Entra

Visualizza la versione completa : Nothobranchius Guentheri Zanzibar


pintu91
19-07-2010, 22:07
Ciao a tutti,
ho già aperto una discussione sul forum di AIK, ma sinceramente AP mi sembra più "attivo"-e38-e59-e59-e59-e59-e59-e59-e59
Il 15 Luglio ho schiuso delle uova di notho zanzibar, e sono nate quasi subito...ho iniziato subito a nutrirli con naupli d'artemia e sembra che mangino regolarmente (vista la pancia che hanno fatto).
Ora stò aspettando per spostarli in una vasca di accrescimento, vorrei spostarli dopodomani o anche domani...che dite?
E poi un'altra cosa, finora ho pensato poco ai cambi d'acqua, ma mi sa che i naupli morti possano causare problemi con il passare del tempo, è vero? (considerando che sono passati 4 giorni)
E come è meglio che prepari la vasca di accrescimento ?(litri, grandezza, fondale, piante...)
-69

Marco Vaccari
19-07-2010, 23:16
Pintu91...
...non voglio sembrare più antipatico di quello che già sono.....ma di schiuse di Nothobranchius, e i guentheri "zanzibar" sono forse i più comuni per chi inizia, se ne è già parlato in decine di post... se usi la funzione "cerca" troverai le tue risposte a questi "problemi" che poi sono la normale prassi della schiusa di un killi annuale....
...dovresti trovare tutto, si è scritto molto... se non trovi chiedi....
ciao!

Marco Vaccari
19-07-2010, 23:22
ciao....

..un po di info:
le uova sono pronte da schiudere? meglio.. in ogni caso non tutte le uova sono pronte contemporaneamente e dovrai riasciugare la torba e reinbustarla per ripetere il tutto 3 o 4 settimane dopo....

1)prepara già la vasca dove pensi andranno gli adulti una volta cresciuti (la crescita con i rachovii non è rapidissima ma comunque veloce)

2)sparpaglia la torba umida nel contenitore di schiusa, e sbricioli sulla torba con le uova una pastiglia di ossigeno (buona per prevenire i "belly sliders" avannotti che non nuotano bene....

3) prendi l'acqua dall'acquario dove metterai gli adulti e mettila in uno spruzzatore per piante d'appartamento (che non hai mai usato per veleni, ovviamente..)

4) l'acqua dell'acquario, preparata precedentemente dovrà contenere sale (da cucina va bene) come dose un cucchiaino scarso da caffè per 5 litri d'acqua è ok...

5) prepari le cisti di artemia.... farai la schiusa quando avrai i primi naupli che nuotano nel colino.. più piccoli sono i naupli meglio è... e se appena nati, meglio ancora... gli avannotti dei rachovii sono abbastanza piccoli rispetto agli altri notho, se puoi aggiungi anguillole dell'aceto o qualche infusore...
IMPORTANTE... la nascita è veloce... prepara 2SCHIUDITOI, così quando uno è in funzione, l'altro è in preparazione e avrai sempre naupli pronti e non sei nei casini quando i naupli finiscono...

6)spruzza l'acqua dallo spruzzatore sulla torba con la pastiglia di ossigeno in briciole ( o fai scendere l'acqua con un tubicino, io preferisco lo spruzzatore) fino ad ottenere un livello di mezzo centimetro al massimo sopra la torba... aggiungi già qualche nauplo, infusori o altro, qualche lumachina /importantissima) e attendi... se entro 4 o 5 giorni non avrai avannotti riasciughi tutto e riprovi tra qualche settimana...

7) per la temperatura, gli avannotti dei notho preferiscono temperature costanti medio calde... è molto utile il metodo del "Bagno termostatico" ovvero mettere la vaschetta degli avannotti a bagno in una bacinella grande con molta acqua dove avrai immerso un termoriscaldatore tarato sui 24° costanti...

8) a meno che la torba non sia marcia, lasci in pace gli avannotti appena schiusi nel recipiente di schiusa per i primi due o tre giorni... quacuno li sposta subito, ma per me sono molto fragili ed è meglio aspettare che mangino e si irrobustiscano...

le artemie vanno LAVATE dal sale... se le metti con il sale marcisce tutto avannotti compresi...

queste le prime info...

ps... l'avevo già scritto tempo fa.. ho fatto la funzione cerca... copia/incolla e lo ripropongo adesso...

pintu91
20-07-2010, 17:36
Si Marco, ho capito quello che intendi...ma i passaggi della schiusa non mi servono perchè ho già fatto...:-D
Cambio discorso allora-11:
Volevo anche provare a far diventare le artemie adulte.
Ho preparato un secchio da circa 8-9 litri e ho fatto formare un pò di alghetta, ho iinserito le artemie nate da 2 giorni e dopo 3 giorni sembra stiano bene...
Ho letto di tutto su come nutrirle: lievito, latte, farine, foglie spappolate...
Io per ora ho dato solo un pò di lievito, ma vorrei provare anche con altri metodi...per il latte avevo letto che serviva in polvere, ma va bene anche latte normale liquido?
...e pensando all'idea del latte e delle foglie, mi sono venute in mente le foglie di fico (che contengono una specie di latte#24) ovviamente non è la stessa cosa, ma secondo voi può far bene?

Ale87tv
20-07-2010, 18:09
no no niente lattice di fico!

pintu91
20-07-2010, 21:02
no no niente lattice di fico!
muoiono?
E si può usare latte liquido?

pintu91
22-07-2010, 18:59
Si possono dar da mangiare piccole larve di zanzara ai piccoli di killi?
Considerando che hanno una settimana di vita e quindi dovrebbero riuscire a mangiarle...

pintu91
27-07-2010, 21:20
Si possono mettere caridine assieme?

damiano1982
27-07-2010, 22:50
Pintu io sono come te alla prima schiusa, di un'altra specie (simpsonichthys whitei) e quindi non penso che sia tutto uguale ai tuoi, ma da quel poco che ho capito se hanno una settimana vai solo di naupli in abbondanza e regolarmente. i miei li ho alimentati a soli naupli per quasi 3 settimane, 3 volte al giorno, e sono cresciuti alla grande e senza problemi. solo adesso che alcuni cominciano ad essere decisamente cresciuti ho integrato la dieta coi chironomus, ma quelli rimasti un po' più indietro, presumibilmente le femmine (marco docet :-)) ) , continuano a mangiare prevalentemente naupli, sboconcellando solo un po' i chironomus, che comunque stagliuzzo prima di somministrare.
i naupli sono un alimento completo e soprattutto di facile assimilizazione per i piccoli, quindi se vai di quelli non credo che sbagli.


p.s

io coi killi non metterei nulla, neppure le caridine. secondo me i killi in genere sono pesci particolari e il tipo di approccio di cui hanno bisogno è forse un po' diverso da quello tipico di altri ambiti dell'acqariofilia...idea mia, s'intende :-)

Lo-renzo
27-07-2010, 23:16
Caridine???
diciamo che è un vivo abbastanza costoso...
Quoto damiano per i killi MONOSPECIFICO...

pintu91
04-09-2010, 20:33
I pesci stanno crescendo bene, ma la quantità di femmine sembra veramente scarsa (...aspettando di vedere quelli più piccoli...), intanto si sono abituati benissimo all'artemia liofilizzata e la divorano, adesso la somministro spesso e volentieri (una volta al giorno larve di zanzara o chiro e una volta l'artemia secca), credete sia ben nutritiva?