Entra

Visualizza la versione completa : Little Garden - Il mio piccolo angolo di giardino


bEar
18-07-2010, 21:33
Perdonate se non mi ero mai presentato. Ma vi leggo rimanendo muto! ^_^ Ritengo di aver molto da imparare, questa è la motivazione!
Sono un acquariofilo di Bari da relativamente poco e subito mi sono appassionato ai plantacquari più che agli acquari dolci "classici".

Eccovi la mia seconda creazione. Posto per farvi vedere quanto fin'ora sono riuscito a fare, per trarre consigli e commenti.

Breve descrizione della vasca e dell'equipaggiamento.

Vasca: Aperta, 36 litri netti. Avviata da circa 3 settimane
Illuminazione: 4 Tubi Fluorescenti T5 da 8W. Così composti attualmente (dopo varie prove):

- 2 x Askoll Sun Glo - 4100 K - spettro completo
- 1 x Arcadia - 5100 K - spettro con picchi su blu e rosso
- 1 x Osram 840 Cool White - 4000 K - spettro con picchi su blu e rosso

Quest'ultimo tubo l'ho preso perchè i Sun Glo hanno i picchi maggiori sul blu, quindi ritenevo d'essere carente sul rosso e così ho rimediato.

Fondo: Seachem Fluorite Black. Integrata con mezza pasticca di Fluorish Tabs spezzettata e sparsa.
Co2: Sistema Askoll a Flipper con bombola non ricaricabile e riduttore
Fertilizzazione: Iniziata da 1 settimana e mezzo. Protocollo Seachem Avanzato così come da tabelle Online. Iniziato la prima settimana a metà dose, ora sto aumentando.

Valori misurati oggi
Ph: 7.2 (reagente Askoll)
Kh: 10 dKH (reagente Askoll)
Gh: Non misurato (all'occorrenza ho il test reag. Askoll)
No2: Non rilevabili (strisce tetra)
No3: <10 (strisce tetra)

Foto:

Leggermente sottoesposta:
http://img257.imageshack.us/img257/5530/completoi.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/completoi.jpg/)

Colori naturali così come si vede nella realtà:
http://img84.imageshack.us/img84/4711/dscf3740.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/dscf3740.jpg/)


Fauna
- Circa 30 caridine red cherry in riproduzione
- 5 Rasbore Trigonostigma - non adatte all'acquario, le devo spostare (si accettano consigli su una eventuale fauna "pinnuta" possibile alternativa)

Flora
Sfondo: Hygrophila + Alternanthera RosaeFolia
Centro: Vescicularia Dubyana ancorata a Rocce "pagoda" + Anubias Cogensis + Cryptocoryne sulla destra
Primo piano: Ricia Fluitans ancorata sul fondo a mezzo retina (sinistra), Sagittaria Subulata + Vallisneria.
Sto tentando il pratino di Eleocharis parvula, come si vede dalle foto.

Considerazioni:
La vasca è avviata da circa 3 settimane.
Le Higrophile, l'alternanthera e l'eleocharis sono state introdotte da circa 10 giorni per sostituire delle piante che ho scoperto, solo a posteriori, non essere adatte alla piantumazione completamente sommersa.
Tutto sembra procedere bene, problemi algali praticamente assenti tranne i puntini verdi (lievi) sui vetri che provvedo a rimuovere e che di volta in volta compaiono sempre meno e alcune foglie di Higrophila ricoperte da uno straterello di peluria nera rada, che sembra star diminuendo (cosa può essere?)
L'eleocharis parvula, prelevata dalla serie "Anubias Cup", ha iniziato ad ingiallire in determinati punti, non so se stia stolonando, nel frattempo, o meno.
Temo che comunque la Fluorite Black sia di granulometria non adatta a favorire un pratino di Eleocharis, qualcuno può darmi qualche delucidazione?
Personalmente spero che sia un ingiallimento di "adattamento" alle nuove condizioni e che presto inizi a stolonare facendomi osservare qualche nuovo filino spuntare dal fondo... qualche esperienza in merito?

Spero vivamente vi piaccia... ;D
Rimango in attesa di insulti, critiche, commenti! ^_^

ALEX007
21-07-2010, 21:50
ciao,ti consiglio di dividere i singoli stoloncini della parvula altrimenti marcirà...inoltre,se vuoi,puoi anche portarla raso terra per farla riprendere più velocemente.Per il layout,che dire...bello compatto...ma occhio alla vallisneria che può invadere un pò troppo (ed è inadatta per le dimensioni dell'acquario).

bEar
23-07-2010, 00:15
ciao,ti consiglio di dividere i singoli stoloncini della parvula altrimenti marcirà...inoltre,se vuoi,puoi anche portarla raso terra per farla riprendere più velocemente.Per il layout,che dire...bello compatto...ma occhio alla vallisneria che può invadere un pò troppo (ed è inadatta per le dimensioni dell'acquario).


Consigli tutti pertinenti e finchè possibile seguiti.
Tolta la vallisneria perchè stava diventando come una saracinesca verde di fronte al layout.
Nel frattempo cerco di far riprendere l'eleocharis ed ho eliminato la ricia fluitans perchè ingestibile. Al suo posto integrate altre Sagittarie nel tentativo di costituirne pratino.

A presto nuove fotografie! ^_^