PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto sinularia


volpe81
20-12-2005, 15:02
ho acquistato da 4 giorni una sinularia ma stà i ''rami''
bassi e i polipi chiusi.
E' x il fatto d ambientamento o c'è qualkosa ke trasla???
a un mio amico prima d entrare in forma ottima aveva impiegati circa 2 settimane....
Consigli?
I valori dell acqua sono ok nn da manuale ma ampiamente accettabili

fappio
20-12-2005, 17:49
volpe81, In generale questi coralli molli, sono facili da allevare e molto resistenti. Non hanno particolari esigenze di luce; è consigliabile esporre gli esemplari ospitati ad un flusso idrico abbastanza forte tale da facilitare questi animali nel "cambio della pelle", in alcuni casi si consiglia di "sventagliare" la mano sopra alla colonia, qualora si deposta della sporcizia stantia tra le dita dell'animale stesso. Questo alcionaceo reagisce negativamente alla luce HQI, se prima non viene con molta cautela acclimatato. Comunque in vasche che hanno questo sistema di illuminazione li si dovrà posizionare vicino al materiale di fondo.e mai troppo vicino alla superficie dell'acqua. L'ideale per il loro allevamento sarebbe poter effettuare delle prove per stabilire quale sistemazione sia loro più adatta, quanto a corrente ed illuminazione, dato che non sappiamo dove vivessero in natura. Per quanto riguarda l'alimentazione, la Sinularia si nutre di Zooplancton, Fitoplancton, , neve marina, ti consiglio di non preoccuparti di nutrirla specificamente; assumono attraverso tutta la superficie del corpo, varie sostanze organiche discolte nell'acqua dell'acquario, e sono anche in grado di nutrirsi dei prodotti di metabolismo delle loro alghe simbionti. Come tutti gli Alcionacei, possono rimanere senza mangiare per periodi vicini al mese, senza morire o diminuire il proprio volume. Cresce molto rapidamente e raggiunge dimensioni notevoli .Purtroppo, gli animali appartenenti al genere vengono frequentemente parassitati da Nudibranchi e altri tipi di Lumache non ben identificate; è importante, quindi, controllare le colonie prima dell'introduzione in vasca, in particolare che queste non presentino "morsi" o buchetti. Tali fastidiosi invertebrati devono essere immediatamente eliminati, perché se in numero consistente sono in grado di distruggere la nostra colonia nel giro di una nottata. I Nudibranchi si individuano meglio di notte per cui dovremmo avvalerci , nelle nostre ispezioni, di una pila tascabile… da detective

volpe81
20-12-2005, 19:08
#19 ke rispostone da Quark

grazie fappio quindi adesso lo lascio dove è ankora un paio d giorni poi lo provo a spostare x l acquario (in 30L nn c'è un gran kè da spostare -28d# )e poi vedo dove si trova meglio...

Ok thank you

fappio
20-12-2005, 20:12
non è tutta farina del mio sacco #18