Visualizza la versione completa : 4 neon T5. Che lampade monto?
Ho fatto una "pazzia": ho reso il mio acquario aperto (Askoll ambiente advanced 80) e l'ho dotato di una plafoniera con 4 neon T5 da 24W. La suddetta xò mi è arrivata con 4 tubi da 6.500°K della acquaristica e non credo sia proprio la scelta migliore. Penso che avendo ben 4 neon a disposizione dovrei ampliare il più possibile la gamma di gradazione del colore dei neon.
A questo punto, cosa mi consigliate di inserire al posto dei 4 neon che già ho di serie?
Grazie!!
ma perchè non vanno bene? 6500K° è una graduazione di colore che simula bene le acque basse di un laghetto ... ma tu cosa vorresti mettere?
Massimo Suardi
20-12-2005, 12:29
beh non sono proprio malvagi...
puoi aggiungere un 4000k dietro...
e se hai il prato un 10000k davanti...
Pensavo che la cosa migliore fosse diversificare lo spettro in modo da avere un più completo range di colore.
In ogni caso se mi dite che tutte le lampade a 6.500°K vanno bene mi fido! ;-)
usa quello che hai che va bene ,al limite quando saranno esaurite potrai sperimentare nuove colorazioni . tenendo presente che più aumenti i k°, tenderai a simulare maggiori profondità, dunque 6500k° è la temperatura di calore più alta che puoi usare in un dolce .
io lascerei 3 6500 e un 4000 x addolcire il tutto...ma anche tuti 6500 va benissimo... :-)
se sono già t5 eviterei il 10000 che tanto l'acqua la penetrano già abbastanza... :-)
Quindi con i miei 4 neon T5 da 6.500°K e 24W ciascuno in più o meno 100 litri netti ora mi posso sbizzarrire nel coltivare le piante? Posso finalmente accedere alle piante rosse, praticelli...? #17 #17
con un w a litro allevi anche i coralli #18
Il problema non è x i W/litro (che da quel che ho capito sono tanti).
Leggo ogni volta sul forum di magiche alchimie di luci e gradazioni di colore che fanno crescere le piante rigogliose e sane (chiaramente coadiuvate da una corretta fertilizzazione) e quindi mi sono chiesto solamente se i miei neon, tutti da 6.500°K, fossero anch'essi adatti alla coltivazione rigogliosa delle piante o servisse qualche modifica.
Quindi tutto ok?
Grazie 1000 x tutti i vostri preziosi consigli!
ooohhh, vai tranquillo. io non ho mai avoto un acquario dolce ,però conosco le piante .con quella luce farai fatica a tenerle a bada , inserisci piante che amano la luce forte e non fertilizzare a questo ci pensano già i pesci .prepara un buon fondo dove far radicare bene la vegetazione
bah...sul non fertilizzare... -28d#
fertilizza e bene...appena tute le piante saranno in vasca... ;-)
mark87, magari sbaglio... io se iniziassi con un dolce l'ultima cosa che introdurrei sono proprio gli inquinanti ,magari in un acquario con fertilizzanti in un anno le piante raddoppiano però anche le alghe e tutto il resro. io proverei senza l'introduzione di porcherie e al limite al primo segno di cedimento dopo aver controllato se il ferro e l'anidride carbonica sono in giuste dosi ,potrei iniziare a mettere i fertilizzanti. magari cresceranno un pò più lente , però tanto non è mica una gara
non sono porcherie...sono semplicemente necessari alle piante...come ai pesci dai il cibo, come ai coralli dai qualche porcheria...cosi alle piante serve il fertilizzante se no semplicemente muoiono...e se dosati in modo corretto non portano alghe... :-) poi dipende se ti accontenti di anubias e microsorum ok...ma non credo sia il caso del nostro amico... :-)
non volevo insegnare ai gatti ad arrampicarsi, però dato che oltre ad elementi essenziali come il ferro ecc ecc la luce ecc ecc ,se tu guardi su qualsiasi barattolo di fertilizzanti per piante trovi scritto N P K con dei numerini accanto.N nitrogeno ,azoto... ultimo derivato della cacca P fosforo....fosfati....cacca e k potassio...il.potassio serve più che altro per la fioritura.e a questo punto io mi domando ma se per crescere una pianta ha bisognio di cacca in acquario ce n'è gia per i fatti suoi, perchè devo metterne ancora .io non ho mai letto un etichetta di un fertilizzante per acquari ma da che mondo e mondo tutte le piente vivono cosi, magari ti scrivono sopra composizioni allucinanti ma in fondo è sempre cacca ricordo che non avendo esperienza molto probabilmente sto scrivendo un mare di ******* però in natura è cosi
Jalapeno
21-12-2005, 19:34
X fappio, nella sostanza ti do pienamente ragione, il discorso è un pò più complicato e lungo ma ripeto ti do ragione.
si il discorso è giusto...del resto lo sterco è il miglior fertilizzante di questo mondo...
ma purtroppo in acquario il discorso è diverso... :-))
Dviniost
22-12-2005, 03:44
Sì, il discorso alla base è giusto perchè in natura non c'è nessuno che versa nei fiumi e laghi bidoni di fertilizzanti per far crescere le piante :-)) ma siccome in un acquario la situazione è troppo più complessa per tantissimi fattori (nessun rinnovamento continuo dell'acqua e soprattutto una piccolissima quantità di questa...) il fertilizzante risulta importantissimo per far crescere bene le piante....soprattutto con 1W/L. ;-)
E poi volete mettere vasche fertilizzate con vasche non fertilizzate...bé dai la differenza è netta. Magari conviene non mettere le dosi consigliate ma un pò di meno fino a raggiungere una condizione di equilibrio ma questo è un altro discorso...
Se poi ho anubias certo non cambia nulla ma se ho un gruppo di eusteralis stellata, un pratino e alternanthera rosaefolia vediamo se non cambia :-))
Ciao :-))
Si parla sempre di °kelvin, di watt ,di spettro di neon t5/t8. Domanda da vero ignorante...... Il neon t5 sarebbe cosa? Una lunghezza diversa dal t8?
In un topic mi avevano suggerito di non prendere neon da rivenditori di acquariologia, ma bensi' da qualsiasi rivenditore di materiale elettrico. A questo punto chiedo: se io zcquisto neon con una gradazione kelvin che possa andare bene per l'esigenza delle mie piante, cosa accidente vuole dire t5????!!!!! Scusate ancora la mia ignoranza, ma sono un neo acquariofilo. Ciao.
dado69, ilt5 è di diametro più piccolo ma irradia più luce .ovviamente tutto l'impianto cambia.se trovi in un negozio neon con una gradazione di 5000 6500K°. comprali che vanno bene, però devi essere sicuro, la luce in un acquario è fondamentale.
Ok, e intanto grazie mille.... Io vorrei passare o meglio aggiungere due tubi t5 e mi sono informato per l'acquisto di un ballast elettronico (che nn riesco a trovare) per realizzare il tutto. Al limite acquistero' il corpo t5 originale della juwel con vero dispiacere perche' a me piace il "fai da te".
Se allora ho capito bene, quando montero' nella vasca i tubi t5, potro' acquistare i tubi da un rivenditore di materiale elettrico spiegando che voglio tubi per t5, oppure chiedo tubi con gradazione kelvin come si e' parlato ed adotto un altro corpo t8? Grazie ancora
sinceramente non so se i rivenditori vendano tubi t5 . ma guarda che se è una questione di prezzo costano attorno a 10 euro da the reefer i 10000K° costano 8 euro
Dviniost
22-12-2005, 16:26
Per il ballast elettronico mi sa che pure per i T5 vanno bene quelli delle lampade a risparmio energetico (le smonti e sfrutti il circuito di dentro==>costo 2/3 euro :-)) )...il problema è che i portalampada per T5 costano e dalle mie parti è difficile trovarli.
Puoi tranquillamente chiedere lampade T5 e se è un negozio fornito dovrebbe conoscerle già. Come gradazione di colore tra 4000 e 6500 vai ok :-))
Cmq se hai la possibilità e li trovi i T5 te li consiglio rispetto i T8 (che sarebbero i neon normali che si vendono dappertutto). ;-)
Ciao :-))
Ok ragazzi e grazie ancora... riassumendo, se non riuscissi a trovare i t5 ( che voi consigliate), andrei bene con i t8 con gradazioni diverse in base all'esigenze delle piante? Quindi per l'acquisto di un neon, basta la gradazione kelvin? Il valore che c'e' dopo i watt (es. 34w/865), cosa sta' a significare? E ancora.... il ballast elettronico non serve altro che per l'accensione immediata del neon, a differenza del reattore/starter? Quante domande...... vi prego rispondete a tutte. Grazie ancora.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |