Visualizza la versione completa : sovraffollato per ancistrus? si, quindi metto otocinclus!!
interista89
14-07-2010, 15:42
Sto allestendo un 70litri netti più o meno, è un vecchio acquario dalle misure "strambe", 70*29*38.
Vorrei tenere una coppia di trichogaster gold, più un gruppetto piccolo di 5-6 neon e una coppia di ancistrus.
Ci potrebbero stare?
Oppure che specie da fondo potrei tenere?
Questi i valori dell'acqua:
ph 6.8
gh 8
kh 8
no2 e no3 ...abbiate pazienza è ancora in allestimento :-D
ovviamente l'acquario è vuoto ora
70 litri per una coppia è un po' risicato (anche perchè se coppia non è si accoppano........), potresti optare per un branchetto di otocinclus, se li trovi (ultimamente è merce rara............).
interista89
14-07-2010, 16:22
70 litri per una coppia è un po' risicato (anche perchè se coppia non è si accoppano........), potresti optare per un branchetto di otocinclus, se li trovi (ultimamente è merce rara............).
addirittura rara? dalle mie parti li vedo spesso! I cosiddetti pesci ventosa!
Allora niente ancistrus, se ne riparlerà se un giorno comprerò una vasca più grande!
E, buttandomi avanti, come alimentazione andrebbero bene le pastiglie di fondo a base di alga spirulina? Pure lui ha bisogno di "rosicchiare" parti di legno?
70 litri per una coppia è un po' risicato (anche perchè se coppia non è si accoppano........), potresti optare per un branchetto di otocinclus, se li trovi (ultimamente è merce rara............).
addirittura rara? dalle mie parti li vedo spesso! I cosiddetti pesci ventosa!
Allora niente ancistrus, se ne riparlerà se un giorno comprerò una vasca più grande!
E, buttandomi avanti, come alimentazione andrebbero bene le pastiglie di fondo a base di alga spirulina? Pure lui ha bisogno di "rosicchiare" parti di legno?
Dalle mie parti è un po che non ne vedo di otocinclus ed anche sul forum se ne era parlato di questa assenza #24#24 Pesci ventosa non significa niente devi essere certo di ciò che acquisti / tentano di rifilarti............
Per l'alimentazione vanno benissimo le pasticche da fondo ed anche per gli otocinclus è indispensabile una radice o un legno da cui trarre la legnina.
interista89
14-07-2010, 19:16
Dalle mie parti è un po che non ne vedo di otocinclus ed anche sul forum se ne era parlato di questa assenza #24#24 Pesci ventosa non significa niente devi essere certo di ciò che acquisti / tentano di rifilarti............
Si infatti pesce ventosa è un nome generico che i negozianti usano (sbagliando!!!) per indicare praticamente tutti i pesci da fondo vegetariani che si attaccano al vetro!
Altro nome che usano è pulitori di vetro #07
Comunque, se ricordo bene, c'erano proprio degli otocinclus affinis qualche settimana fa in negozio.
Per l'acquisto degli otocinclus comunque se ne riparlerà verso settembre, perchè tra impegni vari + allestimento + maturazione filtro sicuramente prima non riesco a prenderli.
Cosa dovrei guardare al negozio per esser sicuro che il negoziante non mi rifili altre robe?
Guarda se è una coppia, c'è li puoi inserire ma poi stop nessun altro pesce da fondo.
interista89
14-07-2010, 21:10
Guarda se è una coppia, c'è li puoi inserire ma poi stop nessun altro pesce da fondo.
appunto...quindi stanno strettini, ci stanno si, ma proprio al limite...preferisco puntare su altre specie allora, magari meno appariscenti ma almeno staranno meglio
a parte il fatto che se ci metti la coppia,o anche uno singolo, le possibilità di allestimento diminuiscono perchè non puoi più mettere certi tipi di piante...;-)
interista89
15-07-2010, 21:19
a parte il fatto che se ci metti la coppia,o anche uno singolo, le possibilità di allestimento diminuiscono perchè non puoi più mettere certi tipi di piante...;-)
inizierei con piante facili, anubias, microsorium, crypto, vallisneria e saggitaria...comunque ho deciso, otocinclus!
Un gruppetto da 4
si intendevo non per la difficoltà...
ma per la tenacità delle piante...ad esempio con un ancistrus una echinodorus non va troppo d'accordo...;-)
interista89
16-07-2010, 15:50
si intendevo non per la difficoltà...
ma per la tenacità delle piante...ad esempio con un ancistrus una echinodorus non va troppo d'accordo...;-)
immagino!
Comunque, anche per un problema di illuminazione (che risolverò più avanti con l'acquisto di una plafo) non posso tenere piantine troppo esigenti, terrei solamente quelle che ho scritto.
L'anubias e il microsorium hanno foglie coriacee, dure, io non le ho mai assaggiate ma non credo piacciano agli otocinclus !
E poi cryptocoryne, vallisneria, saggitaria...magari potrei provare a mettere pure qualche stelo di ceratophyllum demersum
Qualche controindicazione con gli otocinclus?
Altra domanda...ma la legnina la possono ricavare da qualunque legno per acquario? O servono le radici di torbiera o magari mangime contentente legnina?
Stiamo parlando di otocinclus affinis
gli otociclus non hanno controindicazione con nessuna pianta...
parlavo degli anci io...
comunque considera che non sono dei formidabile "pulitori" gli oto..ma sono piu da prevenzione, tipo le caridine...
se hai tante alghe, o se dovessero comparire con loro non risolvi il problema..in quel caso oltre ad una più attenta gestione della vasca hai bisogno di un bulldozzer come l'ancistrus:-D:-D...
venendo alla lignina ogni albero la contiene...;-)
interista89
16-07-2010, 16:53
parlavo degli anci io...
Troppo grandi per il mio acquario...ci ho rinunciato!
comunque considera che non sono dei formidabile "pulitori" gli oto..ma sono piu da prevenzione, tipo le caridine...
se hai tante alghe, o se dovessero comparire con loro non risolvi il problema..in quel caso oltre ad una più attenta gestione della vasca hai bisogno di un bulldozzer come l'ancistrus:-D:-D...
venendo alla lignina ogni albero la contiene...;-)
Non li prendo per far pulizia, anche perchè, l'acquario non ha nemmeno un grammo di alghe....e per ora non c'è nemmeno l'acqua dentro :-D
Scherzi a parte, lo sto allestendo proprio in questi giorni.
La mia idea è quella di tenere 3 famiglie diversi di pesci, 3 per le 3 differenti fasce di nuoto. Alto, medio, e fondo. Per il fondo, scartando i cory che ho già in un'altra vasca, ho pensato agli ancistrus, ma starebbero strettini....e così per il mio piccolo 70l metterei gli otocinclus, i negozi della mia zona dovrebbero averli!
Comunque, ripeto, non li prendo per fargli mangiare le alghe, li tengo solo per il gusto di per avere dei pesci da fondo, diversi dai cory e adatti per un piccolo acquario...se poi prevengono anche la crescita di alghe, tanto meglio ;-)
non è che siano tanto da fondo gli oto...;-)...
però ogni tanto ci stazionano...
interista89
17-07-2010, 12:27
non è che siano tanto da fondo gli oto...;-)...
però ogni tanto ci stazionano...
be principalmente si attaccherrano al vetro dove c'è più corrente credo, quello si, però dovrebbero stare anche sul fondo, specialmente quando mangiano le pastiglie...
Comunque sono pacifici e non territoriali vero?
Patrick Egger
17-07-2010, 13:30
Tutti gli Otocinclus che trovi in commercio sono di solito di cattura.All inizio sono molto delicati e la mortalità è altissima.
Consiglio di pensarci due volte a prenderli o meno.;-)
PS: Otocinclus affinis NON esiste in commercio!
interista89
17-07-2010, 14:17
Tutti gli Otocinclus che trovi in commercio sono di solito di cattura.All inizio sono molto delicati e la mortalità è altissima.
Consiglio di pensarci due volte a prenderli o meno.;-)
PS: Otocinclus affinis NON esiste in commercio!
davvero? questa cosa non la sapevo...come mai l'affinis non esiste in commercio? Probabilmente sbaglierò, ma mi sembra di aver visto proprio l'affinis dal mio negoziante...la settimana prossima ripasso dal negoziante, e guardo meglio...
Beh, allora, considerando che è un 70l scarsi, cosa potrei mettere?
Scartando per il momento i cory che li ho già in un'altra vasca, gli ancistrus-pleco per la grandezza e gli otocinclus per l'alta mortalità, bè, che ci metto ? #24
Gastromyzon se lo trovo in commercio?
Patrick Egger
17-07-2010, 18:03
Sul cartellino sarà anche stato scritto O. affinis,ma non lo è.Scambiano specie di continuo#07.
Guardati quà su AP la scheda dei Otocinclus.Li trovi qualche info in più.
Gastromyzon sono pure delicati,vogliono l'acqua fresca,molto movimentata e sopratutto molto ossigenata.
Dovresti andare sui Panaqolus cf maccus.Si trovano in commmercio anche sotto le sigle L102 o L104.Restano sui 7 cm.
Il problema sarà trovare proprio loro,visto la scarsa conoscenza del personale commerciale!
aahh,il "vero" affinis non esiste in commercio perchè è una specie molto rara in via d'estinzione.
Sui listini dei commercianti si trovano sempre questi O. affinis,in realtà sono macrospilus,hoppei o altri.Ignoranza accoppiata con menofreghismo da parte di moltissimi rivenditori è il motivo che non riescono ad informarsi bene e dare informazioni giusti.
interista89
17-07-2010, 21:13
Sul cartellino sarà anche stato scritto O. affinis,ma non lo è.Scambiano specie di continuo#07.
Guardati quà su AP la scheda dei Otocinclus.Li trovi qualche info in più.
Gastromyzon sono pure delicati,vogliono l'acqua fresca,molto movimentata e sopratutto molto ossigenata.
Dovresti andare sui Panaqolus cf maccus.Si trovano in commmercio anche sotto le sigle L102 o L104.Restano sui 7 cm.
Il problema sarà trovare proprio loro,visto la scarsa conoscenza del personale commerciale!
aahh,il "vero" affinis non esiste in commercio perchè è una specie molto rara in via d'estinzione.
Sui listini dei commercianti si trovano sempre questi O. affinis,in realtà sono macrospilus,hoppei o altri.Ignoranza accoppiata con menofreghismo da parte di moltissimi rivenditori è il motivo che non riescono ad informarsi bene e dare informazioni giusti.
Mah, non c'era scritto nulla, quando sono andato a prendere dei cory aenus ho visto in una vasca vicina quelli che il negoziante chiama pesci ventosa, e mi sembravano otocinclus affinis...ma da quello che mi dite non può essere l'affinis, sarà stata un'altra specie di Otocinclus.
Comunque mi sa che faccio così:
nella vasca più grande da 90l netti dove tengo 3 tricho, 9 neon, e 3 cory, sposto i cory e li inserisco nell'acquarietto più piccolo da 70l, magari compro un'altro cory più avanti in modo che facciano un gruppetto da 4.
Nel 90l come pesci da fondo metterei, sempre che la trovo e che i negozianti non confondano le specie, una coppia di Panaqolus.
Nel 90l come piante ho anubias, cryptocoryne, egeria densa, cerathopyllum, bacopa...il Panaqolus le mangia?
Patrick Egger
18-07-2010, 18:56
No,di solito non li mangia.Le Echinodorus sono quelle piante in maggior pericolo.
Importante che abbiano però sempre del legno e magari delle foglie di catappa a disposizione.
interista89
18-07-2010, 19:28
No,di solito non li mangia.Le Echinodorus sono quelle piante in maggior pericolo.
Importante che abbiano però sempre del legno e magari delle foglie di catappa a disposizione.
Ok grazie a tutti.....tra un mesetto quando il filtro sarà maturato andrò a comprarlo!
interista89
27-07-2010, 00:14
Salve ragazzi, sto ancora decidendo la specie da fondo...al 90% metterei il Panaqolus, ma se per caso prendessi gli otocinclus, potrebbero avere problemi con i trichogaster?
Mi spiego: nell'acquario principale ho 3 trichogaster, sembrerebbero 2f e 1m ma sono giovani e la pinna dorsale è ancora molto simile tra m e f rendendo difficile l'identificazione.
Nel caso avessi 2m e 1f sarò costretto a mettere un maschio nel 70l. Non mi va di portarlo al negozio, troppo stress per il pesce e magari va a finire nelle mani di qualcuno che lo tiene in 30l trascurandolo....
Ora, se allevassi gli otocinclus nel 70l, dite che il trichogaster potrebbe papparseli da adulto?
Patrick Egger
27-07-2010, 13:01
No,no,sotto quel punto di vista della compatibilità non vedo nessun problema.
interista89
27-07-2010, 17:33
No,no,sotto quel punto di vista della compatibilità non vedo nessun problema.
ah ok meglio così....ora devo decidere tra otocinclus, panaqolus e corydoras panda...deciderò a fine agosto quando il filtro sarà maturo!
silvia c
02-08-2010, 22:48
Due cose, di solito consigliano (e io concordo) di aspettare qualche mese dall'avvio (non metterli per primi) prima di inserire gli oto, è più facile che non subisci perdite.
Secondo se puoi prendine un gruppetto abbastanza numeroso (io ne ho solo 4 e mi piacerebbe alzare il numero) e metti della vallisneria, sono uno spettacolo quando ci scorrazzano sopra.
interista89
20-09-2010, 14:30
alla fine ho preso 3 otocinclus, hoppei credo.
Li ho inseriti dopo oltre 2 mesi di maturazione insieme a 4 rasbore.
Per il momento in questo 70l non aggiungo altro. Ora, gli oto nonostante siano appena inseriti non appaiono per nulla spaventati, d'altra parte le rasbore son piccolissime ancora e di certo non son minacciose #36#
Adesso per non farli morire di fame, visto che di alghe in acquario non ne ho manco l'ombra devo prendere un magime a base vegetale, magari integrando di tanto in tando verdura fresca e sbollentata.
Di mangime cosa mi consigliate? Ho visto che ci sono quelli a base di alga spirulina ed altri che contengono addirittura, oltre a una base vegetale, tracce di corteccia, molto utili stando a quello che sento in giro.
Può essere sufficiente prendere un mangime per locaridi a base vegetale con corteccia o meglio prendere anche quello con alga spirulina?
Ho già un mangime generale in fiocchi, pastiglie per corydoras e varie "leccornie" liofilizzate
allora per la corteccia e sufficiente un legnetto nella vasca...anche piccolo e nascosto se non ti piace..
per cosa prendere quello a base vegetale va bene..anche quello generale..
ma comunque già che hai quello per i cory dagli quello..tanto gli oto non sembrano mai molto attratti dalle pastiglie..almeno ad un po di persone succede così...;-)
interista89
20-09-2010, 22:26
allora per la corteccia e sufficiente un legnetto nella vasca...anche piccolo e nascosto se non ti piace..
per cosa prendere quello a base vegetale va bene..anche quello generale..
ma comunque già che hai quello per i cory dagli quello..tanto gli oto non sembrano mai molto attratti dalle pastiglie..almeno ad un po di persone succede così...;-)
ho buttato in acqua mezza pastiglietta per i cory e dopo un pò un 10 - 15min non c'era più...o si è sciolta o l'han mangiata di gusto!
Per il legno? Posso andare in giardino, prendere un qualsiasi pezzo di legno e buttarlo in vasca? Sbollentato -d12
beh la prossima volta magari dagli la caccia e guarda chi se la mangia...
per i legni no non puoi prendere quello che vuoi..in natura il migliore da prendere è il faggio..
ma lo devi scortecciare tutto ecc..
se fai un passo nella sezione legni in "allestimento" ti fai subito un'idea...;-)
interista89
20-09-2010, 23:37
beh la prossima volta magari dagli la caccia e guarda chi se la mangia...
per i legni no non puoi prendere quello che vuoi..in natura il migliore da prendere è il faggio..
ma lo devi scortecciare tutto ecc..
se fai un passo nella sezione legni in "allestimento" ti fai subito un'idea...;-)
ah ok! ho appena messo 1 quarto di pastiglietta e si sono avventanti tutti...subito le rasbore, e poi pian pianino sono usciti pure gli oto che, con molta calma e serenità, hanno mangiato le bricioline ;-)
Insomma, non mangiano solo sui vetri :-D
E se prendo un normale legno di decorazione per acquario? Può essere sufficiente?
si certo...un normale legnetto di mangorvia va benissimo...
ripeto anche piccolo...
comunque per gli ancistrus sei obbligato per gli oto in effetti non so..ma penso che un po di lignina non gli faccia male...;-)
interista89
25-09-2010, 19:00
ho spostato una roccia lavica e al suo posto ho inserito un legno da acquario, e per fare un bell'effetto ci ho legato sopra una anubias!
