Visualizza la versione completa : Pompa autoadescante!
Mi servirebbe una pompa autoadescante che funziona all'esterno dell'acquario a due vie una in ingresso e l'altra in uscita, così da poter aspirare l'acqua dalla vasca per poi rigettarla via in una tanica o altro. Ho trovato solo tipi non autoadescanti!
mi sapete aiutare
grazie
ma hai cercato in internet...io ne ho trovate parecchie...è che ti costano un botto...
l'acqua della vasca la puoi aspirare benissimo con un sifone...
si ho cercato ma non credo siano adatte per acquari, ma per piscine laghetti. hanno infatti 1300- 1500 watt in su.
ovviamente per trasportare dall'acquario 60 litri nn posso usare quelle.
io ho questo tubo(residuo di un vecchio filtro) che dell'acquario scende a terra alla base del mobile. vorrei attaccarci questa pompa e col l'altra estremità della pompa gettare via l'acqua in tanica.
ma se collego il tutto cosi succede che la pompa fonde perchè l'acqua rimane in vasca appunto perchè nn è autoadescante la pompa.
se mi sai dire le pompe che hai trovato te ne sarei davvero grato.
ciao
Lexem,ma qual è il tuo problema?
Ti serve per i cambi d'acqua?
Puoi farlo benissimo con un tubo normale da 1 euro!!
io ho questo tubo(residuo di un vecchio filtro) che dell'acquario scende a terra alla base del mobile. vorrei attaccarci questa pompa e col l'altra estremità della pompa gettare via l'acqua in tanica.
scusa ma utilizza il sistema dei vasi comunicanti.
Tieni lì quel tubo e basta che crei una depressione (aspirando) e subito l'ìacqua comincia a defluire. Se vuoi evitare di dover aspirare tutte le volte, mettici un rubinetto, aspiri la prima volta, togli al'acqua che ti serve e poi richiudi il rubinetto, la volta successiva ti sarà sufficiente riaprire il rubinetto e l'acqua defluirà.
ciao
infatti il discorso dell'autoinnescante era proprio perchè mi serve creare una depressione per aspirare. Siccome la pompa autadescante ( escluso creare la depressione con il sistema a bocca che mi fa shifo) è l'unica cosa che io conosca che crea una depressione.
quindi ecco spiegato tutto il discorso conoscete una pompa autoadescante se esiste per acquari?
Il discorso nasce da esigenze familiari che mi impongono di
1)non far cadere acqua sul parquet
2)il salotto "non è un garage i lavori li fai lì". notare il virgolettato che racchiude il pensiero familiare
Da qui l'esigenza di avere un sistema già pronto basta solamente prendere la tanica, inserirci il tubo all'interno, accendere la pompa,riempire , spegnere, asciugare il tubo e riportare la tanica fuori.
il tutto asciutto,veloce, pulito e che se arriva qualcuno da fuori amici o parenti "nn trovi il cantiere nell'unico posto dove in casa possono stare". notare virgolettato
se voglio un acquario di un certo livello in casa queste sono le regole. purtroppo o questo o aspetto 15 anni così quando avrò un mio app farò a modo mio. ma a qauesto punto preferisco il loro sistema
per rispondervi che mi ero scordato........
il tubo da 1 euro c'è ma serve l'aspirazione
il sistema del rubinetto nn mi è molto chiaro nn tanto per il funzionamento ma per il discorso dell' "aspirare inizialmente" che è appunto quello il mio problema la prima aspirazione che serve a far arrivare l'acqua alla pompa, poi il resto lo fa la pompa.
ciao a tutti
Lexem
è semplicissima fisica.
conosci il principio dei vasi comunicanti no?
ok se hai un tubo che pesca dentro la vasca e esce fuori e sbocca sotto il livello dell'acqua in vasca, basta creare una depressione all'inizio e l'acqua continuerà a fuoriuscire senza far altro fino a che il livello si eguagli o il tubo peschi aria.
allora nel tuo caso, capisco che ti accia schifo succhiare dal tubo, ma lo dovresti fare solo la prima volta nel senso che.
se tu metti un rubinetto in fondo al tuo tubo, poi aspiri e l'acqua comincia a fluire, poi basta che chiudi il rubinetto e il tubo rimarrà cmq pieno d'acqua, quando lo riapri questo riprenderà a far uscire l'acqua senza ne succhiare ne accendere pompe, se fai con attenzione non c'è alcun problema.
cmq non vedo tanta differenza tra il sistema che dici tu e un normale cambio d'acqua... cmq
ciao
Non avendolo ancora mai fatto non so dirti se praticamente sia diverso ma in teoria nn ci vedo neanche io molta differenza ma le regole in casa nn le faccio io e cambiando leggermete il detto posso solo dire che ho questa bicicletta e ci devo pedalare.
il sistema che hai descritto è ovviamente quello classico forse il metodo più usato....
avevo inserito questa disc nella speranza di trovare un'altro metodo senza utilizzare la bocca per aspirare inizialmente.....cosa che cmq nn credo che riuscirò mai a fare
ciao e grazie cmq
Federico Sibona
09-07-2010, 22:12
Vediamo se il marchingeno che ti vado a suggerire soddisfa le tue richieste.
Prendi il tubo e gli colleghi ad una estremità una di quelle pompe ad immersione che si vendono nei negozi di materiale da campeggio e che entrano nel collo delle taniche (in genere funzionano a 12V perciò ti servirà un alimentatore o una batteria). Quando vuoi prelevare acqua dalla vasca, immergi la pompa nell'acqua dell'acquario e ne peschi quanta vuoi e la mandi in tanica(metti una reticella sulla bocca della pompa per evitare di risucchiare animalini), Quando vuoi mettere acqua nuova in vasca, immergi la pompa nella tanica e mandi l'acqua nuova in vasca ;-)
una pompa ad immersione da campeggio........
eehh#24 nn ci avevo pensato, dopo tutto mai fatto camping in vita mia........
vedo un pò sul web che si dice
grazie Fed-28
non è per fare il pignolo e, ma a mio parere non hai capito quello che dicevo.
cmq il sistema della pompa da campeggio è buono
gigi1979
10-07-2010, 22:12
credo che faby intendesse una cosa come questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241001&highlight=scarico+facilitato
gigi1979 sì esattamente, grazie ;-)
infatti il discorso dell'autoinnescante era proprio perchè mi serve creare una depressione per aspirare. Siccome la pompa autadescante ( escluso creare la depressione con il sistema a bocca che mi fa shifo) è l'unica cosa che io conosca che crea una depressione.
a
sistema per aspirare con tubo senza succhiare:
1)prendere un tubo, montare un rubinetto ad una estremità.
2)chiudere il rubinetto.
3)mettere l'estremità del tubo (( quella senza rubinetto)) sotto il rubinetto del lavandino in cucina e riempire tutto il tubo.
4)tappare l'estremità libera del tubo con un dito ((per tenerlo pieno di acqua)) e immergerlo nella vasca .
5)aprire il rubinetto e scaricare fin che serve.........poi chiudere;-);-);-)
ancis50
hai perfettamente ragione, anche se il tubo non è tutto pieno, basta anche solo un pezzo, lo alzi e lo riabbassi e il flusso parte;-)
scusate, ma secondo me ci stiamo facendo problemi che possono essere benissimo sorvolati....ho capito che l'automazione in vasca aiuta...ma cavolo, comprarsi una pompa per non star lì 1 minuto ad aspirare un pò di acqua da una vasca mi sembra eccessivo..IMHO...secondo me sono soldi buttati, quelli spesi in una pompa di questo tipo...poi è sempre una mia idea...ma ci sono altri aggeggi più utili per gestire una vasca..
vero hai perfettamente ragione, se poi si ha una pompa in più non è un problema, come nel mio caso.
Il titolare del topic spiega che ha delle imposizioni di tipo casalingo, e capisco, quindi cercherà di avvallare le decisioni pur di poter continuare.
ciao
faby...non avevo letto..allora sì...
..mamme, mogli e morose al 90% delle volte rompono con questo hobby...-04..:-))..bisogna assecondarle..altrimenti stop!!..:-D
e sì:-D
devo dire che su questo frangente sono abbastanza fortunato;-)
cmq grazie veramente a tutti perchè adesso mi sara più facile fare tutto come si deve.
Soltanto una cosa vorrei capire in generale......lasciate stare se si possa effettivamente verificare o meno.......diciamo quindi
ho un tubo che dalla vasca va ad una generica pompa esterna,
se il tubo è riempito d'acqua solamente per metà cioè da metà tubo appunto fino alla pompa e l'altra metà,cioe dall'estremità del tubo in acquario fino a metà fosse vuota, cosa succederebbe accendendo la pompa?
1)nulla viene aspirata solamente la metà pompa piena d'acqua e poi la pompa si fonde perchè c'è solo aria
oppure
2)quella metà basta e avanza come innesco e la pompa aspirerà poi tutta l'acqua dell'acquario e l'aria che c'era nel tubo verrà buttata via dalla pompa senza problemi
Mi è venuta in mente questa cosa perchè faby avevava scritto, rispondendo a ancis50,
"anche se il tubo non è tutto pieno, basta anche solo un pezzo,lo alzi e lo riabbassi e il flusso parte"
ciao a tutti e grazie ancora
tutto dipende da che pompa è e dalla posizione in cui si trova, la cosa è variabile.
Perchè alcune pompe sono in grado di smaltire anche parecchia ariae di riuscire a far partire il flusso, altre invece rimangono bloccate.
scusa ma perchè il tubo si dovrebbe svuotare?
cmq ti vorrei ricordare che sempre per effetto dei vasi comunicanti, quando spegni la pompa l'acqua continuerà ugualmente a fluire dal tubo finchè non lo tappi in qualche modo (rubinetto magari) per questo dicevo che la pompa è del tutto superflua.
Credevo che la pompa potesse funzionare tipo freno, una volta spenta stop all'acqua, tipo si innesca una chiusura che impedisce all'acqua di passare o una cosa del genere
questa cosa mi spiazza un pò.......
cmq sia ti spiego la cosa del mezzo tubo......
come detto all'inizio ho questo tubo di un vecchio filtro;
allego un file nel post successivo(perchè qui nn riesco s metterls) con dentro un'immagine. guardala così si capisce meglio.
quella cosa che dicevo è descritta lì, sostituisci mentalmente il filtro con la pompa.
l'idea era quella però il discorso dell' aria che nn si sa se viene smaltita e il fatto che mi hai detto tu ora della pompa......mi hanno fregato un pò#23
------------------------------------------------------------------------
qui il file immagine
sistema per aspirare con tubo senza succhiare:
1)prendere un tubo, montare un rubinetto ad una estremità.
2)chiudere il rubinetto.
3)mettere l'estremità del tubo (( quella senza rubinetto)) sotto il rubinetto del lavandino in cucina e riempire tutto il tubo.
4)tappare l'estremità libera del tubo con un dito ((per tenerlo pieno di acqua)) e immergerlo nella vasca .
5)aprire il rubinetto e scaricare fin che serve.........poi chiudere;-);-);-)
Se poi al posto del rubinetto ci mettiamo l'altro dito siamo a cavallo senza spendere ulteriori 2-3 euro...
Non capisco cosa ci sia di così diffilcile,con 1 euro fai i tuoi cambi d'acqua seza bagnare a destra e a manca.
Io sono 4 anni che faccio così e al max faccio solo due goccioline che asciugo prontamente appena finisco di fare il tutto...
Ricapitolando:
1)Riempi il tubo tenendo un dito sotto per non farlo svuotare
2)Sgoccioli bene dentro il lavandino così moglie/fidanzata/mamma non rompono i c***i (certo che non capisco:vogliono sempre l'acquario bellissimo e poi se fai una mezza goccia si incaz**o :-D)
3)Metti l'estremità libera in vasca e l'altra tappata con il dito in una bacinella/tanica un pelo al di sotto della vasca
4)Quando è tutto a posto,tiri via il dito dal fondo del tubo e l'acqua inizia a defluire all'interno del recipiente
5)Quando hai finito di togliere,fai il procedimento inverso
Conclusioni:
Hai fatto il tuo cambio d'acqua spendendo 1 euro e mezz'oretta di tempo,non hai aspirato nemmeno un po' d'acqua della vasca e infine nemmeno una goccia per terra ;-)
Federico Sibona
12-07-2010, 08:48
5)Quando hai finito di togliere,fai il procedimento inverso
Se ho capito bene, in questa fase devi però mettere il secchio / la tanica ad una altezza superiore alla vasca, mentre invece con la pompa che ho suggerito puoi lasciarla sul pavimento.
D'accordissimo che si può risparmiare, ma se possiamo renderci la vita più comoda..... ;-)
No Fede,intendevo dire che basta togliere l'estremità del tubo in vasca e non aspira più acqua quindi si ferma il giochino...
Dopo avrai l'acqua tolta della vasca nella tanica/bacinella e il tubo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |