Entra

Visualizza la versione completa : tolgo la sabbia. ma ho dei dubbi...


astore
15-07-2010, 19:08
Ciao!
la mia vasca è avviata dal novembre 2008 e fin dall'inizio è stata allestita con un fondo sottile di sabbia (max 3 cm in alcune zone)
anche se per fortuna i valori di PO4 e NO3 non sono stati mai preoccupanti, in occasione della comparsa di ciano che sto osservando mi sono deciso, leggendo sul forum, a togliere la sabbia.
lo sto facendo piano piano ai cambi d'acqua aspirando (e no vi dico che schifezza viene su!)
alcune domande?
1 faccio bene? (credo di si' ma non si sa mai.... meglio chiedere conferma!:-)))
2 così facendo tolgo un sacco di fauna... è un problema?
3 non credo che riuscirò a togliere tutta quella sotto la rocciata, pazienza o devo fare gesti "estremi" per raggiungerla?
4 i miei synchiropus ocellatus che dormono insabbiati ne soffriranno?

grazie a tutti!

Ink
15-07-2010, 20:21
Non male chiedere a lavori in corso...

Sono uno dei pochi che ti scriverà che fai molto male. Io ne ho tolta una parte dalla vecchia vasca ed ho avuto solo problemi. La sabbia, oltre ad essere vita e supporto per essa (dai batteri ai pesci) crea un biotopo al suo interno che non va modificato. Ci vorrà del gran tempo per ristabilire un equilibrio in vasca...

Ma perchè non cercate di capire perchè si formano i ciano sulla sabbia, invece di rimuoverla per non vedere i ciano? se si formano c'è qualcosa che non va da risolvere e la sabbia tornerà bianca come prima... Quelli che fanno il DSB non hanno mai i ciano? cosa fanno rimuovono tutto il DSB? Lascia girare la vasca mantenendo i valori stabili e corretti... tutti però... dal ph alla salinità, se la vasca la mantieni bene, i ciano andranno via da soli, anzi la loro regressione sarà un indicatore del miglioramento della vasca... L'equilibrio tra autotrofi ed eterotrofi, e non parlo di batteri, va rispettato...

ALGRANATI
15-07-2010, 20:46
Ink.....dsb e 2 cm ....non è proprio la stessa cosa.

astore
15-07-2010, 22:39
specifico meglio:
- ho chiesto praticamente prima di iniziare, ho solo fatto una prova all'ultimo cambio d'acqua per vedere se la cosa era tecnicamente fattibile e quanto era sporca la sabbia. Ne ho tolto una parte infinitesimale e appunto prima di procedere ho chiesto a chi ne sa più di me.
- i ciano che ho in vasca (e per fortuna non sono molti) non sono affatto sulla sabbia, ma su qualche roccia quindi il mio intento non era "occhio non vede e cuore non duole" ma speravo di fare qualcosa di utile per l'equilibrio della vasca.
specificato questo aspetto i vostri pareri e vi ringrazio per l'aiuto e l'attenzione.

Ink
16-07-2010, 08:21
Matteo, per me 2cm o DSB cambia la composizione della flora batterica a seconda della profondità della sabbia, ma la stessa presenza stabile di batteri dovrebbe inibire i ciano. Se si formano, in un fondo o nell'altro è indice di qualcosa che non va...

Astore, mi fa piacere che non hai fatto nulla ancora. Senti altri pareri e poi decidi... Per me la sabbia che sia sporca o meno (dentro, non sopra...) non fa differenza. L'importante è che non si calcifichi in un solo blocco. Se rimane morbida, funziona. Il mio fondo va da zero a 8cm e sta benissimo; se lo smuovi, si alza il polverone, ma anche se si alza, è tutto cibo per come la vedo io...

Maurizio Senia (Mauri)
16-07-2010, 09:01
Concordo con Ink........La sabbia oltre ad un fattore estetico rilevante, e un Sub strato dove i Batteri lavorano e aiutano il Sistema nella funzione Biologica.

GROSTIK
16-07-2010, 09:27
dopo 2 anni che era in vasca io non l'avrei tolta .... al max per tenerla un pò pulita potevi mettere una valenciannae ;-)

Arcan
16-07-2010, 13:58
si credo anch'io, quoto in pieno ink, nn togliere la sabbia altrimenti fai piu danni che migliorie!

ALGRANATI
16-07-2010, 22:08
io la toglierei.

quell'altezza è solo un'accumulatore di schifezze .....per il filtraggio ci sono le rocce che fanno il loro lavoro egregiamente..........altro discorso se facessi un bel DSB

Aland
17-07-2010, 01:10
Nella vecchia vasca avevo 2 cm. L'ho tolta in due cambi.
Una volta tolta faceva paurosamente schifo da quante schifezze c'erano.

Come dice Matteo o si fa un bel DSB o la sabbia la si lascia dov'è.

Ink
17-07-2010, 16:39
come volevasi dimostrare... Ma tutti coloro che dicono di toglierla hanno avuto esperienza che tolgiendo un fondo di alcuni cm si apporta beneficio alla vasca? io ho sperimentato il contrario...

quando sarà piena di schifezze, le schifezze vanno in giro e lo schiumatoio le schiuma. il sedimento è inerte. Il fatto che ci sia sedimento all'interno non implica che non sia viva. Se la sabbia è calcificata in un blocco, allora è morta e comunque il sedimento non penetra più al suo interno. Se è viva, il sedimento ci penetra e la sabbia lavora. Non viene la OTS per la sabbia...

Aland
17-07-2010, 17:37
Si posso dire di aver avuto dei benefici.
La prima vasca per completa inesperienza, peggio di adesso, aveva un mare di problemi, tolta la sabbia dopo circa tre settimane ho avuto i nitrati e i fosfati a zero, cosa che prima non avevo mai avuto.

Ribadisco chela sabbia, Dsb a parte, non la metterò mai più in nessuna vasca.

ALGRANATI
17-07-2010, 18:24
Ink, praticamente tutti i neofiti che hanno tolto la sabbia hanno avuto benefici immediati....altro discorso probabilmente in vasche ben mature senza sedimento.

il sedimento se non viene spostato....non va in giro x nulla e non verrà mai schiumato altrimenti avremmo sempre le vasche completamente pulite di fondo.

Aland
17-07-2010, 20:08
Io non la metterei nemmeno in vasche mature.

Però io me ne intendo poco ed è solo una mia idea.

Ink
18-07-2010, 10:42
Matteo, come ho scritto, io ho messo la sabbia insieme alle rocce... Di sicuro non erano mature completamente, anzi hanno spurgato per un mese in un catino e stop...

Io nella vecchia vasca la sabbia ce l'avevo, messa peraltro in modo errato da neofita, ovvero prima la sabbia e poi le rocce, con varie aggiunte successive di diversa granulometria... alla fine buona parte si era calcificata, in parte l'avevo tolta... ma i PO4 sono sempre rimasti a 0,03 da fotometro... dopo 9 anni...
Poi ho cominciato a giocare con xaqua e zeovit facendo solo danni, ma i valori non si sono mai schiodati...

Tu dici che il seidmento rimane lì... a me non risulta. la sabbia è sempre rimasta bianca... quella attuale è qui da un anno ed è ancora bianchissima... sotto c'è sedimento senza dubbio, ma non mi crea alcuna noia... e non faccio alcuna manutenzione particolare. Ci sono 5 lumache e 5 stelle insabbiatrici. In alcuni punti è profonda 2mm, in altri 8cm.

Dici ch non è per neofiti... se uno fa le cose per bene, non è che debba fare altro dopo... una volta che l'hai messa dopo le rocce, metti una buona sabbia viva (per me è un requisito fondamentale), credo che anche la granulometria sugar aiuti a non farla impaccare, non è che ci sia altro da fare se non lasciarla stare... Se si copre di ciano, è solo perchè la vasca ha qualcosa che non va, non è la sabbia in sè....

Questo è il mio pensiero. Inoltre ritengo che garantisca una più precoce stabilità dei valori.

Io, invece, non farò mai una vasca senza sabbia...

ALGRANATI
18-07-2010, 12:42
INK....fatti un giro nella sezione MIO PRIMO ACQUARIO MARINO o in ALGHE INFESTANTI ;-)

astore
18-07-2010, 12:47
riassumendo:
io la sabbia l'ho messa insieme alle rocce che mi sono state vendute come spurgate (in effetti non ho mai avuto problemi di spurgo eccessivo in fase di maturazione).
attualmente NO3 sono a 0.5 (salifert) e PO4 a zero (salifert)
i ciano (non molti) sono que e là sulle rocce ma non sulla sabbia che è tutto sommato abbastanza bianca.
A questo punto non sono più così sicuro di toglierla, ripeto: non lo facevo per risolvere un particolare problema (i ciano spero siano dovuti al caldo e cha vadano via con la fine dell'estate), ma perchè mi ero fatto l'idea di eviare possibili problemi futuri.
una cosa l'ho capita: in acquariofilia le certezze non sono poi molte!
Ovviamente ringrazio tutti quelli che hanno dato e daranno il loro contributo per prendere una decisione in merito al da farsi

RolandDiGilead
18-07-2010, 13:01
Se proprio è ricoperta di lordume, allora taglia il fondo di una bottiglietta da mezzo litro e sifonala. La flora batterica ti ringrazierà.

Ink
18-07-2010, 14:46
Algra, lo so che ci sono mille persone con problemi, vedo i messaggi in tutte le sezioni, grazie alla nuova funzione in questo forum #36#, ed ogni volta appare chiaro che i problemi vengono perchè si fanno delle grosse cappelle. Se una vasca è fatta decentemente, i problemi si riducono. Resto poi convinto che la sabbia sia solo un indicatore dei problemi, ma non la causa.
Rimuovendo la sabbia non si risolvono la maggioranza dei problemi, poi è inutile stare qui a fare discorsi generali... io resto dell'idea che la sabbia è una parte fondamentale della vasca, tanto quanto le rocce... Ci vuole sabbia buona, come buone devono essere le rocce... Ci vuole movimento, ci vuole luce, ci vogliono tutti i soliti c***i per fare funzionare una vasca decentemente. Non posso negare che ci siano in giro vasche della madonna senza sabbia, ma ce ne sono altrettante con... perciò... ognuno faccia come crede, non siamo qua a fare dottrina, per fortuna...;-)

Abra
18-07-2010, 15:26
direi che:
Per un novizio la sabbia possa essere un pericolo,se mal gestita e non implementata al sistema come si deve.
Per uno non novizio sia un bene per il sistema,ovviamente anche un novizio se ascolta i suggerimenti può arrivare da subito,ma come sappiamo molte volte è l'occhio di chi conduce ad accorgersi di cosa capita prima di arrivare al limite,e questo uno che parte non lo ha.
Personalmente sono per la sabbia...però capisco che in molti casi questa comporti pure problemi se mal gestita,e tra i due preferisco non farla mettere.

ALGRANATI
18-07-2010, 17:52
Cri, hai risposto A INK quello che gli avrei risposto io.

INK, sono decisamente daccordo con te che la sabbia sia una componente importantissimo in un sistema, ma seguendo giornalmente gente che vuole smontare o sbatte antibiotici in vasca.....a quel punto il primo consiglio che mi sento di dargli è : togli la sabbia sifona il + possibile e spolvera le rocce mettendo la vasca in condizioni + pulite possibile............se il 90 % delle volte il sistema funziona.....perdonami ma mi sento di continuare a consigliarlo.

per vasche o persone ( acquariofilamente parlando ) mature......con la vasca possono farci quello che vogliono riuscendo a capire dove possono arrivare e modificare il sistema in modo di raddrizzare una situazione storta.

sono contento comunque che sia venuto fuori, finalmente, uno scambio di opinioni differenti....finalmente....succedesse tutti i giorni, probabilmente, il forum sarebbe + vivo e utile.;-)

astore
18-07-2010, 18:49
Bene! sono contento di avere alimentato una discussione interessante e civile! qualcosa ho capito. Io sono un super neofita, mi sa che per ora rischio e la sabbia la tengo, se insorgeranno problemi grossi ne riparliamo!
ciao!

Ink
18-07-2010, 22:15
Matteo e Cri, mi avete convinto... il vostro discorso non fa una piega.#36#

E sono contento anche io del dibatitto costruttivo. In fondo è dal confronto che si tirano fuori cose buone.

melech
19-07-2010, 13:22
volendo aggiungere sabbia a vasca avviata già matura e ben popolata, che sabbia consigliate e che quantità?
invece di aprire un'altro post mi aggancio qui se non dispiace a nessuno, mi sembra un discorso interessante e molto chiaro, portato avanti da utenti che ne sanno e che la pensano in modi diversi e hanno avuto ottimi risultato pur con differenti abitudini!

Paolo Piccinelli
19-07-2010, 13:28
Io seguo con attenzione perchè voglio a mia volta inserire un velo di sabbia sugar-size dopo un paio di mesi di spurgo/maturazione (valori permettendo).

Da quanto ho capito il nulla osta ad una operazione del genere dipende dal metodo di gestione dell'acquario, dalla sua tecnica/allestimento e dai valori... io parlo da assoluto profano del marino, ma quando leggo "in acquariofilia non ci sono regole" mi viene la pelle d'oca.

In acquariofilia per quanto ne so le regole ci sono e sono granitiche... l'applicazione delle regole invece varia a seconda delle condizioni dell'acquario su cui andiamo ad operare, perchè con diversi presupposti si ottengono diversi esiti.

...è così anche in acqua salata, o sbaglio?!? #24

ZON
19-07-2010, 13:30
io l'ho tolta e' finalmente ho valori decenti in vasca...ma nel prossimoprogetto sono obbligato a metterne un po (grana media e mai piu la sugar) per nascondere i tiranti sul fondo.

Abra
19-07-2010, 13:43
Io seguo con attenzione perchè voglio a mia volta inserire un velo di sabbia sugar-size dopo un paio di mesi di spurgo/maturazione (valori permettendo).

Da quanto ho capito il nulla osta ad una operazione del genere dipende dal metodo di gestione dell'acquario, dalla sua tecnica/allestimento e dai valori... io parlo da assoluto profano del marino, ma quando leggo "in acquariofilia non ci sono regole" mi viene la pelle d'oca.

In acquariofilia per quanto ne so le regole ci sono e sono granitiche... l'applicazione delle regole invece varia a seconda delle condizioni dell'acquario su cui andiamo ad operare, perchè con diversi presupposti si ottengono diversi esiti.

...è così anche in acqua salata, o sbaglio?!? #24

Paolo ti accorgerai ben presto che le regole ci sono, anche se non granitiche :-))....ma purtroppo ci sono 10000 fattori che fanno si che una cosa a te funzioni e a me no,o viceversa.
Questo d'altro canto è una cosa affascinante e che non rende piatto questo hobbiy...c'è sempre (anche se meno) qualcosa da studiare,qualcosa che nella tua vasca fa la differenza ecc ecc.

GROSTIK
19-07-2010, 14:12
come dice Abra le regole ci sono ma ci sono pure 10.000 tipi di applicazioni per non contare le eccezioni ;-)

Paolo Piccinelli
19-07-2010, 14:14
ci sono 10000 fattori che fanno si che una cosa a te funzioni e a me no,o viceversa.

Cri, è esattamente quello che intendevo dire! ;-)
Solo volevo stigmatizzare il fatto che spesso qualcuno si aggrappa alla convinzione che "tanto non ci sono regole" per azzardare manovre inconsulte... e poi fa danni.

Quindi, citandoti, dobbiamo studiare le nostre vasche per trovare quel qualcosa che fa la differenza. ;-)
Visto che c'è fior fiore di acquariofili su questo 3D, è possibile delineare delle "linee guida" relative all'uso della sabbia, del tipo:

"berlinese, 1 Kg di rocce per 5 litri, pochi pesci, vasca per sps, schiumatoio potente: quanta e quale sabbia?"

...o sarebbe un'approssimazione troppo grossolana? #24

Maurizio Senia (Mauri)
19-07-2010, 14:23
le linee di pensiero sono diverse in base alle esperienze......sicuramente senza Sabbia la gestione può essere facilitatà ha chi inizia in questo bellissimo Hobby.
Ma resto della mia idea che se si vuole mettere la Sabbia va messa subito e fatta maturare con tutto il Sistema, messa dopo e più problematica da far digerire ad una vasca che oramai a trovato la propria stabilità..........ci sono bellissime vasche dove per dar da mangiare hai Coralli si smuove solo un pò il fondo per alzare del particolato.

Abra
19-07-2010, 14:37
"berlinese, 1 Kg di rocce per 5 litri, pochi pesci, vasca per sps, schiumatoio potente: quanta e quale sabbia?" #24

vedi già questa è una delle regole granitiche che c'erano.....ma che tramite utenti preparati è stata sfatata,oggi con l'attrezzatura che abbiamo a disposizione,il rapporto è cambiato e di molto ;-)

é ovvio che se uno che ha il manico riesce a gestire la vasca con 1kg ogni 10 l ....ad un novizio gli si consiglia sempre un rapporto più vicino hai 5l ....ma per metterlo in sicurezza non perchè con meno rocce la vasca salta.
Così come i pesci,ci sono vasche bellissime stracariche di pesci,ma sempre a quell'ipotetico novizio,cerchi di farlo rimanere su di un numero di pesci inferiore a quanto può reggere il sistema.
Concordo con Mauri però se l'utente è abbastanza esperto o segue ciecamente quello che gli si dice,sennò secondo il mio parere è meglio evitare.
Daltronde basta leggere il topic sotto a questo....per vedere che un'utente magari consigliato male dal negoziante,ha messo un antibiotico in vasca per eliminare i ciano che aveva sulla sabbia,questo perchè se guardate le foto la vasca è stata allestica non bene.

Paolo Piccinelli
19-07-2010, 15:01
vedi già questa è una delle regole granitiche che c'erano.....ma che tramite utenti preparati è stata sfatata,oggi con l'attrezzatura che abbiamo a disposizione,il rapporto è cambiato e di molto

...probabilmente sono io che oggi sono criptico, ma non ci capiamo.
Riprovo:

Il signor PincoPallino arriva e scrive: " ho una vasca di X litri gestita col metodo Y, con Z Kg di rocce per litro, lo schiumatoio W e Q pesci... voglio mettere sabbia, quale e quanta mi consigliate?"

Per il resto delle considerazioni, vedo un parallelo assoluto tra quanto consiglio io in primo acquario dolce e quanto scrivete qui voi in primo acquario marino... gli errori di allestimento si riflettono sulla vasca come in uno specchio... così come i metodi alla membro di segugio che spesso i neofiti adottano per tentare di raddrizzare le cose.

Però, porto sempre l'esempio dolce perchè lì sono più ferrato, ad un neofita si consiglia la ghiaia di quarzo e non il fondo allofano, poca luce e non riflettori da stadio, piante facili e non il sacro graal della piantina superfica giapponese, si consiglia come trattare i differenti legni e le differenti rocce per non sbagliare, etc... volevo capire se anche qui è possibile fare una suddivisione simile, ben sapendo che è sempre tutto da prendere con le dovute cautele come scritto sopra.

Dal mio punto di vista di neofita troverei la cosa estremamente utile... anche perchè simili info non si trovano da nessuna parte.

Abra
19-07-2010, 15:17
non sei criptico...magari sono io che mi spiego male,anzi sicuramente.
Sei che tu vuoi una risposta quasi impossibile,i KG delle rocce non contano se fai un DSB,mentre contano molto se fai uno strato sottile.
Ma quì come hai letto entriamo in una discussione dove utenti si son trovati bene e altri male,ora vai tu a capire cosa ci sia di differenza,basta anche solo che le pompe sia dirette in maniera sbagliata,che la vasca lavora in maniera completamente diversa.
Per questo come voi consigliate il fondo al quarzo...noi consigliamo di partire senza.
Poi se propio il neofita la vuole assolutamente,io consiglio sabbia non fine,così da non ricreare zone anossiche e poterla sifonare per tenere il fondo pulito o quasi.

Però è meglio che aspetti chi davvero ne sa....io sono ancora molto ignorante in materia #13

Paolo Piccinelli
19-07-2010, 15:27
vai tu a capire cosa ci sia di differenza,basta anche solo che le pompe sia dirette in maniera sbagliata,che la vasca lavora in maniera completamente diversa.
Ecco, questo è il genere di info che volevo capire... questa ad esempio è preziosa e me la segno da ricordare. ;-)

Per questo come voi consigliate il fondo al quarzo...noi consigliamo di partire senza.
Poi se propio il neofita la vuole assolutamente,io consiglio sabbia non fine,così da non ricreare zone anossiche e poterla sifonare per tenere il fondo pulito o quasi.

Infatti Teo mi ha fatto due palle così sul fondo nudo... però lui mi dice che, se proprio voglio, devo mettere sabbia finissima e non grossolana partendo dal secondo mese o giù di lì...

Quindi la categorizzazione anche a grandissime linee non si può fare... #24 #24 #24

...TROVATO!!!
Vi assillerò talmente con gli sviluppi della mia vasca che la conoscerete meglio di me! #18 #18 #18

melech
19-07-2010, 15:37
quindi da quello che ho capito sarebbe meglio per queste ipotetiche regole di buona gestione che chi non fa dsb dovrebbe mettere sabbia fine e fin da subito?
molti utenti parlano dell'intenzione di mettere la classica spolverata di sabbia a vasca avviata sono queste le cose da evitare o come detto sopra molto dipende dalla gestione e dalla tecnica?

Aland
19-07-2010, 15:42
Paolo va che la vasca è bella anche senza la sabbia.
Certo la sabbia da quel tocco in più, ma visto che con la prima vasca ho voluto rischiare nel metterla e sono stato uno di quelli scontenti e poi felici nel toglierla, ti dico solo, ne vale la pena rischiare?

Ora, con la mia seconda vasca, dopo 9 mesi dalla ripartenza sono felice nel non averla più messa.

Paolo Piccinelli
19-07-2010, 15:46
Aland, certamente non vale la pena di rischiare una vasca da 600 litri per l'ostinazione di voler mettere sabbia... però se vedo che evolve come mi aspetto, che i valori sono buoni e che la successione algale procede senza intoppi dal filamentume al corallume, valuto.

Parlo della classica spolverata giusto per non vedere il vetro di fondo, anche perchè le vasce elos sono tutte un silicone sul fondo e mi farebbe un pochino l'effetto lassativo. ;-)

Aland
19-07-2010, 15:58
Paolo, prendi come esempio la vasca di Andrea, andre reef, ha una elos e senza sabbia è ugualmente spettacolare.

La mia piccola esperienza in quel caso negativa, mi porta a sconsigliarla.

Paolo Piccinelli
19-07-2010, 16:37
...mmhhhhh #24 #24 #24


mi sa che ci prenderemo ancora a testate al momento fatidico! :-D

ALGRANATI
19-07-2010, 22:31
Il nostro + grande problema che ci portiamo dietro per tutta la vita della vasca è la stabilità batterica.

non possono esserci linee guida categoriche perchè ogni roccia, ogni animale, ogni ***** di granello di sabbia mi sposta la maturazione verso una stabilità o una instabilità.
i 2 mesi per la sabbia, secondo me pochi, a meno di non trovare delle rocce veramente spurgate.
se ci troviamo trà le mani delle rocce vive prelevate in zone del ***** fangose.....per 1 anno avremo spurghi schifosi e a quel punto , secondo me ovviamente, è meglio aspettare.

Parlo da neofita assoluto del fondo di sabbia non avendolo mai avuto ma avendo visto moltissime vasche con valori assurdi avendo sabbia sul fondo e quindi sono spaventato dalla cosa.

Ink
20-07-2010, 08:27
Come ha detto Matteo, per me il cuore della questione è la stabilità batterica.

Io ho ragionato e mi sono comportato in questo modo per avviare la nuova vasca.

Per questioni estetiche ho messo un po' meno delle rocce consigliate (1kg ogni 5 litri; 65kg invece di 80) perchè ho voluto dare più spazio a pesci e coralli, senza dover taleare tutto a breve... Per me la sabbia ha quindi un ruolo fondamentale di supporto batterico ed un velo non sarebbe stato abbastanza.
Ho preso rocce fresche appena arrivate dal mare, che non emettessero troppa puzza di marcio, specie ammoniacale. Contrariamente a quanto tutti mi hanno detto a suo tempo, le ho messe a spurgare in un grosso catino rotondo di 120 litri con due stream 6000 all'interno, un termometro (era estate e ci voleva il ventilatore, non ho mai superato i 27°C) ed il mil LG900. Dopo un mese, quando i valori dell'acqua erano buoni (nitriti zero, nitrati zero), ho allestito la vasca. Per me è molto importante il circolo dell'acqua, che deve potersi muovere attorno a tutta la rocciata, che non poggia contro alcun vetro ed è aperta in più punti...

Il giorno dopo, ho misurato i valori, erano buoni, ho dato una spazzolata alle rocce per togliere il grosso che rimaneva adeso, ho dato un'ultima pulita alla rocciata con una pompa ed ho aspirato la sporcizia caduta... Quindi il giorno dopo ho messo 36Kg di sabbia viva sugar size Caribsea SENZA lavarla. Dopo due giorni l'acqua è tornata bianca, i nitriti erano zero, i nitrati idem, i PO4 erano 0,05. Ho cominciato ad accendere le luci progressivamente, ma credo avrei fatto meglio a partire con fotoperiodo completo...

La seconda parte più tardi, ora devo andare...

Ink
20-07-2010, 17:38
Nei giorni successivi si sono sviluppate varie alghe superiori, che ho poi controllato con un riccio mespilia. Di alghe filamentose non se ne sono viste nella maturazione.

Riassumendo per me i concetti fondamentali per una buona impostazione della vasca sono:

- partire da subito con la conduzione che intendiamo seguire, garantisce di raggiungere più rapidamente la stabilità batterica, ovvero il giusto rapporto tra le specie aerobiche-anaerobiche, autotrofe-eterotrofe. Per tale ragione è utile inserire la sabbia durante la maturazione, dopo aver spurgato per bene le rocce (non in vasca, altrimenti resterà sempre un bel po di sporco che non possiamo rimuovere prima di fare la rocciata definitiva) e dopo che il ciclo dell'azoto sia chiuso. Inserire la sabbia dopo mesi, per me porta ad una nuova maturazione con conseguente instabilizzazione transitoria della vasca. Inserirla prima degli animali permette di stabilizzare e poi popolare.

- utilizzare rocce fresche e che non hanno stazionato nei negozi in modo non noto e sicuro... questo garantisce la massima varietà batterica presente nel substrato roccioso.

- utilizzare sabbia viva sugar size di ottima qualità. Deve essere già viva, si accorciano i tempi. Sugar size garantisce una maggiore superficie per lo sviluppo dei batteri e rende meno probabile l'impaccamento. La sabbia va aggiunta dopo le rocce per non restare compressa sotto di esse. Per me non conta l'altezza del fondo al fine dello sviluppo batterico. Ogni granello è un supporto per i batteri. A seconda di quanto è alto il fondo, si svilupperanno batteri differenti (aerobi/anaerobi - facoltativi/obbligati). Se non si hanno esigenze particolari su tipologie batteriche (es. avendo poche rocce, sarà carente la parte anaerobia per chiudere il ciclo batterico, allora servirà un DSB), il fondo lo si fa alto quanto si vuole. Io con 36Kg di sabbia ho zone di 1mm di spessore, ed altre di 8cm... Il sedimento per me si accumula in un fondo di 5mm come in uno di 15cm. Sfido chiunque abbia un DSB a muovere la sabbia e vedere che non si alzi alcuna polvere...

- Per me (sottolineato) il sedimento che si accumula nel fondo non è un problema e non impedisce alla sabbia di funzionare come supporto batterico, non la soffoca. Averlo nella sabbia non è diverso da averlo sul vetro di fondo. Quando il sedimento supera le capacità di contenimento della sabbia, va semplicemente in giro e viene schiumato. La sabbia non va sifonata, ma se capita che si smuove qualcosa mandando in giro del sedimento, non accade nulla di male...

- Fondamentale è un buon ricircolo d'acqua. Per questo ho fatto una rocciata staccata da ogni vetro. Come per i coralli porta nutrimento e toglie gli scarti.

- Inserire una roccetta fresca in vasca/sump periodicamente a schiumatoio spento, garantisce di manatenere una buona eterogeneità batterica che nessun integratore garantisce.

Detto questo, ci ho messo un bel po' di tempo a far girare la vasca appena appena come si deve, quindi non basta avere con sè la teoria, SEMPRE serve del gran fondoschiena...
Non basta avere dei valori ottimi in vasca, PER ME ogni vasca è un mondo a sè, anche se non tutti lo pensano... é la solita teoria, se tutto è a regola d'arte, DEVE andare per forza bene... Se avessimo le capacità di monitorare TUTTO, probabilmente sarebbe così... purtroppo, anzi per fortuna, non è così e ci divertiamo un sacco!
Aspetto commenti.

jakmorgan
20-07-2010, 18:19
......... che dire Ink, a me personalmente è piaciuto molto il dettagliato racconto della tua esperienza. Certo come hai anche detto tu ogni vasca è un mondo a se e questo comporta diverse tipologie di conduzione anche se in linea di massima la teoria è quella.
Io ho dato retta a molti qui del forum leggendo e rileggendo e di sabbia non ne ho messa, aspetto tempi maturi, ho la vasca avviata da un sei mesi circa ma le rocce ne rilasciano ancora sedimento, anzi credo che un po ne verrà sempre e cmq fuori quindi forse potevo metterla subito .....ma forse è meglio cosi, aspettando direi che la porcheria massima l'abbiano buttata le rocce..........mi sa che aspetterò cmq ottobre per mettere un velo di sabbia,queste temperature estive secondo sono pericolose per affrontare ogni sorta di cambiamento.
Vorrei poter leggere più spesso racconti cosi dettagliati delle proprie esperienze.Grazie

ALGRANATI
20-07-2010, 19:57
#25#25#25

ALGRANATI
20-07-2010, 19:58
Mi è piaciuta moltissimo questa tua risposta....moltissimo.......me la metti giù bene ad articolo che la pubblichiamo nel portale??#13

Ink
20-07-2010, 22:20
Vi ringrazio.
Per l'articolo: ok!
Matteo, ti mando un MP allora...

ALGRANATI
20-07-2010, 22:23
Grazie a te;-)

wolverine
20-07-2010, 22:34
#25 #25,
Ink cosa ne pensi dell'operazione di smuovere leggermente la sabbia un paio di volte a settimana. Io lo faccio (io ho un fondo bassissimo di circa un centimetro con sabbia di granulometria media 2-3 mm) e si alza "polvere" - "particolato" che parte viene schiumato ma quando è in circolo per la vasca vedi tanti "filamenti" di piccoli invertebrati per la cattura del cibo e anche alcuni LPS estroflettono i tentacoli per la cattura. Cosa ne pensate? Ci sono controindicazioni?
ciao

Maurizio Senia (Mauri)
20-07-2010, 23:06
#25 #25,
Ink cosa ne pensi dell'operazione di smuovere leggermente la sabbia un paio di volte a settimana. Io lo faccio (io ho un fondo bassissimo di circa un centimetro con sabbia di granulometria media 2-3 mm) e si alza "polvere" - "particolato" che parte viene schiumato ma quando è in circolo per la vasca vedi tanti "filamenti" di piccoli invertebrati per la cattura del cibo e anche alcuni LPS estroflettono i tentacoli per la cattura. Cosa ne pensate? Ci sono controindicazioni?
ciao

Fallo tranquillamente nessuna controindicazione, io nella mia vecchia vasca lo facevo spesso.

Ink
21-07-2010, 08:30
Concordo, non per tenere la sabbia più pulita, ma per dare cibo agli animali, però vedi che non ti scuriscano troppo gli animali, non dovrebbero...

Io ho messo un criptocentrus, un gobide, che smuove leggermente la superficie della sabbia intorno alla sua tana, mandando di tanto in tanto in giro il particolato. Non so però se sarebbe adatto alla tua sabbia, forse di granulometria un po' grandina...

ALGRANATI
21-07-2010, 08:36
Concordo, non per tenere la sabbia più pulita, ma per dare cibo agli animali, però vedi che non ti scuriscano troppo gli animali, non dovrebbero...

Io ho messo un criptocentrus, un gobide, che smuove leggermente la superficie della sabbia intorno alla sua tana, mandando di tanto in tanto in giro il particolato. Non so però se sarebbe adatto alla tua sabbia, forse di granulometria un po' grandina...


e cosa aspetti a mettere il simbionte???:-))

wolverine
21-07-2010, 14:24
OK, ero sicuro che era una buona operazione visto la reazione degli animali, ma adesso mi sento più tranquillo.:-)

Ink
21-07-2010, 17:21
Matteo, parli del pisotolero di cui ti ho chiesto...?

Bho... devo prima trovarlo dello stesso colore, no?

ALGRANATI
21-07-2010, 21:45
si cazzarola.......prova a chiedere da RI a galllarate magari riescono a recuperarlo.

Ink
22-07-2010, 17:34
Ma poi lo vedo? il fetente di un pesce ha l'entrata principale della tana su un lato della rocciata non visibile direttamente...

OT, mandami la mail in MP per l'articolo, che l'ho scritto, oppure direttamente quella dello zio...

ALGRANATI
22-07-2010, 20:59
manda un'mp allo zio;-)


lo vedi se decide di farsi una tana visibile altrimenti non vedi una mazza:-(

Ink
22-07-2010, 22:25
appunto, ne ho già uno che non si vede, non ci tengo a ripetere... vediamo, se mi capita che sono in giro e ne trovo uno, magari ci riprovo... prossimo acquisto programmato sono un gruppo di pseudanthias squamipinnis.