Sembra che lo gradiscano!
Beh, oggi comunque osservando l'acquario mi sono accorto che un otocinclus ha la coda leggermente incurvata. Se riesco a fare delle foto decenti le posto. Dite che potrei averlo preso già malato o magari si è fatto male mentre il negoziante lo prendeva col retino?
Li per li al negozio non ci avevo fatto caso, ma oggi avendo un attimino in più di tempo libero mi sono fermato ad osservare bene e ci ho fatto caso!
Che voi sappiate è indice di qualche carenza alimentare magari? Non mia, visto che li ho da manco una settimana #26 ma il negoziante li teneva da 15 - 20 giorni.
Sta bene comunque da quello che vedo, è vivace, mangia e si appende agli steli di vallisneria
interista89
25-09-2010, 20:15
ho spostato una roccia lavica e al suo posto ho inserito un legno da acquario, e per fare un bell'effetto ci ho legato sopra una anubias!
Sembra che lo gradiscano!
Beh, oggi comunque osservando l'acquario mi sono accorto che un otocinclus ha la coda leggermente incurvata. Se riesco a fare delle foto decenti le posto. Dite che potrei averlo preso già malato o magari si è fatto male mentre il negoziante lo prendeva col retino?
Li per li al negozio non ci avevo fatto caso, ma oggi avendo un attimino in più di tempo libero mi sono fermato ad osservare bene e ci ho fatto caso!
Che voi sappiate è indice di qualche carenza alimentare magari? Non mia, visto che li ho da manco una settimana #26 ma il negoziante li teneva da 15 - 20 giorni.
Sta bene comunque da quello che vedo, è vivace, mangia e si appende agli steli di vallisneria
L'acqua è buona, questi i valori:
ph 6.5 / 6.7
no2: assenti
no3: assenti o comunque inferiori a 5mg/l
gh: 8
kh tra 6 e 8
l'acqua è mossa da una pompa da ben 700l/h e quindi ben ossigenata
aggiornamento del 2 ottobre!
sembra meno storto adesso l'oto, stanno tutti bene e mangiano come porchi :-D
Appena metto un pezzetto di zucchina o di carota in acqua ci si fiondano, anche in pieno giorno sono sempre attivi. Dovrò provare a vedere se mangiano il mangime per pleco anche se credo preferiscano verdure fresche
Ora pensavo in questo 70l dove ho 3 oto e 4 rasbore di inserire un betta, tra qualche mese. Posso farlo o mi fa fuori gli oto?
interista89
12-11-2010, 21:30
Beh, oggi comunque osservando l'acquario mi sono accorto che un otocinclus ha la coda leggermente incurvata. Se riesco a fare delle foto decenti le posto. Dite che potrei averlo preso già malato o magari si è fatto male mentre il negoziante lo prendeva col retino?
Li per li al negozio non ci avevo fatto caso, ma oggi avendo un attimino in più di tempo libero mi sono fermato ad osservare bene e ci ho fatto caso!
Che voi sappiate è indice di qualche carenza alimentare magari? Non mia, visto che li ho da manco una settimana #26 ma il negoziante li teneva da 15 - 20 giorni.
rispolvero un pò questo topic...i miei 3 oto stanno bene, sono cresciuti leggermente. Mangiano abbastanza, sia verdure fresche che pastiglie per pesci vegetariani. Non sono schizzinosi e girano anche di giorno.
Domandina: in molti consigliano di dare piselli anche. Ma dove li trovo? Quelli surgelati vanno bene ?
Al momento mangiano zucchine, carote, pastiglie Shg, pastiglie per corydoras (1 2 volte al mese butto giu 1/4 o anche meno di pastiglia per cory)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |