Visualizza la versione completa : --Reattore di calcio su 25 lt--
ciao a tutti!
(per una volta spero di aver inserito il mio post nella sezione giusta, visto che sono così imbranato in questo forum da farmeli sempre spostare ahahaha :-D!!)
ho un nanoreef da 25 lt (un cubo wave)
un po' anomalo, dato che è riempito di coralli e invertebrati fin'oltre limite!
in queste condizioni, devo reintegrare i carbonati a giorni alterni, e in grandi quantità
(7 ml di calcio e 7 ml di bicarbonato, a giorni alterni, in 25 litri, per mantenere costante il calcio a 410 - 420 e il KH a 8)
è una schiavitù che comincia a pesarmi, perciò vorrei istallare un REATTORE DI CALCIO, ma non ho ben presente nè come funzioni, nè se in un acquario così piccolo possa dare gravi problemi.
chi sa consigliarmi????
reattore di calcio.... o non reattore di calcio?? :-D
P.S.:
in quest'altra discussione trovate le foto del mio nano e la scheda tecnica:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3094980#post3094980
GRAZIE A TUTTI :-)!!!!!
Parlando del reattore.... Ti capisco in pieno, anche io odio essere schiavo delle integrazioni e comunque credo che il bilanciamento che ti da un reattore non lo avrai mai... Purtroppo però in 20lt ci sono vari problemi non sormontabili a mio avviso: Il reattore per quanto piccino ti butta un 30° di KH in vasca e 500 - 600 di Ca, poi immagina anche che arriva in vasca CO2 che nel dolce è usata per le piante, qui la userebbero le alghe! Oltre alle alghe rischi che in così pochi litri precipiti il pH! Io ho acquistato 2 giorni fa il reattore e lo devo ancora far partire ma prima di comprarlo sono passato a 130lt netti... In qualche litro in più la CO2 ha un effetto molto inferiore (e ho comunque paura) e soprattutto posso alzare i consumi con gli SPS e assorbire quella madonnata di minerali che il reattore mi butta in vasca! Morale della favola... Buona inegrazione manuale! Sennò passa anche tu a qualche litro in più così darai una degna casa anche ai pescetti!
Questo è cio che ti avevo risposto in mostra e descrivi, magari però questa sede è più consona!
Oltre a questo ti consiglio di non integrare come stai integrando al momento: Il KH non è solo bicarbonato! Il calcio che integri singolarmente invece è CLORURO di Ca quindi integrando solo con quello rischi di avere uno sbilanciamento in favore degli ioni Cl che di certo non fa bene alla vasca. Inoltre gli elementi consumati non sono solo calcio e carbonati... ce ne sono una infinità... Dovresti passare ad un integratore specifico bilanciato che non ti dia problemi ionici e integri tutti gli elementi... Esistono vari prodotti: il più gettonato è il Kent CB A+B o il Reef Complete della Seachem... sono bicomponenti e da dosare giornalmente... O a giorni alterni a seconda delle possibilità che hai!
Se hai qualche minuto ti consiglio di approfondire su questo articolo...
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/calcio_e_alc_02.shtml
ti ringrazio, ma sono io a non esser stato chiaro prima, per la fretta ;-)
in realtà uso prodotti specifici della ocean life, per reintegrare calcio, stronzio, magnesio e KH
inoltre uso un prodotto a base di aragonite liquida per reintegrare tutti i carbonati (in supplemento) iodio e microelementi.
P.S.: i prodotti della kent sono terribilmente scadenti... chiedi a qualche chimico ;-)
i prodotti della kent sono terribilmente scadenti
Spiega spiega che questa storia mi è nuova!:-))
Scadenti o non scadenti a me avevano scassato le balle da parecchio tempo... Stare li a fare il piccolo chimico ogni mattina non era più molto piacevole! Speriamo che col reattore troverò pace!
me l'ha detto un mio amico fidato, che ha esperienze in acquariologia da40 anni, e fa nientemeno che il grossista (alleva coralli in 'serre')
questi prodotti commerciali, quali sera e kent hanno solo il nome... in america non li usano perchè sono delle ciofeche, meglio prodotti della tropic marine o altra roba americana che... da noi ovviamente nemmeno arriva ahaha
Io se tutto va bene appena torno l'8 Agosto attacco il reattore e con ste porcate qui ho chiuso...:-)):-)):-))
Ma invece perchè non fai un pensierino al balling? è un metodo per reintegrare i mineraloi che puoi automatizzare al 100% con le dosometriche... Certo te lo dovresti studiare un pochino però secondo me è interessante... Se trovo un link te lo posto...
non l'ho mai sentito nominare :S
che cos'è?
non è che magari è più rischioso e instabile del reattore di calcio e finisco dalla padella alla brace X-D??
Parte 1: Calcio
Una mole di cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2H2O) è composta da:
40.08g di Calcio +
35.45g x2 di Cloro +
36g di Acqua (2xIdrogeno=2x1g=2g, Ossigeno=16g -> Totale = 18g) x 2
con un peso complessivo di 147g e con un indice di solubilità pari a ca. 500 g/lt a 293 K°.
Ora, sciogliendo i 147g di CaCl2 in acqua di osmosi fino ad ottenere 1lt di soluzione, otterremo una
diluizione che contiene 40g di Ca, ovvero 0.04g Ca/ml, cioè 40 mg/ml ogni ml di soluzione.
Quindi, a titolo di esempio, ipotizzando un aumento prudenziale di max. 20 mg/l ogni 100lt di acqua, e
considerando che 1ml di questa soluzione contiene 40 mg di calcio possiamo determinare la quantità
massima da aggiungere come:
Calcio da integrare * Litri Effettivi Vasca/Concentrazione soluzione
a titolo di esempio:
Ca da integrare Soluzione da aggiungere ogni 100lt.
10 mg/l 25 ml
20 mg/l 50 ml
30 mg/l 75 ml
40 mg/l 100 ml
Parte 2: Alcalinità
Una mole di bicarbonato di sodio (NaHCO3) è composta da:
23g di Sodio +
61g (Idrogeno=1g, Carbonio=12g, 3xOssigeno=3x16=48 -> Totale = 61g)
con un peso complessivo di 84g e con un indice di solubilità pari a 95.5 g/lt a 293 K°.
Si tenga presente che ogni molecola di CaCl2, utilizzata per la parte relativa al Calcio, apporta 1 atomo di
Ca e 2 atomi di Cl, pertanto, considerando che una molecola di NaHCO3 fornisce un solo atomo di Na, per
avere una reazione bilanciata, occorrerà pesare 2 moli di NaHCO3 per un peso totale di 168g.
Una mole di carbonato di sodio (Na2CO3) è composta da:
23g x2 di Sodio +
60g (Carbonio=12g, 3xOssigeno=3x16=48 -> Totale = 60g)
con un peso complessivo di 106g e con un indice di solubilità pari a 220 g/lt a 293 K°
Si noti come le molecole di Na aggiunte alla reazione dal Na2CO3 siano già due, contribuendo in tale modo,
ad una reazione bilanciata.
Valendo fornire alcalinità per un 60% da Bicarbonati e per il restante 40% da Carbonati dovremo utilizzare
168g*0.6 di NaHCO3 + 106g*0.4 di Na2CO3
ovvero
100.8g di NaHCO3 + 42.4g di Na2CO3
che forniranno, rispettivamente,
(61g HCO3*2)*0.6 => 73.2g di HCO3 e (60g CO3)*0.4 => 24g di CO3
Infine, considerando che ,
1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e che 1° dkH = 10.7 mg/l CO3
Quindi per quello che riguarda i Bicarbonati avremo 73.2/0.02176 => 3364° dkH, e per quanto riguarda i
Carbonati invece 24/0,0107 => 2243° dkH.
Sommando i singoli valori otterremo 5607° dkH, che sci0lti in 1lt di acqua di osmosi, serviranno ad
ottenere una diluizione di cui 1ml è in grado di innalzare di ~ 5,6° dkH 1lt di acqua di osmosi.
Occorre tener presente che il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio non consente di portare in
sospensione tutto il preparato, pertanto, per ottenere i risultati richiesti sarà necessario preparare 2lt di
soluzione con le quantità pesate e raddoppiare le dosi somministrate.
In tal modo eviteremo precipitazioni e continueremo a fornire in equal misura Na e Cl.
Ad esempio
Devo incrementare il calcio da 380 mg/l a 400 mg/l.
In una vasca da 200lt. netti dovremo pesare (20 mg/l * 200 lt )/40 mg/lt 100 ml di soluzione 1.
Considerando le premesse fatte in precedenza per la parte “alcalinità”, dovremo aggiungere 200 ml di
soluzione 2, che incrementeranno la durezza carbonatica di (200 ml * 2.8° dkH )/200 2.8° dkH.
Parte 3: Magnesio
Una mole di Solfato di Magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) è composto da:
24.3g di Magnesio +
32.06g di Zolfo +
16g x4 di Ossigeno +
126g di acqua (2xIdrogeno=2x1g=2g, Ossigeno=16g -> Totale = 18g) x 7
con un peso complessivo di 248g e con un indice di solubilità pari a 710 g/lt a 293 K°
Considerando l’alta solubilità del composto possiamo pensare di raddoppiare le dosi di soluto per evitare di
dover aggiungere troppa soluzione.
In virtù di quanto detto prima, sciogliendo 496g in acqua di osmosi fino ad ottenere 1lt di soluzione,
otterremo una diluizione che contiene 48,6g di Mg, ovvero 0.0486g Mg/ml, cioè 48,6 mg/ml.
Quindi, a titolo di esempio, ipotizzando un aumento prudenziale di max. 50 mg/l ogni 100lt di acqua, e
considerando che 1ml di questa soluzione contiene 0.48 mg di magnesio possiamo determinare la quantità
massima da aggiungere come:
Magnesio da integrare * Litri Effettivi Vasca/Concentrazione soluzione
a titolo di esempio:
Mg da integrare Soluzione da aggiungere ogni 100lt.
50 mg/l 100 ml
100 mg/l 200 ml
150 mg/l 300 ml
200 mg/l 400 ml
Poi ogni giorno inserisci una quantità di ciascuno dei 3 prodotti in rapporto al litraggio della vasca... Costo quasi zero e solo un po' di sbattimento per farti i liquidi... Poi prendi 3 dosometriche low cost e il gioco è fatto... Ci sta provando LukeLuke ma credo che ora sia in ferie... Mandagli un MP se ti interessa, lui saprà dirti senz'altro meglio di me!
E' esattamente il contrario di ciò che mi interessa :-D!!!!
il problema non sono i costi (dai, sono ridotti in un nanoreef!) quanto proprio la 'dipendenza'!
volevo istallare un reattore di calcio proprio per non dover dosare i prodotti tutti i santi giorni :-D:-D:-D!!!
cmq grazie del consiglio, almeno ho imparato una cosa nuova ;-)
Se lo automatizzi con 3 dosometriche fa tutto da solo più dell'integrazione manuale... Quella avrebbe bisogno di un agitatore magnetico perchè alcuni elementi tendono a decantare questi sono in soluzione chiara quindi non hai problemi... Non dovresti dosare nulla e - se non sbaglio - 3 dosometriche LukeLuke le ha pagate sui 50€... Il mio consiglio è di passare ad un prodotto bicomponente (se non ti piace il kent fai il prolab) così dosi solo 2 cose e hai un apporto anche di minerali in traccia... Sennò sto balling mi stuzzica non poco...
LukeLuke
11-08-2010, 17:03
prenditi 2 dosometriche con un presa temporizzata e dosi l'A+B ogni gg. automaticamente !!!!
per il reattore la vedo dura...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |