Entra

Visualizza la versione completa : Malattia comune a molti


ALGRANATI
18-07-2010, 21:51
é diversi mesi che sento diverse persone ( molte a dir la verità ) che stanno perdendo le acropore per strani tiraggi dalle punte.
volevo cercare di capire se era una casualità che stà succedendo tutto in questo periodo o se riuscivamo a trovare una linea comune.

ricky88
18-07-2010, 23:54
le mie acropore tirano alla base però ditemi cosa volete sapere?? ci sarebbe da stilare una lista di ciò che si sta utilizzando per vedere le varie coincidenze...
io per ora le acro mi hanno tirato con sale HW, e luce plusrite da 250 wattt e40...

ALGRANATI
19-07-2010, 06:52
Riky.....solo esperienze di tiraggi dalle punte grazie.

maxcc
19-07-2010, 06:53
proprio questa mattina vedo un acro con un paio di punte sbiancate -04 motivo? boh..... negli ultimi 3 giorni ho dosato 6-7 goccie di iodio prolabmarine,stronzio della kent,e oligo della prolabmarine, tutte cose che non dosavo da una vita,in piu vengo da un trasloco fatto un mese fa e da un cambio illuminazione fatto 15 giorni fa da t5 a hqi.piu tardi faccioun giro di test e vedo di mettere un foto dell'animale
------------------------------------------------------------------------
foto

http://img842.imageshack.us/img842/3141/38129112.jpg (http://img842.imageshack.us/i/38129112.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

maxcc
19-07-2010, 07:04
macro

http://img827.imageshack.us/img827/228/macroh.jpg (http://img827.imageshack.us/i/macroh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ALGRANATI
19-07-2010, 08:10
max quello sembra RTN.

1) temperatura?
2) pompe dirette?
3) che hqi hai messo?

SJoplin
19-07-2010, 10:49
anch'io ho avuto i miei bei casini con la storia dei tiraggi dalle punte, ma non sono riuscito a identificare la causa se non il sospetto di averci pestato un po' troppo con la moltiplicazione batterica. non so bene come, mi sono trovato in una situazione di acqua magra (PO4/NO3 n.r.) pur avendo delle tracce evidenti di organici alti. oltretutto da me il problema non ha riguardato solo le acropore, ma molti SPS, partendo da una foliosa. ho pensato che la soluzione migliore fosse togliere tutti i duri e parcheggiarli altrove, ma il risultato è stato un tappeto spesso di cianobatteri di ogni colore che è durato mesi.
ho anche ipotizzato che c'entrasse qualcosa la luce (di mezzo c'è stato un cambio luci da plusrite 400/20000 a 15000 per poi passare alle 250 da 10000, sempre plusrite). il dubbio sulla luce lo risolverò il prossimo inverno quando rimonterò le plusrite da 15000/400W. di mezzo c'è stato anche un cambio vasca e casini con uno skimmer che non schiumava un piffero. come sale ho sempre usato il redsea coralpro.
la spiegazione che mi son dato (ma non è che sia convintissimo) sta nella limitazione del fosforo o dell'azoto che crea appunto problemi del genere. però se devo dire che sono convinto, o che ho capito qualcosa dal casino che mi è successo #07

maxcc
19-07-2010, 13:18
max quello sembra RTN.

1) temperatura?
2) pompe dirette?
3) che hqi hai messo?

temp max avuta ieri 27,4 e non penso sia un problema
hqi sfiligoi 14000k quasi nuova
pompa diretta si ,ma gia da quando ho riallestito

controllato i valori
no3 0
po4 0 con elos ma il colore vira abbondandemente quindi almeno 0,10
calcio 420
magn 1260
kh 11
secondo me puo essere proprio quest'ultimo valore il problema,se si come intervengo?

maxcc
19-07-2010, 13:34
dimenticavo :-)) algra non rompere le pa*** :-D:-D quando parli tu ci azzecchi sempre

lionfish
19-07-2010, 17:10
ho da un paio di settimane circa problemi sulle punte, quasi tutti sono da poco in vasca alcuni da un paio di mesi altri da poche settimane. Sono due quelle che mi preoccupano di più una acro prostrata verde ed un acro tenuis( forse). quella verde metre fino ad un paio di settimane fa spolipava da matti con polipi dui rami estroflessi giorno e notte ora le punte sono bianche poche di queste spolipano e ha costantemente del muco come se fosse infastidita da qualcosa di notte il muco aumente. invece la seconda ha delle punte bianche semplicemente perdita di tessuto sulla punta. per ura non tantissime ma stanno aumentando, iniziano con un puntino e prendono tutta la punta. fino ad ora si ferma alla punta e non va oltre. tra stasera e domani posto delle foto e condividiamo il problema.
Grazie
http://s1.postimage.org/wQ3c9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxwQ3c9)

http://s1.postimage.org/wQ5Hi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxwQ5Hi)

ALGRANATI
19-07-2010, 22:42
***** Zio.......tu sei peggio delle piaghe d'egitto:-D:-D


Ragazzi a questo punto postate le foto mettendole nel vostro post utilizzando la funzione modifica.

maxcc
20-07-2010, 23:03
Matteo mi sento di escludere l'rtn poiche lo sbiancamento non sta avanzando,penso sia proprio il movimento diretto sull'animale ,cmq ho gia provveduto a spostare la pompa di movimento ;-)

Ink
21-07-2010, 08:39
Sjoplin, da cosa deducevi che gli organici erano alti? dal colore scuro degli animali?

tom03
21-07-2010, 09:41
A gennaio 2009 mi morirono 5 o 6 animali molto belli per sbiancamenti improvvisi dalle punte.
Neanche taleando non riuscii a salvarne almeno qualche pezzo.
Il mese precedente avevo cambiato schiumatoio montando un ATI BM200 mentre tutto il resto era rimasto uguale (conduzione e tecnica).
Imputai la cosa ad un impoverimento dell'acqua.
Per fermare la moria sbicchierai per quasi 3 settimane dosando nel contempo parecchie fialette di Reefbooster. Continuai così fino a quando cominciai a vedere nuovamente i polipi estroflessi come un tempo.
Parecchi animali infatti sebbene sono fossero sbiancati non spolipavano più.
Non riuscii comunque a far salire NO3 (test Salifert) e PO4 (fotometro Martini) a livelli misurabili ma almeno gli animali si ripresero.
Una cosa che notai fu che mi morirono proprio quegli animali che nel periodo appena precedente avevano avuto una crescita maggiore rispetto a tutti gli altri. In particolare una Aculeus e una Turaki che erano cresciute in modo spettacolare furono le prime a partire.
Anche una Echinata che per parecchio tempo non si era mossa, crebbe in modo significativo proprio prima di morire.
Altri animali come Humilis, Loisettae, Millepore e montipore non ebbero problemi.
Passato il momento critico modificai la gestione aumentando la somministrazione di cibo.
Questa è stata la mia esperienza.

SJoplin
21-07-2010, 10:30
Sjoplin, da cosa deducevi che gli organici erano alti? dal colore scuro degli animali?

lo deduco (presente, purtroppo-28d#) dal fatto che gli animali son tendenzialmente scuri e i vetri tendono ancora a sporcarsi in fretta (non il marrone dei fosfati o quella patina bianca che si presume sia batterica, però; da me sembra esserci una sovrabbondanza di phyto che fa quella bella patina verde). inorganici n.r., gestione della vasca diciamo attenta, forse troppo. la luce c'è, il movimento anche. cibo non ne do e gli LPS sono sempre incredibilmente gonfi. ho una trachy che oramai ha preso la forma di una palla #23
la stessa situazione l'avevo quando mi è successo il casino, solo che in quel caso molti SPS avevano iniziato a spelarsi dall'alto. c'è da dire però che in quel momento avevo troppe cose in ballo per riuscire a identificare la causa.

Ink
21-07-2010, 17:28
Te l'ho chiesto perchè mi pare che troppe volte si lega il colore scuro degli animali ad uno stato di organici alti, quando invece per me indica solo un malessere degli animali.

Faccio un esempio, circa un mese e mezzo fa ha cominciato a funzionare male la plafo T5, fino a bruciarsi un ballast, per cui l'ho sostituita con due HQI. Risultato la crescita si è bloccata su tutti gli SPS e sono diventati marroni. Valori rimasti a regola d'arte ma io ho ridotto il cibo vedendo un minor consumo. Ora dopo un mese, la crescita è ripartita ed i coralli stanno tornando chiari spontaneamente, senza aver cambiato nulla ed è già da un po' che ho ripreso ad alimentare abbondantemente e continuano a schiarire, alcuni fin troppo...

ALGRANATI
24-07-2010, 13:56
la lista aumenta...solo oggi altre 2 persone.....io vorrei sapere che ***** c'è in giro.

bibarassa
24-07-2010, 14:38
Ciao,
mi trovo anch'io, da un pò di tempo con lo stesso maledetto problema dei tiraggi alle punte e non riesco a capire da dove possa provenire, visto che i valori chimici della vasca sono nella norma (kh 8, Ca 420, Mg 1300 e PO4 0,02) cambi importanti non ne ho fatto ultimamente nella vasca (continuo ad usare le zeoliti, le lampade è ormai da Dicembre che uso le Radium, il sale l'ho alternato tra HW e Tropic Marin Pro Reef, doso solo Boro e Potassio - che non misuro-) l'unica cosa introdotta sarebbe l'uso, da un paio di mesi, dell'oxydator, mai i problemi sono antecedenti al suo utilizzo. Una cosa che ho riscontrato nei coralli, oltre ai tiraggi, è un blocco nella crescita, probabilmente perchè infastiditi. Per quanto riguarda le cause vorrei provare ad ipotizzare, (ma è tutto da verificare e potrebbe essere una tremenda boiata quello che penso) che i tiraggi possano essere causati da una modifica della flora batterica causata dall'uso di metodi a moltiplicazione batterica (una volta usavo zeovit "completo" mentre ora tengo in vasca solo le zeoliti) i quali hanno portato alla comparsa di ceppi batteri "ostili" ai nostri coralli che col tempo danno vita a tiraggi vari (quindi non solo quelli alle punte)
Quelli che ora hanno tiraggi in vasca stanno usando o hanno usato in passato metodi a moltiplicazione batterica?

Saluti
Tiziano

P.S.: mi scordavo a settimane alterne doso bioptim e biodigest

tene
24-07-2010, 19:38
non so dove postare lo faccio qua' poi vedrete eventualmente dove spostare.
la vasca ha un anno e mezzo e posso dire non essere mai andata benissimo,
alghe sbiancamenti morti improvvise ed in ultima ciano.ho sempre dato la colpa a me stesso e alla mia poca esperienza
non vi racconto tutti i tentativi di raddrzzarla ma vado all'ultimo.
un ìutente qua in zona decide di ridurre drasticamente il litraggio, al che decido visto che da 2 mesi i ciano hanno preso il posto di tutto in vasca di mettere 210 lt della sua acqua nella mia vasca (su circa 300 compresa la sump)e parte delle sue rocce ,per non alimentare i ciano che cmq non se ne erano andati non ho piu' fatto cambi per un bel po' di tempo quasi 2 mesi,la vasca stava diventando come non l'avevo mai vista colori e crescite per me impensabili,
quindi essendo spariti anche i ciano decido di fare un cambio di 20 l
ecco che il cambio aggiunto hai rabbocchi continui va a sommarsi ricreando il disastro in pochi giorni morta una pocillopora ,l'altra molto spellata (l'ho dimorata altrove) foliose schiarite e punte delle acro bruciate.
mi sono convinto che il problema e' l'acqua in uscita dall'impianto osmosi che ha membrana e tutti i filtri con 3 mesi di vita.
quindi vado in un negozio e faccio testare prima l'acqua della vasca poi l'aosmosi.
acqua in vasca con valori inquinanti a 0 e quello lo sapevo ,ferro 0 e RAME 50 un valore assurdo.
acqua di osmosi che a me il tds dice avere valore 0,00 2500 micro simens preciso che viene da un impianto con mega autoclave che serve un quartiere da 130 appartamenti e che probabilmente rilascia talmente tanta porcheria che l'impianto non riesce a smaltire e la membrana e' andata in quattro e quattrotto,adesso ho cambiato 60 lt messo carbone e zeolite e cominciero' a pregare
naturalmente le bruciature e gli sbiancamenti si susseguano da sempre ma io non riuscivo a capirne il motivo pensando sempre che gli errori fossero miei

ALGRANATI
24-07-2010, 19:43
Tizi....non allontaniamoci dal discorso moltiplicazione, è uno dei miei dubbi dato che negli anni ho un pochino pasticciato e non vorrei essere arrivato a un punto di non ritorno.

bibarassa
24-07-2010, 23:01
Se dovesse trattarsi di "batteriosi" (non so come chiamare una malattia causata da ceppi batterici "nocivi") in che modo si potrebbe risolvere un problema del genere? #24#24#24

maxcc
24-07-2010, 23:05
fatemi capire,allora una delle cause potrebbe essere dovuta a questi metodi di gestione?io ad es. conduco con xaqua

Paolo Marzocchi
24-07-2010, 23:12
azz che sfiga!!!!!!!!!!! mi spiace un casino!! azzo mo ti attrezzerai per andar a prendere l'acqua altrove!!!!

Abra
24-07-2010, 23:18
#07 ma che sfiga....uno ci mette soldi e impegno...e ti danno acqua di merda che paghi pure.

bibarassa
24-07-2010, 23:45
E' un'ipotesi in quanto nei miei tiraggi non ho mai trovato niente che fosse visibile ad occhio nudo che li abbia causati, quindi almeno nel mio caso deve trattarsi di qualcosa di molto piccolo, (avevo provato anche a far dei bagni con betadine ma non ho trovato nulla, cosa che mi sembra sia stata notata anche da un altro utente). Intanto sarebbe utile sapere se chi è colpito dal fenomeno usa o ha usato metodi a moltiplicazione batterica, in pratica chi dosa o ha dosato fonti di carbonio (anch'io come Matteo in passato ho pasticciato con fonti di carbonio)

maxcc
24-07-2010, 23:59
E' un'ipotesi in quanto nei miei tiraggi non ho mai trovato niente che fosse visibile ad occhio nudo che li abbia causati, quindi almeno nel mio caso deve trattarsi di qualcosa di molto piccolo, (avevo provato anche a far dei bagni con betadine ma non ho trovato nulla, cosa che mi sembra sia stata notata anche da un altro utente). Intanto sarebbe utile sapere se chi è colpito dal fenomeno usa o ha usato metodi a moltiplicazione batterica, in pratica chi dosa o ha dosato fonti di carbonio (anch'io come Matteo in passato ho pasticciato con fonti di carbonio)

io uso i bio ma già da 2 anni,mai avuto di questi problemi,ora come ho scritto sopra si e verificato un piccolo tiraggio su di un sps ma non saprei la causa,vengo da un trasloco e da un cambio illuminazione..........

SJoplin
25-07-2010, 00:00
tene69 metti le resine specifiche per il rame, cuprisorb mi pare si chiamino. la zeolite non so se sia una buona idea, in questo momento..
poi io cambierei pure un bel po' d'acqua. il rame a 50 è un valore stratosferico. non so neppure quale test arrivi a misurare una concentrazione del genere. anche il valore di conducibilità mi lascia perplesso. in ingresso cosa dovresti avere per avere 2500 in uscita?

tene
25-07-2010, 00:18
paolo per il momento l'ho presa in negozio ho fatto dei test ed e' buona (sempre meglio della mia)ma mi sto organizzando con un amico in zona altrove non saprei dove prenderla
cri purtroppo credo dipenda piu' dall'autoclave che serve il quartiere che dal fonitore
zio per la zeolite sono anch'io un po perplesso ma mi diceva il negoziante visto che non si sa per certo se oltre al rame ci sia altro male non farebbe per quanto riguarda i valori misurati faro' un salto da un 'altro negozio a farli controllare oltre che a vedere se hanno resine che questo non aveva cio' che non capisco e' come il tds in linea all'impianto mi desse 0,00 lasciandomi tranquillo sul buon funzionamento della membrana

SJoplin
25-07-2010, 00:29
per me ci va carbone in abbondanza più che zeolite. poi c'è da cercare da dove viene quel rame, perchè è 50 volte superiore ai limiti di legge per l'acqua potabile. il problema è che con un valore simile non ci sono solo gli sps in ballo

Sandro S.
25-07-2010, 01:13
carbone a gogò......ma il problema rimane.

pagliaccio1
25-07-2010, 07:34
io ho lo stesso problema su molti animali , e non trovo una motivazione concreta , al rientro dalle ferie smonto tutto e provo a ripartire da zero e vediamo

Marco AP
25-07-2010, 10:19
Se non sbaglio recentemente avete avuto in zona dei fortissimi temporali e diverse trombe d'aria... che sia stata questa la causa che abbia alterato l'acqua? Io non la escluderei.
Cmq in bocca al lupo!
Ciao ;-)

tene
25-07-2010, 10:28
zio tolta la zeolite ed aumentata la quantita' di carbone che cambiero spesso
PAGLIACCIO1prova a fare gli stessi miei accertamenti
marco il problema dura da piu' di un anno non e' una cosa successa solo adesso,solo che non riuscivo a capirne la causa
sandro il problema non rimane in quanto non usero' piu' la mia acqua a meno che contattando deca non riesca a trovarmi una soluzione che non mi faccia cambiare una membrana al mese
domani vado in cerca delle resine e ripeto i test sia sull'acqua della vasca che sull'osmosi

ALGRANATI
25-07-2010, 10:28
un'altro che si aggiunge alla fila .:-(:-(

io lo continuo a sostenere che c'è qualcosa che non và.....troppa gente con gli stessi sintomi.


