Entra

Visualizza la versione completa : help medicina infame


kevin1988
11-07-2010, 13:31
salve a tutti ragazzi
4 giorni fa ho perso un cinotylapia (sempre se cosi si scrive) a causa di una batteriosi (i sintomi erano pinne sfrangiate e sfregamento contro gli oggetti presenti in vasca) cosi ho messo il dessamor. avevo gia' utilizzato questo prodotto sempre con i ciclidi ma non mi aveva portato ad alcun risultato cosi ho ripetuto il ciclo: la vasca e' 250 litri ho inserito 60 gocce il primo giorno quando nel foglio illustrativo neconsigliava 120, e 60 il secondo giorno come consigliato dal foglio illustrativo. bene fin qui tutto ok. stamane all'inizio del terzo giorno di trattamento trovo l'ecatombe: un labidochromis caeruleus deceduto insieme a un cinotylapia, e tutti gli altri pesci sono morenti. l'acqua della vasca e' torbida ma non e' torbida verde a causa del dessamor ma sembra lattiginosa. comunque ora mentre vi scrivo ho trasferito i "superstiti" in una bacinella e sto facendo un cambio d'acqua di circa l'80% secondo voi quali sono le cause scatenanti di questo fenomeno e cosa potrei fare per salvare le mie creaturine? grazie a tutti
saluti

polimarzio
11-07-2010, 14:57
salve a tutti ragazzi
4 giorni fa ho perso un cinotylapia (sempre se cosi si scrive) a causa di una batteriosi (i sintomi erano pinne sfrangiate e sfregamento contro gli oggetti presenti in vasca) cosi ho messo il dessamor. avevo gia' utilizzato questo prodotto sempre con i ciclidi ma non mi aveva portato ad alcun risultato cosi ho ripetuto il ciclo: la vasca e' 250 litri ho inserito 60 gocce il primo giorno quando nel foglio illustrativo neconsigliava 120, e 60 il secondo giorno come consigliato dal foglio illustrativo. bene fin qui tutto ok. stamane all'inizio del terzo giorno di trattamento trovo l'ecatombe: un labidochromis caeruleus deceduto insieme a un cinotylapia, e tutti gli altri pesci sono morenti. l'acqua della vasca e' torbida ma non e' torbida verde a causa del dessamor ma sembra lattiginosa. comunque ora mentre vi scrivo ho trasferito i "superstiti" in una bacinella e sto facendo un cambio d'acqua di circa l'80% secondo voi quali sono le cause scatenanti di questo fenomeno e cosa potrei fare per salvare le mie creaturine? grazie a tutti
saluti
Lo sfregamento dei pesci contro gli oggetti è sempre indice di parassiti della pelle e non certo di batteri.
Senza escludere vermi, potrebbe trattarsi verosimilmente di ciliati olotrochi .
Giusto il massivo cambio di acqua dopo del quale dovrai filtrare per almeno 24h su carbone attivo.
Sono utili informazioni sul tipo di alimentazione che somministri, ed ogni altra info che potrebbe aiutarci a distinguere l'agente eziologico parassitario in atto.
Ciao

kevin1988
11-07-2010, 14:59
aggiungo alcune foto degli esemplari messi peggio un labido caeruleus e un cynotilapia afra morti
e una femmina di labidochromis mbamba con delle strane macchie sulla pelle cosa sono? la femmina rimane perennemente tra 2 rocce sdraiata su un fianco boccheggiando aiutatemiiiiiii li sto perdendo uno ad uno :-(
http://s3.postimage.org/jU_fS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjU_fS)

http://s3.postimage.org/jW65S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjW65S)
------------------------------------------------------------------------
grazie mille polimarzio li alimento con sera flora e sera vipan li mischio facendo circa 2/3 di flora e 1/3 di vipan poi una volta a settimana do' verdure sbollentate, e quando mi ricordo do un po di shg hi green in granuli.
il problema e' che questa moria si e' presentata all'indomani del trattamento con un antiparassitario. ho messo il medicinale in vasca e il giorno dopo la ritrovo cosi :-(

polimarzio
11-07-2010, 22:42
aggiungo alcune foto degli esemplari messi peggio un labido caeruleus e un cynotilapia afra morti
e una femmina di labidochromis mbamba con delle strane macchie sulla pelle cosa sono? la femmina rimane perennemente tra 2 rocce sdraiata su un fianco boccheggiando aiutatemiiiiiii li sto perdendo uno ad uno :-(
http://s3.postimage.org/jU_fS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjU_fS)

http://s3.postimage.org/jW65S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjW65S)
------------------------------------------------------------------------
grazie mille polimarzio li alimento con sera flora e sera vipan li mischio facendo circa 2/3 di flora e 1/3 di vipan poi una volta a settimana do' verdure sbollentate, e quando mi ricordo do un po di shg hi green in granuli.
il problema e' che questa moria si e' presentata all'indomani del trattamento con un antiparassitario. ho messo il medicinale in vasca e il giorno dopo la ritrovo cosi :-(
Le macchie che sono ben visibili sul pesce della prima foto mi fanno pensare a chilodonella, una malattia parassitaria molto virulenta che ha sempre esito infausto se non curata.
Pertanto, se i valori acquatici rientrano nella norma puoi tentare un trattamento antiparassitario con costawert o altri biocondizionatori per acquario a base di verde di malachite, aerando 24/24h.
Ciao

kevin1988
12-07-2010, 00:06
grazie mille polimarzio per ora sembra riassestata la situazione purtroppo non ho avuto tempo di lasciar decantare l'acqua quindi l'ho sparata in vasca cosi come esce dal rubinetto (15°) e i pesci sono ancora un po storditi ma hanno ripreso a mangiare credo che sia un sintomo positivo, le macchie le presenta solo quell'esemplare gli altri apparentemente stanno bene la chilodonella provoca anche sfrangiamento delle pinne? domani vado a prendere il costawert o comunque un medicinale a base di verde di malachite. per ora ho fatto il cambio dell'80%, ho inserito carboni attivi nel filtro, alzato la temperatura a 30° (e' cosa buona alzare la temperatura per questo parassita oppure e' sbagliato?) e azionato un areatore. grazie mille dell'attenzione :-)

kevin1988
15-07-2010, 22:36
ieri ho trovato la femmina di labidochromis mbamba in questo modo
http://s2.postimage.org/Smi3r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsSmi3r)
la sera prima stava "bene" presentava solo la macchia sul dorso che poi nel giro di una notte e' diventata un buco enorme. io non ho mai visto una cosa del genere, nell'arco di una notte la poverina si e' ridotta in questo stato allucinante ma cosa puo essere? sempre la chilodonella? devo preoccuparmi per gli altri pesci? gli altri pesci ora stanno bene si cibano normalmente e nuotano felici rincorrendosi come al solito sono scioccato :-(

polimarzio
16-07-2010, 16:25
ieri ho trovato la femmina di labidochromis mbamba in questo modo
http://s2.postimage.org/Smi3r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsSmi3r)
la sera prima stava "bene" presentava solo la macchia sul dorso che poi nel giro di una notte e' diventata un buco enorme. io non ho mai visto una cosa del genere, nell'arco di una notte la poverina si e' ridotta in questo stato allucinante ma cosa puo essere? sempre la chilodonella? devo preoccuparmi per gli altri pesci? gli altri pesci ora stanno bene si cibano normalmente e nuotano felici rincorrendosi come al solito sono scioccato :-(
Purtroppo non è facile senza un esame microbilogico diagnosticare l'agente eziologico che ha causato il decesso del pesce, ora dalla foto le macchie emorraggiche fanno pensare anche ad un coinvolgimeto batterico. Quindi, non è da escludere che su una infezione parassitaria vi sia stata una sovrainfezione batterica, tuttavia queste rimangono solo ipotesi.
Procedi con un buon cambio di acqua con attenzione a non provocare escurzioni termiche e poi osserva gli altri pesci.
Ciao

kevin1988
16-07-2010, 21:52
ti ringrazio moltissimo per l'attenzione polimarzio quindi effettuo solo cambi massicci di acqua? niente medicinali? gli altri pesci sembrano stare bene mangiano e nuotano beatamente in vasca come sempre grazie ancora