Visualizza la versione completa : esperienza xacqua
ho provato il prodotto per un mese dal primo novembre....
i valori il primo novembre..... rovati col fotometro del mio negoziante erano po4 0,27 e no3 9,7 prima di cominciare..... nel giro di un mese non sono mai migliorati.... anzi peggiorati.... ho tolto la sabbia anche perchè pensavo fosse un accumulo di sporcizie.... i po4 erano arrivati oltre gli 0,6 e no3 sui 25/30....
il negoziante mi ha detto che nella sua vasca e in quella di molti clienti ha avuto risultati ottimi arrivandfo perfino a 0,00 sia No3 che PO4.... mentre solo nella mia ed in quella di un altro cliente non abbiamo ottenuto i risultati sperati..... unica cosa comune io e l'altro non abbiam la sump..... a sentir il negoziante è dovuto a questo il problema.... lo schiumatoio non lavora bene .... non riesce a trattare bene l'acuqa in superficie....
qundi sia io che quel cliente ora ci facciam fare un foro laterale e quindi una sump... nel mio caso piccolissima.... visto che ho il mobile diviso in tre.... una sump di 43 * 43 * 42 (h) il minimo possibile..... sperando che le cose migliorino.... quello che non capisco che ho avuto un 'impennata di NO2.... sono arrivati fino a 0,2.... ora scesi a 0,1... non capisco.... stessi pesci.... ho diminuito il cibo... fatti cambi d'acqua..... boh....
ho sempre avuto valori compresi tra 0 e 0,05 col test jbl (c'è anche la difficoltà del riconoscimento della scala colometrica) mentre con quello schifo di test salifert che tanto decantano ho 0 di NO2 (ma il primo rilevamento è a 0,1..... sai che precisione di test).....
boh.... vedrò se miglioran le cose.....
ce ne pensate?
-28d# -28d# -28d#
... scusate gli errori di battitura..... ho la tastiera non molto sensibile.....
davide72
19-12-2005, 23:01
io non so se il test dei nitriti dellla salifert fa schifo o no ma in fondo alle istruzioni c'e' scritto "Alta sensibilita per una maggiore sensibilita e per rilevare valori bassi guardare il contenitore attraverso il lato quando compari i colori. Mantenere il lato del contenitore contro una parte bianca della scala colorimetrica e guardare dal lato opposto la lettura deve essere divisa per 10 in questo modo sarai capace di rilevare 0,01 ppm come nitriti " anche io all'inizio guadavo dall'alto poi traducendo le istruzioni ho capito che per rilevare anche concentrazioni minime lo devi guardare di lato e dividere per 10 controlla perche' il minimo rivelamento non e' 0,01
hai poca luce.....
... e quindi .... non ho capito cosa comporta..... con poca luce ho i fosfati lti?questa non l'ho capita.....
Per funzionare ill sistema xaqua necessita anche di una forte illuminazione...oltre che di una schiumazione efficentissima....insomma un buon berlinese come base....leggiti l'opuscolo c'è scritto nelle prime pagine...
pygoplites
20-12-2005, 18:24
hai poca luce.....
Ciao Benny,
Sto sperimentando il metodo x-acqua da un mesetto abbondante e con 500W di luce, ma dopo un ottimo inizio...
alexalbe
20-12-2005, 18:38
Sto sperimentando il metodo x-acqua da un mesetto abbondante e con 500W di luce, ma dopo un ottimo inizio...
ma dopo un ottimo inizio?
pygoplites
20-12-2005, 19:43
...mah...quì s'è scurito tutto, cianobatteri ricomparsi dopo che nella mia vasca non si vedevano da anni...
Non so cosa dirvi ragazzi, ora sospendo tutto per una quindicina di giorni, cambio un bel po' d'acqua e poi ci riprovo.
azzz...cos'è nuova libro di Faletti?? L' acquario misterioso :-))
hai poca luce.....
... e quindi .... non ho capito cosa comporta..... con poca luce ho i fosfati lti?questa non l'ho capita.....
quindi se uno nn ha almeno 2X400w nn può usare xaqua??????????? #28g :-D
hai poca luce.....
... e quindi .... non ho capito cosa comporta..... con poca luce ho i fosfati lti?questa non l'ho capita.....
quindi se uno nn ha almeno 2X400w nn può usare xaqua??????????? #28g :-D
infatti...... ho 4 t5 alla fine... non ho 2 t8 dai .... forte movimento.... skimmer e rocce...... se per via della minor luce soltanto il sistema xacqua invece di migliorarmi la situazione me la peggiorasse sarebbe una cavolata..... fra i clienti del mio
negoziante che hann avuto miglioramenti c'era gente che ha le t5..... e i valori sono migliorati.... quindi....
ho provato il prodotto per un mese dal primo novembre....
i valori il primo novembre..... rovati col fotometro del mio negoziante erano po4 0,27 e no3 9,7 prima di cominciare..... nel giro di un mese non sono mai migliorati.... anzi peggiorati.... ho tolto la sabbia anche perchè pensavo fosse un accumulo di sporcizie.... i po4 erano arrivati oltre gli 0,6 e no3 sui 25/30....
il negoziante mi ha detto che nella sua vasca e in quella di molti clienti ha avuto risultati ottimi arrivandfo perfino a 0,00 sia No3 che PO4.... mentre solo nella mia ed in quella di un altro cliente non abbiamo ottenuto i risultati sperati..... unica cosa comune io e l'altro non abbiam la sump..... a sentir il negoziante è dovuto a questo il problema.... lo schiumatoio non lavora bene .... non riesce a trattare bene l'acuqa in superficie....
qundi sia io che quel cliente ora ci facciam fare un foro laterale e quindi una sump... nel mio caso piccolissima.... visto che ho il mobile diviso in tre.... una sump di 43 * 43 * 42 (h) il minimo possibile..... sperando che le cose migliorino.... quello che non capisco che ho avuto un 'impennata di NO2.... sono arrivati fino a 0,2.... ora scesi a 0,1... non capisco.... stessi pesci.... ho diminuito il cibo... fatti cambi d'acqua..... boh....
ho sempre avuto valori compresi tra 0 e 0,05 col test jbl (c'è anche la difficoltà del riconoscimento della scala colometrica) mentre con quello schifo di test salifert che tanto decantano ho 0 di NO2 (ma il primo rilevamento è a 0,1..... sai che precisione di test).....
boh.... vedrò se miglioran le cose.....
ce ne pensate?
-28d# -28d# -28d#
Come avevo scritto giorni fa con questi metodi che tendono a far aumentare la massa anaerobica si corre il rischio di far diminuire quella anaerobica e di conseguenza innalzamento dei valori ammoniaca (che cosa strana sembra che nessuno la monitorizzi) e nitriti. Questo problema si riscontra molto in acquari con meno illuminazione e minore schiumazione ma altresì in questi acquari è più veloce la riduzione dei nitrati visto la minore quantità di ossigeno.Altro problema è legato ai fondi alti e alle zone riducenti le quali possono far aumentare troppo gli anaerobi.(Ricordo che il metodo zeovit implica anche l'uso della zeolite la quale vi permette di mantenere bassi i valori ammoniaca.)
Almeno questo è quello che ho notato io in 4 anni di prove con prodotti simili al metodo xaqua.Purtroppo a mio avviso pur avendo ottenuto in alcuni casi degli eccellenti risultati mi sono accorto che sono difficilmente ripetibili vista la complessità biologica intrinseca in ogni acquario . Quindi credo che prima di iniziare ad utilizzare un qualsiasi sistema atto a modificare la biologia sia meglio accertarsi se il proprio acquario è adatto al metodo eventualmente interpellando i produttori del prodotto.
alexalbe
22-12-2005, 23:01
ho provato il prodotto per un mese dal primo novembre....
i valori il primo novembre..... rovati col fotometro del mio negoziante erano po4 0,27 e no3 9,7 prima di cominciare..... nel giro di un mese non sono mai migliorati.... anzi peggiorati.... ho tolto la sabbia anche perchè pensavo fosse un accumulo di sporcizie.... i po4 erano arrivati oltre gli 0,6 e no3 sui 25/30....
il negoziante mi ha detto che nella sua vasca e in quella di molti clienti ha avuto risultati ottimi arrivandfo perfino a 0,00 sia No3 che PO4.... mentre solo nella mia ed in quella di un altro cliente non abbiamo ottenuto i risultati sperati..... unica cosa comune io e l'altro non abbiam la sump..... a sentir il negoziante è dovuto a questo il problema.... lo schiumatoio non lavora bene .... non riesce a trattare bene l'acuqa in superficie....
qundi sia io che quel cliente ora ci facciam fare un foro laterale e quindi una sump... nel mio caso piccolissima.... visto che ho il mobile diviso in tre.... una sump di 43 * 43 * 42 (h) il minimo possibile..... sperando che le cose migliorino.... quello che non capisco che ho avuto un 'impennata di NO2.... sono arrivati fino a 0,2.... ora scesi a 0,1... non capisco.... stessi pesci.... ho diminuito il cibo... fatti cambi d'acqua..... boh....
ho sempre avuto valori compresi tra 0 e 0,05 col test jbl (c'è anche la difficoltà del riconoscimento della scala colometrica) mentre con quello schifo di test salifert che tanto decantano ho 0 di NO2 (ma il primo rilevamento è a 0,1..... sai che precisione di test).....
boh.... vedrò se miglioran le cose.....
ce ne pensate?
Allora, come ampiamente ripetuto da tutti coloro che hanno provato e stanno provando il sistema, visto che vi è una riproduzione accellerata di batteri AEROBICI e ANAEROBICI (questo per harley, visto che non vuol capire) è necessario per non rideterminare un accumolo di fosf e nitr, una loro rimozione. Devi per questo avere uno schiumatoio ben dimensionato anzi, come ormai è ampiamente risaputo, sovradimensionato. Non devi, o devi avere in misura non eccessiva ciò che può essere terreno riducente, non devi tenere le resine Rowa (non ne hai più bisogno ed interferiscono con lo sviluppo batterico). CIoè la vasca deve essere già un ottimo berlinese. Se non parti da questi presupposti puoi avere difficoltà nella gestione della vasca.
Io sto cercando di capire !
Ma le mie conoscenze mi dicono che i batteri eterotrofi hanno una riproduzione velocisima mentre gli autotrofi sono abbastanza lenti.
Tutto ciò specie in presenza di dosaggi di carbonio organico.
Inoltre per un processo di dissimilazione i batteri eterotrofi sono in grado di convertire nitrati e nitriti in ammoniaca.
Quindi credo che si possa verificare una diminuizione dei nitrati che però vengono trasformati in nitriti.
Concordo sull'utilizzo di skimmer molto efficenti e sull'ottimo berlinese prima di approcciare questi sistemi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |