Visualizza la versione completa : Convivenza neon
silver surf
13-07-2010, 21:38
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se possono esserci delle "interferenze" tra t5 e t8 nella stessa vasca ? Possiedo un Rio 300 con due lampade t5 di serie, una e' per certo una day 9000K l' altra credo una nature ma non so i gradi K, volendo inserire altri neon posso montare dei t8 ? Grazie.
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se possono esserci delle "interferenze" tra t5 e t8 nella stessa vasca ? Possiedo un Rio 300 con due lampade t5 di serie, una e' per certo una day 9000K l' altra credo una nature ma non so i gradi K, volendo inserire altri neon posso montare dei t8 ? Grazie.
Nessuna interferenza, vai tranquillo.................
silver surf
14-07-2010, 20:28
Grazie Giudima, secondo te e' compatibile un gruppo di accesione per t5 per delle t8, nel senso che, se sostituisco i portaneon esistenti per delle t8 riusciranno ques' ultimi ad accendersi ?.
Lo so che sembra una scelta assurda, ma con le t5 non riesco proprio a lavorare, non riesco a raggiungere gli stessi risultati causa diatomee per le piante che invece ho con i neon tradizionali, nonostante fondo fertilizzato, co2 ecc.ecc.
Grazie nuovamente
Grazie Giudima, secondo te e' compatibile un gruppo di accesione per t5 per delle t8, nel senso che, se sostituisco i portaneon esistenti per delle t8 riusciranno ques' ultimi ad accendersi ?.
Lo so che sembra una scelta assurda, ma con le t5 non riesco proprio a lavorare, non riesco a raggiungere gli stessi risultati causa diatomee per le piante che invece ho con i neon tradizionali, nonostante fondo fertilizzato, co2 ecc.ecc.
Grazie nuovamente
Non riuscirai ad utilizzare i gruppi di accensione dei t5 sui t8 in quanto i primi dovrebbero essere a reattori elettronici, mentre i secondi sono con i reattori ferromagnetici e gli starter.
#36# #36#
Straquoto Giudima...
silver surf
16-07-2010, 21:42
Bene, perfetto, mi sono crato del lavoro per la fine dell' estate, modifichero' completamente il parco luci ed il coperchi del mio acquario...
Grazie.
Federico Sibona
17-07-2010, 09:54
Non mi risulta che i T8 siano incompatibili con i reattori elettronici, tutto sta nel sapere di che potenze di reattori e di neon si sta parlando.
Non capisco perchè mettere T8 al posto di T5, in cosa speri di preciso?
Non può essere invece che il problema sia solo che, in proporzione a fertilizzazioni varie , CO2, ecc. la luce sia poca? E con i T8 sarà ancora meno. E di che piante stiamo parlando?
PS: insieme alle lampadine ad incandescenza, anche i mattoni ferromagnetici roventi e relativi starter, sono cose del passato. Giudima, lo so che ne hai i cassetti pieni, ma non devi contribuire al riscaldamento globale ed allo spreco di energia :-D
silver surf
17-07-2010, 22:24
Quando ho acquistato questa vasca ho voluto come lampade delle t5 visto che era l' evoluzione del classico t8, avviata la vasca con fondo flourite, co2, regolare fertilizzazione con prodotti della stessa casa, ho da subito riscontrato dei problemi come dicevo di diatomee che mi hanno completamente infestato la vasca ( premetto che ho altre due vasche che gestisco gia' con questo sistema dove fin dall' inizio e' andato tutto a gonfie vele), inizialmente ho cominciato a diminuire per poi aumentare la fertilizzazione, non ho riscontrato miglioramenti, ho introdotto altre 4 lampade in maniera graduale t8 30/36 watt (piu' le due di serie) il nulla, con l' aggiunta che sono comparse delle alghe a pennello. Generalmente lavoro con una gradazione che varia dai 4500k a 7000k. Poi la decisione di provare ad eliminare, continuando la fertilizzazione del protocollo base seachem, le due t5, lavorando solo con le quattro t8.
Il risultato e' stato che le diatomme sono praticamente quasi sparite come le alghe a pennello.
Ecco perche' la mia decisione di tornare alle vecchie t8.
Queste sono le foto delle mie vasche illuminate con t8
http://img689.imageshack.us/img689/2315/p6190142.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/4623/p6190128.jpg
http://img686.imageshack.us/img686/1593/dscn0442q.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/1576/dscn0443zi.jpg
Per quanto riguarda le piante parlo di cryptocoryne, cabomba, hygrophila, "ausrtralis stellata" (non so come si scriva), piante facili ....... da protozoo........:-D:-D:-D:-D:-D
Beh,i miei complimenti per la vasca,davvero magnifica!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |