a sto punto (visto che hai anche il negozio che vende dafnie vive)

si... in effetti sto "coltivando" di tutto... ho vaschette ovunque!:-D
Le dafnie non so se la Amtra le distribuisce... ultimamente non le avevano, adesso prendono solo Artemia, non ho ben capito il motivo... qualcosa legato all'alimentazione nel periodo estivo o al caldo estivo e stop.... comunque da settembre ricominciano a prendere tutta la linea ed allora vedrò cosa sarà possibile fare!
Tenere l'artemia viva è un po' una scocciatura... tocca preparare l'acqua, pescarla, sciacquarla... ho la mezza idea di farmi arrivare dall'america le cisti di artemia d'acqua dolce! Con quella almeno bastano un vaschetta ed un passino per pescarla!:-))

P.s.
a breve mi manderanno dei tubifex, sempre per i "palletta", ovviamente vivi, volevo provare a fare una coltura, gli sto preparando una vaschetta con il fondo sabbioso (nemmeno 1cm) e molti detriti vegetali con i quali potranno costruirsi "casa"... per l'alimentazione vanno bene scagliette per pesci sbriciolate finemente?

Con le colture di vivo ho raggiunto l'apice... sono in piena pazzia acquariofila!#19

Ale87tv
02-08-2010, 17:22
sun glasses te sai già vero che appena ti arriva l'artemia d'acqua dolce devi aprire un topic sul suo allevamento e tutto ciò che la riguarda, compresi i link per l'acquisto delle cisti? mi sembra sia scritto sul regolamento :-D :-D :-D

SunGlasses
04-08-2010, 00:32
sun glasses te sai già vero che appena ti arriva l'artemia d'acqua dolce devi aprire un topic sul suo allevamento e tutto ciò che la riguarda, compresi i link per l'acquisto delle cisti? mi sembra sia scritto sul regolamento :-D :-D :-D

guarda... visti alcuni video e prese diverse (MOLTE) informazioni... credo proprio sia come allevare le dafnie, cambi un po' d'acqua settimanalmente... se vuoi esagerare metti un piccolo filtro a spugna... e poi zero problemi! Oltretutto ne esistono diverse specie, una diventa 5cm!!! Mentre un'altra assume toni di colore iridescenti verdi e rossi... bellissime!
Se ci riesco me ne farò arrivare una DISCRETA quantità!:-))
Comunque se tutto andrà in porto come deve aprirò un post per discutere l'argomento, e chiedere info a chi eventualmente l'abbia già allevata!;-)

marco2496
04-08-2010, 11:14
Finalmente ho trovato un altro compaesano!!!
Vedo che anche te ti servi da amici e natura, secondo me è il negozio piu fornito e anche il meglio fornito...
C'è solo un problema ora nel mio acquario di pesci palla nani ne è sparito uno! e non c'è da punte parti...quando sommministro il mangime di solito era il primo a uscire fuori invece è tre giorni che nn si fa vedere :( non so che fare...l'unico che puo averlo ammazzato il suo compagno tetraodon..ma non penso sia stato lui
ditemi voi
ciao e grazie

SunGlasses
05-08-2010, 01:23
quanti litri netti è la vasca? (se l'hai scritto non mi ricordo :P)
E' molto piantumata? Ripari ce ne sono?
Altri compagni di vasca o ci sono solo i carinotetraodon?

marco2496
05-08-2010, 11:19
Alora la vasca è 30litri
ci sono ripari ed è ben piantumata con anubias e altre piante che non ricordo come si chiamano..
altri compagni di vasca ci sono gli otocinclus e basta

Venus
05-08-2010, 23:48
Se per artemie d'acqua dolce intendi le Branchonetas (Dendrocephalus brasiliensis), non è per niente facile allevarle...molto più complicate di dafnie o artemie.
Depongono su substrato, che va pescato, asciugato e riposto per un tot di tempo ogni volta che vuoi una nuova generazione...è in portoghese ma è utile:
http://www.plantasdeaquario.com/AV315.htm

SunGlasses
06-08-2010, 12:26
Se per artemie d'acqua dolce intendi le Branchonetas (Dendrocephalus brasiliensis), non è per niente facile allevarle...molto più complicate di dafnie o artemie.
Depongono su substrato, che va pescato, asciugato e riposto per un tot di tempo ogni volta che vuoi una nuova generazione...è in portoghese ma è utile:
http://www.plantasdeaquario.com/AV315.htm


Grazie per l'info, ma non sono quelle...
Le artemie d'acqua dolce che ha disponibili la persona cui mi riferisco, inutile dire.... negli USA :-( appartengono ad altre famiglie, soprattutto Branchinecta, Streptocephalus e Thamnocephalus ;-) sono praticamente come le comuni artemie saline (dimensioni a parte, alcune raggiungono i 5cm), solo che hanno ciclo vitale in acqua dolce... il che è molto comodo se le si vuole allevare come cibo vivo per gli ospiti delle vasche! :-))
------------------------------------------------------------------------
Alora la vasca è 30litri
ci sono ripari ed è ben piantumata con anubias e altre piante che non ricordo come si chiamano..
altri compagni di vasca ci sono gli otocinclus e basta

mmm se è 30l netti per una coppia possono andare, in realtà anche qualcosina meno... per UNA COPPIA! Ma c'è da assicurarsi siano maschio e femmina...
Non saprei dirti marco, se proprio non lo vedi da nessuna parte allora è possibile sia deceduto per diversi motivi, la territorialità, se pur presente, la escluderei, un po' per i litri ed un po' perchè non porta, solitamente, a scontri così violenti da causare il decesso. Dal poco che li ho osservati si limitano a mettere in chiaro le cose con atteggiamenti ed al massimo qualche rincorsa!
Specialmente poi, se ad essere sparito è il più grande, difficilmente l'altro può averlo aggredito... sospetto piuttosto un problema di valori, pelle o infezione; sotto questi aspetti sono MOLTO delicati!

marco2496
06-08-2010, 15:09
Ciao SunGlasses direi proprio che il carinotetraodon sia deceduto non l'ho piu visto e non è piu venuta a mangiare...in questo casa per quello deceduto è quello piccolo!
ciao e grazie
PS: ce ne uno solo in vasca che dici meglio comprargli il compagno?
Ma come faccio ad assicurarmi che sia femmina??

SunGlasses
10-08-2010, 02:57
se vai nello stesso negozio, quello che hai già citato, da Angelo, ne ha ancora alcuni, ma questa settimana son chiusi per ferie, dovrai andare dopo il 16!
Sessarli, se non sono adulti, non è facilissimo... comunque in genere i maschi maturi presentano una sorta di riga bruna (più o meno evidente) sotto al ventre, direzione testa-coda, ed in alcuni casi si notano delle specie di "rughe" attorno agli occhi... ma nei miei queste non le ho viste (magari son cecato io! :-)) )

P.s.
se la vasca è 30l netti, sui 50cm di lato, puoi inserire anche due coppie (4 pesci) e non si scannano, magari all'inizio si rincorreranno un po', ma una volta "messe in chiaro" le gerarchie conviveranno pacificamente. Io ne ho 6 in vasca (45l) e non si toccano! ;-) L'importante è che la vasca sia lunga, offrendo molto spazio orizzontale in cui delimitare eventuali territori, anche se la colonna è bassa è un aspetto secondario!

marco2496
16-08-2010, 14:49
Ciao ragazzi oggi sono andato a prendere un altro esemplare che non mostra la riga sotto come quela del maschio.
Ci rimane solo che attendere! Domani vi aggiorno la situazione ciao e grazie

SunGlasses
17-08-2010, 03:05
restiamo in attesa! ;-)

marco2496
19-08-2010, 13:32
Ciao ragazzi come detto sono andato a prendere un nuovo carinotetraodon...ho cercato di non prendere un altro maschio...questo pero sempre diverso dall'altro..quello che gia avevo che è un maschio sotto è giallo intenso e con colori molto vispi...questo invece ha un colore grigiastro in tutto il corpo..
Ho notato che il maschio li va sempre dietro e lo insegue senza pero toccarlo o morderlo

ciao e grazie

SunGlasses
20-08-2010, 01:35
diciamo che il vecchio proprietario della vasca sta mettendo in chiaro le cose con il nuovo inquilino! :-))
E' un comportamento normale per la specie, fino a che non si accapigliano non preoccuparti!
Se torni da angelo, in questi giorni ha anche delle CRS belline belline!;-)

marco2496
20-08-2010, 12:25
Ma il colore diverso non significa niente?? ciao e grazie

SunGlasses
20-08-2010, 23:43
Ma il colore diverso non significa niente?? ciao e grazie

in teoria.... no! Io li ho presi in due tempi, prima tutti grigi (4) poi altri due con evidentissime sfumature gialle, che in alcuni punti arrivavano all'oro; dopo un po' che sono in vasca, nel mio caso con fondo di ghiaia nera, hanno acquisito tutti la stessa livrea, un grigio medio con evidenti occhiellature, ed in alcuni punti appena una leggera sfumatura gialla, ma molto poco evidente, soprattutto al confine tra fianco ed addome ed attorno ad alcune occhiellature!
Per il poco che so di questi simpatici terremoti in miniatura, l'unico modo di distinguere con relativa sicurezza il sesso è appunto la linea ventrale negli esemplari sessualmente maturi; sul discorso delle "rughe" attorno agli occhi non sono del tutto convinto... anche perchè cecato come sono... e chi le vede le grinzette in cosini lunghi 3cm!!!-41

marco2496
21-08-2010, 12:41
Grazie sunglasses quindi devo aspettare che si ambienti ancora e che metta la livrea... comunque questo la riga sotto non ce l'ha vedremo se poi con il passare del ctempo cambia qualcosa vi aggiorno se succede qualcosa intanto voi datemi altri consigli!
cioa e grazie

SunGlasses
22-08-2010, 18:58
se raggiunta la dimensione adulta, poco meno di 3cm, la "rigatura" bruna non compare è probabile sia una femmina, il che non è del tutto una cosa malvagia... possibile riproduzione a parte i maschi tendono ad essere MOLTO più aggressivi nei confronti di altri maschi e tollerare la presenza di qualche femmina ;-)

marco2496
30-08-2010, 19:13
Raga è morto anke quest'altro..quindi io direi di lasciarlo in vasca da soolo!

SunGlasses
03-09-2010, 08:19
O_o
francamente non so che dirti... che sia l'altro tetraodon ad uccidere tutti i compagni mi pare strano... considera che io in 30l netti (la vasca è 50cm di lato lungo) ho un gruppetto di 6 esemplari! Una volta stabilite le gerarchie può esserci qualche breve inseguimento, più che altro scatto, al momento del pasto. Ma già spargendo il vivo o il surgelato le liti (eventuali) non si generano più...
Mi spiace un sacco marco!

marco2496
03-09-2010, 13:37
Grazie comunque sun glasses di certo non è colpa tua..Io ora come ora ci lascio solo quello che sta mettendo una colorazione giallo intenso bellissima..se poi dovessere ritornare i carinotetraodon provero a riprenderlo un altro grosso uguale e non piu piccolo!
ciao e grazie!
p.s: mi piacerebbe vedere delle foto della tua vasca e dei tuoi carinotetraodon

SunGlasses
04-09-2010, 18:53
la vasca è in evoluzione, nel senso che sto sostituendo alcune piante che non han retto il caldo estivo :-( appena finito posto un paio di foto, ma non è niente di che!;-)

maurix71
23-12-2010, 10:41
I tetraodon non mangiano le pinne agli otocincus?

SunGlasses
01-01-2011, 15:07
I tetraodon non mangiano le pinne agli otocincus?

sono sicuramente territoriali... possono dar fastidio ad altri pesci ma non ho mai notato "cattive intenzioni".... per adesso li sto tenendo in una vasca con lato 50cm, in attesa di avviare la 120l, sono un gruppetto di 6 con due otocinclus affinis e le uniche rincorse sono tra loro al momento del pasto; ma si risolve tutto in un breve scatto per allontanare il concorrente, dopo di che tutto torna tranquillo... non saprei cosa dirti... in primis cerca di escludere sia la malattia delle pinne, non ricordo il nome, quella che porta alla progressiva corrosione delle pinne, attento, perchè così fosse i palletta sarebbero in serio rischio! Non avendo squame sono maggiormente esposti ad eventuali infezioni!

maurix71
01-01-2011, 19:06
I tetraodon non mangiano le pinne agli otocincus?

sono sicuramente territoriali... possono dar fastidio ad altri pesci ma non ho mai notato "cattive intenzioni".... per adesso li sto tenendo in una vasca con lato 50cm, in attesa di avviare la 120l, sono un gruppetto di 6 con due otocinclus affinis e le uniche rincorse sono tra loro al momento del pasto; ma si risolve tutto in un breve scatto per allontanare il concorrente, dopo di che tutto torna tranquillo... non saprei cosa dirti... in primis cerca di escludere sia la malattia delle pinne, non ricordo il nome, quella che porta alla progressiva corrosione delle pinne, attento, perchè così fosse i palletta sarebbero in serio rischio! Non avendo squame sono maggiormente esposti ad eventuali infezioni!

Ciao, scusa ma non è un problema che ho riscontrato, mi stavo soltanto informando su quali mangiatori di alghe risulta possibile abbinare ai tetraodon.

SunGlasses
08-01-2011, 03:04
ah beh... allora no problem, anche perchè gli oto sono nettamente più rapidi nei movimenti e difficilmente si lascerebbero avvicinare da un carinotetraodon ;-)
Mi raccomando... se decidete di cimentarvi nel tenere queste bestiole non fategli MAI mancare qualcosa da sgranocchiare! Che siano lumachine tenute in allevamento in una vaschetta oppure ostracodi (ne sono ghiotti, li ciucciano come cioccolatini)... è essenziale per la loro salute, anche se poi potete viziarli con chyronomus surgelato e/o vivo. Perchè il becco cresce senza sosta e se non sgranocchiano finisce che non riescono più ad alimentarsi!
Io gli do due o tre lumachine al giorno ognuno (logicamente c'è sempre chi ne mangia una in più ed una in meno...) oppure gli butto in vasca una quarantina (circa.... e chi li conta!!!) di ostracodi, che poi loro si divertono a trovare! Ogni due giorni invece del vivo somministro chyronomus surgelato o vivo (a seconda se trovo il vivo in negozio e/o posso passare a prenderlo)... ripeto... è importante dagli questi crostacei, altrimenti i pescetti vi campano poco!:-(