PDA

Visualizza la versione completa : neon 18W per 90 L


cocoricorby
20-12-2005, 18:26
salve raga...ho un acquario da 90L e un solo neon da 18W....c'è anke il vano per un altro neon....ma non so come e quale devo mettere nel caso quello non bastasse...PS:cosa significa la t che spesso scrivete vicino ai Watt???

fappio
20-12-2005, 19:00
dando per scontato che stai parlando di un dolce , direi che un altro neon devi metterlo ,se hai piante diventa obbligatorio resta sui 5000k°

cocoricorby
20-12-2005, 20:15
si...è un dolce...scusa ma non capisco il fatto dei 5000°k....mi spieghi per piacere...

Bleach
20-12-2005, 20:30
è la temperatura con cui si misura il colore di una lamapada. Un 5000 è una lampada piuttosto calda, che ha uno spettro che valorizza il verde delle piante (molto semplificato, ma spero renda l'idea).

Se accetti un consiglio però, prima di aggiungere un altro neon (che cmq è assolutamente da mettere, se hai piante, non c'è il minimo dubbio..) verifica la gradazione di quello che hai già e, se ha più di 6-8 mesi, cambialo.. sopratutto se l'hai trovato assieme alla vasca.

fappio
20-12-2005, 22:07
cocoricorby, aggiungerei, che più di un discorso estetico la gradazione k° ricrea le condizioni naturali. attorno ai 5000k° 6500k° si ricrea la luce che c''è sotto l'acqua a pochi metri di profondità.più vai in profonrità più aumenta la gradazione .per semplificare ulterirmente immagina un metallo riscaldato inizia a colorarsi di rosso e mano a mano che aumenta la temperatura il colore si schiarisce fino a diventare bianco (è solo un concetto per dare un idea ,in natura parte dal nero e passa tutta la gamma di colori)infatti ha molti più k una giornata nuvolosa che una giornata serena perchè più tendente ad un colore più caldo.spero di essermi spiegato

fappio
20-12-2005, 22:09
i neon vanno cambiati quando anneriscono ai lati

Jalapeno
21-12-2005, 02:43
infatti ha molti più k una giornata nuvolosa che una giornata serena perchè più tendente ad un colore più caldo.spero di essermi spiegato

Non è che in questo tuo ragionamento ti fai imbrogliare dalla percezione del tuo occhio che non è oggettiva? in ogni caso puoi darmi link che spiegano questo fenomeno nuvole tanti k sole pochi k? grazie.

Dviniost
21-12-2005, 03:48
interesserebbe anche a me....non mi sono mai chiesto una giornata di sole che t di illuminazione possa avere ma ora pensandoci un pò mi hai incuriosito #24 #24

Grazie e ciao :-))

fappio
21-12-2005, 11:39
il ragionamento non è mio . ho cercato di spiegare un concetto scentifico che moltissime persone ancora confondono. molte persone sono convinte che aumentendo i K° aumentano anche la quantità di luce . i k° misurano il colore della luce .( in una giornata serena innondata di luce solare si puo misurare una temperatura di colore che si aggira intorno ai 5000 6500k° ma se diventa nuvoloso la luce semra più fredda.intorno ai 10000k°_abc dell'acquario marino di barriera di alessandro rovero pag.39) quando si vede una luce rossastra o giallina in un ambiente, si dice luce calda ,ma questo è un altro discorso che si basa su sensazioni visive

Jalapeno
21-12-2005, 13:30
tipo di sorgente temperatura di colore Tc ( K )
sole all'alba = 1 850
sole dopo 1 ora = 3 500
sole a mezzogiorno d'estate = 5 500
luna = 4 100
cielo coperto = 6 500
cielo leggermente coperto = 13 000
cielo azzurro intenso o nord = 25 000

Ok ho trovato sta tabella ma non capisco la differenza fra il cielo a mezzogiorno (dovrebbe essere azzurro intenso con il sole) e il cielo azzurro intenso (che dovrebbe avere il sole) magari sono tardo a capire la differenza ma se me la spieghi mi fai un piacere.

fappio
21-12-2005, 14:46
bè ,l'unica cosa che ti posso dire e come giustamente avrai già capito da solo e che ogni colore corrisponde ha una gradazione k°, adesso io non saprei dirti cosa intendedire l'autore del tuo testo . cio che è sicuro che in acquariologia si aumentano i k° per simulare le varie profondità es: 5000 6500k° 1 ,2, metri 10000K° 5 m , 13 ,14 m 15000K° oltre a questa soglia preticamente passa solo la lunghezza d'onda del blu "20000k°" gradevole alla vista ma con pochissimi PAR, per concludere ,dato che le piante hanno bisogno di luce intensa per vivere è meglio restare su lampade daylight 5000 6500k°