Entra

Visualizza la versione completa : Guppy e Gambusie con Lernaea


Aurelio Magherelli
17-07-2010, 00:10
Salve, ho già diagnosticato il tipo di parassitosi, solo che essendo i poecilidi così piccoli, non posso realisticamente rimuovere manualmente le lernaeae... ho cercato schede sui trattamenti con poco successo, molte sono discordanti sulla possibilità di cura tramite uso di prodotti chimici, qualcuno ha esperienza in merito? Il problema è che risulta impossibile la cattura dei pesci colpiti (circa 6-7) data la rapidità, arredi in vasca copiosi e dimensioni notevoli della stessa. Dunque dovrei per forza di cose trattare direttamente in vasca.

Premetto che l'acquario è 350 litri privo di gasteropodi o crostacei, ma ospita anche 3 trachemys s.s. subadulte, inoltre non ho mai avuto malattie in tutti questi anni in tutti i miei acquari (probabilmente perchè compro da privati e mai in negozio), quindi sarebbe la mia prima esperienza.

Allora ho trovato le seguenti ipotetiche cure, dopo una più accurata ricerca, ricapitolando:
-Neguvon
-Flubenol
-sale (che dovrebbe spingere i parassiti a staccarsi e deperire, anche se non mi torna molto dato che ho letto che le Lernaeae non hanno controllo di moviemnto volontario sugli uncini, negli adulti)
-Permanganato di potassio
-Lindano

Quale dovrei usare, qualcuno può confermarmi la veridicità delle informazioni da me scritte, preferibilmente per esperienza personale?
Grazie mille.

Nannacara
18-07-2010, 22:12
Nel tuo caso dovendo trattare l'intera vasca userei il neguvon
100 ml per 100 litri per 3 giorni con successivo cambio acqua del 50 % e filtrazione con carbone
Non ho esperienze personali a riguardo, faccio affidamento ai testi specifici

polimarzio
19-07-2010, 00:13
Il neguvon è attivo contro questo genere di parassita però è molto tossico, ed è meglio usarlo per i bagni brevi.
In questo caso visto che devi trattare tutta la vasca ti consiglio il Lindano 1mg su 100lt per qualche giorno.

Aurelio Magherelli
19-07-2010, 00:28
Il neguvon è attivo contro questo genere di parassita però è molto tossico, ed è meglio usarlo per i bagni brevi.
In questo caso visto che devi trattare tutta la vasca ti consiglio il Lindano 1mg su 100lt per qualche giorno.

Grazie per la risposta. Successivamente (diciamo dopo 4-5 giorni)dovrei, come in genere dopo ogni trattamento medicinale, procedere al cambio del 50% e filtraggio con carbone attivo? Grazie.
ps- il neguvon infatti mi preoccupava, data la sua alta tossicità.

eltiburon
19-07-2010, 00:31
Comunque anche il lindano usalo seguendo scrupolosamente le dosi raccomandate, non scherza nemmeno lui!

Aurelio Magherelli
19-07-2010, 02:05
Comunque anche il lindano usalo seguendo scrupolosamente le dosi raccomandate, non scherza nemmeno lui!

Mi sovviene un'idea, ma se lo lasciassi stare? Alla fine si tratta di una 15ina di guppy adulti e altrettante gambusie, i primi li ho presi da avannotti dall'altra vasca, le seconde le ho pescate, probabilmente portandosi con sè il parassita (non vi ho altri pesci, quella è la vasca delle tartarughe). E' garantita al 100% la morte dell'intera popolazione dell'acquario(30 poecilidi adulti + indefiniti avannotti), se non trattata la lernaea?

polimarzio
19-07-2010, 15:06
Il neguvon è attivo contro questo genere di parassita però è molto tossico, ed è meglio usarlo per i bagni brevi.
In questo caso visto che devi trattare tutta la vasca ti consiglio il Lindano 1mg su 100lt per qualche giorno.

Grazie per la risposta. Successivamente (diciamo dopo 4-5 giorni)dovrei, come in genere dopo ogni trattamento medicinale, procedere al cambio del 50% e filtraggio con carbone attivo? Grazie.
ps- il neguvon infatti mi preoccupava, data la sua alta tossicità.
Ok #70
Non puoi lasciare i pesci infettati dai parassiti, il trattamento và comunque fatto.

Aurelio Magherelli
21-07-2010, 03:39
Ragazzi ancora non ho combinato un bel niente e l'acquario sembra un lebbrosario con pesci veramente malconci.. ad ogni modo, ho trovato online un medicinale della Sera chiamato Argulol che in teoria sarebbe specifico per Lernaea e Argulus, e non richiede nemmeno il cambio d'acqua successivo. Dicono la mortalità a causa della somministrazione sia vicina allo zero. Qualcuno lo conosce? A me pare troppo bello per essere vero, dato che ho letto decine di storie 'dell'orrore' su gente che combatte contro la Lernaea. Grazie. Entro un paio di giorni devo intervenire in tutti i modi.

Aurelio Magherelli
22-07-2010, 18:26
Allora, aggiornamento:
ho appreso che l'Argulol non si trova più in commercio in Italia e che comunque il suo costo è elevatissimo. Mi è stato consigliato il gyrotox della Tetra anche se non specificatamente indicato contro Lernaea. Sono anche in possesso del Formol della dajanapet ma mi pare analogo ai vari diserbanti chimici.

Aurelio Magherelli
25-07-2010, 02:24
Ok, nuovo aggiornamento in questo monologo:
ieri c'è stata la prima vittima, una gambusia che ho trovato morta galleggiante senza praticamente più coda (e un occhio). Ordinerò dall'inghilterra il parazin, che costa pochissimo, e sembra non avere alcun impatto su flora, fauna e batteri delle vasche.
In compenso mi hanno consigliato flubenol e camacell che però sinceramente non capisco cosa c'entrino dato che sono per Gyrodactylus, Dactylogyrus e Nematodi.

polimarzio
25-07-2010, 15:18
Ok, nuovo aggiornamento in questo monologo:
ieri c'è stata la prima vittima, una gambusia che ho trovato morta galleggiante senza praticamente più coda (e un occhio). Ordinerò dall'inghilterra il parazin, che costa pochissimo, e sembra non avere alcun impatto su flora, fauna e batteri delle vasche.
In compenso mi hanno consigliato flubenol e camacell che però sinceramente non capisco cosa c'entrino dato che sono per Gyrodactylus, Dactylogyrus e Nematodi.
Se avessi usato il lindano come da me indicato, molto probabilmente il problema era già risolto e senza conseguenze.
Cmq tienici informati.
Ciao;-)