PDA

Visualizza la versione completa : GIACINTO di Acqua Dolce


taz
15-07-2010, 10:44
ho visto che c'è una pianta chiamata Giacinto di acqua dolce, che produce un fiore, che in fioritura dura un apio di giorni.
si trova facilmente? che requisiti vuole?

neor
15-07-2010, 11:37
vasca aperta, forte illuminazione e tanta concimazione, io la tengo nel balcone che sta con la luce diretta del sole per un bel po' in dei vasi con 5cm di terra sul fondo e 10 di acqua.
da reperire non e' difficilissima, io la trovo spesso al negozio vicino casa.
comunque se vuoi fare delle ricerche su google il nome scientifico e' eichornia crassipes ;)

Entropy
15-07-2010, 11:51
Confermo. Come detto, se per giacinto d'acqua intendi Eichornia crassipes, è una pianta galleggiante originaria dei tropici. Per le sue dimensioni (arriva a 40 cm di diametro, anche se in acquario può non superare i 20 cm) è adatta preferibilmente ai laghetti o a vasche aperte e abbastanza capienti per svilupparsi al meglio.
Ha bisogno di un'acqua ricca di sostanze nutritive e non sopporta temperature sotto i 10 - 12°C.
In acquario necessita di molta luce, mentre nel laghetto può stare anche parzialmente all'ombra.
Nei vivai che trattano piante da laghetto è abbastanza facile da trovare, soprattutto durante la stagione estiva.

taz
15-07-2010, 12:29
io ho trovato su un sito che dice che può vivere anche sott'acqua..è vero? morirebbe a stare piantata nell'acquario come una classica pianta?

Entropy
15-07-2010, 13:00
io ho trovato su un sito che dice che può vivere anche sott'acqua..è vero? morirebbe a stare piantata nell'acquario come una classica pianta?

E qual'è 'sto genio de sito?!? -05

L'Eichornia possiede tessuti aerenchimosi (= pieni d'aria) nei piccioli delle sue foglie, che la fanno galleggiare facilmente.
Cercare di coltivarla sommersa è come cercare di tenere un pallone sott'acqua....... -28d#-28d#

faby
15-07-2010, 15:52
quoto Entropy in assoluto...

taz hai letto quì (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=E&t=238756) se c'è qualcosa che non sai?

ciao!

Mirko_81
21-07-2010, 10:39
ragazzi forse vi state confondendo... cresce anche sommersa cambiando completamente la sua forma, diventa una bellissima pianta con steli lunghi e foglie alternate (tipo piuma d'uccello per intenderci), questo accade nel suo habitat naturale, quando l'acqua si restringe e tende ad ancorarsi a terra per poi essere nuovamente sommersa cambiando la sua forma, ma viene anche commercializzata in forma sommersa

QUESTA è LA FORMA SOMMERSA
http://s2.postimage.org/ffrS0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsffrS0)

davide.lupini
21-07-2010, 10:56
Mirko_81 quella che dici tu è eichornia azurea, il giacinto è la crassipes

Mirko_81
21-07-2010, 11:07
si verissimo, ma anche la eichornia azurea viene chiamato "giacinto d'acqua" e ha una forma galleggiante

Entropy
21-07-2010, 12:12
Come detto, se per giacinto d'acqua intendi Eichornia crassipes, è una pianta galleggiante originaria dei tropici.

Sottolineando il fatto che avevo ipotizzato un equivoco del genere, comunque per giacinto d'acqua si intende al 99% Eichornia crassipes.
Detto questo, concordo con Mirko che esiste anche l'Eichornia azurea, che produce foglie galleggianti e fiori simili alla crassipes (il tessuto aerenchimoso del picciolo della azurea non è però così evidente); ma non mi torna una cosa: che io sappia, l'Eichornia azurea cresce SEMPRE ancorata al fondo, al contrario di E. crassipes che è galleggiante. Tant'è che, al contrario di E. crassipes, e. azurea non è diventata così infestante ed invadente i specchi d'acqua.

Mirko_81
21-07-2010, 12:54
Entropy che io sappia la Eichornia azurea cresce in tre forme, sommersa, semi emersa e galleggiante, e in quest'ultima forma è talmente simile alla crassipes, che si fa quasi difficolta a distinguerla, se non fosse come dici tu che le "sacche d'aria" sono meno evidenti e che i fiori della azurea crescono di vari colori, oltretutto come pianta è molto meno anvasiva della crassipes
ma possibile anche che mi stia sbagliando, mi ricordo di aver letto queste informazioni su di un vecchio libro dove non c'èrano foto, ma pitture ad acquarello

Entropy
21-07-2010, 14:43
Entropy che io sappia la Eichornia azurea cresce in tre forme, sommersa, semi emersa e galleggiante

Mirko, su questo non ci piove, ma è più preciso dire che l'Eichhornia azurea possiede foglie con differenti forme, a secondo che siano sommerse o emerse.
Ma le foglie galleggianti della azurea fanno sempre parte di un fusto sommerso, con foglie sommerse e radici ancorate al fondo http://www.biologia.edu.ar/botanica/tema2/images2/eichorni.jpg
Nei vari articoli scientifici infatti, l'Eichhornia azurea viene generalmente definita "rooted" (cioè radicata) mentre l'E. crassipes "free floating".
Per maggior chiarezza riporto di seguito le schede delle due specie tratte dal database dell'USDA (il Dipartimento dell'Agricoltura degli USA): se notate, l'E. crassipes viene definita "floating water hyacinth", mentre l'E. azurea "anchored water hyacinth", proprio per evidenziare la differenza ecologica (e morfologica) tra le due ;-)

http://plants.usda.gov/java/nameSearch?keywordquery=eichhornia+crassipes&mode=sciname&submit.x=0&submit.y=0

http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=EIAZ2

faby
21-07-2010, 14:55
anche io so che è come dice entropy...
Tra l'altro si distinguono a colpo d'occhio per la differenza dei parenchimi aeriferi, nella crassipes molto evidenti.

Le piante che mostrano spiccata eterofillia (foglie diverse a seconda dell'ambiente in cui vivono, esempio sommerse, emerse, galleggianti...) sono molte ma questo non identifica specie diverse, nel senso che una specie che mostra eterofillia può avere foglie diverse ma questo non ci indica che si tratti di specie diverse. Questo per dire che nel caso della Eichhornia azurea la pianta presenta almeno 2 tipi di foglie diverse e quando ha le foglie galleggianti somiglia vagamente alla crassipes, però le altre caratteristiche non vanno dimenticate e la differente forma biologica (idrofita radicante o natante) non varia in questo caso, oltre appunto ai parenchimi aeriferi.

Va ricordato che nelle piante, così come in tutti gli organismi evoluti, ci sono caratteri diciamo di base che caratterizzano la specie e sono imprescindibili (a meno di mutazioni) e caratteri che invece sono legati al patrimonio genetico ma sono anche srettamente legati all'ambiente, questi solitamente spesso sono caratteri che, essendo per natura variabili, spesso non vengono presi in considerazione a livello tassonomico. Quindi i caratteri a cui dare la precedenza sono sempre i soliti, fillotassi, forma biologica, habitus di crescita, caratteristiche fiorali.


P.S il sito dell'USDA ;-)

Mirko_81
21-07-2010, 18:20
Entropy ti ringrazio tanto dei chiarimenti, evidentemente ricordavo male le caratteristiche delle due specie ;-)