Entra

Visualizza la versione completa : questa volta è dura...dinoflagellati ovunque..


Vutix
21-07-2010, 20:57
ragazzi questa volta è dura...ho la vasca infestata di dinoflagellati..

il dsb è partito il 17/4, ho fatto il mese di buio e all'accensione della lampada ho avuto il normale ciclo algale, diatomee, filamentose, ciano......e ora è un mese che sono zeppo di dinoflagellati..ho letto il topic della sezione che parla di questa infestazione, ma prima di tutto voglio misurare i silicati...credo che non arrivino dall'osmosi perchè ho sostituito da poco le resine post osmosi a viraggio di colore e non sembrano ancora esaurite...se dovessero esserci ho il dubbio che vengano rilasciati dal dsb...nel caso fosse così esistono delle resine anti silicati per eliminarli?

invece, nel caso dovessero essere a zero, penso che proverei con l'acqua ossigenata....domani misuro i silicati e vediamo il da farsi.,...

ho aspettato fino ad ora perchè pensavo fossero ciano....-28d#

ALGRANATI
21-07-2010, 21:17
se dovessero venire dal dsb......aspirali e aspetta che vengano eliminati......tranquillo e paziente;-)

Vutix
21-07-2010, 21:21
matteo questa sera li ho aspirati, dopo un ora circa la sabbia è già ombrata di marrone....sai cos'è..che ho la vasca giovane ed ho paura ad utlizzare uv o acqua ossigenata.,.,.potrei fare casini secondo te?domani comunque misuro i silicati e vi dico

pirataj
21-07-2010, 21:43
Una domanda ke potrebbe nn centrarci nulla...ke illuminazione hai?

ALGRANATI
21-07-2010, 21:53
ma infatti io non capisco perchè devi utilizzare cose strane...non mettere animali e vai avanti con la maturazione in maniera tranquilla.

Vutix
21-07-2010, 22:11
animali già ce ne sono...10 cromis e due ocellaris messi un mese fa...avevo la vasca sterile, dovevo farlo partire in qualche modo il dsb..

SJoplin
21-07-2010, 22:22
abbi fede :-))
i dinoflagellati sono più brutti ma quando se ne vanno spariscono del tutto.
a differenza dei ciano -28d#

Vutix
21-07-2010, 22:26
dunque pensate che sia normale maturazione?

ALGRANATI
21-07-2010, 22:31
decisamente si ovviamente escludendo l'osmosi

Vutix
21-07-2010, 22:35
ok, ci aggiornaimao domani allra...ora vado a dormire un pò
-ciuf ciuf--ciuf ciuf-...magari

SJoplin
21-07-2010, 23:13
beh, proprio normale-normale direi di no :-D

Vutix
22-07-2010, 19:10
udite udite: silicati zero spaccato sia nell'osmosi che in vasca....

lupo.alberto
22-07-2010, 19:50
mi aggancio anche io a questo topic per lo stesso problema nella mia vasca (cfr. un mio intervento in questa stessa sezione), solo che i silicati a me nascevano dall'osmosi. inserito filtro post con resine a viraggio e ULTRSIL nel letto fluido.
Domani (ad una settimana dall'inizio della "cura") faccio un giro di test.

ALGRANATI
22-07-2010, 21:02
Ottimo....non ti resta che aspettare tranquillo

Vutix
22-07-2010, 21:06
bene.. inoltre ho appena misurato i po4 con il fotometro e sono riscesi a 0.00....avevo avuto un innalzamento a 0.04 la scorsa settimana...avevo esagerato con il surgelato...vuol dire che il dsb funge:-))

SJoplin
23-07-2010, 00:02
udite udite: silicati zero spaccato sia nell'osmosi che in vasca....

udite:udite: i test sui silicati sono assai imprecisi -ROTFL-
comunque il messaggio di fondo è sempre quello. stai alla larga dalla vasca e lasciala maturare ;-)

ricky88
23-07-2010, 00:35
che colore sono i dinoflaggellanti??

carmine
23-07-2010, 02:52
Color vomito :-))#23
giallognolo-marroncino
Io ancora non ne sono uscito, ormai saranno più di 2 anni, le ho provate un pò tutte tranne l'acqua ossigenata. Non sono sicuro che c'entrino i silicati, io ho montato la resina all'impianto da quasi un anno ma non se ne sono accorti... ho avuto dei periodi di miglioramento, seguiti immancabilmente da nuove esplosioni rinate dai "focolai" rimasti. nel forum ci sono vari post in cui se ne parla, un utente aveva ipotizzato che la luce da 15000 li favorisse, effettivamente io ho avuto l'esplosione da quando ho montato le Ati ma ho sempre pensato fosse una coincidenza... ora sto per tornare ai "vecchi" 10000, vedremo come andrà...

ALGRANATI
23-07-2010, 07:14
che colore sono i dinoflaggellanti??



dipende da quanto si flagellano......se si flagellano tanto ....sono rosso sangue:-))

Vutix
23-07-2010, 07:36
sandro scusa, ma alora perchè mi dite di fare il test dei silicati se poi mi venite a dire che non è affidabile??:-D

SJoplin
23-07-2010, 08:09
boh? io non credo di essere tra quelli che te l'hanno detto ;-)

ALGRANATI
23-07-2010, 15:57
non saranno affidabili ma se si colorano ....sai che qualcosa che non va bene c'è.

SJoplin
23-07-2010, 17:30
ambè sicuro. si fa prima con le diatomee, però.. hanno un bel viraggio e non costano nulla ;-)

Vutix
23-07-2010, 19:00
il mio non si è manco colorato....e diatomee manco l'ombra...proviamo ad aspettare e vediamo come si evolve..

Vutix
29-07-2010, 13:51
ragazzi è passata una settimana...non ho integrato nulla, valori di po4 e no3 a zero spaccato(infatti ho paura di ritrovarmi tutto bianco da un momento all'altro)...e dinoflagellati ovunque...credo che i silicati vengano rilasciati dal dsb....quanto tempo potrebbe volerci prima che si esauriscano??ripeto che il test dei silicati non si colora neanche..le acro per adesso stanno benone, gli lps idem....le uniche ad essere morte a causa del soffocamento dei dino, sono le seriatopore..

Vutix
29-07-2010, 20:42
a pensarci bene ho notato che oggi, dopo aver somministrato il surgelato(chiaramente ben sciacquato)sono aumentati considerevolmente.....potrebbe essere causa del surgelato?

SJoplin
29-07-2010, 21:04
e se fosse che quel DSB è tutt'altro che maturo? :-))

ALGRANATI
29-07-2010, 21:05
Allora....inizia a togliere il surgelato che inquina di brutto e poi comunque sia......i dino non vengono ( in teoria ) influenzati dagli inquinanti....quindi non tenere tutto a 0 spaccato

Vutix
29-07-2010, 22:06
sandro, che il dsb non sia maturo mi sta bene, ed è chiaro che ancora non lo sia...però propriop non capisco da dova possano prendere nutrimento....

SJoplin
29-07-2010, 22:26
mah, quando li ho avuti io l'acqua era pure troppo magra. tieni conto che tramite la fotosintesi quelli qualcosa pappano sempre. ho provato pure ad andare di attinici per qualche giorno, ma quando riaccendi sei punto e a capo. senza dubbio c'è qualcosa nell'acqua che non puoi testare o qualche instabilità batterica, ma mi sa che la cura resti sempre quella...

Vutix
30-07-2010, 07:37
quale cura sandro?:-)

SJoplin
30-07-2010, 12:10
quella più ovvia: aspettare i fatidici 6 mesi prima di metterci le mani (e gli animali) ;-)

Vutix
30-07-2010, 12:41
sandro a due mesi avevo la vasca sterile, senza vita nel dsb....da quando ho popolato è partito il dsb e si è riempito di vita....

SJoplin
30-07-2010, 12:59
roby io col DSB ho zero esperienza, o meglio, ho un 30 litri con un letto da 5cm che funziona, ma non so se si possa fare il paragone.
l'ho avviato alla brutta, per cui in termini di maturazione fa poco testo, ma per far riprodurre il benthos basta dargli un minimo di cibo e se non ci sono predatori si popola in fretta. la vasca si è comunque stabilizzata dopo più di 6 mesi (ciano)

Vutix
30-07-2010, 18:29
ok, ci sono varie correnti di pensiero per quanto riguarda il dsb....io ho messo un branchetto di chromis e due ocellaris, non ho messo nulla che va a predare nella sabbia....il problema è che ho un mare di dinoflagellati, che trovano da mangiare non ho ancora capito dove....credo, ma non sono sicuro, che il carbonato di calcio stia rilasciando silicati, ma è solo una mia supposizione, in quanto i test per i silicati(per imprecisi che siano) rimangono incolore...in più ho un post osmosi caricato con resine silco hp a viraggio di colore, e sono ancora belle verdi!!!
e se provassi a sterminarli con le uv?potrei far danni secondo te??
non pensavo che fossero così tosti da mandar via..

SJoplin
30-07-2010, 18:57
io sono per il non intervenire. poi fai te ;-)

Vutix
30-07-2010, 19:07
ok, al massimo aumento l'o2 con l'oxidator..ne ho una vecchio che usavo per il dolce....che magari mi dia una mano....ci aggiorniamo allora!!!grazie sandro!