Entra

Visualizza la versione completa : occhio gonfio che non guarisce, help


Ayanamy
12-07-2010, 12:30
Un saluto a tutti,
ho un pesciolino con un occhio gonfio, da circa 10 giorni.
Non sono stato con le mani in mano in questo periodo. 1 settimana fa ho iniziato una terapia a base di
Neo Furadantin a base di nitrofurantoina.
Si tratta di un antibiotico. Me lo ha prescritto il mio veterinario che ha un pò di competenza anche con i pesci.

Il pescetto è in una vasca di quarantena, zero nitriti e nitrati, PH pari a 7,5 (acqua di rubinetto decantata, con biocondizionatore e acidificante altrimenti avrebbe PH = 8).
Ho disciolto 1 settimana fa una capsula di Furadantin nella vasca. Dopo circa 3 giorni, il pesce non migliorava ed allora ho fatto un cambio totale dell'acqua, ed ho disciolto nuovamente una capsula nell'acqua. Quella sera stessa il gonfiore è andato via .. ma purtroppo si è ripresentato il giorno successivo!!
Quindi c'era stato un miglioramento ma poi è tornato come prima.

2 giorni dopo tale episodio ho provato a fare di nuovo un cambio totale dell'acqua, disciogliendo di nuovo una capsula, ma non c'è stato alcun miglioramento.

Cosa fare? Il pesce è vivace, non ha addome gonfio, non ha scaglie rialzate, mangia con appetito. Ha solo questo occhio gonfio che non guarisce.

Ayanamy
12-07-2010, 21:17
Aggiungo che l'occhio non è gonfio per scontri con altri pesci, o traumi vari, intanto ha vissuto sempre da solo sinora, e ribadisco che l'occhio si era sgonfiato e rigonfiato.

Chiedo il vostro aiuto. Grazie :)

Axa_io
12-07-2010, 21:59
Ciao Ayanamy :-)

Non hai specificato di che pesce si tratta. Puoi fare una foto? Nella vasca dov'era, che altri pesci hai, litri, e anche i valori.

Ayanamy
13-07-2010, 00:27
Splendens. Non ho foto, non ho macchine digitali e col mio pessimo cellulare non si vedrebbe nulla.
Alle altre domande ho già dato risposta nei post precedenti, posso solo aggiungere che l'occhio gonfio non è opaco, l'altro occhio è normale quindi il gonfiore è solo da una parte.

Non sono così incapace da non accorgermi se per caso ha altri segni di cui vi accorgereste da una foto. :-)
Non ha parassiti filiformi, tanto per capirci. E come detto non ha addome gonfio o squame rialzate.
Lo sto già curando, con un medicinale che dovrebbe essere in teoria adatto contro l'idropisia, perchè ho trovato in giro altre persone che lo hanno usato con successo, ma io non sto avendo buoni risultati. Oggi è l'8° giorno in vasca di quarantena con il Neo Furadantin, e l'occhio non si sgonfia. Ripeto, si era sgonfiato 5 giorni fa .. e si è rigonfiato il giorno dopo.
So che dovrebbe durare 10 giorni la cura, ma qualcosa mi dice che se sinora, dopo 8 giorni, non c'è stato risultato positivo allora non è la cura adatta.

Non so cosa fare. #12

p.s. Un'ultima cosa: nella parte che va dalla bocca sino alle pinne ventrali presenta un colore grigio scuro, tendente al nero.
Non so dire se fosse grigio anche quando l'ho preso dal negozio2 settimane fa, solo da 1 settimana mi sono accorto di questo colore.
Anche le pinne pettorali sono grigie.

Axa_io
13-07-2010, 20:36
Ayanamy non metto in dubbio la competenza o l'incompetenza nel osservare un pesce. Come vedi, ha cambiato anche colore, non migliora, ti sei mai posto questa domanda: ho sbagliato farmaco? Come noi umani: a me fa male l'aspirina, a te no! Se non hai visto miglioramenti (anzi!) non so perchè ti accanisci così con questo farmaco "consigliato" per idropisia.
Secondo il mio modesto parere, sarebbe bastata una cura con bactowert o dessamoor. Magari anche un "bagno" breve in acqua e sale non iodato.

Nessuno "gode" se un pesce sta male. Pero' c'è sempre il "pero'". Se consiglio questo e il pesce va dal Creatore la colpa è mia. Ognuno decide cosa fare. Tu hai già deciso ma, ripeto: non hai visto miglioramenti? Personalmente avrei spostato con cura il pesce, acqua pulita e adatta a lui (valori), avrei aspettato 1 - 2 giorni avendo cura dell'alimentazione e somministrargli delle vitamine, e avrei provato un antibatterico diverso.

polimarzio
13-07-2010, 23:20
Un saluto a tutti,
ho un pesciolino con un occhio gonfio, da circa 10 giorni.
Non sono stato con le mani in mano in questo periodo. 1 settimana fa ho iniziato una terapia a base di
Neo Furadantin a base di nitrofurantoina.
Si tratta di un antibiotico. Me lo ha prescritto il mio veterinario che ha un pò di competenza anche con i pesci.

Il pescetto è in una vasca di quarantena, zero nitriti e nitrati, PH pari a 7,5 (acqua di rubinetto decantata, con biocondizionatore e acidificante altrimenti avrebbe PH = 8).
Ho disciolto 1 settimana fa una capsula di Furadantin nella vasca. Dopo circa 3 giorni, il pesce non migliorava ed allora ho fatto un cambio totale dell'acqua, ed ho disciolto nuovamente una capsula nell'acqua. Quella sera stessa il gonfiore è andato via .. ma purtroppo si è ripresentato il giorno successivo!!
Quindi c'era stato un miglioramento ma poi è tornato come prima.

2 giorni dopo tale episodio ho provato a fare di nuovo un cambio totale dell'acqua, disciogliendo di nuovo una capsula, ma non c'è stato alcun miglioramento.

Cosa fare? Il pesce è vivace, non ha addome gonfio, non ha scaglie rialzate, mangia con appetito. Ha solo questo occhio gonfio che non guarisce.
Probabilmente il perdurare dell'infezione oftalmica è da ricercarsi nell'acqua della tua vasca.
Sconsiglio l'uso di correttori chimici per il ph e consiglio un massivo cambio di acqua tagliando con osmotica per ottenere un valore ph neutro.
Dopo il cambio, devi trattare con un biocondizionatore specifico per uso acquario come il generaltonic, bactowert, dessamor, o altri a base di blu di metilene.

Ayanamy
13-07-2010, 23:38
Ayanamy non metto in dubbio la competenza o l'incompetenza nel osservare un pesce. Come vedi, ha cambiato anche colore, non migliora, ti sei mai posto questa domanda: ho sbagliato farmaco? Come noi umani: a me fa male l'aspirina, a te no! Se non hai visto miglioramenti (anzi!) non so perchè ti accanisci così con questo farmaco "consigliato" per idropisia.
Secondo il mio modesto parere, sarebbe bastata una cura con bactowert o dessamoor. Magari anche un "bagno" breve in acqua e sale non iodato.

Nessuno "gode" se un pesce sta male. Pero' c'è sempre il "pero'". Se consiglio questo e il pesce va dal Creatore la colpa è mia. Ognuno decide cosa fare. Tu hai già deciso ma, ripeto: non hai visto miglioramenti? Personalmente avrei spostato con cura il pesce, acqua pulita e adatta a lui (valori), avrei aspettato 1 - 2 giorni avendo cura dell'alimentazione e somministrargli delle vitamine, e avrei provato un antibatterico diverso.

Non so se ha cambiato colore .. ho notato il grigio sotto la gola solo 1 settimana fa, ma ce l'ho da poco. E' possibile che il grigio l'avesse già, ha una livrea particolare. Non lo so proprio.

Comunque io non ho deciso. Sono qui perchè una cura non ha funzionato, non per dire che proseguo imperterrito.
Gli antibiotici devono essere dati sino alla fine della cura, o potrebbero dare vita a ceppi batterici resistenti. Il Neo Furadantin solitamente prevede 7-10 giorni, ed oggi l'ho quindi smesso.
Comunque non so mica cosa hai capito dei miei messaggi, mi sembra come se non li leggessi (tanto è vero che mi dici acqua pulita, ed io ho detto chiaramente che ogni 2 giorni gliel'ho sempre cambiata).

