Visualizza la versione completa : info collegamenti elettrici
dony3000
09-07-2010, 12:28
ciao..
finalmente mi è arrivato questo termostato:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270589683760&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
rifacendomi a questa foto:
http://www.auctiva.com/hostedimages/showimage.aspx?gid=1262101&ppid=1122&image=325922178&images=325922166,325922149,325922175,325922178&formats=0,0,0,0&format=0
vi chiedo..
il riscaldatore..così come le ventole..devo fare un ponte su un solo filo (ad esempio che entra su 5 e esce su 6) o attaccarli entrambi poichè alimentati dalla 220V del termostato?
sull'alimentazione entrambi i fili vero?
grazie
entrambi i fili nell'alimentazione.....e un filo sono nelle uscite.
I ponti li devi fare nel filo che arriva e che alimenta il termostato e le 2 uscite.
non so se mi sono spiegato nel caso ti faccio un disegnino.
fatto...aspetta i più esperti ma a me sembra che sia da montare così :-))
http://s1.postimage.org/OjVpi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxOjVpi)
marcoapnea
09-07-2010, 13:43
Lo schema che ti ha fornito Abra fondamentalmente è corretto, controlla solo se ai morsetti 5-6 dalle foto sembra tu debba collegare il riscaldatore (mi sembra sulla foto ci si scritto Heating- riscaldamento) sui 7-8 le ventole (cooling raffrescamento), verificalo dalle istruzioni del termostato a volte i rele funzionano allinverso e aprono al raggiungimento del set point impostato, qundi controlla.
io personalmente non collegherei direttamente ventola e riscaldatore, ma metterei presa e spina per un'eventuale accensione manuale se il termostato si fulmina; oppure , + complesso dei commutatori automatico/manuale che escludono il termostato( se ti servirà ti farò lo schema).
Attenzione ai collegamenti elettrici, stai lavorando con la 220V, metti dei buoni morsetti e racchiudi il tutto in una bella scatola , attento ai morsetti del termostato, se usi di fili troppo grossi potrbbero non starci, uscire qualche filetto che si tocca e boom.
Buon lavoro a presto.
dony3000
09-07-2010, 13:44
grazie 1000
la 220 tutti e 2 i fili
le altre faccio il ponte su un filo e l'altro lo lascio diretto alla corrente
grazie 1000 Abra
dony3000
09-07-2010, 14:24
marcoapnea non avevo letto il tuo intervento..mi hai terrorizzato -05 :-D
domani mattina provo e posto..
grazie!!
marcoapnea
09-07-2010, 14:41
Scusa non volevo terrorizzarti, solo che devi stare attento ai collegamenti.
specillo2
22-02-2011, 04:22
salve scusate volevo sapere se potreste ripostare la foto dei collegamenti elettrici grazie dato che ho comprato lo stesso termostato e nn lo so collegare
Grazie :-)):-)):-))-42
Salve ragazzi...qualcuno può postare nuovamente uno schema per effettuare i 2 ponti?
Vi ringrazio tanto dell'aiuto
specillo2
17-03-2011, 02:06
Salve ragazzi...qualcuno può postare nuovamente uno schema per effettuare i 2 ponti?
Vi ringrazio tanto dell'aiuto
Ciao dato che nessuno ci degna di risponderci ecco il link ad una guida in inglese che voglio condividere
http://urowiki.filecore.net/index.php/Thermostat
ciao #19#19#19#19#19#19
Ragazzi anche io ho acquistato questo termostato ma non riesco a capire come attaccare le ventole.Qualcuno ha una foto del proprio collegamento e la posta?Grazie a tutti
Jango.79
17-04-2011, 00:40
Ciao ragazzi, facendo tutti i giorni questo lavoro, posto lo schema di collegamento del termostato linkato in prima pagina.
Non è una foto ma è abbastanza semplice da capire, il marrone la fase, il blu il neutro!!
Comunque poco interessanti i colori, collegate così come nello schema e non sbagliate.
Per il cavo non andrei sotto ad 1mm2 di sezione.
La terra la lasciamo ai contadini (cavo giallo verde se prendete un cavo multipolare a 3 fili) e comunque assicuratevi che non ci sia collegato niente nel polo centrale delle spine. Sembra banale ma è meglio dirlo anche per quelli poco pratici del fai da te!! Comunque al massimo fate saltare il differenziale ("salvavita") se sbagliate con imprecazioni annesse e qualche principio di incendio!!-38
Se come penso nel morsetto 2 non entrano 3 fili, usate un morsetto di giunzione detto mammut, forbox, cappuccio, nel quale metterete insieme 4 cavi, uno che arriva dalla spina, 2 che vanno alle prese per riscaldatore e ventole ed 1 che andrà collegato al morsetto 2.
Al posto delle prese femmine potete collegare direttamente i fili delle utenze giuntandoli con i cappucci. Probabilmente servirà più per le ventole che per il riscaldatore visto che di solito è fornito con la spina, comunque invece di tagliare sarebbe meglio mettere la spina a chi non ce l'ha.
Altra cosa scontata ma meglio ribadirla: -05 VERIFICARE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE DEL RISCALDATORE E SOPRATTUTTO DELLE VENTOLE CHE DEVONO ESSERE A 230VAC CON QUESTO SCHEMA!!
Spero di essere stato utile ai neofiti del fai-da-te ma soprattutto spero che mogli infuriate dopo avergli folgorato il gatto e scompigliato la permanente non mi vengano a cercare.-28
Luca
http://s3.postimage.org/lvw019hi1/Termostato.jpg (http://www.postimage.org/)
free image hosting (http://www.postimage.org/)
dony3000
17-04-2011, 01:35
ciao
cavolo scusate mi era sfuggito il topic..eppure è il mio!!!
io a differenza di jango la 220 l'ho attaccata diretta..mentre per le ventole ho fatto il ponte di un solo filo su cooling..
il riscaldatore non ce lo collego perchè secondo me è affidabile già di suo..
ragazzi ho collegato tutto come lo schema ma,si sente il relè che attacca e stacca ma comunque le ventole non funzionano come non funziona qualunque altra cosa che collego.
le impostazioni sono:
F1 25 °c
F2 0.5
F3 3
F4 0.0
ho sbagliato qualcosa ?
Jango.79
17-04-2011, 13:57
ciao
io a differenza di jango la 220 l'ho attaccata diretta..mentre per le ventole ho fatto il ponte di un solo filo su cooling..
il riscaldatore non ce lo collego perchè secondo me è affidabile già di suo..
Cosa vuol dire l'ho attaccata diretta?
Beh io ho messo la taratura del riscaldatore un pò più alta di quella tarata nel termostato per sicurezza nel caso ci sia qualche problema, ma comunque gestito dal termostato così hai anche la certezza che mentre scaldi non raffreddi nel caso la temperatura letta dal riscaldatore sia diversa da quella letta dal termostato. Poi digitale fa più figo!!!-11
ragazzi ho collegato tutto come lo schema ma,si sente il relè che attacca e stacca ma comunque le ventole non funzionano come non funziona qualunque altra cosa che collego.
le impostazioni sono:
F1 25 °c
F2 0.5
F3 3
F4 0.0
ho sbagliato qualcosa ?
Hai provato ad attaccare una lampadina?
Dal manuale non si capisce na mazza, ma dovrebbe essere impostato bene. Quindi a 24.5° chiude il relè heating e a 25 stacca. A 25.5° dovrebbe attaccare il relè cooling e 25° staccare.
Fra un accensione e quella successiva dovrebbero intercorrere 3 minuti, quindi se impostato così non saprei come mai attacchi e stacchi di continuo.
Prova con una lampadina. Fa sapere!!
dony3000
17-04-2011, 14:05
ciao
io a differenza di jango la 220 l'ho attaccata diretta..mentre per le ventole ho fatto il ponte di un solo filo su cooling..
il riscaldatore non ce lo collego perchè secondo me è affidabile già di suo..
Cosa vuol dire l'ho attaccata diretta?
Beh io ho messo la taratura del riscaldatore un pò più alta di quella tarata nel termostato per sicurezza nel caso ci sia qualche problema, ma comunque gestito dal termostato così hai anche la certezza che mentre scaldi non raffreddi nel caso la temperatura letta dal riscaldatore sia diversa da quella letta dal termostato. Poi digitale fa più figo!!!-11
che ci sono 2 buchi per la 220 sul termostato, li ho collegato i 2 fili di una classica spina..
io il riscaldatore lo tengo impostato a 25 gradi e mi fa stare la vasca tra i 24,5 della notte e i 26 del giorno..le ventole impostate a 26 così evito il continuo accendi spegni..e poi..l'inverno come ora le ventole le ho scollegate..cosa ke farò quest'etate con il riscaldatore..anche se non serve vista la temperatura a volte mi è capitato di vedere la lucina acceso..meglio andare sul sicuro ;)
No.la lampadina non si accende,non so proprio cosa fare
Jango.79
17-04-2011, 15:00
puoi fare una foto a spanne di come è collegato?
dony3000
17-04-2011, 15:06
certo
foto fatta questo secondo:
http://s3.postimage.org/wqii0b6y5/170420113950.jpg (http://www.postimage.org/)
ora te le rifaccio con paint
ho collegato cosi
http://s3.postimage.org/u36mrgw4/Foto0208.jpg (http://postimage.org/image/u36mrgw4/)
dony3000
17-04-2011, 15:12
http://s4.postimage.org/k0fncdp0v/c_ho_provato.jpg (http://www.postimage.org/)
secondo tentativo:
http://s3.postimage.org/uf9l3qro/Foto0209.jpg (http://postimage.org/image/uf9l3qro/)
Con questo tipo di collegamento adesso funziona bene
Ragazzi Grazie di tutto!!Ci sono riuscito,non riuscivo a capire che appena attaccava dovevo aspettare i tre minuti,tempo variabile in base alle proprie esigenza,infatti l'ho impostato a 1 minuto.Funziona benissimo,grazie ancora
dony3000
17-04-2011, 21:45
tutt'è bene quel ke finisce bene ;-)
Jango.79
18-04-2011, 02:12
Bene, cavoli era collegato giusto e non riuscivo a capire come mai non andasse.
Va bene anche la soluzione di dony, solo che occorre usare 2 spine così, mentre nella prima prova con una si riesce a fare tutto.
Ed ora buon refrigerio!!!#25
skincaooo
09-06-2011, 13:04
seguo con interesse
Ordinato serttimana scorsa su ebay da Hong Kong, attendo con trepidazione.
Seguo anch'io con interesse, magari avro' bisogno di assistenza nei collegamenti.
skincaooo
09-06-2011, 18:26
a me è arrivato ieri e grazie a questo post oggi l'ho montato e funziona perfettamente.....
grazie a tutti
a me è arrivato ieri e grazie a questo post oggi l'ho montato e funziona perfettamente.....
grazie a tutti
Hai collegato solo le ventole o anche il termostato x scaldare?
Hai usato 2 spine o il metodo tutto in uno? Qualche foto?
Ciao
skincaooo
09-06-2011, 22:20
a me è arrivato ieri e grazie a questo post oggi l'ho montato e funziona perfettamente.....
grazie a tutti
Hai collegato solo le ventole o anche il termostato x scaldare?
Hai usato 2 spine o il metodo tutto in uno? Qualche foto?
Ciao
per adesso ho collegato solo le ventole ed ho seguito pari pari lo schema che era nella pagina precedente....ciao
P.S. l'unica cosa che secondo me non funziona benissimo è la sonda....
mi registra una temperatura di un grado più bassa rispetto a quella reale...
a testimoniarlo sono altri due termometri (uno digitale ed uno no) che ho in sump nello stesso punto dove ho messo la sonda.
I termometri mi dicono 26° e la sonda mi da 25°.... lo fa anche a voi?
ciao
RobyVerona
09-06-2011, 23:27
Ragazzi sto cercando un termostato a doppia soglia per un mio amico che ha un nanetto... Mi mettete un links valido a questo prodotto? Il collegamento ad ebay non esiste più visto che era dello scorso anno. Sta cercando una cosa economica, non vuole spendere 80€ di un fantini e cosmi per intenderci :-))
http://wap.ebay.it/Pages/ViewItem.aspx?aid=270629998461&ebayref=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.it%3A80%2Fws%2FeBayI SAPI.dll%3FViewItem%26item%3D270629998461%26ssPage Name%3DADME%3AB%3AEOIBSA%3AIT%3A1123%26autoredirec t%3Doff
RobyVerona
10-06-2011, 22:03
Grazie mille, ordinati due pezzi. Per quello che costa ne ho preso uno anch'io di scorta.
valex_1974
19-06-2012, 10:39
Ne ho messo la scorsa settima un altro nell'altra vasca e ti consiglio di non far passare la corrente direttamente nel controller, meglio far lavorare un rele' che ti dura una vita ;-)
ecco il collegamento: (stesso coll. x il riscaldatore se vuoi usarlo io no..)
http://i.imgur.com/xYXar.jpg
http://i.imgur.com/bkCry.jpg
dony3000
19-06-2012, 21:39
buono a sapersi :)
Ciao a tutti, anche a me è arrivato il controller STC 1000!