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253796&highlight=malattia

ALGRANATI
25-07-2010, 10:50
attenzione, non è usando un sistema a riproduzione batterica che vengono i problemi....ma pasticciando saltando da un sistema all'altro e comunque siamo nell'ambito delle ipotesi....non c'è nulle di certo o assodato......anzi.

Tizi, mi misuri i Po4?

tene
25-07-2010, 11:41
un'altro che si aggiunge alla fila .:-(:-(

io lo continuo a sostenere che c'è qualcosa che non và.....troppa gente con gli stessi sintomi.


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253796&highlight=malattia


i sintomi sono sempre gli stessi perdita di tessuto a chiazze,bruciatura etiraggio dalle punte,sbiancamento delle foliose che sembrano risentire al pari delle pocillopore anticipatamente del problema,cosi come animali dal tessuto fine come le idnopore (morta in una nottata) altri come alcuni lps e la gemmifera non sembrano invece risentirne,istrix e seriatopore in genere non sono mai riuscito a mantenerne
ho notato inoltre un 'abbassamento della quantita' di asterine mentre sono ancora moltissime le ofiure.
ho messo apposta questo post ,perche' chi a problemi simili controlli l'acqua di osmosi ,
senza fidarsi come ho fatto io del tds in linea all'impianto da 25 euro
se ritienete di cambiare il titolo per renderlo piu' efficace e spostare fate pure per me nessun problema

bibarassa
25-07-2010, 11:42
Li ho misurati ieri mattina ed erano a 0,02

ALGRANATI
25-07-2010, 12:10
io ho misurato adesso......No3 35 Po4 o,25

Assurdo ho 8 pesci in 800 lt d'acqua e sarà 2 mesi che non doso nulla ai coralli e cibo i pesci 1 volta al giorno.

ALGRANATI
25-07-2010, 12:12
unisco al mio topic;-)

ALGRANATI
25-07-2010, 12:14
io ho lo stesso problema su molti animali , e non trovo una motivazione concreta , al rientro dalle ferie smonto tutto e provo a ripartire da zero e vediamo



Riki mi spieghi bene anche il tuo problema?
valori dell'acqua?
zeovit o similari?

bibarassa
25-07-2010, 12:19
Matteo tu non usi le zeoliti per la riduzione dei nutrienti o sbaglio?

mauro56
25-07-2010, 12:22
Per i coralli con i primi sintomi (una foliosa ed una nobilis con le punte sbiancate ) ho chiesto aiuto (era gennaio) e Matteo (molto correttamente) ha detto che sembrava una pompa spostata....
...................
Dopo un mese mi sono rimasti solo gli lps
Ad aprile ho smontato tutto
...
Adesso sono in rimaturazione un filino demotivato (ho un acquario... olandese ... ma passeranno) ma la voglia tornerà..


un saluto a tutti!

Ink
25-07-2010, 12:26
Io sostengo che per ristabilre una adeguta popolazione batterica, la cosa migliore sarebbere mettere delle rocce nuove a schiumatoio spento (non sbicchierato...)

Sempre IMO, i sistemi a moltiplicazione batterica, che oramai sono diventati routinari sono i principali responsabili, poi come ben sapete, basta poco a sovrapporsi ed a creare casini.

Io la mia brutta esperienza ripetuta con la moltiplicazione batterica l'ho avuta e non intendo ritentarci. Non cerco più colori da urlo, ma decenti, ma soprattutto il benessere degli animali. Quando stanno bene, mangiano, quindi consumano, quindi crescono, quindi si colorano. Mantenere una vasca stabile con parametri stabili senza strani squilibri è la base di tutto. Poi interviene la sfiga, come per tene69 con il rame, e sta alla nostra bravura (ed al nostro culo) trovare il problema... lui ci è riuscito e tanto di cappello, ora risolverà credo.

tene
25-07-2010, 12:39
lui ci è riuscito e tanto di cappello, ora risolverà credo. gran calma (e qua' ci scappa una toccatina ai maroni)solo tra qualche mese quando e se la vasca si sara' ristabilita' ti diro' se ho veramente risolto il problema

ALGRANATI
25-07-2010, 12:43
Matteo tu non usi le zeoliti per la riduzione dei nutrienti o sbaglio?



No tizi, dopo aver tolto 20 giorni fa circa le bio palle non ho messo + nulla di nulla se non cibo per pesci.

Ink hai decisamente ragione ed è per quello che secondo me ho poche soluzioni a questo punto.
sono solo indeciso se abbassare un pochino i Po4 con le resine ma non penso che risolverò non capendo da dove ***** arrivino.

Stefano1961
25-07-2010, 13:11
Io per fortuna non ho mai avuto questo problema, pur utilizzando il sistema Xaqua, ma non e' escluso che succeda. A questo punto ALGRANATI, visto che hai il dubbio che possa essere a causa della riproduzione batterica, non riusciresti in qualche modo a far intervenire o a contattare Alessandro Rossi, che ha usato tutti e due i sistemi e potrebbe aiutarci ????

ALGRANATI
25-07-2010, 13:28
Ragazzi , non continuate a mettermi in bocca cose che non ho mai detto.
io ho detto + volte che una delle cose che mi lasciano perplesso sono I VARI PASTICCI che negli anni ho fatto in vasca e non che i sistemi a RIPRODUZIONE BATTERICA portano problemi.

Stefano1961
25-07-2010, 13:56
Chiedo scusa ,#12 la mia e' stata una semplificazione, anche perche' basterebbe rileggere i post per certificare quanto hai detto, non intendevo attribuirti nulla in piu'. Siccome il tiraggio dalle punte e' successo a tanti, e parecchi di noi utilizzano sistemi a riproduzione batterica che qualche volta e' " CAPITATO DI PASTICCIARE " ......................... riformulo la domanda : hai la possibilia' di far intervenire Alessandro Rossi ???????? Vista la tua posizione sociale nel forum :-D:-D

pagliaccio1
25-07-2010, 15:12
io ho lo stesso problema su molti animali , e non trovo una motivazione concreta , al rientro dalle ferie smonto tutto e provo a ripartire da zero e vediamo



Riki mi spieghi bene anche il tuo problema?
valori dell'acqua?
zeovit o similari?

allora matteo , per prima cosa e un periodo che sto lottando con i colori che non vogliono uscire , anzi peggiorano sempre piu -04 poi ho perso molti animali e molti li perdero a causa di sto sbiancamento molto ma molto lento dalle punte e alla base .
vetri che si zozzano in 2 giorni anche se e una vita che non doso star2 e food7 xche ho i po4 a 0,00 fissi .cambio 20£= litri a settimana d'acqua nuova
zeolite 200ml con un flusso bassissimo 100l/h
no3 non rilevabili , kh a 6,5 calcio a 400 e magnesio a 1200.
lo schimmer non schiuma piu bene come una volta

se vuoi altre info chiedi pure

Ink
25-07-2010, 17:40
Io avevo combinato vari pasticci nella vecchia vasca con xaqua, zeovit, fruttosio rendendo sempre peggiori le condizioni della vasca, ma non sono stato poi a tentare di sistemare perchè dovevo cambiare vasca. In quella nuova ero partito con la vodka cominciando a creare casino, ma ho smesso presto e riportato una buona condizione con molta pazienza.

Per me il modo più semplice per ristabilire una situzione decente è, se non quello di sostituire tutte le rocce e l'acqua, quello di fare un grosso cambio e di immettere/sostituire una certa quantità di rocce fresche in ottime condizioni, spurgate di persona (quindi sapendo cosa si sta facendo e non lasciandolo fare ad altri... con schiumatoio). In questo modo, con il cambio d'acqua si va ad eliminare un eventuale squilibrio nei macroelementi (tra cui il rapporto N/P/C) e si rimettono a disposizione tutte le specie batteriche con le condizione adatte a crescere. Se ci fosse la sabbia, forse, varrebbe la pena di sostituirla con sabbia viva nuova, altri batteri e via tutto lo schifo, perchè in questo caso contiene anch'esso un'alterata proporzione tra N/P/C. Dopo questo bel lavoretto, ci vuole molta pazienza senza toccare nulla, alimentare solo i pesci, cambi periodici di scarsa entità e mantenere i valori di Ca/Kh/Mg stabili leggermente alti (io tengo 440/10,5/1250), cercando di non farli scendere; all'inizio ci vorrà poca CO2, perchè non cresce quasi nulla, poi bisogna fare molta attenzione ad accorgersi quando la crescita riprende ed andarle dietro col reattore senza fare mai scendere i valori, altrimenti la crescita oscilla ed i valori anche, portando ad una situazione ballerina... In genere si vedono i coralli schiarire e ricolorarsi, oltre a crescere. Per ma anche il reattore di KW aiuta molto. Tiene alto il ph, che tra l'altro è spesso più basso nei sistemi a moltiplicazione batterica per via della notevole CO2 prodotta dalla respirazione cellulare batterica per la rapida crescita, favorisce la precipitazione biotica del Ca (quindi la crescita) e dovrebbe (perchè non so quanto avvenga nella realtà...) far precipitare i PO4.

ALGRANATI
25-07-2010, 17:55
io dò via anche i pesci ........minimo inquinamento voglio....e spererei di non rifare gli errori di gioventù

DYD
25-07-2010, 19:11
No tizi, dopo aver tolto 20 giorni fa circa le bio palle non ho messo + nulla di nulla se non cibo per pesci.



Ma quando usavi le bio palle, che valori avevi?

bibarassa
25-07-2010, 19:29
Sicchè Ink tu consiglieresti un grosso cambio d'acqua, in che percentuale? Per quanto riguarda invece le roccie vive quante ne toglieresti/introduresti (in percentuale ovviamente)

Paolo Marzocchi
25-07-2010, 20:33
io non generalizzerei il problema definendolo comune..... cioè a molti succede che certi coralli perdano tessuto dalle punte ma non mi pareva dalle foto che fossero per tutti lo stesso problema....
è chiaro che gli sps sono animali molto robusti ma sensibili ai cambiamenti dei valori chimici,al tipo di movimento di illuminazione, al cibo ecc.
se provate ad analizzare molti di voi hanno tipologie di illuminazione diverse,di movimento,di valori in vasca ecc.
a volte si dice (per quel che ne so) che il tiraggio sulle punte degli sps derivi anche da mutamenti o meglio cambi repentini improvvisi del ph che a sua volta porta esponenzialmente i valori dell'ammonio a picchi che certi animali non sopportano. se a questo aggiungiamo le temperature dell'acqua che in molti casi si avvicinano ai 28 c° possono scaturire picchi di ammonio-ammoniaca in grado di diventare letali per certi animali....a ciò si potrebbe aggiungere per crear ancora maggior confusione gli "Esperimenti" che molti di voi hanno fatto....vedi l'uso improprio di zeoliti, di "bioballs" senza conoscerne a fondo sia i benefici ma anche i danni che possono arrecare...
per questo ed anche altro penso ...di poter dire che non esista una "colpa precisa" imputabile a tutte le vasche, ma varie circostanze che incrociandosi in determinati momenti hanno portato a questo...#28g-:33#24 almeno io la vedo così....#23

bibarassa
25-07-2010, 20:49
Paolo secondo te un mega cambio d'acqua potrebbe essere una mossa che va nel giusto senso di ristabilire l'"ordine chimico" in vasca dopo vari "pasticciamenti"? e per ristabilire l'"ordine nei batteri" iniziare ad aggiungere qualche pezzetto di roccia viva per introdurre nuovi ceppi batterici utili (almeno penso e spero che le roccie vive contengano batteri utili) che magari col tempo sono stati soppiantati da batteri non tanto ""reef friend""

Ink
25-07-2010, 22:02
bibarassa, non potrei in alcun modo dirti che nel tuo caso specifico servirebbe. Credo che la situazione più indicata sia quando si fanno danni con la moltiplicazione batterica: quindi faccio uno qualunque dei sistemi, i coralli soffrono, tirano si bruciano, smetto ma non migliora... allora faccio quello che ho scritto sopra. Cambiare tutta l'acqua e le rocce, che sarebbe come cambiare vasca, è la cosa migliore; tutte le vie di mezzo sono probabilmente meno effettive man mano che riduci l'entità del intervento. Sono tutti interventi da valutare bene prima di pensare di metterli in pratica. A volte, anzi spesso, l'attesa paziente mantenendo tutto stabile senza fare alcun intervento è la scelta migliore.

bibarassa
25-07-2010, 22:08
Matteo a Ca e Kh come sei messo? hai notato, negli ultimi tempi, aumenti anomali in questi 2 valori

ALGRANATI
25-07-2010, 23:53
No tiziano valori perfetti e quasi bilanciati.
quello che vorrei sapere è il perchè di valori così alti in maniera assurda .

maxcc
26-07-2010, 06:39
algra ma tu hai lo stesso problema? metti qualche foto ;-)

ALGRANATI
26-07-2010, 07:12
si max le devo fare

pagliaccio1
26-07-2010, 07:46
si max le devo fare


a matteo , la mia vasca e giovane iniziata come sempre con zeovit , concio io ho usato solo una tipologia di metodo e non ho pasticciato x niente .
x me non centra la tipologia xaqua , zeovit , propipio ecc ecc , x me c'e altro ma ch'issa cosa

tom03
26-07-2010, 08:15
io non generalizzerei il problema definendolo comune ... cioè a molti succede che certi coralli perdano tessuto dalle punte ma non mi pareva dalle foto che fossero per tutti lo stesso problema... ... per questo ed anche altro penso ... di poter dire che non esista una "colpa precisa" imputabile a tutte le vasche, ma varie circostanze che incrociandosi in determinati momenti hanno portato a questo...

sono d'accordo con te al 100% ...

ALGRANATI
26-07-2010, 08:18
decisamente daccordo con te Paolo ma se su 10 persone ( e non siamo 100) , succede a 10-15 persone.....non sarà comune me inizia a diventare cosa strana

Ink
26-07-2010, 09:34
Senza intento di fare un'ennesima bagarre sui metodi a riproduzione batterica, ma perchè tutti li usano? Metà dei messaggi del forum sono di persone che hanno problemi con la stimolazione batterica... e non solo nell'ultimo mese, ma da sempre... eppure tutti continuano a tentare... e ci sono poi un sacco di vasche che smontano perchè non girano correttamente... Eppure troviamo spesso esempi di vasche berlinese classico che sono stupende e senza sbattimenti...
Spesso sono convinto che la stimolazione batterica viene attuata in condizioni poco indicate, tipo per sistemare una situazione non ottimale.
Ad esempio, Matteo, sbaglio o tu le BP le hai cominiciate ad usare perchè avevi i gli inorganici alti (fosfati mi pare)?

Io continuo a vedere vasche berlinesi con colori non zeovit-trasparenti, ma densi con coralli in ottima salute e crescita e vasche stimolate a fonti di carbonio, che sembrano belle, coi loro colori modello evidenziatore, ma che ne hanno sempre una... alghe, alghette, algotte, ciano, rossi, ciano verdi, valonia, tiraggi da sopra, tiraggi da sotto ed infine turbellaria....

Per me la vasca sta bene quando tutto cresce, chi più chi meno, ma tutti, senza tiraggi e va avanti in modo stabile. I colori vangono da soli quando i coralli stanno bene. Si deve cercare la salute del corallo, non il suo colore, quello è una conseguenza.

Maurizio Senia (Mauri)
26-07-2010, 10:40
Senza intento di fare un'ennesima bagarre sui metodi a riproduzione batterica, ma perchè tutti li usano? Metà dei messaggi del forum sono di persone che hanno problemi con la stimolazione batterica... e non solo nell'ultimo mese, ma da sempre... eppure tutti continuano a tentare... e ci sono poi un sacco di vasche che smontano perchè non girano correttamente... Eppure troviamo spesso esempi di vasche berlinese classico che sono stupende e senza sbattimenti...
Spesso sono convinto che la stimolazione batterica viene attuata in condizioni poco indicate, tipo per sistemare una situazione non ottimale.
Ad esempio, Matteo, sbaglio o tu le BP le hai cominiciate ad usare perchè avevi i gli inorganici alti (fosfati mi pare)?

Io continuo a vedere vasche berlinesi con colori non zeovit-trasparenti, ma densi con coralli in ottima salute e crescita e vasche stimolate a fonti di carbonio, che sembrano belle, coi loro colori modello evidenziatore, ma che ne hanno sempre una... alghe, alghette, algotte, ciano, rossi, ciano verdi, valonia, tiraggi da sopra, tiraggi da sotto ed infine turbellaria....

Per me la vasca sta bene quando tutto cresce, chi più chi meno, ma tutti, senza tiraggi e va avanti in modo stabile. I colori vangono da soli quando i coralli stanno bene. Si deve cercare la salute del corallo, non il suo colore, quello è una conseguenza.

Non concordo su questa considerazione.....conosco molte vasche che girano abbastanza bene, se ci si accontenta di Colori carichi con basi interne dei Coralli tendenti al marrone sicuramente il Puro Berlinese e ottimo, sono pochi si contano su una mano sono riusciti ad avere Colori brillanti senza usare batteri.
Per gli altri la considero l'unica strada possibile per dare una marcia in più al Berlinese senza mischiare più metodi ma seguire attentamente un metodo pazientando e dare modo alla vasca di crescere e Colorarsi.....si e vero tutte le vasche a riproduzione batterica lottano con Ciano e patine varie ma sono problemi marginali.

tom03
26-07-2010, 10:52
...ciano e patine varie ma sono problemi marginali...

non direi ... soprattutto per le patine ...

Maurizio Senia (Mauri)
26-07-2010, 11:01
...ciano e patine varie ma sono problemi marginali...

non direi ... soprattutto per le patine ...

Consentimi ma le Patine e Ciano sono problemi marginali e risolvibili......Perchè non li consideri tali?

bibarassa
26-07-2010, 11:19
Ink,
probabilmente la stimolazione batterica va a modificare il famoso RR causando sbilanciamenti che poi portano ad avere dei tiraggi (punte o base) nei coralli

tom03
26-07-2010, 14:18
Consentimi ma le Patine e Ciano sono problemi marginali e risolvibili......perchè non li consideri tali?

Dodarocs alla fine ha dovuto smontare per risolvere ... Zucchen anche ...
le patine non saranno paragonabili ad una moria di animali, ma comunque non sono un problema da poco ...
con questo non voglio neanche dire che le patine siano sempre e solo causate dai metodi a proliferazione batterica ...
------------------------------------------------------------------------
Ink,
probabilmente la stimolazione batterica va a modificare il famoso RR causando sbilanciamenti che poi portano ad avere dei tiraggi (punte o base) nei coralli

in questi casi però NO3 e PO4 hanno valori non misurabili o prossimi allo zero ... mi sorge allora la domanda: in caso di nutrienti alti sbilanciamenti del RR sono ancora possibili?

zucchen
26-07-2010, 15:20
Consentimi ma le Patine e Ciano sono problemi marginali e risolvibili......perchè non li consideri tali?

Dodarocs alla fine ha dovuto smontare per risolvere ... Zucchen anche ...
le patine non saranno paragonabili ad una moria di animali, ma comunque non sono un problema da poco ...
con questo non voglio neanche dire che le patine siano sempre e solo causate dai metodi a proliferazione batterica ...
------------------------------------------------------------------------
Ink,
probabilmente la stimolazione batterica va a modificare il famoso RR causando sbilanciamenti che poi portano ad avere dei tiraggi (punte o base) nei coralli

in questi casi però NO3 e PO4 hanno valori non misurabili o prossimi allo zero ... mi sorge allora la domanda: in caso di nutrienti alti sbilanciamenti del RR sono ancora possibili?

c ho convissuto tre anni con i ciano marroni,disturbano la base dei coralli,danni a me non ne hanno fatti,qualcosina....ma stupidaggini,forse nel tempo avrei avuto problemi...di turbellarie magari,perche vivono benissimo anche nei ciano.
la vasca l ho smontata perche dovevo cambiare casa ,le aiptasie comunque me l avrebbero fatta smontare dopo massimo altri 2 mesi..quelle sono un problema #36#
si può sbilanciare il R/R anche con i nutrienti alti se non sono bilanciati tra loro,ad esempio nitrati alti e fosfati bassi.

bibarassa
26-07-2010, 15:27
Ciao cri,
il rapporto corretto per i coralli N/P quanto dovrebbe essere? 20:1...o sbaglio?

zucchen
26-07-2010, 15:40
Ciao cri,
il rapporto corretto per i coralli N/P quanto dovrebbe essere? 20:1...o sbaglio?
lascia stare i numeri ;-)
se hai i po4 a 0,01 i nitrati non devono superare i 15 mg/L , ti metto dei valori un pò a caso :-))
in pratica se c è qualcosa che non va in vasca ,come tiraggi ,alghe sui vetri che non fanno piu il solito colore,calcio o kh che si comportano in maniera strana ,sbiancamenti dei coralli e non mi viene in mente altro... allora fai i test e se trovi i 2 valori (no3-po4)non in equilibrio significa che il problema nasce da li

melech
26-07-2010, 16:00
algra io ho avuto problemi di tiraggi sulle punte quando sono passato dai batteri della equo a quelli prodibio. Tutto questo perchè il mio negoziante era rimasto senza e la fornitura era parecchio in ritardo. Fosfati saliti fino a 0.4 senza modificare nulla nella gestione e nella tecnica.
Valori rientrati nella norma e tiraggi cessati quando ho fermato la sommnistrazione dei prodibio.
Tutto questo in un lasso di tempo di circa 2 al massimo 3 settimane. Vacci a capire qualche cosa

Maurizio Senia (Mauri)
26-07-2010, 16:28
Dodarocs alla fine ha dovuto smontare per risolvere ... Zucchen anche ...
le patine non saranno paragonabili ad una moria di animali, ma comunque non sono un problema da poco ...
con questo non voglio neanche dire che le patine siano sempre e solo causate dai metodi a proliferazione batterica ...


Zucchen ti ha già risposto e anche Franco non ha smontato per le patine.......non so dove hai sentito queste notizie non vere, ma come ti ripeto le patine sono problemi marginali risolvibili, lo dico io nei metodi a proliferazione batterica si hanno più possibilità di creare patine e cino.:-)

ALGRANATI
26-07-2010, 17:16
Cri, valori come i miei , secondo te sono dovuti a cosa?

zucchen
26-07-2010, 17:34
Cri, valori come i miei , secondo te sono dovuti a cosa?

dipende dai pesci ,quanto li fai mangiare ,quanti sono,e sopratutto se ne hai inseriti di nuovi mentre i valori erano alti,in questo caso diventa un bel grattacapo far scendere i valori

Ink
26-07-2010, 17:42
Matteo, io credo, per esperienza personale, che i problemi complessi non si risolvano con l'aiuto del forum. Ci vuole del gran culo e del gran manico...

Tutte le variabili che vengono normalmente chieste per aiutare, le sa solo chi le ha fatte e ce ne sono altre mille che verrebbero in mente solo avendo la vasca davanti e ce ne sono altre mille che non vengono affatto in mente. Per cui, sempre IMO, o ti affidi ad una persona con manico che conosce la tua vasca perchè l'ha vista crescere con te (dal vivo), oppure fai da solo, prendi una decisione e la segui fino alla fine in un senso o nell'altro... Io la vedo così.

ALGRANATI
26-07-2010, 17:54
Ink hai ragione ma sinceramente, è ben difficile venirne a capo.

800 lt d'acqua
4 acanturidi grandicelli
4 ocellaris
1 anthias
1 salarias grande
3 pescetti piccoli.

bk 250 int.
1 volta al giorno 2 pizzichi ai pesci
NULLA ai CORALLI DA MESI

ti sembra possibile avere valori a quei livelli??
per quello che la cosa è stranissima.

Cri , nessun pesce nuovo da mesi e mesi.

maxcc
26-07-2010, 18:29
matteo da quanto tempo ai quei valori così alti?come sono i colori degli sps?

Abra
26-07-2010, 18:46
domanda stupida Teo....hai provato a schiumare bagnatissimo ? per capirci colore di una birra doppio malto.

zucchen
26-07-2010, 19:13
Ink hai ragione ma sinceramente, è ben difficile venirne a capo.

800 lt d'acqua
4 acanturidi grandicelli
4 ocellaris
1 anthias
1 salarias grande
3 pescetti piccoli.

bk 250 int.
1 volta al giorno 2 pizzichi ai pesci
NULLA ai CORALLI DA MESI

ti sembra possibile avere valori a quei livelli??
per quello che la cosa è stranissima.

Cri , nessun pesce nuovo da mesi e mesi.

per come la vedo io metterei a dieta anche i pesci finchè non scendono i valori,anche lo skimmer è importante in questo momento ,.e una schiumazione bagnata #36#

bibarassa
26-07-2010, 19:39
Cri,
ad esempio nella mia vasca ho i fosfati a 0,02 (fotometro HI) e i nitrati 0,40 (questi però misurati a spanne con test salifert) secondo te a quanto dovrebbero essere i nitrati per esser in rapporto corretto con i fosfati?
Dimenticavo: oggi ho spento il reattore di calcio in quanto i valori di Kh e Ca continuano lentamente ad aumentare

Paolo Marzocchi
26-07-2010, 20:38
torno a ripetere che ognuno di voi ha problemi diversi...che portano si quasi sempre al solito risultato...cioè la morte dei coralli + sensibili, ma.........purtroppo sono troppe le variabili che vanno ad incidere su ogni vasca...
per esempio te Matteo hai avuto tre vasche collegate per tanto tempo dove in una di quelle buttavi di ogni...giusto? la vasca comincia ad avere...quanto tempo? ( e perdonami se non ricordo tutte le "disgrazie"....) tra le altre mi pare che provasti pure per un certo periodo zeovit...o sbaglio..
pagliaccio1 invece secondo me ha tutto un altro problema...vasca nuova partita fin da subito col metodo zeovit.... non so da quanto tempo....ma sicuramente la vasca è instabile.....e i l+ delle volte il tentare,modificare, aggiungere, scipollare ecc senza aspettare ogni volta un lasso di tempo sufficiente a stabilire se quella determinata manovra era giusta, porta solamente confusione e maggiore instabilità.......portando in questo caso a stress e poi morte agli organismi + delicati...(guarda caso gli sps.....)
------------------------------------------------------------------------
Cri,
ad esempio nella mia vasca ho i fosfati a 0,02 (fotometro HI) e i nitrati 0,40 (questi però misurati a spanne con test salifert) secondo te a quanto dovrebbero essere i nitrati per esser in rapporto corretto con i fosfati?
Dimenticavo: oggi ho spento il reattore di calcio in quanto i valori di Kh e Ca continuano lentamente ad aumentare

ciao se si alzano i valori evidentemente (se il reattore continua a lavorare come sempre a fatto) la vasca si sta fermando...perciò....adesso devi capire il perchè....cercando di fare il meno possibile se i valori chimici sono nella norma... potrebbe aiutare ma...solo se sono casi limite, un grosso cambio d'acqua per dare nuovo ossigeno alla vasca.....ma torno a ribadire ...la pazienza è una virtù che sempre meno acquariofili hanno...sarà che questi "metodi a proliferazione batterica promettono miracoli...(quasi mai!!! o al limite per certi periodi...)

tra l'altro.... lo scorso anno ad agosto decisi di..."rinfrescare" la vasca smontando quasi completamente la rocciata togliendo diverse rocce e animali perchè ormai troppo piena,per qualche mese ho creduto che la mia vasca fosse immune, poi invece anch'io ho cominciato a pagare dazio......a quasi un anno dall'evento folle che feci ricomincio a ...vedere la luce.....




anche se una parte di colpa credo di aver scoperto a chi imputarla.....-04

tom03
26-07-2010, 20:55
[QUOTE=tom03;3102137]....non so dove hai sentito queste notizie non vere, ma come ti ripeto le patine sono problemi marginali risolvibili, lo dico io nei metodi a proliferazione batterica si hanno più possibilità di creare patine...

le ho lette ... ma comunque non è importante ... mi sarò sbagliato ...

Aland
26-07-2010, 21:26
Posso intromettermi?

Chi ha questi problemi sta dosando, oppure ha dosato e ha smesso con il phyto?
Parlo di una gestione costante col phyto stesso, non una bottarella e via, e poi ha smesso.

Altra domanda, il sale.

Chi ha avuto sti problemi ha cambiato il sale?
Se si, è stata una cosa graduale, tipo un cambio col vecchio poi uno col nuovo, due con quello nuovo e uno con quello vecchio e così via fino a passare completamente con quello nuovo.
Sembra una minchiata, ma sul sito americano hanno fatto una lunga discussione e chi ha cambiato di botto ha avuto problemi.

Paolo Marzocchi
26-07-2010, 22:24
mah sul phito posso essere d'accordo!!
sul sale ho qualche dubbio in + almeno per quel che mi riguarda.....ne ho provati tanti....a volte mi è capitato di usare per 2-3 volte u ntipo poi per qualche mese u naltro e cosi via, ma almeno a me queste cose delle punte...(sgrat sgrat ) non sono mai successe...

ALGRANATI
26-07-2010, 22:45
ALAND, phito è una vita che non lo uso in vasca e sale nemmeno .

Paolo, hai ragione e sono certo che i miei guai sono arrivati dopo tutti i pasticci....ma perchè il sistema non filtra?

ABRA, lo schiumatoio non schiuma+ un *****....o meglio la schiuma la fà ma non tira fuori nulla, tranne un lòiquidino color birra appunto.

ZUCC, i pesci sono già a dieta e lo schiumatoio non tira fuori + nulla.

quello che mi chiedo è se con tutte stà fonti di carbonio ma alla fine batteri nuovi non ne ho mai messi a parte i prodibio.....se si è svbiluppato un ceppo che non funziona come dovrebbe....o chissà che *****...........stà di fatto che gli sps secondo me non arrivano a fine agosto e sono indeciso se mettere rowaphos o lasciare andare e rifare da capo a ottobre.

bibarassa
26-07-2010, 23:45
Matteo il tuo sistema non filtra forse perchè i batteri sono finiti in "stallo", cosa fare per farli ripartire??? sta qui il problema
Per quanto riguarda l'aggiunta di batteri, l'ideale sarebbe aggiungere un po di batteri "bilanciati" in pratica delle roccie vive (come anche Ink aveva suggerito) dove li almeno sei sicuro che introduci batteri che si trovano in natura nei reef.
Hai provato a misurare oltre ai nitrati anche ammonio e nitriti? così tanto per vedere se la nitrificazione funziona a dovere

DYD
26-07-2010, 23:53
Teux, ma la cura RedBugs non potrebbe aver "compromesso" il sistema? Magari le rocce vive non sono più così vive.

dodarocs
27-07-2010, 00:14
Mettè come dice Doc.Grayling per la cura redbugs non hai usato delle medicine?
molto pravabile non sono morti solo loro se non cambi le rocce non ne vieni più fuori...

ALGRANATI
27-07-2010, 07:29
ci ho pensato profondamente a questo e potrebbe tranquillamente essere anche perchè gli ho dato delle botte bestiali ma in teoria doveva uccidere solo i crostacei.......

ricapitolando.......

-valori allucinanti e non si abbassano ( No3 50 Po4 0,25 stabili direi)
-schiumatoio che schiuma perfettamente ma non tira fuori una mazza
-Lps in salute
-Sps stanno andando tutti dalle punte mentre caliendrum e company hanno chiazze di tiraggi

a naso......il sistema si è ingolfato e fiuno a che dosavo fonti di carbonio e ozono, i batteri e lo schiumatoio riuscivano a mantenere......appena o smesso tutto...........crollato tutto.

a questo punto.............

1) cambio il titolo del topic e mi scuso di averlo monopolizzato
2) cambio le rocce?
3) metto resine anti Po4?
4) smonto la vasca e ci metto un terrario stile RAMA ?

Massimo-1972
27-07-2010, 08:12
Supponendo che qualche anello sia diventato mancante nella catena alimentare nel tuo ecosistema, e/o supponendo che ci sia una predominanza di qualche ceppo batterico particolarmente resistente (che ha resistito a cure, sistemi di proliferazione batterica, etc ....), ma forse meno efficiente degli altri,
perchè non provi ad inserire qualche nuova roccia viva e/o acqua di cambio di qualche acquario (berlinese puro) in salute di qualcuno nelle tue vicinanze?

ALGRANATI
27-07-2010, 08:21
Supponendo che qualche anello sia diventato mancante nella catena alimentare nel tuo ecosistema, e/o supponendo che ci sia una predominanza di qualche ceppo batterico particolarmente resistente (che ha resistito a cure, sistemi di proliferazione batterica, etc ....), ma forse meno efficiente degli altri,
perchè non provi ad inserire qualche nuova roccia viva e/o acqua di cambio di qualche acquario (berlinese puro) in salute di qualcuno nelle tue vicinanze?


Massimo Hai ragione ma su 120 kg di rocce ....mettere una roccetta dentro ...dubito che i batteri riuscirebbero a sopravvivere agli altri .....non capendo un ***** di batteri.

Ink
27-07-2010, 08:27
Quoto quello che ha scritto massimo 1972... le rocce te l'avevo già detto e l'acqua di una vasca matura che non ha fatto casini è una buona idea... prima almeno tenti questa... nel frattempo parcheggi i tuoi SPS da qualcun'altro che tanto la vasca ci rimetterebbe lo stesso qualche mese per mostrare miglioramenti...

abbiamo scritto in contemporanea.... metti quelle che ci stanno in sump... in una roccia credo comunque ce ne siano più che in una fiala di batteri... e spegni lo skimmer all'inserimento...

Maurizio Senia (Mauri)
27-07-2010, 08:57
ci ho pensato profondamente a questo e potrebbe tranquillamente essere anche perchè gli ho dato delle botte bestiali ma in teoria doveva uccidere solo i crostacei.......

ricapitolando.......

-valori allucinanti e non si abbassano ( No3 50 Po4 0,25 stabili direi)
-schiumatoio che schiuma perfettamente ma non tira fuori una mazza
-Lps in salute
-Sps stanno andando tutti dalle punte mentre caliendrum e company hanno chiazze di tiraggi

a naso......il sistema si è ingolfato e fiuno a che dosavo fonti di carbonio e ozono, i batteri e lo schiumatoio riuscivano a mantenere......appena o smesso tutto...........crollato tutto.

a questo punto.............

1) cambio il titolo del topic e mi scuso di averlo monopolizzato
2) cambio le rocce?
3) metto resine anti Po4?
4) smonto la vasca e ci metto un terrario stile RAMA ?

No la resina non va bene, sbilanci il rapporto No3/Po4......io come altri ti consiglierei di mettere 10kg di rocce super vive e somministrare batteri e alimento.

Massimo-1972
27-07-2010, 09:00
Massimo Hai ragione ma su 120 kg di rocce ....mettere una roccetta dentro ...dubito che i batteri riuscirebbero a sopravvivere agli altri .....non capendo un ***** di batteri.
Invece secondo me si, di batteri in una roccia viva ce ne sono tanti (come dice Ink è una soluzione che è sicuramente migliore di una fiala di batteri) ...

questo fornirà un substrato sicuramente favorevole alla proliferazione di batteri

per assurdo diciamo che le vecchie rocce abbiano sopra una patina che rende difficile l'attecchimento iniziale di alcuni tipi di batteri (creato per esempio dalla cura che hai eseguito) di conseguenza la loro proliferazione,

una volta che hanno attecchito o meglio grazie alla crescita dalle cisti che sono presenti sulle rocce, il loro sviluppo sarà più sano e sicuro rispetto a semplici batteri più deboli inserite tramite fiale... ovviamente ci vuole tempo (ma neppure così tanto)

ma a fare la differenza sarà l'acqua proveniente da un altro acquario che sarà ricca di batteri nella colonna d'acqua

zucchen
27-07-2010, 09:13
matteo ,fa finta di andare in vacanza per 2 settimane e non toccare piu nulla :)

papo89
27-07-2010, 09:17
scrivo una stronzata... Poi torno zitto!
In una situazione del genere perchè non provare a fare un bel cambio con acqua di mare?!
Ora taccio!

Massimo-1972
27-07-2010, 09:28
scrivo una stronzata... Poi torno zitto!
In una situazione del genere perchè non provare a fare un bel cambio con acqua di mare?!
Ora taccio!

I batteri presenti in quell'acqua, sarebbero utili solo per il nutrimento degli invertebrati e del mini ecosistema acquario ... gran parte dei batteri che inserirà in quel modo morirebbero per via della temperatura ...IMHO ovviamente

Poi da Milano procurarsi acqua di mare (pulita) ... non è facile

Aland
27-07-2010, 11:35
Provare per provare se vuoi sabato faccio un bel cambio e te la porto.

In vasca non doso nessun intruglio, alimento i pesci e doso il phyto tutti i giorni.
I valori ce li ho a zero, gli sps crescono e i colori stanno venendo fuori.

Vedi tu, fammi sapere che giovedi sera preparo l'acqua per il cambio.

dodarocs
27-07-2010, 14:07
Mattè, al mio amico "Claudio" l0 hai sentito tempo ha al telefono, per delle info sulla vasca fatta da Malberti gli è successa la stessa identica cosa usando il prodotto della Salifer per le planarie.
Le rocce non hanno funzionato più e non c'è stato nulla da fare ai voglia a dare batteri e fonti di carbonio i volori di fosfati e nitrati continuavano a salire sempre fino a che piano piano ha perso gli sps e con il tempo anche gli lps, di vivo gli sono rimasti solo i pesci.

giangi1970
27-07-2010, 16:42
Matteo...mi spiace dirtelo e so' che passero' da cattivo e insensibile......ma che ti aspettavi con tutto quello che hai combinato con le tue vasche????
Insomma...hai provato tutto il provabile nei negozi e su internet e forse anche di piu'....
Hai collegato piu' vasche con esigenze completamente diverse tra loro....
Hai riallestito da relativamente poco e invece di lasciare la vasca in pace ti sei messo a provare le biopalle....
Provato piu' e piu' tipi di lampade....
Senza contare tutte cose che avrai provato e non ci hai detto....
Insomma...metti...togli....aggiungi....dosa e ridosa....
Gai' le nostre vasche hanno un'equilibrio che definire precario e' poco......

Sia chiaro che ha me spiace infinitamente per la tua situazione....
Quoto quello che dice Zucchen......mettiti le mani in tasca per un bel po'.......

ALGRANATI
27-07-2010, 21:30
Giangi sei la solita checca ma temo che hai ragione.....comunque adesso fvado in vacanza e sicuramente le mani in vasca non le metterò +.

Aland
27-07-2010, 22:41
Se non hai fretta con la prossima vasca fossi in te non escluderei l'ipotesi DSB.
Sto notando nella seconda vasca che ho allestito che c'è una vita davvero intensa sulla e nella sabbia.

Il punto che più ti interessa adesso sono i batteri quanto pare.
Col DSB problemi di batteri non credo che ne avrai, la sabbia è un covo quasi inesauribile.
Sto rivalutando molto questo sistema.

Io l'ho buttata li come idea.

ALGRANATI
28-07-2010, 08:18
vero ma pensa se muore il dsb #19

SJoplin
28-07-2010, 10:49
pensa positivo, teo. :-D :-D :-D

Ink
28-07-2010, 12:05
facendo il DSB, sai già che molti sistemi a riproduzione batterica sono poco indicati e quindi non ti verrà voglia di fare esperimenti...

Ah, il riso non lo provi? #21

ALGRANATI
28-07-2010, 21:11
si.....fatta oggi l'insalata e ci ho messo pure le uova sode e il tonno che in genere non metto.:-))

bibarassa
29-07-2010, 20:00
Ho appena fatto un pò di misurazioni in vasca per vedere se i valori sono OK, ditemi cosa vi pare
PO4: 0,02 fotometro HI
NO3 0,50 salifert
Ammoniaca < 0,25 salifert (è il valore minimo della scala)
No2 assenti salifert
Ossigeno 7 - 8 mg/l salifert
Ph 8,2 salifert
KH 5 salifert
Ca 400 salifert
Mg 1320 salifert
I valori di Kh e Ca domenica erano 8,3 e 430 ho spento il reattore per un paio di giorni e li ho portati ai livelli attuali, cmq è da un pò di tempo che noto un consumo irrisorio di carbonati e calcio dovuto ad un arresto nella crescita, causato da quello che provoca il tiraggi alle punte -04-04-04-04 e che non capisco da dove arrivi-04-04-04-04-04

ALGRANATI
29-07-2010, 21:09
l'ammoniaca non è una bella cosa......mi conviene non misurarla.

ALGRANATI
29-07-2010, 21:11
altra domanda............

parlando con il mio TUTOR, No3 a 50 e Po4 a 0,25.....valori decisamente spettacolari per le filamentose........ho le rocce pulite come il sederino di un bimbo appena lavato..........Lui dice che l'unica spiegazione o una molto probabile sia la luce che non stà dando il giusto apporto.......che dite.????

bibarassa
29-07-2010, 23:50
Certamente l'intensità della luce accellerà il "metabolismo" della vasca infatti con le 400 se noti i coralli hanno un consumo maggiore di carbonati e cibo e se li assimiliamo ai batteri probabilmente un buon impianto luce (IMHO composto da hqi da 400 Watt...di meglio non ce n'è) aiuta i batteri a consumare più nutrienti (magari affiancato ad un oxydator che ti permette di avere tassi di ossigeno disciolto migliori, "stimolando" così il lavoro dei batteri)

Massimo-1972
30-07-2010, 01:22
parlando con il mio TUTOR, No3 a 50 e Po4 a 0,25.....valori decisamente spettacolari per le filamentose........ho le rocce pulite come il sederino di un bimbo appena lavato..........Lui dice che l'unica spiegazione o una molto probabile sia la luce che non stà dando il giusto apporto.......che dite.????

Tali alghe gradiscono particolarmente gli spettri bassi, più fitostimolanti, ma sono comunque molto adattabili in termini di luce .....
.... al limite c'è qualcosa che inibisce la crescita, oppure l'eccessiva mancanza di qualche oligoelemento, od anche un Ph troppo elevato

ALGRANATI
30-07-2010, 07:36
ph elevato dubito prò non lo escluderei, comunque sabato cambio luci per non saper ne leggere ne scrivere.

tom03
30-07-2010, 09:11
bibarassa , utilizzi l'Oxydator ?

bibarassa
30-07-2010, 18:34
Si, ma non penso c'entri con i problemi dei tiraggi

CILIARIS
30-07-2010, 20:51
ph elevato dubito prò non lo escluderei, comunque sabato cambio luci per non saper ne leggere ne scrivere.

matteo che luci stai utilizzando attualmente?

tom03
31-07-2010, 05:43
Si, ma non penso c'entri con i problemi dei tiraggi

Non ho mai pensato che ne fosse la causa, lo uso anch'io.
Era solo per sapere ...

ALGRANATI
31-07-2010, 09:26
ph elevato dubito prò non lo escluderei, comunque sabato cambio luci per non saper ne leggere ne scrivere.

matteo che luci stai utilizzando attualmente?



plusrite da 14000 ma una è del colore che dovrebbe e l'altra è giallina.
oggi se riesco a muovermi causa influenza.....vado a recuperare 2 reefline.

CILIARIS
31-07-2010, 12:58
ph elevato dubito prò non lo escluderei, comunque sabato cambio luci per non saper ne leggere ne scrivere.

matteo che luci stai utilizzando attualmente?



plusrite da 14000 ma una è del colore che dovrebbe e l'altra è giallina.
oggi se riesco a muovermi causa influenza.....vado a recuperare 2 reefline.

400o 250watt?

tom03
31-07-2010, 15:24
plusrite da 14000 ma una è del colore che dovrebbe e l'altra è giallina.
oggi se riesco a muovermi causa influenza.....vado a recuperare 2 reefline.

Matteo, tu l' influenza...i coralli che sbiancano...che sfacelo...meno male che il phyto e' in frigo :-D

OT io ho poco da ridere, sono arrivato in Puglia da 2 ore e mi ha gia' telefonato mio figlio che Aquatronica suona...si e' bloccato il rabbocco :-(

bibarassa
31-07-2010, 16:45
Secondo voi tra i vari motivi che possono aver causato i tiraggi alle punte dei nostri coralli ci potrebbe stare un'infestazione di dinoflagellati che insediandosi negli apici dei coralli lo intossicano e lentamente fanno morire le punte dei coralli?. Si spiegherebbe così anche la comparsa di quel muco filamentoso sugli apici dei coralli colpiti.....che ve ne sembra? l'idea mi è venuta associando il filamento che si nota sempre durante il tiraggio alle punte dei coralli ai filamenti lasciati sulle rocce quando questi ne ricoprono la loro supercie .........ci potrebbe stare questa ipotesi? E un'eventuale infestazione da dinoflagellati come cavolo si cura? #24#24#24#24#24#24

dodarocs
31-07-2010, 18:07
Tiziano, metti una foto ravvicinata degli apici e di questi filamenti.

ALGRANATI
31-07-2010, 18:26
esatto, Tizi una foto è d'obbligo ed anche una foto delle rocce incriminate.

CILIARIS, 250w......da oggi monto 2 reefline 14000 che non mi sembrano niente male alla vista .....ma come mai sono così grosse??
sembrano 400w.

TOM, digli a tuo figlio di controllare che nel galleggiante, tra il galleggiante e il pistoncino non ci siano delle ohiure....nel caso fagli fare un bagno nell'osmosi fino a che non si tolgono.

Paolo Marzocchi
31-07-2010, 18:53
CILIARIS, 250w......da oggi monto 2 reefline 14000 che non mi sembrano niente male alla vista .....ma come mai sono così grosse??
sembrano 400w.



ciao Matteo non sapevo usassi pure tu le plusrite......io da un paio di mesi le ho abbandonate.....non so se le...cause della mia vasca un po in crisi siano dovute esclusivamente a questo.....di sicuro so che da quando ho montato...vere lampadine da acquario, la vasca ed i coralli cominciano a stare meglio!
non volevo dirlo ancora perchè sai, non avendo certezze, ma oramai sento sempre + persone con problemi dovuti, o almeno in parte legati al fatto dell'uso di queste lampadine.......e perciò...se 2 + 2 fa 4......;-)

maxcc
31-07-2010, 19:07
CILIARIS, 250w......da oggi monto 2 reefline 14000 che non mi sembrano niente male alla vista .....ma come mai sono così grosse??
sembrano 400w.



ciao Matteo non sapevo usassi pure tu le plusrite......io da un paio di mesi le ho abbandonate.....non so se le...cause della mia vasca un po in crisi siano dovute esclusivamente a questo.....di sicuro so che da quando ho montato...vere lampadine da acquario, la vasca ed i coralli cominciano a stare meglio!
non volevo dirlo ancora perchè sai, non avendo certezze, ma oramai sento sempre + persone con problemi dovuti, o almeno in parte legati al fatto dell'uso di queste lampadine.......e perciò...se 2 + 2 fa 4......;-)

ottimo ne ho appena ordinata una #23

ALGRANATI
31-07-2010, 21:24
Paolino, non convincendomi al 100% ho preferito abbandonarle anche se sono sicuro che su vasche in salute problemi non ne diano.
sulla mia vasca decisamente con problemi .....non aiutano di certo.

oggi Aland mi ha portato 50 lt di acqua della sua vasca e sempre oggi ho cambiato le luci e ho fatto i test.

No3 25 dimezzati rispetto a settimana scorsa
Po4 0,24.....0,01 in meno di settimana scorsa #12

diciamo che peggio non stà andando anche perchè sarebbe difficile :-D

DYD
31-07-2010, 21:24
da oggi monto 2 reefline 14000

Ora la resa visiva dei 2 punti luce è uguale?

ALGRANATI
31-07-2010, 21:27
Si Ale è uguale e decisamente piacevole., ma sinceramente in questo momento della piacevolezza mi interessa poco:-))

DYD
31-07-2010, 21:39
OK, ma non è un dettaglio da sottovalutare.

bibarassa
01-08-2010, 10:08
Matteo non ho dinoflagellati sulle roccie, ho detto che potrebbero essere come i dinoflagellati che ti attaccano sulle superfici delle rocce, come d'altronde in qualsiasi altra superficie.....come ad es ...le punte dei coralli. Inoltre pensavo anche che le nostre "amate" zooxantelle sono pure loro dei dinoflagellati che vivono in simbiosi con i corall e guarda caso le punte dei coralli sono quelle che sono libere da zooxantelle in quanto non si sono ancora insediate nel tessuto nuovo delle punte. Magari nelle nostre vasche abbiamo sviluppato un ceppo di dinoflagellati che invece di essere simbionte è un parassita del corallo, che colonizza le zone del corallo ancora libere da zooxantelle #24#24#24#24#24#24
Per quanto riguarda le foto degli animali avete ragione devo dire a mio figlio di far qualche foto in quanto dalle foto si capisce molto meglio di cosa si parla

tom03
01-08-2010, 12:51
Sara' ma non mi convince l'idea dei dino-parassiti.
Anche perche' se cosi dovesse anche essere, come avviene con le turbellarie, i parassiti avrebbero la meglio solo su animali gia' indeboliti e provati da altro ... ed e' questo altro che bisogna capire da cosa deriva.
Per concludere i dino sarebbero un effetto e non la causa del male.

ALGRANATI
01-08-2010, 15:50
Per concludere i dino sarebbero un effetto e non la causa del male.



daccordissimo