Comunque avevo provato inizialmente anche il Dessamor, ho dimenticato di dirlo, mi scuso; 3 settimane fa quando l'ho preso dal negozio, il giorno dopo mi sono accorto dell'occhio gonfio. Avevo il Dessamor e gliel'ho dato. Dopo 2 giorni si era sgonfiato .. ma si è rigonfiato di nuovo dopo 1 giorno.
Dopodichè ho lasciato passare 1 giorno, cambio d'acqua, ed ho iniziato con il Neo Furadantin, che rappresentava una cura antibiotica (l'esoftalmo è spesso sintomo di idropisia).

Non ho provato con il sale. Non ho provato con il Baktowert, però sembra essere simile al Dessamor (acriflavina e blu di metilene).
Domani provo col sale.

Ayanamy
14-07-2010, 00:33
Un saluto a tutti,
ho un pesciolino con un occhio gonfio, da circa 10 giorni.
Non sono stato con le mani in mano in questo periodo. 1 settimana fa ho iniziato una terapia a base di
Neo Furadantin a base di nitrofurantoina.
Si tratta di un antibiotico. Me lo ha prescritto il mio veterinario che ha un pò di competenza anche con i pesci.

Il pescetto è in una vasca di quarantena, zero nitriti e nitrati, PH pari a 7,5 (acqua di rubinetto decantata, con biocondizionatore e acidificante altrimenti avrebbe PH = 8).
Ho disciolto 1 settimana fa una capsula di Furadantin nella vasca. Dopo circa 3 giorni, il pesce non migliorava ed allora ho fatto un cambio totale dell'acqua, ed ho disciolto nuovamente una capsula nell'acqua. Quella sera stessa il gonfiore è andato via .. ma purtroppo si è ripresentato il giorno successivo!!
Quindi c'era stato un miglioramento ma poi è tornato come prima.

2 giorni dopo tale episodio ho provato a fare di nuovo un cambio totale dell'acqua, disciogliendo di nuovo una capsula, ma non c'è stato alcun miglioramento.

Cosa fare? Il pesce è vivace, non ha addome gonfio, non ha scaglie rialzate, mangia con appetito. Ha solo questo occhio gonfio che non guarisce.
Probabilmente il perdurare dell'infezione oftalmica è da ricercarsi nell'acqua della tua vasca.
Sconsiglio l'uso di correttori chimici per il ph e consiglio un massivo cambio di acqua tagliando con osmotica per ottenere un valore ph neutro.
Dopo il cambio, devi trattare con un biocondizionatore specifico per uso acquario come il generaltonic, bactowert, dessamor, o altri a base di blu di metilene.

L'acqua della vasca è di rubinetto. Inizialmente era solo decantata e biocondizionata con una roba tipo Aquatan, per capirci (strano sentir chiamare biocondizionatori il dessamor o il blu di metilene).
Ph = 8. E direi anche durezza notevole per avere un ph del genere, ma non ho i test.
Solo da 1 settimana, mi sono deciso a correggere il Ph, con un prodotto a base di estratto di quercia, non so se faccia parte della categoria dei correttori chimici.
Il mio negoziante, che capisce meno di me ed oggi ne ho avuto piena conferma, non mi ha dato oggi acqua di osmosi perchè dice che ormai il pesce è abituato alla mia acqua, e tagliarla vorrebbe dire introdurre un trauma.

Mi sto leggendo in giro tutto il possibile. Viene fuori che solitamente, se si tratta di qualche infezione batterica interna l'esoftalmo dovrebbe interessare entrambi gli occhi, mentre al mio pescetto si è gonfiato un solo occhio.

Sia con il Dessamor, che con il Neo Furadantin, il pesce ha visto il suo occhio sgonfiarsi dopo 3 giorni. 3 giorni nei quali non avevo cambiato acqua. Che sia un elemento rilevante?

polimarzio
15-07-2010, 16:03
Un saluto a tutti,
ho un pesciolino con un occhio gonfio, da circa 10 giorni.
Non sono stato con le mani in mano in questo periodo. 1 settimana fa ho iniziato una terapia a base di
Neo Furadantin a base di nitrofurantoina.
Si tratta di un antibiotico. Me lo ha prescritto il mio veterinario che ha un pò di competenza anche con i pesci.

Il pescetto è in una vasca di quarantena, zero nitriti e nitrati, PH pari a 7,5 (acqua di rubinetto decantata, con biocondizionatore e acidificante altrimenti avrebbe PH = 8).
Ho disciolto 1 settimana fa una capsula di Furadantin nella vasca. Dopo circa 3 giorni, il pesce non migliorava ed allora ho fatto un cambio totale dell'acqua, ed ho disciolto nuovamente una capsula nell'acqua. Quella sera stessa il gonfiore è andato via .. ma purtroppo si è ripresentato il giorno successivo!!
Quindi c'era stato un miglioramento ma poi è tornato come prima.

2 giorni dopo tale episodio ho provato a fare di nuovo un cambio totale dell'acqua, disciogliendo di nuovo una capsula, ma non c'è stato alcun miglioramento.

Cosa fare? Il pesce è vivace, non ha addome gonfio, non ha scaglie rialzate, mangia con appetito. Ha solo questo occhio gonfio che non guarisce.
Probabilmente il perdurare dell'infezione oftalmica è da ricercarsi nell'acqua della tua vasca.
Sconsiglio l'uso di correttori chimici per il ph e consiglio un massivo cambio di acqua tagliando con osmotica per ottenere un valore ph neutro.
Dopo il cambio, devi trattare con un biocondizionatore specifico per uso acquario come il generaltonic, bactowert, dessamor, o altri a base di blu di metilene.

L'acqua della vasca è di rubinetto. Inizialmente era solo decantata e biocondizionata con una roba tipo Aquatan, per capirci (strano sentir chiamare biocondizionatori il dessamor o il blu di metilene).
Ph = 8. E direi anche durezza notevole per avere un ph del genere, ma non ho i test.
Solo da 1 settimana, mi sono deciso a correggere il Ph, con un prodotto a base di estratto di quercia, non so se faccia parte della categoria dei correttori chimici.
Il mio negoziante, che capisce meno di me ed oggi ne ho avuto piena conferma, non mi ha dato oggi acqua di osmosi perchè dice che ormai il pesce è abituato alla mia acqua, e tagliarla vorrebbe dire introdurre un trauma.

Mi sto leggendo in giro tutto il possibile. Viene fuori che solitamente, se si tratta di qualche infezione batterica interna l'esoftalmo dovrebbe interessare entrambi gli occhi, mentre al mio pescetto si è gonfiato un solo occhio.

Sia con il Dessamor, che con il Neo Furadantin, il pesce ha visto il suo occhio sgonfiarsi dopo 3 giorni. 3 giorni nei quali non avevo cambiato acqua. Che sia un elemento rilevante?

Segui le indicazioni già date, poi eventualmente rivalutermo la salute del pesce.
Ciao

Ayanamy
15-07-2010, 23:07
Come detto ho già provato con il Dessamor, ma non ha funzionato.

Fatico comunque a credere che dell'acqua di rubinetto, controllata e sterile, perchè il cloro ammazza tutto, declorificata e biocondizionata, possa essere responsabile di un esoftalmo.
Questo betta ha vissuto sempre in questo tipo di acqua, con cambi totali ogni 3 giorni.
Questo perchè ha presentato sempre l'esoftalmo, possibile che l'avesse già quando l'ho preso, non lo avevo guardato bene al negozio.

eltiburon
15-07-2010, 23:20
Attenzione ai cambi totali, sono traumatici per il pesce, andrebbero fatti solo in emergenza, meglio cambiare più spesso, ma solo una parte dell'acqua.

polimarzio
16-07-2010, 15:01
Come detto ho già provato con il Dessamor, ma non ha funzionato.

Fatico comunque a credere che dell'acqua di rubinetto, controllata e sterile, perchè il cloro ammazza tutto, declorificata e biocondizionata, possa essere responsabile di un esoftalmo.
Questo betta ha vissuto sempre in questo tipo di acqua, con cambi totali ogni 3 giorni.
Questo perchè ha presentato sempre l'esoftalmo, possibile che l'avesse già quando l'ho preso, non lo avevo guardato bene al negozio.
Potrtebbe avere innescato l'infezione l'acuqa troppo alcalina per la specie e le sostanze correttive che hai aggiunto per il ph.
Se il dessamor non ha funzionato, dopo aver ristabilito un ph neutro come già indicato, cerca il generaltonic online.
Ciao

Ayanamy
16-07-2010, 16:19
Come detto ho già provato con il Dessamor, ma non ha funzionato.

Fatico comunque a credere che dell'acqua di rubinetto, controllata e sterile, perchè il cloro ammazza tutto, declorificata e biocondizionata, possa essere responsabile di un esoftalmo.
Questo betta ha vissuto sempre in questo tipo di acqua, con cambi totali ogni 3 giorni.
Questo perchè ha presentato sempre l'esoftalmo, possibile che l'avesse già quando l'ho preso, non lo avevo guardato bene al negozio.
Potrtebbe avere innescato l'infezione l'acuqa troppo alcalina per la specie e le sostanze correttive che hai aggiunto per il ph.
Se il dessamor non ha funzionato, dopo aver ristabilito un ph neutro come già indicato, cerca il generaltonic online.
Ciao

Si, l'acqua hai ragione, è troppo alcalina.
Comunque l'esoftalmo ce l'ha da prima che correggessi con l'estratto di quercia, quindi (sempre che non l'abbia preso che era già malato) rimane solo l'alcalinità come possibile causa.
Il general tonic non l'ho usato sinora, potrebbe essere una prova.
Oggi comunque tenterò con un diverso antibiotico, perchè l'occhio mi pare stia leggerissimamente opacizzando. Farò un ciclo di 4 giorni con l'ambramicina, che è a spettro più ampio del furadantin.
Pensi si possa associare al General Tonic?

polimarzio
16-07-2010, 16:34
Come detto ho già provato con il Dessamor, ma non ha funzionato.

Fatico comunque a credere che dell'acqua di rubinetto, controllata e sterile, perchè il cloro ammazza tutto, declorificata e biocondizionata, possa essere responsabile di un esoftalmo.
Questo betta ha vissuto sempre in questo tipo di acqua, con cambi totali ogni 3 giorni.
Questo perchè ha presentato sempre l'esoftalmo, possibile che l'avesse già quando l'ho preso, non lo avevo guardato bene al negozio.
Potrtebbe avere innescato l'infezione l'acuqa troppo alcalina per la specie e le sostanze correttive che hai aggiunto per il ph.
Se il dessamor non ha funzionato, dopo aver ristabilito un ph neutro come già indicato, cerca il generaltonic online.
Ciao

Si, l'acqua hai ragione, è troppo alcalina.
Comunque l'esoftalmo ce l'ha da prima che correggessi con l'estratto di quercia, quindi (sempre che non l'abbia preso che era già malato) rimane solo l'alcalinità come possibile causa.
Il general tonic non l'ho usato sinora, potrebbe essere una prova.
Oggi comunque tenterò con un diverso antibiotico, perchè l'occhio mi pare stia leggerissimamente opacizzando. Farò un ciclo di 4 giorni con l'ambramicina, che è a spettro più ampio del furadantin.
Pensi si possa associare al General Tonic?
Non fare troppi tentativi, sono causa di stress per il pesce, è meglio una cura mirata e l'antibiotico in questi casi debilita il pesce malato senza apportare significativo miglioramento della patologia.
Usa il GT

Ayanamy
16-07-2010, 16:46
Mi hanno detto che lo trovo solo online, perchè i negozi non sono più autorizzati alla vendita di medicinali. :(

Se per caso qualcuno di Varese e provincia lo avesse, gli sarei grato se me ne desse un paio di ml.

eltiburon
17-07-2010, 16:21
Non mischiare ambramicina e altri prodotti.
Io meglio ancora del GT, vedrei il Bactowert, anche lui reperibile solo on-line. Però dicono che in Svizzera li vendono senza problemi, pensavo fossi di Roma, ma se sei a Varese cerca in un negozio di Mendrisio o Lugano, per prudenza telefona prima, mi hanno detto che lì si trovano senza problemi.