Al controller vorrei collegare questa ventola: http://www.aquarialand.com/product_info.php?products_id=555&osCsid=3efa51dbfe58959fce612273141a68a3 alimentata da un trasformatore a 12V!
Come faccio il collegamento?
Miguelito
17-07-2012, 12:03
Ciao a tutti, anche a me è arrivato il controller STC 1000!
Al controller vorrei collegare questa ventola: http://www.aquarialand.com/product_info.php?products_id=555&osCsid=3efa51dbfe58959fce612273141a68a3 alimentata da un trasformatore a 12V!
Come faccio il collegamento?
Il trasformatore lo colleghi alla 220 e le ventole al trasformatore..
Ciao a tutti, anche a me è arrivato il controller STC 1000!
Al controller vorrei collegare questa ventola: http://www.aquarialand.com/product_info.php?products_id=555&osCsid=3efa51dbfe58959fce612273141a68a3 alimentata da un trasformatore a 12V!
Come faccio il collegamento?
Il trasformatore lo colleghi alla 220 e le ventole al trasformatore..
Girando qui sul forum ho trovato questo schemino..è cosi che dovrò fare il collegamento?
http://s17.postimage.org/ruvc73h3v/x_YXar.jpg (http://postimage.org/image/ruvc73h3v/)
Mi potete spiegare questo schemino? visto che in materia non sono molto pratico :-))
Miguelito
19-07-2012, 08:22
Ma sei sicuro che il trasformatore deve essere alimentato a 12 volt? Che senso avrebbe avere un trasformatore se le ventole vanno già a 12???
Vai da un eletricista con 10 euro ti fai assemblare il tutto..
Volevo chiedervi se il collegamento poteva esser fatto in questo modo:
http://s15.postimage.org/og31wstmv/x_YXhar.jpg (http://postimage.org/image/og31wstmv/)
Cioè collegando all'uscita Cooling una normale presa dove ci attaccherò le ventole!
E' possibile?
Qualcuno che mi dice se può andare bene? :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Miguelito
30-08-2012, 00:21
No, non va bene.
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://img.overpic.net/thumbs/y/b/z/xybz3t7v0juyv7scyqq6_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xybz3t7v0juyv7scyqq6.jpg)
vorrei farlo anche io ma non ho capito una cosa, cioè ho letto vari post dove dicono di collegare il trasformatore a 12v dell ventole al termostato che è 220v ma come si fa??????cioè se ho la spina sul trasformatore come faccio a collegarlo con i fili al termostato?????#24 mi spiegate un per favore!!!
http://s12.postimage.org/jhm2cyi1l/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/jhm2cyi1l/)
le ventole qui sopra vanno bene??cioè non capsico come potrei collegare sto tipo di trasfomatore!!;-)
dony3000
23-10-2012, 07:49
vorrei farlo anche io ma non ho capito una cosa, cioè ho letto vari post dove dicono di collegare il trasformatore a 12v dell ventole al termostato che è 220v ma come si fa??????cioè se ho la spina sul trasformatore come faccio a collegarlo con i fili al termostato?????#24 mi spiegate un per favore!!!
http://s12.postimage.org/jhm2cyi1l/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/jhm2cyi1l/)
le ventole qui sopra vanno bene??cioè non capsico come potrei collegare sto tipo di trasfomatore!!;-)
Tutti abbiamo queste ventole più o meno..
Basta fare il ponte su un filo dell'alimentatore
vorrei farlo anche io ma non ho capito una cosa, cioè ho letto vari post dove dicono di collegare il trasformatore a 12v dell ventole al termostato che è 220v ma come si fa??????cioè se ho la spina sul trasformatore come faccio a collegarlo con i fili al termostato?????#24 mi spiegate un per favore!!!
http://s12.postimage.org/jhm2cyi1l/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/jhm2cyi1l/)
le ventole qui sopra vanno bene??cioè non capsico come potrei collegare sto tipo di trasfomatore!!;-)
Tutti abbiamo queste ventole più o meno..
Basta fare il ponte su un filo dell'alimentatore
ciao dony, mi potresti spiegare come si fa?;-)
Miguelito
23-10-2012, 16:31
vorrei farlo anche io ma non ho capito una cosa, cioè ho letto vari post dove dicono di collegare il trasformatore a 12v dell ventole al termostato che è 220v ma come si fa??????cioè se ho la spina sul trasformatore come faccio a collegarlo con i fili al termostato?????#24 mi spiegate un per favore!!!
http://s12.postimage.org/jhm2cyi1l/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/jhm2cyi1l/)
le ventole qui sopra vanno bene??cioè non capsico come potrei collegare sto tipo di trasfomatore!!;-)
Non devi fare nessun cavallotto, hai il termostato da 220? questo di cui si parla???
vorrei farlo anche io ma non ho capito una cosa, cioè ho letto vari post dove dicono di collegare il trasformatore a 12v dell ventole al termostato che è 220v ma come si fa??????cioè se ho la spina sul trasformatore come faccio a collegarlo con i fili al termostato?????#24 mi spiegate un per favore!!!
http://s12.postimage.org/jhm2cyi1l/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/jhm2cyi1l/)
le ventole qui sopra vanno bene??cioè non capsico come potrei collegare sto tipo di trasfomatore!!;-)
Non devi fare nessun cavallotto, hai il termostato da 220? questo di cui si parla???
si ancora non ho comprato nulla, ma ero intenzionato a prendere sto famoso STC a 220, solo che prima volevo capire bene come procedere ;-)
philipblu
23-10-2012, 21:27
ciao a tutti, io l'ho collegato cosi, 2 prese collegate una sull'uscita heating e l'altra sull'uscita cooling e funziona alla grande, basta selezionare mi sembra su F3 del termostato il valore minimo 0,3 in funzione della temperatura impostata in vasca, al variare di essa +/- si attivano le ventole o il termoriscaldatore!
spero di essere:-) stato chiaro...
Ciao ragazzi, facendo tutti i giorni questo lavoro, posto lo schema di collegamento del termostato linkato in prima pagina.
Non è una foto ma è abbastanza semplice da capire, il marrone la fase, il blu il neutro!!
Comunque poco interessanti i colori, collegate così come nello schema e non sbagliate.
Per il cavo non andrei sotto ad 1mm2 di sezione.
La terra la lasciamo ai contadini (cavo giallo verde se prendete un cavo multipolare a 3 fili) e comunque assicuratevi che non ci sia collegato niente nel polo centrale delle spine. Sembra banale ma è meglio dirlo anche per quelli poco pratici del fai da te!! Comunque al massimo fate saltare il differenziale ("salvavita") se sbagliate con imprecazioni annesse e qualche principio di incendio!!-38
Se come penso nel morsetto 2 non entrano 3 fili, usate un morsetto di giunzione detto mammut, forbox, cappuccio, nel quale metterete insieme 4 cavi, uno che arriva dalla spina, 2 che vanno alle prese per riscaldatore e ventole ed 1 che andrà collegato al morsetto 2.
Al posto delle prese femmine potete collegare direttamente i fili delle utenze giuntandoli con i cappucci. Probabilmente servirà più per le ventole che per il riscaldatore visto che di solito è fornito con la spina, comunque invece di tagliare sarebbe meglio mettere la spina a chi non ce l'ha.
Altra cosa scontata ma meglio ribadirla: -05 VERIFICARE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE DEL RISCALDATORE E SOPRATTUTTO DELLE VENTOLE CHE DEVONO ESSERE A 230VAC CON QUESTO SCHEMA!!
Spero di essere stato utile ai neofiti del fai-da-te ma soprattutto spero che mogli infuriate dopo avergli folgorato il gatto e scompigliato la permanente non mi vengano a cercare.-28
Luca
http://s3.postimage.org/lvw019hi1/Termostato.jpg (http://www.postimage.org/)
free image hosting (http://www.postimage.org/)
ma va bene questo schema per collegare delle ventole 12v???????????????? tipo queste
http://s14.postimage.org/rd7b3gk0t/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/rd7b3gk0t/)
>:-(>:-(>:-(
irenecav
23-10-2012, 22:04
Cosi va benissimo,tieni conto che il parametro di zona morta devi tenerlo a 0,mentre il differenziale tra cool e heat puoi tenerlo a 0.5
philipblu
23-10-2012, 22:05
non servono tutti quei collegamenti, la 220 alimenta il termostato che a sua volta alimenta le due uscite, le ventole le colleghi direttamente con il trasformatore per la 12v
non servono tutti quei collegamenti, la 220 alimenta il termostato che a sua volta alimenta le due uscite, le ventole le colleghi direttamente con il trasformatore per la 12v
Non possiedo il termostato in questione ma dallo schema si vede chiaramente che le uscite non sono alimentate, i contatti sono puri.
philipblu
23-10-2012, 22:15
io ho l'STC 1000 e ti posso assicurare che dalle uscite esce la 220v!
irenecav
23-10-2012, 22:20
ma dallo schema i contatti sono puliti,quindi non sono alimentati,sai leggere uno schema?(faccio il frigorista da 14 anni e ci lavoro tutti i giorni con termostati e strumenti simili).
Se poi il disegno non è veritiero e dalle uscite esce 220 v ,questo è tutta cosa.
philipblu
23-10-2012, 22:24
lascio la parola a chi è più esperto di me, io parlo per la mia esperienza e ti posso confermare che io l'ho collegato cosi, all'interno del termostato c'è un relè che scambia le due uscite
la cosa è buffa penso di aver capito poi mi si smonta tutto#23
------------------------------------------------------------------------
http://s3.postimage.org/lvw019hi1/Termostato.jpg (http://www.postimage.org/)
free image hosting (http://www.postimage.org/)[/QUOTE]
ma va bene questo schema per collegare delle ventole 12v???????????????? tipo queste
http://s14.postimage.org/rd7b3gk0t/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/rd7b3gk0t/)
>:-(>:-(>:-([/QUOTE]
io praticamente con questo schema mi creo semplicemente 2 prese a cui collego le spine praticamente? su una la spina diretta del riscaldatore su l altra la spina del trasformatore delle ventole qui sopra???? COSA MANCA??? AIUUTOO;-)
Cosi va benissimo,tieni conto che il parametro di zona morta devi tenerlo a 0,mentre il differenziale tra cool e heat puoi tenerlo a 0.5
come mai la zona morta la devo tenere a zero?? cosi dopo non rischio un accendi spengi continuo?
io pensavo di non far andare nulla da 24.5 a 26.5 e sopra e sotto queste due temp facevo partire rispettivamente riscaldatore e ventole...no??
Se lo schema è quello disegnato sopra non ci sono storie, sono contatti puri non uscite alimentate.. Se lo schema è sbagliato allora se postate quello giusto vi posso dire come va collegato il tutto..
Se lo schema è quello disegnato sopra non ci sono storie, sono contatti puri non uscite alimentate.. Se lo schema è sbagliato allora se postate quello giusto vi posso dire come va collegato il tutto..
io mi riferisco a quello postato da me sopra...quindi si creano 2 prese praticamente? dove collegare le ventole con quel trasformatore(foto sopra) come se fosse una normalissima presa?
------------------------------------------------------------------------
chiedo scusa ma non sono molto pratico in materia anche se molto interessato..potreste essere il più chiari possibile;-)
Miguelito
24-10-2012, 08:05
la cosa è buffa penso di aver capito poi mi si smonta tutto#23
------------------------------------------------------------------------
http://s3.postimage.org/lvw019hi1/Termostato.jpg (http://www.postimage.org/)
free image hosting (http://www.postimage.org/)
ma va bene questo schema per collegare delle ventole 12v???????????????? tipo queste
http://s14.postimage.org/rd7b3gk0t/Ventole_4.jpg (http://postimage.org/image/rd7b3gk0t/)
>:-(>:-(>:-([/QUOTE]
io praticamente con questo schema mi creo semplicemente 2 prese a cui collego le spine praticamente? su una la spina diretta del riscaldatore su l altra la spina del trasformatore delle ventole qui sopra???? COSA MANCA??? AIUUTOO;-)[/QUOTE]
Questo schema e giusto e le ventole vanno benone...
grazie per la conferma miguel!!!!!#70
un domanda tecnica, di solito sulle descrizioni in base al numero delle ventole fanno una stima dei gradi di raffreddamento in genere sono 2 o 3 rapporto al litraggio.. ma sono attendibili come stime??cioè è come i filtri che dicono che vanno bene per es x un acquario di 300 lt invece andrebbe per un 100;-) non so se mi sono spiegato
Lasciate stare questa schifezza cinese, che a mio avviso, puo' solo crearvi problemi, incendi o folgorazioni.
Appena ho un po' di tempo, mi dite che esigenze avete, ed io vi progetto qualche automatismo.
Non so' la scatoletta in questione, quanto costi, ma sono sicuro che costa troppo poco per funzionare.
PS: Lo schema esatto ed indiscutibile, prevede un ingresso a 220V, che sicuramente serve ad alimentare la bobina del rele' ed il circuitino elettronico, un ingresso per la sonda da collocare in acqua, e due contatti "puliti", per alimentare la sezione di raffrescamento e quella di riscaldamento. Probabilmente funzionera' con un rele' doppio scambio, quindi, non avra' un punto "0" e cioe' la possibilita' di lasciare spenti, sia ventole/refrigeratore, sia termostato.
Le due morsettiere 5-6 e 7-8, sono sostanzialmente due interruttori, potranno quindi pilotare carichi sia a 220V 10A, sia 12V 10A.
In sostanza "e' na strunzata".
Vorrei consigliarvi di chiudere quella cosa in una cassetta di derivazione, le apparecchiature per acquari, in genere non prevedono il morsetto di terra, per un unico e discutibile motivo,......le apparecchiature sono IP67 ed in doppio isolamento, ma nel momento in cui, una scatoletta con morsetti quasi a vista, puo' mettermi a rischio di contatto accidentale, mi terrei ben lontano da essa, se non sono sicuro di saperla collegare ed isolare al meglio.
Il salvavite, funziona solo se abinato ad un impianto di messa a terra, in caso contrario, il rischio in caso di contatto, e' davvero alto.
Lasciate stare questa schifezza cinese, che a mio avviso, puo' solo crearvi problemi, incendi o folgorazioni.
Appena ho un po' di tempo, mi dite che esigenze avete, ed io vi progetto qualche automatismo.
Non so' la scatoletta in questione, quanto costi, ma sono sicuro che costa troppo poco per funzionare.
PS: Lo schema esatto ed indiscutibile, prevede un ingresso a 220V, che sicuramente serve ad alimentare la bobina del rele' ed il circuitino elettronico, un ingresso per la sonda da collocare in acqua, e due contatti "puliti", per alimentare la sezione di raffrescamento e quella di riscaldamento. Probabilmente funzionera' con un rele' doppio scambio, quindi, non avra' un punto "0" e cioe' la possibilita' di lasciare spenti, sia ventole/refrigeratore, sia termostato.
Le due morsettiere 5-6 e 7-8, sono sostanzialmente due interruttori, potranno quindi pilotare carichi sia a 220V 10A, sia 12V 10A.
In sostanza "e' na strunzata".
Vorrei consigliarvi di chiudere quella cosa in una cassetta di derivazione, le apparecchiature per acquari, in genere non prevedono il morsetto di terra, per un unico e discutibile motivo,......le apparecchiature sono IP67 ed in doppio isolamento, ma nel momento in cui, una scatoletta con morsetti quasi a vista, puo' mettermi a rischio di contatto accidentale, mi terrei ben lontano da essa, se non sono sicuro di saperla collegare ed isolare al meglio.
Il salvavite, funziona solo se abinato ad un impianto di messa a terra, in caso contrario, il rischio in caso di contatto, e' davvero alto.
aridaje....come faresti te allora? io devo semplicemente mandare le ventole della foto e un riscaldatore. #06
------------------------------------------------------------------------
ps. che bella vasca miguel davvero dinamica la composizione#70
Scusami, ma non ho letto tutti i tread, ne ho letto qualcuno qua e la.
Il riscaldatore e' dotato autonomamente di termostato, quindi non ti serve assolutamente nulla. Acqua fredda, funziona, acqua calda resta spento, anche per 6 mesi l'anno, senza entrare mai in funzione.
Le ventole sono un alternativa al refrigeratore, che neanche a dirlo, e' inparagonabile a quattro ventoline.
Le ventole, dovranno accendersi in concomitanza con la plafoniera, la loro funzione e' quella di limitare il riscaldamento dell'acqua quando la plafoniera e' accesa,....soprattutto d'estate.
Se invece hai gravi problemi di surriscaldamento dell'acqua anche a luci spente, lascia stare le ventole e prendi un refrigeratore.
Comunque, secondo me, basta collegare le ventole all'accenzione della plaffoniera.
Scusami, ma non ho letto tutti i tread, ne ho letto qualcuno qua e la.
Il riscaldatore e' dotato autonomamente di termostato, quindi non ti serve assolutamente nulla. Acqua fredda, funziona, acqua calda resta spento, anche per 6 mesi l'anno, senza entrare mai in funzione.
Le ventole sono un alternativa al refrigeratore, che neanche a dirlo, e' inparagonabile a quattro ventoline.
Le ventole, dovranno accendersi in concomitanza con la plafoniera, la loro funzione e' quella di limitare il riscaldamento dell'acqua quando la plafoniera e' accesa,....soprattutto d'estate.
Se invece hai gravi problemi di surriscaldamento dell'acqua anche a luci spente, lascia stare le ventole e prendi un refrigeratore.
Comunque, secondo me, basta collegare le ventole all'accenzione della plaffoniera.
diciamo che riscaldamento della vasca è dovuto in buona parte all hqi che scalda veramente tanto mi fa arrivare a 28° e per scendere verso i 25 24 impiega il giusto. ce la fanno le ventole a tenermi a bada 3 4 °?? d estate non sò proprio come fare la vasca è avviata da luglio, il termometro segnava 31,5° #23
PS: Lo schema esatto ed indiscutibile, prevede un ingresso a 220V, che sicuramente serve ad alimentare la bobina del rele' ed il circuitino elettronico, un ingresso per la sonda da collocare in acqua, e due contatti "puliti", per alimentare la sezione di raffrescamento e quella di riscaldamento. Probabilmente funzionera' con un rele' doppio scambio, quindi, non avra' un punto "0" e cioe' la possibilita' di lasciare spenti, sia ventole/refrigeratore, sia termostato.
Presumo che la bobina del relè funzioni in bassa tensione visto che sarà comandata dal circuito elettronico, ma comunque penso non sia rilevante la cosa.
Non ho capito mica il discorso del punto "0" visto che molto probabilmente i due contatti saranno comandanti da due relè separati.. Altrimenti si avrebbe un contatto NA e uno NC..
state parlando in arabo:-)
PS: Lo schema esatto ed indiscutibile, prevede un ingresso a 220V, che sicuramente serve ad alimentare la bobina del rele' ed il circuitino elettronico, un ingresso per la sonda da collocare in acqua, e due contatti "puliti", per alimentare la sezione di raffrescamento e quella di riscaldamento. Probabilmente funzionera' con un rele' doppio scambio, quindi, non avra' un punto "0" e cioe' la possibilita' di lasciare spenti, sia ventole/refrigeratore, sia termostato.
Presumo che la bobina del relè funzioni in bassa tensione visto che sarà comandata dal circuito elettronico, ma comunque penso non sia rilevante la cosa.
Non ho capito mica il discorso del punto "0" visto che molto probabilmente i due contatti saranno comandanti da due relè separati.. Altrimenti si avrebbe un contatto NA e uno NC..
Certamente e' cosi', un unico rele' doppio scambio N.A. ed N.C., quindi si avra' la chiusura sempre di uno dei due contatti, ne sono sicuro.
Per avere il punto "Zero", quella specie di sistemino, dovrebbe avere un doppio rele', legato ad un circuito di comando elettronico, che tenga in considerazione il deltaT. Ne dubito altissimamente. Non conosco l'affare in questione, ma sicuramente avra' soltato la regolazione della temperatura da mantenere.
Quindi in sostanza, probabilmente il circuito sara' composto da un trasformatore, un rele', ed un trasduttore regolabile al quale applicare una PT10 o al limite NT o PT100, esterna. Tutto qui.
Anche se circuiti molto obsoleti, ci si potrebbe divertire molto con i microcontrollori ed un bel pannellino di monitoraggio e regolazione.
Comunque, tempo permettendo, vedro' di elaborare circuitini elettronici il piu' semplificati e' possibile, in modo da poter essere realizzati quasi da chiunque a basso costo. Ovviamente circuiti attinenti alle piu' richieste funzioni di gestione automatica dell'acquario.
bene allora aspetto di vedere qualche tua crezione! intanto sono diventato un po scettico alla realizzazione del tutto anche perche se calcoliamo il costo del termostato 20 delle ventole 50 piu l eventuale scatolina fili ecc.. siamo intorno ai 90 euro per gestire delle ventole di dubbia efficacia..booh
invrce con qualche euro in piu ho visto delle vestole veramente bomba le teco e-chill #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |