PDA

Visualizza la versione completa : Preparate tutti i refrigeratori


ALGRANATI
15-07-2010, 22:16
Domani prevedono temperature dell'acqua di mare dai 27 ai 29 gradi,.,........io mò butto tutto in mare direttamente......sti cazzi dove stiamo andando#07#07

pepot
15-07-2010, 22:20
non so se dico una *******
ma se si mette una bottiglia di acqua in freezer e la si lascia ghiacciare e poi la si infila nella sump ..................... si potrebbe tenere la temp piu fresca?

Nautilus84
15-07-2010, 22:23
non so se dico una *******
ma se si mette una bottiglia di acqua in freezer e la si lascia ghiacciare e poi la si infila nella sump ..................... si potrebbe tenere la temp piu fresca?
si, ma poi si scioglie presto e dovresti sostituirla con un'altra....
praticamente diventi schiavo della vasca...

ALGRANATI
15-07-2010, 22:33
ragazzi....si stà parlando di MAR MEDITERRANEO e non di vasche

NIKO1969
15-07-2010, 22:52
è una tragedia...... se fosse fondata questa cosa vedremo molti pesci a galla..... Adesso sono le ore 22:53 e praticamente ci sono 33° di temperatura esterna e mi trovo sulla costa.....

roby78
15-07-2010, 23:14
bisogna misurarla a qualche metro sotto la temperatura poi visto che nel mediterraneo nn ci sono barriere coralline affioranti...nn è una novità trovarla a questi ° poi sotto si trovano tagli a 14° qui sul garda lacqua nn è mai stata cosi fredda come questanno superfice 21 a 5 mt 16 a 10 siamo a 11° e siamo quasi ad agosto nn si sta capendo piu nulla....

GIMMI
15-07-2010, 23:42
io l'anno passato per aiutare la tangenziale mettevo delle bottiglie di latte piene di acqua congelata, in sump e le sostituivo non appena si scongelavano tanto per diminuire l'uso della ventola che fà un casino...

Omar Rold
16-07-2010, 00:36
Per fortuna prima di partire ho montato il peltech altrimenti tornavo e a casa trovavo la zuppa di pesce..
Alle 11.30 circa un'ora fa sul lungomare a Roseto pur essendoci il venticello il termometro segnava 30°......aspettiamo domani e dopo il picco di calura e vediamo come si mette,per fortuna io Sabato sera torno a casa.

Ink
16-07-2010, 08:44
Io sto andando avanti senza refri per ora... 26,3°C nella stanza, solo tangenziale; max 27,3°C in vasca. Tengo le finestre sempre chiuse perchè aiuta a tenere bassa la temperatura e di giorno persiane sempre chiuse per non fare entrare luce. Quando le luci della vasca sono spente, facco scendere la tempratura fino a 25°C così ci mette più tempo a risalire all'accensione delle luci... (solo perchè ho acquatronica su cui si può impostare la curva di temperatura, altrimenti non potrei certo stare a cambiare temp a seconda dell'ora della giornata...)

markuz640
16-07-2010, 09:07
Però bisogna anche vedere dove viene misurata questa temperatura....Un conto è nei primi 3/4 metri dalla superficie e un conto è dichiarare una temperatura simile nei primi 30/40 metri di colonna d'acqua.Ci sono un sacco di posti dove si verificano dei termoclino pazzeschi e quando ti immergi senza cappuccio,spavaldo,poi ti dai del pirla...:-D
Comunque Algranati,hai ragione ad allarmarti...è innegabile che la temperatura si stà sempre più alzando,chissà che effetti porterà...speriamo in bene anche se dubito.
Intanto nel nostro mare se qualche hanno fa era una rarità vedere branchi di barracuda o pesci balestra oggi invece è un incontro molto molto più frequente.
Uno dei problemi più grandi però,causato dall'innalzamento della temperatura,è la mucillagine.Devastante sulla vita presente sulle rocce,ricopre tutto ed uccide tutto........:-(

Aland
16-07-2010, 09:12
Ho letto che tra il 200 a.c. e il 300 d.c. circa e che tra l'800 e il 1300 l'acqua del Mediterraneo era molto più calda di adesso.
Il clima funziona a cicli.

Sandro S.
16-07-2010, 09:13
oramai siamo l'estensione dell'Africa....

markuz640
16-07-2010, 09:19
Sai che casino per i negozianti di acquariofilia se iniziassero a crescere SPS in Liguria....:-D

Sandro S.
16-07-2010, 09:25
Sai che casino per i negozianti di acquariofilia se iniziassero a crescere SPS in Liguria....:-D

ti sconvolgerò la giornata dicendoti che .......... qualcosa già c'è da molto tempo ;-)


Corallium Rubrum.... Corallium Japonicus....oppure Il corallo di Alghero

markuz640
16-07-2010, 09:28
si certo lo sò bene,ho lavorato come guida subacquea in Sardegna...;-)
però sono ad una certa profondità,io dico pensa una barriera corallina a Spotorno....:-D ci vai con un secchio :-D :-D :-D

Sandro S.
16-07-2010, 09:29
markuz640... e a noi non ci porti in fondo agli abissi ?

sciatux
16-07-2010, 09:29
ragazzi vi lamentate voi per le alte temperature?
io sono per il momento in montagna (Etna) e le temperatura alle 7.00 del mattino segnava 33 gradi!
A Paternò (provincia di Catania) dove vivo quasi tutto l'anno e dove ho l'acquario ieri si sono segnati picchi di 44 gradi e pere tenere la temperatura nella vasca ad un livello accettabile ho dovuto montare sei ventole!
menomale che non sono a casa perchè dal rumore che fanno non avrei poturo resistere!
così stano ma vero la temperatura non va mai oltre i 27°

markuz640
16-07-2010, 09:38
sciatux mi è venuto caldo solo a leggere.........:-D
Cocis volentieri,ora però sono diventato uno scandalo,farò meno di 10 immersioni all'anno :-) come si dice,dalle stelle alle stalle :-D
Comunque il corallo di Alghero per esempio è stato talmente razziato che ora per prenderlo devi veramente andare in profondità ed il discorso vale un pò ovunque al di fuori delle aree protette....
Prima ad esempio ho parlato della mucillagine.Nel Parco Marino di Tavolara c'è un'immersione che a mio parere è tra le 10 più belle del Mediterraneo,si chiama Secca del Papa. C'è una colonia mostruosa di gorgonie una più bella dell'altra ma negli ultimi anni capita spesso che queste si ricoprano di mucillagine proprio in concomitanza di un aumento di temperatura dell'acqua. Però ciò non capita sempre,ad esempio negli ultimi due anni si è notato molto di meno.
Secondo me bisogna vedere come reagirà il mar Mediterraneo nel suo complesso,magari se l'aumento sarà graduale ci sarà una migliore tolleranza a ciò,chissà....l'unica è sperare in positivo

JeFFo
16-07-2010, 10:33
fantasticando un pò...
creare una fessura verticale a Gibilterra? :)

(le temperature del med sono alte e sono causate da vari fattori principalmente la natura di bacino chiuso e l'arrivo di acqua atlantica solo superficiale e quindi calda. Fantasticando, da libro di fantascienza proprio, creando una fessura verticale si potrebbe forse abbattere un pò la temperatura totale :) )
Vabbuò , è na *******, però ci si potrebbe scrivere un libro !

markuz640
16-07-2010, 11:07
se iniziamo a trattare "fessure verticali" in questo topic finiamo ad andare ben lontani dall'argomento Mar Mediterraneo....già lo sò....ahahahahah :-D :-D :-D :-D :-D :-D

JeFFo
16-07-2010, 11:09
se iniziamo a trattare "fessure verticali" in questo topic finiamo ad andare ben lontani dall'argomento Mar Mediterraneo....già lo sò....ahahahahah :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ahahahahahha
diciamo che dipende anche dal grado di " carenza " che la singola persona vive :-D

ps: Gibilterra è un passaggio piuttosto largo ma con una profondità relativamente bassa e questo fà si che nel med entri solo acqua atlantica calda (per i parametri oceanici) che darà poi vita alla corrente marocchina e algerina che arriva fin nel tirrenno e doppia dall'altro lato la sicilia gettandosi nel med orientale.
Cmq era una cacchiata #28g ma chissà se in futuro non si renderà necessario un megaintervento su questa falsariga

Marco AP
16-07-2010, 11:24
Solo per la cronaca... questa ondata di calore è sicuramente sopra media per il periodo, ma del tutto normale per il periodo estivo. L'ultima estate calda è stata quella del 2003 dove furono battutti moltissimi record. Al momento, invece, nessun record è stato battuto e nemmeno eguagliato.
Quando sentite sui telegiornali temperature superiori ai 40 gradi... sono fandonie solo per fare notizia. Se volete qualche info in più, leggete qui: http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=127335 . Ciao ;-)

milani1
16-07-2010, 15:56
io tutte le estati mi diverto con questo......http://www.lammamed.rete.toscana.it/
è spettacolare vedere queste cartine con l'arrivo dell'estate o con l'arrivo dell'inverno(con le prime piogge)

markuz640
16-07-2010, 16:21
Marco AP hai ragione,infatti riconducendomi a ciò che ho scritto sulle gorgonie in immersione in Sardegna,ricordo che quell'anno fu una tragedia vera e propria....Un'invasione di mucillagine in tutta l'area marina protetta e l'acqua sembrava brodo

Aland
16-07-2010, 16:42
Nel 2003 quell'anticiclone era davvero un mostro. Aveva una triplice alimentazione.

tommaso83
17-07-2010, 08:05
Comunque ridi e scherza, a monza alle 8 del mattino il termometro segna 28.2... eccheppalle!! E pensare che è molto più immersa nel verde di milano!!
#07

giuseppe rametta
17-07-2010, 11:42
raga ieri sera ad avola sul lungomare c erano 33 gradi...ore 23 circa
stanotte non sono riuscito a chiudere occhio, sudavo come un pazzo con tutto il ventilatore a manetta...e stamattina la giornata è caldissima...
la temperatura dell acqua è passata nel giro di 2 settimane da 20 gradi(valore del 27 giugno) ai 24 gradi del 4 luglio...
domani con l ecoscandaglio della barca vedremo a quanto saremo già arrivati...tengo tutto sotto controllo perchè è in arrivo il periodo della traina costiera...-98