Visualizza la versione completa : Parte emersa
piercingmatrix
09-07-2010, 18:59
Ciao a tutti,mi piacerebbe scoperchiare la vasca per realizzare in metà di essa una parte emersa,dato che non ho proprio idea di come iniziare avete consigli a riguardo (legni,piante da utilizzare ecc...).Grazie ciao:-):-)
cioè vorresti fare tipo una risaia indocinese??..
hai cercato in internet, ci sono molti spunti...
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acqua-terrario-paludario.jpg
davide.lupini
11-07-2010, 17:20
guarda nella sezione paludari e acquaterrari qui in AP, a mio parere molto bello è quello di mirko agasi. altrimenti nell'apposita sezione (paludari) dell' agacontest.
piercingmatrix
11-07-2010, 21:10
ora do un'occhiata!:-)
davide.lupini
11-07-2010, 22:17
a breve farò anche io una parte in emersione nel mio 300lt, sarà fatta con delle radici redmoor dove ci son già su delle microsorum in questo modo rimane libera la parte sotto per gli scalari selvatici (che arriveranno a breve) che gradiscono molto le zone d'ombra.
sarà molto semplice: una sorta di teca in plexiglass alta 30/40cm e poggiante sul bordo vasca lascerò un'apertura o sul lato frontale o sul coperchio in modo che sia facile andare a nebulizzare le piante. i legni li fisso al vetro tramite ventose e viti in acciaio inox (già sperimentato e funziona a meraviglia). appena sarà finito metto le foto nel mio topic e ti lascio il link.
a breve farò anche io una parte in emersione nel mio 300lt, sarà fatta con delle radici redmoor dove ci son già su delle microsorum in questo modo rimane libera la parte sotto per gli scalari selvatici (che arriveranno a breve) che gradiscono molto le zone d'ombra.
sarà molto semplice: una sorta di teca in plexiglass alta 30/40cm e poggiante sul bordo vasca lascerò un'apertura o sul lato frontale o sul coperchio in modo che sia facile andare a nebulizzare le piante. i legni li fisso al vetro tramite ventose e viti in acciaio inox (già sperimentato e funziona a meraviglia). appena sarà finito metto le foto nel mio topic e ti lascio il link.
ma cosi non riduci l'altezza per gli scalari selvatici? o le radici le metti fuori?
davide.lupini
11-07-2010, 23:51
ovviamente la teca in plexiglass và tutto fuori.
l'altezza della vasca (50cm) e dell'acqua rimane invariata, la struttura si và appunto a poggiare sulla vasca in vetro, avrà forma 50x50x30/40h.
le radici saranno per 1/2 sommerse e per 1/2 emerse, al di sotto rimarranno un 35/40cm, l'acquario comunque è lungo 120cm per cui a parte quei 40/50cm dove ci sono le radici, rimangono un buon 80cm di acqua "aperta" per il nuoto.
questo è il primo passo per modificare completamente l'acquario (in primis mi deve piacere, nel caso di mio parere positivo, ci vorrà del tempo...) in paludario, sotto diverrà una vasca pseudo biotopo sabbia, qualche echinodorus, radici che partono dalla parte emersa, sassi molta ombra e acqua ambrata (dovrò modificare in parte il fondo ora c'è anche l'akadama che non la fà ambrare) con scalari e loricaridi forse dei geophagus come fauna.
la parte sopra si discoterà un pò dal concetto di biotopo, qui andranno delle piante come microsorum, delle felci, muschi ecc...magari ci provo anche con le echinodorus che in natura crescono emerse.
e qui viene la parte più impegnativa visto che dovro' costruire uno sfondo fai da te (in polistirolo o poliuretano espanso) in parte emerso e che in parte tocchi l'acqua 10/15cm su cui far crescere le parte in emersione.
l'idea è quella di prendere spunto da una sponda di un fiumiciattolo quindi lo sfondo verso l'acqua sarà aggettante come fosse appunto una sponda erosa da cui le radici delle piante sbucano dal terreno.
nella mia testa la cosa è molto suggestiva ma il difficile è fare si che l'immagine "romantica/mistica" poi si traduca in oggetto finito #12
piercingmatrix
12-07-2010, 11:44
lasciami il link cosi poi se ne riparla!
davide.lupini
12-07-2010, 11:47
ok appena finisco il lavoro ti mando il link!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |