Visualizza la versione completa : eliminare alghe
shortstop88
12-07-2010, 16:11
mi sono stufato di queste alghe filamentose che ormai mi perseguitano da un mese.
la vasca è avviata ormai da 5 mesi con un cambio della disposizione delle rocce intorno al 3 mese...
ora si sono sviluppate le classiche alghe filamentose soprattuto sulle rocce più vicine alla luce.
i test che ho fatto settimana scorsa hanno dato questo esito
densità 1,023/1,024
pH 7,6
KH 8
nitrati 5
nitriti 0,025
fosfati 0,25
Mg 840
Ca 460
NH3/NH4 0
ora...per eliminarli volevo utilizzare delle resine apposite...mi suggerite qualche marca???
dispongo di un filtro esterno della eheim modello 2213
http://s4.postimage.org/6fdcA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV6fdcA)
internamente ha un cestello che è caricato con le varie spugne (bianche nere e blu)
posso caricare il cestello con una calza con dentro le resine??
ammesso che tutto ciò che ho detto sia accettabile per quanto tempo le posso tenere le resine ???
------------------------------------------------------------------------
un altra cosa...il volume interno del filtro è di circa 3 litri...quindi una volta avviato leverà dalla vasca 3 litri d'acqua.
non avendo più il riferimento del livello dell'acqua posso aggiungere altri 3 litri in modo da riportare il livello dell'acqua alla linea rossa che solitamente uso come riferimento??
shortstop88
13-07-2010, 14:29
nessuno??
daniele5235
13-07-2010, 15:49
lanciafiamme
shortstop88
13-07-2010, 15:54
grande tu si che ne sai
daniele5235
13-07-2010, 16:46
lo so che ne so
short, cosa hai in vasca????
l'acqua che usi per i cambi e rabbocchi da dove proviene???
il filtro puoi caricarlo con spugne e perlon (perlon sostituire una volta a settimana, spugna lavarla settimanalmente e cambiare quando non ne può più)per una filtrazione meccanica dell'acqua che è una cosa in più ma di certo non elimina le alghe.....resine per marino sono valide solo per abbassare PO4 scegli fra rowaposh o seachem anti silicatie fosfati, le tieni fino a che non si abbassano PO4 e poi le getti!!!!
ALGRANATI
13-07-2010, 21:15
il problema non è abbassare i valori ma capire come mai sono alti, altrimenti non risolvi +
shortstop88
13-07-2010, 22:18
per il momento ho solo tre pesciolini...molto piccoli...e penso che il carico organico sia abbastanza basso...l'acqua che uso per i rabbocchi la prendo in negozio in quanto non ho ancora un impianto ad osmosi inversa...
quindi dite di prendere delle resine anti po4...i silicati penso siano giusti in quanto no ho neanche una diatomea....
potrebbe essere la sabbia?? ne ho circa uno strato di 2 cm intorno alle roccee sinceramente si forma un po di sporcizia su di essa
su vasche giovani e partite anche un pò malino la sabbia non aiuta di certo, prendi il prima possibile un impianto ad osmosi almeno da una parte contieni già la cosa, per ora toglierei anche la sabbia e farei le cose con calma.....
un pò di info potresti darle almeno ti si può aiutare maggiormente.....
vasca,litri,illuminazione,filtraggio...insomma un pò tutto:-)
shortstop88
13-07-2010, 23:36
allora...vasca da 125 litri
20 kg di rocce
schiumatoio ferplast bluskimmer
2 koralia nano
1 koralia 1
plafoniera T5 4x24w 1 attinico 2 10000k e 1 14000k foto periodo di 8 ore blu 6 ore bianche
fondo di circa 2cm di sabbia
tre pesci: un damigella blu e gialla, un trimaculatus e il pesce metà viola e metà giallo.
un anemone un euphillia, xenia pumping rosa, un sarco e discosoma rosso
uno stenphus hispidus, un paguro zampe blu.
via la sabbia come dice giustamente ory, skimmer? litri vasca? Kg rocce? usi batteri? quali? movimento? insomma dai non sappiamo niente..dai surgelato?
via la sabbia come dice giustamente ory, skimmer? litri vasca? Kg rocce? usi batteri? quali? movimento? insomma dai non sappiamo niente..dai surgelato?
ma quanto sei curioso:-D:-D:-D
shortstop88
13-07-2010, 23:45
giusto...ho usato fiale di biodigest circa 2 ogni due settimane con schiumatoio spento per 2 ore...ma non sono regredite....
ogni tanto uso artemia surgelata che scongelo in un colino da te per poi sciaquarla sotto acqua corrente del rubinetto.
e quotidianamento somministro granulare e fiocchi...
circa 1 volta ogni due settimana integro con proddotti kent per coralli (coral vite e altri 3 tipi)
mancano sempre tante info, secondo me cmq stai dosando un po troppe zozzerie e amminoacidi con assenza di coralli duri, fermati un pò con questa roba e alimenta momentanemanete con granuli i pesci!!!!
ciao scusa nn hai coralli duri e dosi prodotti x coralli xchè???
sembra strano dacci info sul tuo acquario movmento fotoperiodo valori (no2,3 e po4)
il fatto di aver rifatto la rocciata ha allungato la maturazione ora nn toccarla più,attendiamo info
non mettere cose inutili che sporcano e basta..e per il resto aspetta secondo me..
troppo cibo e inutile pure secondo me (occhio al congelato che inquina parecchio, soprattutto se non lo sciacqui per bene). quei 3 pescetti mi sa che prima o poi inizieranno a scannarsi. l'anemone è una bomba a orologeria. tira su il magnesio ;-)
tommaso83
14-07-2010, 11:24
Dico la mia, anzi le mie:
1. i valori di inquinanti sono alti, ma non altissimi, doserei per un pò meno cibo per i pesci e niente per i coralli (anche io ho un 120 litri con molli e LPS e non do nulla se non acqua con valori decenti #12 e luce).
2. sono curioso di sapere come funziona il bluskimmer ferplast... schiuma bene?
3. Il colino da the che usi per lavare il surgelato è in metallo o in plastica? Lo immergi in vasca per distribuire il cibo?
4. Secondo me ci si fanno troppe storie per le alghe... Alla fine fanno parte anche loro della natura... Va bene non avere l'acquario uguale al giardino, ma qualche alga qua e là fa colore...;-)
Secondo me ci si fanno troppe storie per le alghe...
ti sei rassegnato, eh? :-D :-D
shortstop88
14-07-2010, 11:50
@tommaso83
il ferplast funziona bene secondo me....è uno schiumatoio economico e produce una schiuma bianca densa che depositandosi sul fondo del bicchiere diventa verde....
si, il colino da te è in metallo e lo immergo in acqua in modo che tutto il cibo scenda....
@ tutti
densità 1,023/1,024
pH 7,6
KH 8
nitrati 5
nitriti 0,025
fosfati 0,25
Mg 840
Ca 460
NH3/NH4 0
vasca da 125 litri
20 kg di rocce
schiumatoio ferplast bluskimmer
2 koralia nano
1 koralia 1
plafoniera T5 4x24w 1 attinico 2 10000k e 1 14000k foto periodo di 8 ore blu 6 ore bianche
fondo di circa 2cm di sabbia
tre pesci: un damigella blu e gialla, un trimaculatus e il pesce metà viola e metà giallo.
un anemone un euphillia, xenia pumping rosa, un sarco e discosoma rosso
uno stenphus hispidus, un paguro zampe blu.
------------------------------------------------------------------------
troppo cibo e inutile pure secondo me (occhio al congelato che inquina parecchio, soprattutto se non lo sciacqui per bene). quei 3 pescetti mi sa che prima o poi inizieranno a scannarsi. l'anemone è una bomba a orologeria. tira su il magnesio ;-)
in che senso in comincieranno a scannarsi??
tommaso83
14-07-2010, 11:54
Secondo me ci si fanno troppe storie per le alghe...
ti sei rassegnato, eh? :-D :-D
Sgamato!! #13
Ti sembra che posso impazzire per un pò di erbacce subaquee?? chiunque voglia abitare il mio acquario è ben accetto!! :-D
devi abbassare quei fosfati, altrimenti con le alghe non ne vieni più fuori.
lo skimmer non lo conosco, ma è facile che sia una concausa. semmai posta una foto dello schiumato, che non dovrebbe essere un brodo verde..
per i pesci bisognerebbe che tu indicassi i nomi scientifici, altrimenti andiamo quasi al buio. comunque se il giallo/viola è un paccagnellae, il primo a saltar fuori sarà il parasema (l'ipotetica damigella). poi se la vedrà col trimaculatus (dascyllus?) che non è uno stinco di santo neppure lui..
se invece il giallo viola è un gramma loreto andiamo un po' meglio, anche se è un pesce che andrebbe tenuto in piccoli branchi e in vasche decisamente più grandi della tua. in ogni modo il mix di pesci secondo me è poco equilibrato.
p.s.: con 4 T5 da 24 W e un'anemone (quale??) in vasca fare 6 ore di bianco mi sembra un grosso azzardo.
shortstop88
14-07-2010, 12:14
allora i pesci sono:
1DASCYLLUS TRIMACULATUS
1Pomacentrus Caeruleus
1 pacagnellae
queste sono le foto dello schiumatoio : una vista dall'alto e l'altra vista da di fronte...la qualità non è delle migliori ma le ho scattate con il cell
http://s4.postimage.org/bGHai.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVbGHai)
http://s4.postimage.org/bGOEJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVbGOEJ)
http://s3.postimage.org/rPiUS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqrPiUS)
------------------------------------------------------------------------
però i pesci sono tutti pacifici...tranne il trimaculatus che essendo un po il più grossino rincorre gli altri due...ma niente di che
------------------------------------------------------------------------
l'anemone è un heteractis crispa
dici che dovrei aumentare il foto periodo???
sinceramente però volevo venderla...
http://s2.postimage.org/NJ0US.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsNJ0US)
------------------------------------------------------------------------
ma le alghe non dipendono anche dal fotoperiodo??
nel senso che durante una fase alghale diminuendo uno diminuisce l'altro?
tommaso83
14-07-2010, 12:22
p.s.: con 4 T5 da 24 W e un'anemone (quale??) in vasca fare 6 ore di bianco mi sembra un grosso azzardo.
Spiega meglio che mi interessa... Io stessa illuminazione, anemone e 7 ore di bianco + 2 di blu.
Non chiedermi il nome dell'anemone, però se vuoi stasera posto una foto. E' in vasca da 3 mesi e in simbiosi con due pagliacci....
A me lo schiumatoio sembra che non schiumi male, per quello che si riesce a vedere dalle foto, anche se fare il bicchiere cubico non mi sembra una genialata...
con quelle foto è difficile capire la qualità dello schiumato, che in ogni modo si valuta soprattutto da come gira la vasca (nitrati/fosfati). l'anemone ha bisogno di tanta luce, acqua pulita e un movimento adeguato. mi pare che a luce/valori stai messo male, per cui ti conviene liberartene alla svelta. i T5 da 24W spingono poco, io li porterei gradatamente a 8 ore, se non di più. entro certi limiti, aumentando la luce aumenti l'ossidazione e di conseguenza la vasca gira meglio, anche in termini di qualità dell'acqua. tieni conto che i coralli hanno bisogno di luce, e in natura se non sono 12 ore poco ci manca. il paccagnellae ti creerà dei problemi. fidati ;-)
la luce in un'acquario deve essere di minimo 8 ore di luce piena+ 1 ora di alba e 1 ora tramonto, quindi 10 ore totali, ma se si può meglio 12;-)
lo skimmer non è il massimo,è adatto a vasche molto più piccole, per la tua senza sump vedrei bene un deltec mce 300 cosi lo appendi fuori e non mangi spazio utile,
per il resto via sabbia, via cibo inutile e cercherei di stabilizzare la vasca con calma, anche sti no2 sono veleno per i pesci, tienili sotto controllo se si alzano troppo bisogna prendere misure adeguate......hai modo di poter utilizzare carbone e zeolite???
------------------------------------------------------------------------
P.S. il dascyllus anche se era più piccolo di tutti,avrebbe rotto i maroni ugualmente a chiunque :-))
la luce in un'acquario deve essere di minimo 8 ore di luce piena+ 1 ora di alba e 1 ora tramonto, quindi 10 ore totali, ma se si può meglio 12;-)
lo skimmer non è il massimo
Micca vero....dipende dall'illuminazione che hai ;-)
Quoto per lo skimmer...butta via quel cesso e prendine uno buono,personalmente piuttosto che un Deltec 300 , ne prenderei uno a porosa come si deve...IMHO eh
shortstop88
14-07-2010, 12:54
ok...grazie dei consigli...per il carbone e le resine, come dicevo all'inizio ho un filtro esterno EHEIM.
volendo potrei svuotarlo dalle spugne e inserire una calza che contenga le resine??
altrimenti non saprei come fare...
accetto consigli
puoi usarlo con le resine,le tieni per il tempo debito e poi getti!!!
shortstop88
14-07-2010, 13:22
io in vasca ho una linea rossa che uso come indicatore di livello.
quando attacco il filtro, avendo un volume di 3 litri...il livello in vasca scende.
posso aggiungere altra acqua in modo da ritornare alla riga rossa.
in questo modo sarei più comodo con i rabbocchi.
poi quando smonterò il filtro leverò i tre litri in più
puoi fare come vuoi per il livello, basta che hai un buon punto di riferimento che ti garantisce rabbocchi precisi, occhio con la salinità che è molto importante!!!
4. Secondo me ci si fanno troppe storie per le alghe... Alla fine fanno parte anche loro della natura... Va bene non avere l'acquario uguale al giardino, ma qualche alga qua e là fa colore...;-)[/QUOTE]
anche i leoni fanno parte della natura...in un mare tropicale non ci sono le laghe del mediterraneo..vuol dire che l'ambiente che stai ricreando non è l'ambiente ideale per gli abitanti..poi devi distinguere le alghe superiori dalle infestanti..poi nitrati e fosfati che fanno crescere le alghe se elevati danneggiano i nostri beneamati coralli,,...
tommaso83
14-07-2010, 15:01
4. Secondo me ci si fanno troppe storie per le alghe... Alla fine fanno parte anche loro della natura... Va bene non avere l'acquario uguale al giardino, ma qualche alga qua e là fa colore...;-)
anche i leoni fanno parte della natura...in un mare tropicale non ci sono le laghe del mediterraneo..vuol dire che l'ambiente che stai ricreando non è l'ambiente ideale per gli abitanti..poi devi distinguere le alghe superiori dalle infestanti..poi nitrati e fosfati che fanno crescere le alghe se elevati danneggiano i nostri beneamati coralli,,...
A parte che non ho leoni in acquario :-D:-D,
non mi ricordo dove dicevano che anche nel mar rosso ci sono i ciano, però te la butto lì, non mi ricordo dove l'ho letta.
Comunque sono d'accordo con te, neanche io voglio una latrina e fregarmene dei valori degli inquinanti che ho in vasca, ma credo che l'acquario non sia una vetrina ma un ecosistema e se qua e la c'è qualche alga non ne faccio un dramma..
-28
4. Secondo me ci si fanno troppe storie per le alghe... Alla fine fanno parte anche loro della natura... Va bene non avere l'acquario uguale al giardino, ma qualche alga qua e là fa colore...;-)
anche i leoni fanno parte della natura...in un mare tropicale non ci sono le laghe del mediterraneo..vuol dire che l'ambiente che stai ricreando non è l'ambiente ideale per gli abitanti..poi devi distinguere le alghe superiori dalle infestanti..poi nitrati e fosfati che fanno crescere le alghe se elevati danneggiano i nostri beneamati coralli,,...
A parte che non ho leoni in acquario :-D:-D,
non mi ricordo dove dicevano che anche nel mar rosso ci sono i ciano, però te la butto lì, non mi ricordo dove l'ho letta.
Comunque sono d'accordo con te, neanche io voglio una latrina e fregarmene dei valori degli inquinanti che ho in vasca, ma credo che l'acquario non sia una vetrina ma un ecosistema e se qua e la c'è qualche alga non ne faccio un dramma..
-28
i ciano esistono dappertutto, tutti li abbiamo nelle nostre vasche ma se la vasca gira bene non la infestano, però al primo cedimento sono sempre in aguato#18 quindi ATTENZIONE-41
shortstop88
14-07-2010, 18:29
ragazzi ma quando levo la sabbia devo avere degli accorgimenti???
io pensavo di aspirarla durante il primo cambio di acqua....
accetto consigli...
ALGRANATI
14-07-2010, 21:12
magari se ne hai tanta....fallo in + step
shortstop88
14-07-2010, 22:00
ma non sarà un problema per stenopus e zampe blu??
shoetstop88 aspira pure, quoto algra ovviamente
Orazio certo che i ciano sono naturali, finche sono pochi e chissene..spero che chi scrive che ha ciano intenda che è ricoperto..
short lo stenopus lo vedrai pattinare nel vero senso della parola nel vetro di fondo#18 il mio faceva cosi, perchè nelle zone liscie non hanno grip compresi gamberi, tranqui quando lo capisce staziona solamente sulle rocce, cmq nel giro di una settimana ti crescerà un minimo di alga sul fondo ed è sufficente per il loro transito;-)
shortstop88
15-07-2010, 13:09
raga...ma esistono resine che eliminano PO4 e nitriti contemporaneamente??
in acqua marina ci sono solo resine che tolgono fosfati e silicati, ed efficenti sono in poche, le meglio sono le rowaphos ma costicchiano, altrimenti ci sono quelle della seachem che sono buone(provate e vanno alla grande)..per nitrati e nitriti dipende dalla gestione della vasca, le resine qui non attaccano....
shortstop88
15-07-2010, 13:47
che dite di questo??
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-phosguard%C2%99-rimozione-fosfati-silicati-acqua-dolce-marina-1000ml-p-6051.html
e questo...???
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-seagel%C2%99#250ml-elimina-fosfati-silicati-dolce-marino-p-3497.html
ci sono le resine per i nitrati e nitriti (sui nitriti non ho notizie) come no !! la Oceanlife...fà una resina e sembra anche funzionare abbastanza bene in acqua salata e con valori altini...iniziano a far fatica sotto i 10 di nitrato,,,oh questo è quanto mi ha detto chi le ha provate.
Anche se io sono contro questo tipo di resina,va bene quella dei fosfati,ma se devi usare una resina per nitriti e nitrati,la vasca è messa male male.
http://www.oceanlife.it/it/purite.html
mi spiace sempre rompere le uova nel paniere :-))
shortstop88
15-07-2010, 14:10
i valori sono:
nitrati 5mg
nitriti 0,025 mg
non penso siano altissimmi...per valori del genere devo prendere delle resine per abbassarli???
invece i fosfati sono 0,25...
dite di prenderle le resine??
metti solo quelle per i fosfati ;-) i nitrati vanno bene.
shortstop88
15-07-2010, 14:21
ok...allora mi confermate che le posso inserire nel filtro della eheim in una calza????
si prendi le seachem ma le prime non quello a gel, metti in calza e nel filtrone, controlla i fosfati, appena si sono abbassati togli le resine.....
Abra io non ci capisco tanto di certe cose però mi ricordo vari messaggi di chi in chimica qualcosa ci capisce e cito:
le resine sono a scambio ionico più NaCL:
tali resine a scambio ionico scambiano ioni sodio con ioni nitrato, in presenza di cloruro di sodio prendono sodio e rilasciano nitrato....ora nell'acqua marina di cloruro di sodio ce n'è parecchio, com'è che possono funzionare?
continuo a capirci poco, ma il discorso fila :-))
filerà pure il discorso....ma le resine funzionano ugualmente :-))
filerà pure il discorso....ma le resine funzionano ugualmente :-))
#24
ma non è che leggevi qualche post nel dolce????#18
scherzi a parte, bisogna vedere in che circostanze li hanno tolti, magari già stavano calando da soli o ste resine rilasciano qualcosa tipo fonte di cibo per batteri denitrificanti, te dirai caz me frega basta che li abbassano, però bisogna vedere in che modo!!!
ci sono resine e resine..dipende da come funzionano..ory non ha torto e neanche abra..
togliere i nitriti con resine e assurdo perchè sono un intermedio sia della nitrificazione aerobica che della denitrificazione anaerobica degli stessi batteri..se gli tigli il passaggio di mezzo accumuli ammoniaca e nitrati..ammesso che i nitrati li assorbi e l'ammoniaca possa essere ridotta AD azoto dai denitrifcanti, gli stessi batteri morirebbero poichè gli necesitano i nitrati come accettori di elettroni per la respirazione..non possono ridurre solo ammoniaca..devono fare tutto il percorso..da cui vasca con nitriti hanno grossi problemi di deficit batterici IMHO of course..vasca con nitrati potrebbero avere troppe zone aerobiche o troppo cibo, skimmer sotodimensionati, troppi pesci...ect ect..
filerà pure il discorso....ma le resine funzionano ugualmente :-))
#24
ma non è che leggevi qualche post nel dolce????#18
scherzi a parte, bisogna vedere in che circostanze li hanno tolti, magari già stavano calando da soli o ste resine rilasciano qualcosa tipo fonte di cibo per batteri denitrificanti, te dirai caz me frega basta che li abbassano, però bisogna vedere in che modo!!!
certo che ne hai di fantasia eh :-D:-D:-D basta leggere e ti spiegano come fanno....ma che cibo per batteri....
ci sono le resine per i nitrati e nitriti (sui nitriti non ho notizie) come no !! la Oceanlife...fà una resina e sembra anche funzionare abbastanza bene in acqua salata e con valori altini...iniziano a far fatica sotto i 10 di nitrato,,,oh questo è quanto mi ha detto chi le ha provate.
Anche se io sono contro questo tipo di resina,va bene quella dei fosfati,ma se devi usare una resina per nitriti e nitrati,la vasca è messa male male.
http://www.oceanlife.it/it/purite.html
mi spiace sempre rompere le uova nel paniere :-))
cri io però prima di sbilanciarmi, fossi in te le proverei, eh? ;-)
anche le nitrate sponge della kent sembrava che abbattessero i nitrati, poi è saltato fuori che alla fine è zeolite. se poi oceanlife hanno trovato la chiave di volta bravi loro, ma mi pare strano che non ci sia arrivato nessun'altro, prima.
ci sono le resine per i nitrati e nitriti (sui nitriti non ho notizie) come no !! la Oceanlife...fà una resina e sembra anche funzionare abbastanza bene in acqua salata e con valori altini...iniziano a far fatica sotto i 10 di nitrato,,,oh questo è quanto mi ha detto chi le ha provate.
Anche se io sono contro questo tipo di resina,va bene quella dei fosfati,ma se devi usare una resina per nitriti e nitrati,la vasca è messa male male.
http://www.oceanlife.it/it/purite.html
mi spiace sempre rompere le uova nel paniere :-))
cri io però prima di sbilanciarmi, fossi in te le proverei, eh? ;-)
anche le nitrate sponge della kent sembrava che abbattessero i nitrati, poi è saltato fuori che alla fine è zeolite. se poi oceanlife hanno trovato la chiave di volta bravi loro, ma mi pare strano che non ci sia arrivato nessun'altro, prima.
Zio dovresti conoscermi....se lo dico è perchè sono sicuro le abbiamo provate sulla vasca del negoziante amico,propio perchè anche io avevo il dubbio vostro ;-)
conosco qualcuno che potrebbe fare da tester :-)) solo che dopo la sola delle biopalle chi glielo dice? :-D
conosco qualcuno che potrebbe fare da tester :-)) solo che dopo la sola delle biopalle chi glielo dice? :-D
:-D:-D:-D io non glielo dico #26
glielo sto già dicendo a nome tuo -ROTFL-
anzi gli ho linkato il post così la responsabilità è pubblica
te l'avevo detto di non sbilanciarti :-D :-D .
fottetevi entrambi ;-)
-ROTFL-
beh non vi seguo nel discoroso ma mi fa morire dal ridere la risposta,,..
:-D:-D:-D
che pirla!!!!
Abra ormai dovresti conoscere la mia illimitata fantasia:-))
shortstop88
06-08-2010, 11:39
ragazzi finalmente ho inserito le resine...
come procedo...quanto tempo le tengo dentro????
Quali hai preso se sono a viraggio ottico finche' nom vedi il cambio di colore se no finche' vedi che i valori tornano a salire..
shortstop88
06-08-2010, 15:15
ho preso quelle della seachem...no sono a viraggio ottico.
sulla confezione cè scrtto di lasciarle agire per 4 giorni e poi controllare se i livello di fosfati si è abbassato...ma non parla riguardo a quanto le posso lasciare
di che marca sono le resine per fosfati a viraggio di colore?
onestamente non le ho mai viste #13
Non so dirti lamarca del viraggio ottico, io le ho rese ma non ricordo, quando le resine non fumzionano più. I valori si. Alzano..
giajmo79
10-08-2010, 16:45
A parer mio sarebbe bastato aspettare un pò di più....dato che da quello che ho letto la vasca non è partita nel migliore dei modi, c'è stato quello sposamento di rocce dopo tre mesi con conseguente possibilità di allungare la maturazione, e poi l'insermento precoce di animali in vasca....dico questo perchè ci sono passato, ed ho risolto con uno skimmer più performante, più movimento, batteri e tanta pazienza....
CEFt
------------------------------------------------------------------------
Certamente e' saggio...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |