Visualizza la versione completa : killi all'aperto tutto l'anno... ovvero un'altra vittima di marco
ciao ragazzi approdo anche in questa sezione. mi sta venendo la malsana idea di allestire una vasca da mettere sul terrazzo e tenerla fuori tutto l'anno... e dentro vorrei metterci una specie tra i killy, con acqua dura e ph 7,5-8 cosa consigliate?
la vaschetta in questione avrà un fondo di 10-15 cm di terra e lapillo vulcanico.
come piante pensavo anche a del papiro, o una ninfea.
mi sta venendo la malsana idea di allestire una vasca da mettere sul terrazzo e tenerla fuori tutto l'anno... e dentro vorrei metterci una specie tra i killy, con acqua dura e ph 7,5-8 cosa consigliate?
Killifish annuali o non-annuali?
Lo-renzo
19-07-2010, 21:41
Ecco qui un'altra vittima di Marco!!
per iniziare ti rimando a questa discussione : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236558
Spero possa esserti utile!
Killifish annuali o non-annuali?
Scusa ma la tua domanda non ha praticamente senso
dipende dal tipo di vasca,
se vuoi tenere fuori tutto l'anno la specie scelta, praticamente puoi andare solo sugli aphanius che non sono affatto pochi.
Marco Vaccari
19-07-2010, 22:41
...no... non ci sono solo gli Aphanius...
...ma ci sono anche i Fundulus e altri NordAmericani...
Che capacità ha la vasca... ha filtro? è all'ombra o al sole?.. hai la possibilità di ricoprirla d'inverno con un doppio telo di plastica? l'acqua dura va benissimo.. per il fondo dipende dalla specie ospitata...
Va bene per la ninfea (soprattutto se la tieni in vaso e la puoi portare dentro d'inverno) il papiro, secondo me, non va.. mentre altre piante che vanno bene sono il ceratophillum, l'elodea (egeria) lemna e naturalmente alghe verdi a volontà... che si formeranno da sole....
per le specie Eurasiatiche dai un'occhiata qua...
http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=10
i Nord e i centro american invece sono qua...
http://www.killi.org/gallery/album.php?album_id=13
ps... non è una malsana idea, ma UN'OTTIMA idea!!!;-)
ciao!
grazie delle risposte!allora cominciamo con il range termico. in questo peridodo siamo arrivati sui 30-34 gradi in inverno quest'anno ha toccato i -10, ma sul terrazzo al riparo della casa e prentivando di coprire e isolare la vasca come faccio con i fiori non dovrebbe essere un problema tenere sullo 0° o comunque appena sopra.
come contenitore pensavo a una vasca di plastica rettangolare, misure da vedere comunque almeno un 50 litri netti se non di più. dentro assolutamente ci và una pianta bella da vedersi che emerge, ma è un problema che risolvo in sezione piante o laghetto (è la condizione per cui mia mamma non mi fucilerà appena imbastisco il tutto! :-)) possibilmente preferirei specie piccole per gusto personale e per un carico organico gestibile senza filtro (o non è un problema?) gli Aphianus mi piacciono, scarterei i fasciatus dato che non vorrei farlo salmastro alla prima esperienza, ho visto nell'altro topic i mento, ma non so se siano adatti ad un principiante dei killi...
------------------------------------------------------------------------
marco mi hai preceduto di poco!
- niente filtro
-d'inverno la isolerei con una specie di "serra" di nylon
ah e un'altra cosa... che le uova siano reperibili a costi abbordabili (non mi piace fare il venale... ma purtroppo devo considerarlo) e facilissime da schiudere... non mi va di scarificare delle uova per la mia inesperienza...
Marco Vaccari
19-07-2010, 22:58
..i mento sono molto belli... sono anche delle bestioline mooolto aggressive, forse 50 litri potrebbe essere davvero il minimo per loro... hai la possibilità di altre vasche?.. magari anche indoor?
Non sono difficili, anzi.. sono semplici.. il problema che il maschio decide che la vasca è la sua e continua ad inseguire la femmina stressandola a morte... (esperienza personale..-20)
Io trovo molto semplici gli Aphanius iberus, ma anche Aphanius come apodus, anatoliae, baeticus, vladikovi e persicus, non sono per niente difficili per chi ha un po' di dimestichezza con avannotti e riproduzioni..
..tieni conto alcuni fattori....
Ora è un po' tardi, perchè i pesci sono strettamente stagionali...
Mi spiego.. dato che è impossibile trovarli nei negozi, attualmente gli appassionati hanno pesci adulti che stanno facendo uova (è quasi agosto) forse è il periodo migliore per trovarli, nel senso che molti hanno uova disponibili...
Bisogna partire da uova... ottenere un gruppetto di pesci, da tenere e accrescere in casa (la crescita è lenta) poi a primavera del prossimo anno avrai pesciolini di 3 cm che presto si coloreranno e andranno in riproduzione..
..a meno che tu non riesca ad ottenere esemplari adulti, ma per questo occorre che qualcuno te li spedisca o che te li vai a prendere in qualche convention...
..prova a chiedere a Victor von Doom come sta andando con i suoi vladikovi e dispar....
Magari ora prepari la vasca.. se ricevi uova potresti farle schiudere all'aperto, ma è prudente che gli avannotti stiano al chiuso affinchè crescano bene...
ho trovato questo link che avevi messo
http://www.goodeiden.de/html/temperature.html
molto utile!
Marco Vaccari
19-07-2010, 23:07
www.aquabid.com
qui puoi controllare chi offre le uova.. è un'asta online e i prezzi partono da cifre relativamente basse (una decina di euri+ spedizione per una trentina di uova).. se ti interessano gli Aphanius, attualmente c'è Ripchen3 che li offre .. ma ....evitare sto tipo....
..io aspetterei le offerte degli inglesi TDacquatics.. sono affidabilissimi per tutto (e Victor von Doom può confermare..)...
..dimenticavo... un pizzico di sale da cucina (io ne uso un cucchiaino da caffè per 5 litri d'acqua è sempre consigliato) come materiali calcarei in vasca da utilizzare come elementi tampone...
Ma l'acqua non è salmastra... solo i fasciatus richiedono un 'acqua molto salata..
Marco Vaccari
19-07-2010, 23:12
il link è buono e abbastanza attendibile...... ;-)
la vasca magari riesco a farla anche più grande. e anche farla partire e farla abitare più avanti...
i mento sono belli, ma le altre specie che mi hai fatto vedere non sono da meno!
gli aphianus che mi hai elencato sono simili come esigenze? nel senso tutti adatti ad un neofita o qualcuno è più semplice di qualcun'altro?
Marco Vaccari
19-07-2010, 23:33
...ma no... non sono difficilissimi.. basta solo documentarsi bene, leggere molto, e cercare di capire il loro "metodo".. che poi è anche il loro fascino...
Sono pesci che vivono tre o quattro anni e che ogni anno necessitano di un "letargo"... una ripresa primaverile e un periodo di riproduzione caldo in estate...
..le uova sono piccole, ma si possono tranquillamente maneggiare e schiudono in due settimane...
Nel frattempo prova a guardare un po ' in giro (e già lo stai facendo, bravo!!#25).. e cercare di "appassionarti "per una specie.... dopodichè si cerca di recuperarla (sempre se è possibile!... ma non è neppure impossibile!) e cercare di riprodurla con continuità.....
tieni conto che gli Aphanius sono tutte specie a rischio e che meritano di essere allevate e riprodotte...
solo poco tempo fa ho letto di un censimento Aphanius iberus in Spagna e i ricercatori, retinando come matti, hanno recuperato solo 14 iberus... e ovviamente centinaia e centinaia di Gambusia...
ma gli iberus sono solo un esempio....
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Aphanius&species=vladykovi&id=1308
data anche l'altitudine dovrebbero resistere bene a basse temperature gli A. vladykovi...
Marco Vaccari
20-07-2010, 22:44
..credo di sì.....
...anni fa mi ero "dimenticato" parecchi avannotti di Aphanius iberus "Peniscola" in una bacinella all'aperto in un luogo riparato della casa, coperta dal doppio telo di plastica, e con grande sorpresa me li sono ritrovati a primavera dopo un inverno parecchio sottozero...
...secondo me potresti provare anche con i vladikovi.. se isoli ben bene la vasca....
sono indeciso tra gli A. iberus e gli A. vladikovi, ma se mi dici che gli iberus hanno resistito da te penso di andare su quelli... in caso avresti uova da vendere?
Lo-renzo
21-07-2010, 10:17
ti vedo bello deciso sugli aphanius,bellissimi pesci!ma a dei fundulus ci hai pensato?molto belli i zebrinus :-)
però la vedo dura farli superare l'inverno...
ho guardato qua...
(http://brackishwateraquarium.splinder.com/ )
Lo-renzo
21-07-2010, 11:51
Marco li tiene all'aperto mi pare...#24#24#24#24#24
effettivamente però forse le temperature del nostro inverno non le reggono...
eh è quello il problema (in più aggiungici che cerco una specie facile adatta ad iniziare) penso che comunque opterò per gli Aphanius iberus... ormai mi hanno preso!
Scusate se mi intrometto, avrei una domanda...
Ho letto che le seguenti specie "A. anatoliae, A. burduricus, A. fasciatus, A. iberus, A. splendens, A. surveyanus e A. transgrediens" sono tutte nella red list
per caso la loro detenzione in cattività è regolata in qualche modo? C.I.T.E.S ad esempio?
Marco Vaccari
21-07-2010, 13:58
...no... non c'è C.I.T.E.S.... per fortuna solo tante persone coscienziose che allevano e riproducono questi pesci con consapevolezza... e ci sono anche programmi di censimento specie in cattività.. che tra l'altro funzionano...
le uova vengono diffuse nell'hobby da tanti anni e da molte generazioni...
Sicuramente se ci fossero dei regolamenti sulla detenzione in cattività degli Aphanius non tarderei a scriverlo..
...mi ricollego al discorso di prima ... i miei Fundulus zebrinus "Double mountains forks , Brazos river" stanno all'aperto anche d'inverno e sembrano davvero a loro agio anche a bassissime temperature (ghiaccio sull'acqua) prova ne è che i Fundulus che ho poratato indoor quest'inverno (facendomi degli scrupoli) si sono ammalati, mentre gli altri che ho lasciato fuori sono i più sani e belli del gruppo...
Naturalmente molte altre specie del genere Fundulidae sono adattissime a temperature sotto lo zero (ne ho parlato a lungo con appassionati in Germania che li tengono fuori tutto l'anno)..
..il problema dei Fundulus è che sono abbastanza grandi (gli zebrinus attorno ai 10cm) hanno esigenze di nuoto e d spazio... io tengo gli adulti in un bacinella da 220litri e i giovani in due bacinelle da 90l... Molte specie di Fundulus sono di grandi dimensioni (sopra gli 8) da questo punto di vista gli Aphanius sono più gestibili...
infatti, per gusto personale sono più orientato alle specie "piccole". discorso alimentazione: alghe, larve di ditteri che deporranno in vasca, e ho già un allevamento di ciclops. meglio che metta su anche un allevamento di dafnie?
Marco Vaccari
21-07-2010, 14:53
..se ne hai il tempo e lo spazio, non fai male..
..importante comunque che tu abbia dimestichezza con i naupli di artemia...
Vanno molto bene anche l'artemia e i mysis congelati e, qualche volta, anche un buon granulato, magari a base vegetale..
..i miei Aphanius iberus "Ampuriabrava" sono in una bacinella fitta di alghe verdi filamentose e li nutro una volta al giorno con abbondanti naupli di artemia, o Artemia surgelata, mysis, e larve bianche di zanzara...
ma nutri gli avanotti o gli adulti con i naupili?
per il fondo di cosa hanno bisogno?
Marco Vaccari
21-07-2010, 18:48
allora....
.per quel che riguarda i naupli, io li somministro in abbondanza non solo agli avannotti, ma anche a tutti i miei pesci, specialmente a quelli che richiedono un'alimentazione a base di crostacei e non di vermi... Per questo ho sempre in azione due schiuditoi a bottiglia (consumo 2 mezzichili di cisti all'anno.. ma ho anche molti pesci!:-)))
Per l'allestimento della vasca degli Aphanius iberus..... a proposito.. hai visto quei video su Youtube sui biotopi degli Aphanius in Spagna?...
..come fondo uso normale ghiaia per acquari, mista a sabbia... un po' quello che mi capita.. possibilmente scura... in mezzo ci metto qualche sasso calcareo, che mi tiene un po' i valori stabili, dato che la mia acqua non è molto calcarea.... come piante uso principalmente alghe..;-)..in grande abbondanza che crescono sulle pareti e sul fondo... un bel mazzo di ceratophillum, un po' di lemna in superficie, come ti dicevo, se hai egeria, e piante che possano adattarsi ad un'acqua abbastanza dura, con debole presenza di sale (io ne uso un cucchiaino da caffè per 5 litri d'acqua)..
..l'importante sono i mop galleggianti, e uno magari di fondo..
Nonostante la letteratura dica che gli iberus depongano le uova sotto al tappo galleggiante del mop.. a volte anche fuori dall'acqua.. io non ho notato questo e trovo uova praticamente a tutte le altezze... anche nel mop di fondo..
magari quando prepari la vasca fai un po' di foto e mettile, così possiamo vedere quello che va e che non va..
Ps.. gli Aphanius non saltano... o almeno, in tanti anni di bacinelle non ne ho mai visto uno fuori...
si si l'ho visto, limo e canne! ok tipo potrei usare sabbia anche calcarea grigia...al posto dei naupili se usassi le dafnie e i ciclops che sono crostacei anch'essi dovrei quindi essere a posto con gli adulti, o no?. la vasca in teoria sarebbe visibile solo dall'alto, non è un problema? per i mops ho visto come si costruiscono, uno galleggiante e uno a fondo, o di più?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |