Visualizza la versione completa : Emergenza refrigeratore
Ràga il refri dopo neanche 2 stagioni mi sta lasciando a piedi ... non raffredda praticamente più ... chi mi sa indicare dove lo posso portare per ricaricarlo di gas in fretta prima che mi vada la vasca lessa? #23
P.S. possibilmente qui a Bologna o limitrofi ;-)
cerca sulle pagine gialle frigorista....magari fai prima che aspettare noi ;-)
Sandro S.
22-07-2010, 19:20
lo vorrei sapere anche io..... non si sà mai.
quelli che fanno assistenza agli impianti di conizionamento ti possono fare la ricarica
Forse non mi sono spiegato bene...
ovviamente le categorie "frigorisiti" "riparazione frigoriferi" "condizionatori installazione e riparazione" le ho già battute a tappeto....avrò fatto non meno di 20 chiamate in 20 posti diversi... NESSUNO mi ha detto che me lo puo' fare (solo uno mi ha detto che per non meno di 100€ viene a vedere a domicilio senza garantirmi nulla #23)
Io vorrei dei NOMI e/o dei NR. DI TELEFONO di chi lo fà per davvero, non delle categorie di artigiani ;-)
Sandro S.
22-07-2010, 19:27
ma che modello è ?
magari se capiamo che liquido di raffreddamento utilizza troviamo chi lo ha.... no ?
Sandro, il gas è il 134a, molto diffuso, lo hanno in tanti, non è questo il problema.
Il refri è un HAILEA HC300A, non ha gli attacchi per itubi come le automobili, quindi tutti gli elettrauti che montano/riparano climatizzatori auto mi hanno rimbalzato.
Mi pare di aver capito che si deve tagliare un tubino di rame, saldarci un rubinetto x fare il vuoto e ricaricare il gas, ma serve anche il dosatore per mettere il nr di grammi giusto (220)....tutte queste caratteristiche in un unico posto non le ho trovate finora.
Molti riparano solo frigoriferi industriali, da bar, da macchine per gelato... quelli dei clima da casa usano un altro refrigerante, uno che salda/stagna e lo poteva fare non ha il dosatore per il gas... #23
Sandro S.
22-07-2010, 19:39
non ha un attacco per una bomboletta ?
http://www.youtube.com/watch?v=olLCycdGqJ4&feature=related
Wurdi per saldare il rame non serve nessun dosatore,ti basta una fiamma anche di quelle che trovi al brico a bomboletta, se non trovi nessuno dimmelo che vedo di trovarti qualcuno in fretta se riesco ;-) però ovviamente me lo devi portare.
, non ha gli attacchi per itubi come le automobili,
non ha un attacco per una bomboletta ?
Ma leggi i miei post?? -28d#
:-D:-D
Sandro S.
22-07-2010, 19:45
ah intendevi quelli #13
Cri il dosatore non è per saldare, ma per inserire la giusta quantità di refrigerante nel compressore... dopo avere fatto il vuoto con la pompa apposita.
allora che refri e'?
io li costruivo
dimmi che sono di parma al massimo vengo su .
ce scritto il tipo di gas
LOLLO77 grazie per la disponibilità ;-)
Refri Hailea HC300A ( http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=154&products_id=1779)
Gas R134A
Quantità necessaria 220 gr
stamattina dopo mille problemi siamo riusciti ad aggiustare il refrigeratore
facci sapere se va
#36#
Il refri adesso va alla grande...meglio di quando era nuovo.
Grazie a Lorenzo ( LOLLO77 ) che se anche praticamente nemmeno mi conosceva, si è sbattuto dalla mattina alle 9 fino al pomeriggio alle 13,30 per aiutarmi a risolvere questo problema. #25
Prima è stato ad aspettarmi più di 1 ora al casello di Parma poichè ero bloccato x incidente in autostrada. Poi un'altra ora davanti ad una fabbrica dove dovevamo fare una saldatura e dove lavora un suo amico, che, poveretto, poco prima era finito al pronto-scoccorso per una ustione alle braccia e al volto, il quale è venuto ugualmente ad aprirci.
Poi la rincorsa contro il tempo (erano le 12,15) per cercare del gas R134A che per un incomprensione ciascuno credeva che l'avesse procurato l'altro #23, risolto da un ulteriore amico di Lollo che ha una officina di elettrauto.
Infine un'ora nel suo giardino a tarare l'impianto al massimo delle prestazioni centellinando la quantità di gas in funzione della portata reale della pompa.
Per adesso non mi sono nemmeno potuto sdebitare con qualche talea (ma solo con una bottiglia di merlot) in quanto ha ancora la vasca vuota, ma che se viene come sembra sarà una figata pazzesca #17
Di certo quando sarà il momento un pezzo della mia euphyllia troverà sicuramente posto nella sua vasca. ;-)
Grazie ancora #25
azz che odissea
grandezza dei forum............
RobyVerona
26-07-2010, 15:48
Il refri adesso va alla grande...meglio di quando era nuovo.
Grazie a Lorenzo ( LOLLO77 ) che se anche praticamente nemmeno mi conosceva, si è sbattuto dalla mattina alle 9 fino al pomeriggio alle 13,30 per aiutarmi a risolvere questo problema. #25
Prima è stato ad aspettarmi più di 1 ora al casello di Parma poichè ero bloccato x incidente in autostrada. Poi un'altra ora davanti ad una fabbrica dove dovevamo fare una saldatura e dove lavora un suo amico, che, poveretto, poco prima era finito al pronto-scoccorso per una ustione alle braccia e al volto, il quale è venuto ugualmente ad aprirci.
Poi la rincorsa contro il tempo (erano le 12,15) per cercare del gas R134A che per un incomprensione ciascuno credeva che l'avesse procurato l'altro #23, risolto da un ulteriore amico di Lollo che ha una officina di elettrauto.
Infine un'ora nel suo giardino a tarare l'impianto al massimo delle prestazioni centellinando la quantità di gas in funzione della portata reale della pompa.
Per adesso non mi sono nemmeno potuto sdebitare con qualche talea (ma solo con una bottiglia di merlot) in quanto ha ancora la vasca vuota, ma che se viene come sembra sarà una figata pazzesca #17
Di certo quando sarà il momento un pezzo della mia euphyllia troverà sicuramente posto nella sua vasca. ;-)
Grazie ancora #25
Tutto questo è il bello del forum!! Grandiosi ragazzi!!!
per gli amici del forum questo ed altro
l'importante che vada e che la vasca procede bene
per il resto un sabato diverso:-D
grazie a te per il merlot
bella Lollo....#27#27#27#27
bella Lollo....#27#27#27#27
se posso lo sapete io ci sono
ha devo chiederti delle cose mandami un email
FABRIZIO GRAZIANI
26-07-2010, 22:32
bravo Lollo!
NIKO1969
26-07-2010, 23:01
#25 #25 intervento da primario
mino.cruiser
27-07-2010, 01:20
Raga....ma io ho lo stesso refri......per adesso funge ancora discretamente ma quando dovrò ricaricare il gas come devo fare?.......Lollo spiegami per filo e per segno cosa devo fare.....possibile che non ci sia una predisposizione per fare il vuoto e ricaricare il gas?#28f#28f#28f#28f.....non ho parole.....uno dopo 3 anni dovrebbe buttare il refri e prenderne uno nuovo?.....cose da pazzi....-04-04-04
Raga....ma io ho lo stesso refri......per adesso funge ancora discretamente ma quando dovrò ricaricare il gas come devo fare?.......Lollo spiegami per filo e per segno cosa devo fare.....possibile che non ci sia una predisposizione per fare il vuoto e ricaricare il gas?#28f#28f#28f#28f.....non ho parole.....uno dopo 3 anni dovrebbe buttare il refri e prenderne uno nuovo?.....cose da pazzi....-04-04-04
logico
lo fanno cosi appena accade noi lo dobbiamo mandare in assistenza
allora bisogna aprire il frigo
sul motore quello nero ce un tubo corto e schiacciato lungo 10 cm,bisogna tagliarlo al di sotto della schiacciatura, piano e far uscire il gas lentamente,poi si va da uno che monta i climatizzatori o idraulico,e ci si fa saldare l'innesto per il manometro.( si trova nei negozzi o magazzini che trattano pezzi di ricambio per elettrodomestici,o ancora meglio in magazzini idraulici )
una volta fatto ci si fa' il vuoto con la pompa(quella dei clima va benissimo)
poi il bello viene qua,il 300 dicono 230 grammi di 134a ma a questo punto uno si puo' tarare il frigo benissimo in base alla portata della sua pompa
noi siamo andati dall'elettrauto lo abbiamo fatto caricare di 250 grammi
poi siamo andati a casa e con una bacinella al sole lo abbiamo messo in moto con attaccato il manometro,da li si quarda l'evaporazione (a quanto lavora) i primi 5 minuti non contano.
questo serve per tarare il frigo e sfruttarlo al 100 per 100 della sua potenza
come ho fatto notare sabato il solo cambiare leggermente il passaggio di acqua fa si checambia totalmente il modo di lavorare di un frigo.
a questo punto o fatto fuoriuscire il gas (sempre piano piano e a intervalli di 5 10 minuti) e o portato la lancetta il piu' vicino allo 0 di evaporazione,tenendo sempre controllato l'uscita e l'entrata del gas nello scambiatore,l'entrata era gelata e l'uscita era calda.
per sempio sabato in base alla portata della sua pompa e la lunghezza dei suoi tubi ci saranno andati dentro circa 200 grammi
tutto qua
se avevte bisogno di informazioni chiedete
giangi1970
27-07-2010, 09:17
a sto' punti un articoletto e' d'obbligo!!!!!!!!!!!!!#25#25
mino.cruiser
27-07-2010, 18:05
a sto' punti un articoletto e' d'obbligo!!!!!!!!!!!!!#25#25
....a questo punto chiederei a Wurdy di aprire il refri e fare un paio di foto in modo da evitare equivoci su dove và tagliato il tubo e capire bene il tutto....ma gli altri refri hanno tutti lo stesso problema?
si i refri sono tutti uguali
i teco ci andrebbe sostituite le ventole e messe le norton spostano molta piu' aria e non si sentono andare,poi spostando due swich si puo' avere anche il controllo dello scaldatore
il problema dei refri e che non ti danno il flusso presiso di passaggio dell'acqua
gia 100 L/h di passaggio in piu' e in meno cambia nel modo di raffreddare
scommetto che ora quello di Wurdy spinge molto di piu' di prima e sta meno acceso per portare giu la temperatura impostata
scommetto che ora quello di wurdy spinge molto di piu' di prima e sta meno acceso per portare giu la temperatura impostata
#36##36#
mino.cruiser
30-07-2010, 11:45
scommetto che ora quello di wurdy spinge molto di piu' di prima e sta meno acceso per portare giu la temperatura impostata
#36##36#
......rinnovo l'invito a mettere un paio di foto....:-)):-))....Wurdy si tratta solo di togliere 4/5 viti...;-)
le metto io
dovrei averle dei miei refrigeratori che facevo
cmq ce poco da vedere
bisognerebbe farne un'altro e fare le foto di tutti i passaggi
non so perchè ma ho l'impressione che non sia una cosa alla portata di tutti #24
a parte l'attrezzatura che volente nolente ci vuole e non te la nolleggiano certo da castorama..
non so perchè ma ho l'impressione che non sia una cosa alla portata di tutti #24
a parte l'attrezzatura che volente nolente ci vuole e non te la nolleggiano certo da castorama..
basta chiamare uno che monta i ckima
poi una volta che e' stato caricato ed e' in moto con l'acqua che gli passa gli si dice di farlo lavorare a 0 e no ha 5 come i clima
il problema è che in questo periodo dell'anno è già buona se ti ascoltano.
ho seguito le vicissitudini di wurdy, prima che contattasse te, e c'era poco da stare allegri ;-)
il problema è che in questo periodo dell'anno è già buona se ti ascoltano.
ho seguito le vicissitudini di wurdy, prima che contattasse te, e c'era poco da stare allegri ;-)
vero e' per quello che bisognerebbe farlo prima dell'estate un controllino
il problema è che in questo periodo dell'anno è già buona se ti ascoltano.
ho seguito le vicissitudini di wurdy, prima che contattasse te, e c'era poco da stare allegri ;-)
#36##36#
mi hanno rimbalzato in una decina almeno prima che arrivassi a Lollo !! #23
LOLLO77 secondo la tua esperienza che delta termico ci si può aspettare da un refri in condizioni d'uso normali e con il flusso indicato dal fabbricante? (penso ai 400 litri dei teco, piuttosto che il range che dà hailea, che complica un po'...)
la hailea e' un delta assurdo e improponibile
non si puo' vendere un refrigeratore con scritto un flusso che va da 1000 a 2500 litri/ora
ce un abisso di differenza nel lavorare
i costruttori quando lo tarano ed inseriscono il gas dovrebbero misurare il flusso d'acqua in uscita e dire " flusso 1000 litri " esempio
allora si che lo sfrutti al massimo
di tico del 300 che ho fatto l'altro giorno
usava una maxyjet 1000 ,con 60 cm di tubo in entrata e 60 in uscita (pressapoco) ci saranno andati 200 grammi di gas e loro ne davano 230 gr
e' difficile dirti un delta o stabilirlo,perche ci sono troppe varianti, dove lo posizioni, il flusso d'acqua,la temperatura ambiente.
io consiglio a tutti, una volta posizionato collegato i tubi definitivi di ritararlo,in questo modo lavorera' in base all'acqua che gli fai passare e ti consumera' la meta' di energia elettrica perche si accendera' meno e ci mettera' meno tempo ad abbatterla.
SJoplin visto che sei di bologna,hai il refri?
se si dedichiamo un sabato e te lo vengo a tarare e ti spiego il funzionamento e vedrai che differenza poi possiamo fare foto nel frattempo per tutti..
SJoplin visto che sei di bologna,hai il refri?
se si dedichiamo un sabato e te lo vengo a tarare e ti spiego il funzionamento e vedrai che differenza poi possiamo fare foto nel frattempo per tutti..
ce ne ho tre :-))
un peltier, un teco RA200 e un CA240.
sul peltier ovviamente nc'è nulla da fare, il 200 invece è mezzo scarico. però se vedi su che vasca è montato ti metti a ridere :-D :-D
il CA240 invece l'ho preso l'anno scorso usato (quindi ha 3 anni) e mi sembra ancora in ottima forma.
comunque sì, mi piacerebbe fare il topic su come si ricarica con le relative foto, quindi quando vuoi batti un colpo. ;-)
questo e' il refri che costruivo io
questo e' andato a roma in una vasca da 1000 litri mediterraneo acqua a 15 gradi 1/5 cavallo
http://s1.postimage.org/bXDzr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxbXDzr)per abbattere 2 gradi stava acceso circa 15 minuti (1000 litri)
tenete conto che i primi 5-7 minuti il frigo non raffredda
io usavo scambiatori della resum ottimi e sovradimensionati e cilindrici
------------------------------------------------------------------------
SJoplin visto che sei di bologna,hai il refri?
se si dedichiamo un sabato e te lo vengo a tarare e ti spiego il funzionamento e vedrai che differenza poi possiamo fare foto nel frattempo per tutti..
ce ne ho tre :-))
un peltier, un teco RA200 e un CA240.
sul peltier ovviamente nc'è nulla da fare, il 200 invece è mezzo scarico. però se vedi su che vasca è montato ti metti a ridere :-D :-D
il CA240 invece l'ho preso l'anno scorso usato (quindi ha 3 anni) e mi sembra ancora in ottima forma.
comunque sì, mi piacerebbe fare il topic su come si ricarica con le relative foto, quindi quando vuoi batti un colpo. ;-)
secondo me gli RA sono i migliori perche usano ancora R22 di gas il miglior refrigerante
per me si puo' fare
ovviamente lo facciamo solo su uno dimmi te quale?
io la prossima settimana parto per le vacanze dopo il 23 lo facciamo sicuramente
http://s2.postimage.org/GQ_r0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsGQ_r0)
secondo me gli RA sono i migliori perche usano ancora R22 di gas il miglior refrigerante
per me si puo' fare
ovviamente lo facciamo solo su uno dimmi te quale?
io la prossima settimana parto per le vacanze dopo il 23 lo facciamo sicuramente
http://s2.postimage.org/GQ_r0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsGQ_r0)
io direi che l'anziano RA200 è il candidato ideale. tieni conto che ora ci mette 1/4 d'ora per abbassare di un grado 20 litri d'acqua. il che mi sembra tanto, ma allo stesso modo per il nanetto mi fa pure comodo. devo cambiare la ventolina al peltier che metterò sotto il nano, quindi il 200 lo possiamo pure sistemare che lo tengo come muletto per me o qualcuno che si dovesse mai trovare in difficoltà la prossima estate. il 240 invece mi sembra ancora in forma, quindi lo lascerei come sta.
se vuoi il 200 e il 240 li facciamo tutte e due
30 minuti per saldare il raccordo a tutte e due poi 15 minuti per uno a tararli
cosi sei aposto
ok
organizziamo per dopo il 22 agosto
quindi il 200 lo possiamo pure sistemare che lo tengo come muletto per me o qualcuno che si dovesse mai trovare in difficoltà la prossima estate.
qualcosa mi dice che mi stavi pensando #24 -ROTFL-
Quando fate il lavoro vengo anche io ;-)
allora mi sa che ci sta il pranzo poi
:-D-11#18#18
bene. allora wurdy ci porta in quel meraviglio posto in S.Felice dove fanno quei turtlen alla panna deliziosi #19
Oooooooooooooooookkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk k
secondo me gli RA sono i migliori perche usano ancora R22 di gas il miglior refrigerante
http://s2.postimage.org/GQ_r0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsGQ_r0)
non per rompere le balle...ma nelle istruzioni del RA200 dice che usa gas ecologico R134a....
allora e' uno degl'ultimi prodotti
i primi avevano R22
SJoplin controlla che tipo di gas hanno
zack78 devi ricaricarlo anche te
facciamo una mattinata refrigerante in quelli di bologna
:-D:-D:-D:-D
confermo r134a
zack sei proprio uno spaccamaroni -04 :-D
no ha ragione se no la giornata si trasformava in
TARATURA TORTELLINI
vabbè, in autunno forse fan più comodo i tortellini :-D :-D
va be e' perche non ho le bombole a dietro se no te lo facevo domani da abra
mino.cruiser
30-07-2010, 18:21
Ragazzi mi raccomando fate un bel reportage con foto e spiegazione a prova di pirla....:-)):-)).....da qualche parte avevo letto che era possibile anche evitare di effettuare saldature montando dei raccordi appositi per i tubi in rame che usano per i climatizzatori casalinghi.....ma non riesco a ricordare dove avevo letto stà cosa....#23
Ragazzi mi raccomando fate un bel reportage con foto e spiegazione a prova di pirla....:-)):-)).....da qualche parte avevo letto che era possibile anche evitare di effettuare saldature montando dei raccordi appositi per i tubi in rame che usano per i climatizzatori casalinghi.....ma non riesco a ricordare dove avevo letto stà cosa....#23
si puo' fare anche cosi
solo che ha me i raccordi non piacciono
pero' per voi ne faremo uno saldato e uno raccordato
mino.cruiser
30-07-2010, 18:46
Ragazzi mi raccomando fate un bel reportage con foto e spiegazione a prova di pirla....:-)):-)).....da qualche parte avevo letto che era possibile anche evitare di effettuare saldature montando dei raccordi appositi per i tubi in rame che usano per i climatizzatori casalinghi.....ma non riesco a ricordare dove avevo letto stà cosa....#23
si puo' fare anche cosi
solo che ha me i raccordi non piacciono
pero' per voi ne faremo uno saldato e uno raccordato
eh eh ...grande Lollo.....#25#25.....aspetto il servizio con ansia....-28-28
ok va bene
io direi che bisogna fare una lista di quanti frigo facciamo
ci vuole una tinozza
se ce gente in zona che si aggrega ben venga
bisogna organizzare
ma sei impazzito improvvisamente? #23 #23
hai idea di quanti refri ti ritrovi da qui a settembre? :-D :-D
Paolo Marzocchi
30-07-2010, 22:19
beh allora......
solo per provare ( i turtlen!!!!) porterei il mio Teco tr20...perchè... io non mi ci trovo!!!!evidentemente sbaglierò il flusso della pompa...... comunque domani ne parliamo.........
bene. ne mancano ancora 7 poi siamo al completo..
sotto a chi tocca :-D :-D
io vengo solo a vadere e mangiare :-))
io vengo solo a vadere e mangiare :-))
anche te vuoi una taratura di tortellini e'
beccato
io vengo solo a vadere e mangiare :-))
siamo in 2 :-D:-D-11
hippoJojo
31-07-2010, 10:27
wurdy se me lo porti a modena te lo faccio io
oltre che appassionato di cavallucci sono frigorista ahahahahahah
392/9771186
giorgio
wurdy se me lo porti a modena te lo faccio io
oltre che appassionato di cavallucci sono frigorista ahahahahahah
392/9771186
giorgio
ciao
abbiamo gia' fatto garzie
se vuoi a settembre ci troviamo a bologna che facciamo altri refri
poi
TORTELLINI.............
cazzarola un bel meeting di frigoristi mica sarebbe male.. #18 :-D
hippoJojo
01-08-2010, 11:28
accetto, scusate il ritardo nella risposta ma avevo adsl fuori uso da 20 giorni
ci si vede a settembre con attrezzature al seguito
Sandro S.
01-08-2010, 11:29
evvai un bel raduno per ricaricare tutti i refri ;-)
hippoJojo grazie per la disponibilità...ma come hai visto, fortunatamente, abbiamo già risolto ;-)
Ci si vede per i tortellini !! :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |