PDA

Visualizza la versione completa : non sono la prima persona a cui succede...


bettina s.
21-07-2010, 23:30
... e non sarò nemmeno l'ultima purtroppo, son cose che capitano e stare a tormentarsi su come si sarebbe potuta evitare la tragedia è inutile.
Ho meditato a lungo prima di rendere partecipi gli amici del forum di ciò che mi è capitato perché non vorrei angustiare tutti quelli che devono assentarsi per le vacanze e lasciare incustodite le vasche e che magari hanno già le loro brave preoccupazioni, ma chi meglio di voi può capirmi?
Passiamo ai fatti: domenica sera rientriamo a casa dopo due settimane di vacanza e un viaggio di 900 km e come ogni anno la prima cosa che faccio è andare a controllare le vasche e come ogni anno i miei figli mi gridano per farmi uno scherzo: "mamma qui pesci sono tutti morti!", Solo che questa volta purtroppo e vero; non ero ancora entrata in sala e dall'ingresso avverto l'inequivocabile puzzo di pesci e piante in decomposizione e non appena mi avvicino alla vasca (il 200 litri) mi si para davanti l'0cchio vitreo di uno dei miei amati scalari mezzo decomposto come nelle classiche scene dei film horror , subito dopo noto la mia bellissima ancistrus albina tutta gonfia e a pancia all'aria, poi i pandini, i maroni, tutti pesci di 6 - 7 anni di età (e la loro prole), senza contare la colonia di betta che facevano parte di un esperimento che stavo portando avanti da un annetto, di cui avrei parlato in seguito.

Lo so che ci sono sciagure ben peggiori, io stessa ne ho vissute in passato al di fuori dell'ambito acquaristico, ma vi garantiso che questo è stato davvero un duro colpo.
Abbandonate valige e attrezzature da spiaggia in corridoio dopo i primi minuti di sbigottimento mio e smadonnamenti del marito per il duro lavoro che lo attendeva ho aperto la vasca e ho cominciato a svuotare quello che non era più acqua bensì gelatina, poi le piante ( quasi tutte vallisneria), i cadaveri e quasi 70 kg di ghiaia legni e rocce laviche, tutto finito in discarica.
La vasca portata in cantina e candeggiata e infine coperta con un telo, che sembra un paramento funebre.
Ho dovuto buttare anche i tubi del Pratiko e il coperchietto coprigirante perché l'odore non è andato via.

La causa di tutto ciò è il malfunzionamento del dispenser di cibo che a scodellato 2/3 del suo contenuto in vasca.

Dopo tre ore di duro lavoro sono andata a dormire, ma non ho chiuso occhio, poiché non appena mi assopivo mi passavano davanti le immagini dei miei amati pesciolini in quello stato.
Come la notte di lunedi, di ieri.. forse oggi che mi sono aperta a voi amici, magari qualche ora dormirò.

Ma ora vorrei rassicurare quelli che, dovendo partire, si troveranno a breve ad affidarsi all'automatizzazione della vasca: le altre tre vasche grandi, ognuna col suo bravo dispenser, erano in perfette condizioni.
In tanti anni che mi affido ai dispenser automatici, che ho scelto di marche diverse anche per le diverse caratteristiche delle vasche, non è mai successo nulla.
Li regolo sempre al minimo, perché preferisco nutrire un po' di più i pescetti prima e dopo il rientro che rischiare danni di questo genere.
E soprattutto metto in pista le mangiatoie almeno una settimana prima di partire in modo da controllare che funzionino alla perfezione.
Nel caso particolare di questa vasca avevo regolato proprio al minimo l'erogazione di cibo ed ero un po' preoccupata che i pesci più timidi e quelli più giovani non si sarebbere nutriti facilmente, per cui avevo provveduto a coccolarli con congelato, verdurine che davo loro a parte mentre i più famelici si nutrivano dall'altro lato della vasca.

Quando ho esaminato i dispenser assassino l'ho trovato alla terza tacca, se si considera che erano programmate due erogazioni al giorno, una poco doo l'accensione delle luci e una quando era in funzione solo il neon da 18 watt per favorire ancistrus e corydoras, immagino si sia svuotata in breve, anche se non so spiegarmi come si sia spostata la levetta di apertura, da sola.

Mio fratello ha fatto un sopralluogo dopo un settimana di assenza e dice che era tutto ok, il problema più grosso che avevo era quello di un eventuale assenza di corrente, cosa che si era verificata per due anni consecutivi, una volta lasciando le vasche senza alimentazione per oltre due giorni, senza alcun decesso.
Però avevo un problema di dispersione di una presa in cantina che quando pioveva a lungo mi faceva scattare il salvavita.
Dato che finalmente il problema era stato risolto e la riprova l'ho avuta ad aprile che ha piovuto a lungo e la corrente non era mai saltata, gli avevo detto che era quasi inutile che passasse, tanto ero sicura della situazione.

Non so davvero come sia potuto accadere; ho controllatoin questi due giorni il dispenser e si attivava agli orari giusti; magari essendo un modello che mentre gira vibra per mescolare il cibo, questa vibrazione può aver fatto aprire la fessura, ma mi sembra davvero strano, in quanto la levetta si muove a scatti e devi proprio spingerla col pollice.
Inoltre ha sempre funzionato bene, in passato, l'ho acquistata due anni fa e spesso la lasciavo in funzione in altri periodi dell'anno col cibo per i pesci da fondo col timer regolato dopo lo spegnimento delle luci; è sempre stata precisa.


Vabbè ormai il danno è fatto e non si può tornare indietro, resta tanta amarezza e il rammarico di aver condannato i miei pescetti ad una morte così orrenda, anche se in tutta quella devastazione, mio marito è riuscito a salvare un cucciolo di corydoras panda che non so proprio come abbia fatto a resistere.

Non voglio aprire un dibattito sull' utilizare o meno i dispenser automatici di cibo, poichè so che molti amici preferiscono lasciare a digiuno i pesci, piuttosto che rischiare e ogni anno in questo periodo si aprono discussioni su questo tema, volevo solo sfogarmi un po' con voi e farmi consolare, come ho già fatto in passato.
Siete davvero un aiuto prezioso, grazie in anticipo e scusatemi per il lungo sfogo.-20

Alexander MacNaughton
22-07-2010, 00:55
Veramente spiacente per l'accaduto.

Fai bene a parlarne almeno, spero, riesci a superare la cosa.

a me invece l'anno scorso era successo che la mangiatoia dentro la vasca con la condensa ha fatto marcire il parte del cibo; anche se la mangiatoia funzionava, il cibo marcio ha impedito di uscire il cibo rimanente lasciando i pesci digiuni.

sopravissuti tutti tranne una higrophila corimbosa dentro un barattolo...

sono cose che capitano anche se si spera non capitino mai. Auguri per le altre vasche.

Ale87tv
22-07-2010, 08:38
mi dispiace veramente tanto bettina... :-(

Paolo Piccinelli
22-07-2010, 09:27
Come mi dispiace!!!

Per i pesci in primis, ma anche per lo splendido allestimento che avevi fatto in quella vasca!!!
Che dire, è la materializzazione delle nostre paure peggiori (in campo acquariofilo, si intende)... tipo Profondo Rosso!

Quando usavo i dispenser io mettevo sempre un pezzo di nastro sulla levetta del dosaggio in modo da bloccarla.

Quando a fine estate rimetterai in pista la vasca fammi un fischio... ho ghiaia, legni, piante e pesci che vengono dal mio 125 litri che dovrò smantellare.
Piuttosto di vendere la roba per quattro soldi sul mercatino, regalo tutto a te... tu devi solo mettere l'acqua e il cibo (poco!!) e venirtela a prendere!

Ale87tv
22-07-2010, 09:52
Paolo sei un grande poco da fare...

Miranda
22-07-2010, 10:21
Ma che brutta cosa, mi dispiace veramente tantissimo, conoscendo la cura, l'impegno e l'affetto che metti nello gestire le tue vasche, immagino che brutto colpo sarà stato. Io pure prima di partire per le vacanze uso la mangiatoia automatica e la provo almeno una settimana prima...ma quando ci si mette la sfiga...

Entropy
22-07-2010, 11:02
Cavolo, dispiace molto anche a me......-20-20
E' davvero brutto perdere un'intera vasca per colpa di un dispenser difettoso #28c
Io, ora che partirò, dovrò invece affidare le mie 8 vasche a mia madre, visto che non hanno ancora inventato dispenser automatici (per vasche dolci) di naupli d'artemie (per i Dario e i Parosphromenus): Il bello però è che prima dovrò fargli un briefing completo su come allevarle, prelevarle e dosarle in vasca #13. Senza contare i vari sacchetti di congelato (che ho predosato) da distribiure a giorni alterni ai Carinotetraodon e Betta ed i granulari a tutti gli altri. Ed oltre alle vasche dovrà accudire 2 cani (di mio fratello che è in viaggio di nozze ed abita accanto a me), 3 gatti, 5 pappagallini e piante varie.
Mi sa che al ritorno le dovrò fare un bel regalo.....#36#

Claudia C.
22-07-2010, 18:25
Mi dispiace veramente moltissimo!!!
Quando avrai rimesso in funzione la vasca, se vuoi qualche ancistrus ho l'acquario pieno di piccoli! Chiedi pure senza problemi!
E adesso non ti angosciare troppo, purtroppo sei stata sfortunata, molto sfortunata, non è stata colpa tua. Pensa a riallestire l'acquario e ricomincia tutto da capo.
Un abbraccio
Claudia

Metalstorm
22-07-2010, 18:46
Entropy sei uno sfruttatore! :-D

faby
22-07-2010, 18:52
cavoli dispiace tantissimo anche a me, posso capire come ti senti...

mi dispiace per i pescetti, per le piante, per l'allestimento in se, e per te perchè vedere il tanto amato acquario che porta tanto lavoro ma tante soddisfazioni finire in quel modo fa proprio male. E poi fa davvero male vedere anche le vasche vuote una volta ripulite...

Qualunque cosa sono a disposizione, purtroppo non ho materiali da allestimento in esubero (usati tutti sull'ultima vasca) però magari se ti serve qualche pianta fammi un fischio che vedo cosa posso mandarti!

P.S bravo paolo, complimenti #25 un gentil'uomo
P.P.S Entropy, tua madre le vacanze non le fa anzi! :-D

lyrthanas
22-07-2010, 19:00
Mi dispiace da morire.......ho un corydoras panda che devo dare via di circa 5 cm....e' in ottima salute ma nella mia vasca sta stretto....ed e' rimasto solo soletto....se mi spieghi come fare a settembre te lo spedisco. Se ti interessa mandami un pm

Luca

bettina s.
22-07-2010, 20:31
Ragazzi, grazie a tutti, per la comprensione.
Paolo ti ringrazio di cuore, penso però che al momento la lascerò in cantina e userò il 120 litri come nursery per gli scalari.
La vasca è bella pulita adesso, ma il Pratiko ha ancora un odoraccio; se penso che avevo dentro metà dell'allestimento dell'eheim... ho dovuto buttare tutto.

Entropy, vorrei conoscerla tua mamma, la mia se solo la facessi avvicinare agli schiuditoi dei naupli mi scatenerebbe dietro un pitbull -05

Adrian15
22-07-2010, 21:06
Ciao! Dispiace molto anche a me per quello che ti è successo. Peccato davvero!. Io avendo avuto sempre un solo acquario (da un paio d’anni ne ho due) mi sono allontanato da casa sempre per non più di 10 giorni e non ho mai usato la mangiatoia automatica. Sembra brutto a dirlo ma ho sempre usato quei cibi che si vendono quando manchiamo a casa per il week-end o per due settimane. Non mi è mai successo niente. Ma capisco voi che avete tanti acquari a casa e usate queste mangiatoie per far stare bene i vostri pesci, cosa che cerco di fare anch’io. Ciao, e non ci pensare più. Sono sicuro che con la tua passione che hai per questo hobby quell’acquario in cantina presto ritornerà dove stava più bello di come era prima. Te lo auguro di cuore.

FalKo
22-07-2010, 21:31
mi dispiace x l'accaduto
resto sempre + dell' idea che , se non si ha pesci con esigenze particolari , alle ferie e' meglio lasciare i pesci a digiuno ,se hanno fame in una vasca matura trovano sempre qualcosa da mangiare

Paolo Piccinelli
23-07-2010, 07:06
Come vuoi, in caso sai come trovarmi! ;-)

bettina s.
23-07-2010, 10:16
certo, grazie Paolo;-)

Mkel77
23-07-2010, 14:44
Mi dispiace molto, è sempre una brutta esperienza perchè porta a pensare che certe cose capitano sempre quando non si è in casa per provvedere................anche io sono rientrato 2 giorni fa dopo 2 settimane di assenza, ma quando vado via piuttosto che affidarmi alle mangiatoie automatiche preferisco abbondare con il cibo già una settimana prima di partire........in bocca al lupo e non scoraggiarti..........;-)

lyrthanas
23-07-2010, 17:34
Bettina la mia offerta resta valida...preferisco regalarlo a te che hai avuto questa sfortuna anzichè riportarlo dal pescivendolo di fiducia....fammi sapere se cambi idea

bettina s.
23-07-2010, 20:21
lyrthanas, ti ringrazio tanto, ma far viaggiare un pescetto da Roma a Milano, mi sembra disagevole, poi al momento non devo rimpiazzare pesci, poiché la vasca giace in cantina tutta scintillante e sterilizzata, ma mi manca la voglia e la forza di riallestirla, almeno fino a che la cosa è fresca, mi sembrerebbe di far torto ai miei pesciolini defunti, sarò troppo sentimentale, però...

Aredhel
26-07-2010, 20:23
Bettina,che brividi nel leggere il tuo post!ho avuto un flash dei miei scalari a pancia in sù,che angoscia!
hai tutta la mia comprensione,ti sono mentalmente vicina-farò degli incubi stanotte!!!!