Entra

Visualizza la versione completa : Filtro biologico Marino


Sentenza
09-07-2010, 12:24
MI ponevo una domanda... se il filtro biologico nel marino ha come contro la produzione finale di nitrati, in un acquario popolato da molti molli, i nitrati non vengono assorbiti da questi ultimi?

Stefano1961
09-07-2010, 22:32
Innazitutto, nel marino non esiste il filtro biologico. Nei casi in cui non c'e' una sump, e si utilizzano o il filtro interno o quello esterno, si sfruttano come contenitore per poter inserire dei materiali quali : carbone. zeolite ed eventuale resina fosfati. In ogni caso non vanno usati : cannolicchi, spugne e lane filtranti. I coralli vivono in simbiosi con delle alghe chiamate Zooxantelle, le quali tramite un processo, trasformano quella minuscola parte di nitrati e fosfati rilasciati dal corallo in sostanze proteiche per il corallo stesso. Se in vasca c'e' un aumento significativo di fosfati e nitrati, le Zooxantelle trovano piu' agevole nutrirsi di quello che trovano in acqua e si moltiplicano fino a ricoprire l'intero corallo. Siccome le Zooxantelle hanno una colorazione tendente al beige/marrone, il corallo tende a prendere questa colorazione e a perdere il colore originale. Quindi i valori ideali da tenere in vasca sono prossimi allo zero o comunque fra i 0,01 - 0,03 per i fosfati e 5 per i nitrati. Tra l'altro con valori alti i coralli non assimilano le sostanze che servono a farli crescere e colorarli. Ho dato una spiegazione molto " terra - terra " perche' non so il tuo grado di preparazione, ma se hai bisogno si puo' approfondire. -28

Sentenza
10-07-2010, 00:50
allora ho avuto x 2 anni un 120 litri dolce dove ho allevato 2 scalari albini 10 neon 5 caridine 2 corydoras e guppy che mi hanno fatto vincere anche un concorso ( e a un certo punto ho dovuto regalarli xk si riproducevano come dei pazzi e nessuna mangiava gli avanotti). Pochi mesi fa ho allestito un nanoreef e adesso voglio spostarlo in una nuova vasca da 100 litri (penso si tratterà così di un microreef). Vorrei allestirla con metodo naturale come ho fatto x il nano.. secondo te in 100 litri è fattibile?

Abra
10-07-2010, 03:00
Innazitutto, nel marino non esiste il filtro biologico. Nei casi in cui non c'e' una sump, e si utilizzano o il filtro interno o quello esterno, si sfruttano come contenitore per poter inserire dei materiali quali : carbone. zeolite ed eventuale resina fosfati. In ogni caso non vanno usati : cannolicchi, spugne e lane filtranti. I coralli vivono in simbiosi con delle alghe chiamate Zooxantelle, le quali tramite un processo, trasformano quella minuscola parte di nitrati e fosfati rilasciati dal corallo in sostanze proteiche per il corallo stesso. Se in vasca c'e' un aumento significativo di fosfati e nitrati, le Zooxantelle trovano piu' agevole nutrirsi di quello che trovano in acqua e si moltiplicano fino a ricoprire l'intero corallo. Siccome le Zooxantelle hanno una colorazione tendente al beige/marrone, il corallo tende a prendere questa colorazione e a perdere il colore originale. Quindi i valori ideali da tenere in vasca sono prossimi allo zero o comunque fra i 0,01 - 0,03 per i fosfati e 5 per i nitrati. Tra l'altro con valori alti i coralli non assimilano le sostanze che servono a farli crescere e colorarli. Ho dato una spiegazione molto " terra - terra " perche' non so il tuo grado di preparazione, ma se hai bisogno si puo' approfondire. -28

nel marino esiste eccome il biologico.....e mi spieghi perchè non si deve usare lana filtrante #24

dony3000
10-07-2010, 13:41
Pochi mesi fa ho allestito un nanoreef e adesso voglio spostarlo in una nuova vasca da 100 litri (penso si tratterà così di un microreef). Vorrei allestirla con metodo naturale come ho fatto x il nano.. secondo te in 100 litri è fattibile?

l'ho fatto ankio..lo fanno tutti quelli ke si vogliono allargare..
unico consiglio è di lasciar perdere il biologico poichè bastano le rocce vive :)
in più..su un 100 litri..è ora ke tu metta uno skimmer :P

Stefano1961
10-07-2010, 14:04
Abra, non ho capito cosa intendi che nel marino esiste il biologico ???? Se parli dei batteri Autotrofi, sono d'accordo con te ............ ma e' naturale ......... In quanto alla lana, alla lunga con l'insediamento dei batteri ha lo stesso effetto dei cannolicchi, perche' come successo c'e' chi la cambia dopo settimane se nonche' mesi.

Abra
10-07-2010, 14:13
Stefano1961.....sono io che non capisco perchè in un marino non esiste il filtro biologico....non è assolutamente vero,esiste eccome,e in certi allestimenti è quasi obbligatorio.
Anche il discorso della lana....si è usata sempre e si continua ad usare....ovviamente devi sapere come usarla.
Sono i "non esiste" e i non "vanno usati" che sono frasi sbagliate,si possono usare entrambi ma a certe condizioni ;-)

dony3000
10-07-2010, 14:47
tradotto..se la lana di perlon la pulisci ogni 2 giorni..;-)

Abra
10-07-2010, 15:18
esagerato :-)) basta anche una volta alla settimana...ma non la pulisci la butti ;-)

dony3000
10-07-2010, 15:37
anke :-))

Sentenza
10-07-2010, 17:28
Stefano1961.....sono io che non capisco perchè in un marino non esiste il filtro biologico....non è assolutamente vero,esiste eccome,e in certi allestimenti è quasi obbligatorio.
Anche il discorso della lana....si è usata sempre e si continua ad usare....ovviamente devi sapere come usarla.
Sono i "non esiste" e i non "vanno usati" che sono frasi sbagliate,si possono usare entrambi ma a certe condizioni ;-)

eHI Abra non hai qualche talea da regalarmi?:-))

Abra
10-07-2010, 18:12
simpaticone eh :-))

ALGRANATI
10-07-2010, 18:21
dai Abra, regalagli qualche talea.

apro........Cri, se vuoi una gorgonia zoo, quando sei pronto te la mando tutta.

Stefano1961
10-07-2010, 20:53
Abra, se mi parli di una vasca di soli pesci e ben popolata e' indubbio che una buona dose di cannolicchi aiutano ad eliminare rapidamente l'ammoniaca, ma se parliamo di vasche con coralli lps e sps, o dubito che il biologico caricato a cannolicchi non crei problemi.

Abra
10-07-2010, 21:07
Stefano1961...il discorso si fà un pochino complesso...in linea di massima per una vasca di SPS hai ragione, già una vasca di LPS il discorso si potrebbe fare interessante,ovviamente non parlo di avere solo un biologico (filtro) ma anche rocce,in questo caso i sistemi ossidanti,possono pure dare una mano, non è detto che se il mio biologico unito al resto mi tiene i nitrati a 10/15 la vasca vada male anzi.
Poi ci sono altri fattori...come è costruito, che passaggio lh hai nel filtro,dove è posizionato ecc ecc.

Stefano1961
10-07-2010, 21:19
Assolutamente no !!!! ci sono vasche che con nitrati " alti a 20 " vanno bene e specie i coralli molli sembrano stare bene, ma come dici tu il discorso diventa complicato ........... comunque ho capito cosa vuoi dire ;-) ................ la chiudo qua, altrimenti incasiniamo chi ancora non ha le idee chiare. Buona domenica.