Entra

Visualizza la versione completa : prima vasca marina...... parliamone


emerson77
07-07-2010, 14:47
ciao a tutti

anche se manca anocra molto molto tempo, la vasca partirà s novembre/dicembre. Vorrei iniziare a parlarne, cosi da pianificare il tutto con largo anticipo e poi fa caldo e non ho c... da fare :-)). In particolar modo vorrei avere dei consigli x quello che riguarda la parte tecnica e su cosa acquaistare.

Dovrei riuscire a mettere la parte tecnica in una stanza adiacente alla vasca, quindi problemi di spazio no ce ne dovrebbero essere.

Vorrei partire con metodo berlinese, pochi pesci e qualche corallo di facile gestione per poi arrivare ad inserire sps, lps e qualche tridacna. Ma su questo vi chiederò consiglio a tempo debito. Invece credo di aver capito che i metodi tipo zeovit o xaqua siano troppo complicati, ma soprattutto richiedano molto "occhio", per un neofita come me e quindi meglio lasciar perdere all'inizio, ma naturalmente posso sbagliarmi come su tutto il resto:-)) .

Inizio ad elencare tutto quello che già ho:

- vasca: è una elos 160*60*60 presa usata con relativo mobile originale e sump sempre elos. La vasca ha il pozzetto di tracimazione sulla dx. La sump vorrei modificarla togliendo tutti gli scomparti, lasciando solo lo scomparto x il rabbocco dell'acqua.

-pompe di movimento: 2 turbelle stream da 4000 l/ora con relativo multicontrolle. le ho acquistate in blocco assieme alla vasca. Sono un po vecchie ma se fanno il loro lavoro potrei iniziare con queste, magari aggiungendone 1, per poi sostituirle in futuro.

- plafoniera di scorta: è una t5 8x54w comprata sul mercatino a poco (i neon sono nuovi). Che userò in caso di emergenza

-riscaldatori: avrei 2 riscaldatori immergibili da 300w l'uno (uno rena l'altro hydor), che usavo nel dolce. Non so se possano andare oppure serve un termostato separato.

Le pompe e vasca in questione sono queste http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/bottiglioni_andree/default.asp.

Quello che ho in mente di acquistare, basandomi su consigli di negozianti e in base a le idee che mi sono fatto leggendo qui sul forum (sperando di non fare errori madornali:-) ):

-schiumatoio: gabirele di acquatilife mi ha consigliato un seaplast nsr 200 con pompa sicce psk 1000. Questo è l'unico punto su cui ho una certa fretta visto che è in promozione lancio fino a fine mese (€ 470 invece che 700 e passa). Quindi, anche se so che è un prodotto nuovo, vorrei riuscire a capire se può essere un buon acquisto per la mia vasca e quindi prenderlo già ora, oppure passare ad altro e non pensarci più.

-rocce vive: le comprerei sempre da acquatic life, che mi ha consigliato di stare sui 100kg. Preciso che come tipo di layout non vorrei fare una rocciata unica, ma avere 2 atolli separati. Magari qualche kg di roccia lo metto in sump per avere più spazio in vasca.

-plafoniera: sono molto molto tentato dai led, anche perchè ho fatto molte domande ad utenti di questo forum che le possiedono e tutti mi hanno dato risposte positive. Premetto che io e il faidate siamo 2 cose diverse. Quindi fra tutte le plafo sul mercato, quelle proposte da acqualiving mi sembrano le migliori come rapporto qualità prezzo. Mi sono già fatto fare un preventivo e anche se la spesa iniziale è molto maggiore rispetto a plafo hqi o t5, dovrei iniziare a risparmiare nel giro di un anno e mezzo 2. La plafo proposta da Donato è una 150x50 cm per 490w di potenza.

-osmoregolatore: non so probabilmente un tunze.

-pompa di risalita: vorrei stare su heimen o sicce, anche se non ho idea di che potenza occorre.

acquisti futuri:

-reattore di calcio: lo acquistero quando ce ne sara bisogno e non ho ancora guardato nulla
-refrigeratore: penso che i teco siano una garanzia, magari un tr20 anche usato.
-computer e sonde varie: vedremo
-planctondose: sono molto affascinato da questo sistema di alimentazione e vorrei metterlo in preventivo per il futuro, anche se effettivamente mi sono documentato solo parzialmente. In più sabato scorso ho avuto l'occasione di parlare con il proprietario di planctontech che ha tentato di spiegarmi come funziona il sistema. Sinceramente qualcosa ho capito ma non tutto:-))

ho scritto tantissimo e aspetto i vostri consigli e oppinioni

grazie
Emerson

Sandro S.
07-07-2010, 14:58
devo dire che ci siamo, per un neofita stai partendo molto bene ......grazie anche alla tecnica che compri usata da un acquario del mese ;)

l'unica cosa per la sump, lascia uno scomparto per il livello costante dello skimmer.

per lo skimmer che dirti, è nuovo e ovviamente nessuno lo ha provato per abbastanza tempo sotto una vasca, le prime impressioni sono buone ma finchè non si passa alla pratica non è possibile darti delle certezze.

Sandro S.
07-07-2010, 20:11
per le rocce perchè non guardi sul mercatino ? le trovi già spurgate e e prezzi molto bassi.

emerson77
07-07-2010, 23:16
per le rocce perchè non guardi sul mercatino ? le trovi già spurgate e e prezzi molto bassi.

ho 2 paure a prendere rocce "usate"

1) non saper riconoscere rocce buone e delle ciofeche. Mi potrebbe succedere la stessa cosa dal negoziante, ma gabriele di acquaticlife mi ispira fiducia.

2) non vorrei portare in vasca malattie o qualche altra schifezza da altre vasche. Ma magari è solo una mia fobia.

Come pompa di risalita che mi consigli?
I riscaldatori vanno bene anche senza termostato esterno?

la sump, tra tutti gli scomparti che ha, non ha quello per mantenere il livello x lo schiumatoio. Anche se suppongo non sia difficile crearlo

Sandro S.
08-07-2010, 08:47
ok per le rocce....tanto sei tu che paghi :-D

per la pompa di risalita dipende da quanti accessori vuoi alimentare.
con un unica pompa potente potresti alimentare la salita....reattore di calcio...letto fluido...eventuale refrigeratore.
eviteresti così di mettere una pompa per ogni accessorio.

quante risalite intendi fare ? su 160cm ne vedrei bene 2.

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 09:36
emerson77, hai preso la vasca di Andreé!!!

Ci avevo pensato pure io, poi invece ho preso la medesima vasca, ma più recente.
Seguo volentieri la tua progettazione, perchè io sto facendo lo stesso sulla stessa vasca.

Mi interessa sapere come vuoi organizzare la sump... magari poi ti posto uno schema di come la vorrei fare io.

Anche io vorrei fare 2 atolli con 100 Kg di rocce, ma a quel punto le pompe che hai credo siano piccine... io ho preso due tunze 6105 con controller (semrpe tutto usato sul mercatino)

Parlando sempre di usato, non so com'è lo schiumatoio elos di serie nel 160, ma se ti servisse ti dico chi ne vende uno a 200 euri, praticamente nuovo.


La plafo proposta da Donato è una 150x50 cm per 490w di potenza.
Qui ti sfrutto come cavia!!!
Io per ora ho una 3 x 250W HQI, comprata usata a prezzo... ma i led mi intrippano

Per la risalita ho preso una sicce 3.5, a 84 euri mi sembra un'ottima pompetta.

Per il riscaldamento ho preso uno Schego 600w in titanio a 42 euri, il controller con sonda l'ho preso sul mercatino a 30 euro... il tipo ne ha un altro.



...che bello che ho trovato una vasca gemella!!!:-))

emerson77
08-07-2010, 11:14
ok per le rocce....tanto sei tu che paghi :-D

per la pompa di risalita dipende da quanti accessori vuoi alimentare.
con un unica pompa potente potresti alimentare la salita....reattore di calcio...letto fluido...eventuale refrigeratore.
eviteresti così di mettere una pompa per ogni accessorio.

quante risalite intendi fare ? su 160cm ne vedrei bene 2.

a questa cosa di alimentare con 1 pompa più accessori sinceramente non ci avevo pensato ed è una cosa intelligente:-) .

Io pensavo ad 1 risalita, ma se mi dici che è meglio metterne 2 di sicuro ne sai piu tu di me. Quindi 1 risalita dove ce il pozzetto di tracimazione e 1 nell'angolo opposto?

emerson77
08-07-2010, 11:38
Paolo anche io seguivo con interesse il tuo progetto. Tanto partirai prima tu di me, quindi ti userò anche io come cavia:-D . Un confronto mi fa molto piacere.

La sump la farei molto semplice aperta, con solo il divisorio per il rabbocco e al max paratia x il livello skimmer. Nella sump per ora ci metterei solo skimmer e qualche roccia viva, sacchetto di carbone libero (ma qui attenderò consigli) . Magari in futuro ci potrei infilare anche un reattore di zeolite, sempre se vorro tentare con metodi tipo zeovit o xacqua. Il reattore di calcio penso che si possa mettere esterno alla sump, non mi sono ancora documentato x bene:-)) . Posta pure il tuo schema.

X le pompe io pensavo di mettere le 2 che ho sul vetro posteriore + 1 piu potente che punta sul lato lungo. Oppure tutte e 3 che puntino sul lato lungo, con quella piu potente che punti sul vetro post e quindi dietro la rocciata.

Lo schiumatoio elos non mi sembra molto performante per la vasca, almeno cosi mi è sembrato di leggere in giro. Tu che ski hai preso? Mi è sembrato di capire che vuoi vendere quello che avevi già comprato, sbaglio?

Sarei interessato al termostato mi mandi il nominativo via pm?

X la plafo sono ancora indeciso, ma ti tengo aggiornato, cmq fidati che sul nuovo i soldi in piu che spendi per i led li recuperi in poco tempo. Se vuoi ti mando via mail o pm preventivo e domande varie che ho fatto a Donato.

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 11:54
Paolo anche io seguivo con interesse il tuo progetto. Tanto partirai prima tu di me, quindi ti userò anche io come cavia
l'importante è non fare come con le versioni di latino a scuola... copiandoci gli errori l'uno con l'altro!!!:-D

Mi è sembrato di capire che vuoi vendere quello che avevi già comprato, sbaglio?
No, prendevo per il culo Amstaff69 che me lo ha venduto!:-D
Ho un ATI BM 250 a doppia pompa, un vero bestione.

Io in sump metto una sola paratia per avere livello stabile nello schiumatoio... il rabbocco lo faccio direttamente da impianto RO, aprendo e chiudendo con una elettrovalvola pilotata da interruttore galleggiante.
Il problema del mobile elos è che è diviso in due, quindi eliminando la vasca di ripristino ho tanto spazio in più per un refugium.
A settembre quando ritiro la vasca posterò foto e commenti... per ora tengo nota di tutto nel mio blog; se tu fai altrettanto è uno spettacolo.


sono andato a vedere il topic del termostato e l'ha venduto... comunque nuovo sono 52 euri.

ZON
08-07-2010, 13:22
mi dici marca e modello di un doppia soglia ancora in commercio paolo?? dai miei grossisti non hanno ne fantini ne eliwell...

emerson77
08-07-2010, 13:24
non hai paura di avere uan vasca troppo magra con quel bestione?

X il rabbocco diretto da impianto RO ci avevo pensato pure io. Ma ho sempre il pensiero che si blocchi il galleggiante, magari quando sono via, e mi trovo la stanza allagata :-)) (con conseguente linciaggio da parte della morosa) . Usi un galleggiante normale o elettronico?

OT : x il blog come si fa?? #12

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 13:28
...magra, dici?!? #24
...beh, farà media con me che sono ciccione!!!:-D


Per il galleggiante uso un dupla... collaudatissimo e difficile da bloccare:

http://www.dupla.com/IT/product/80348/Interruttore-di-sicurezza-Dupla

x il blog... ci sono le istruzioni nei vari menu, altro non so. #06


Zon, il mio controller è a soglia singola, va bene solo per il caldo.
Per ora va così, appena ho due palanche mi faccio l'acquatronica

emerson77
08-07-2010, 16:49
Paolo la pompa sicce dove l'hai comprata?

Se ho capito bene anche tu le roccie le compri nuove. Per curiosità quanto le paghi?

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 16:59
La sicce l'ho presa da Mondonatura a Napoli... l'avevano disponibile e costava il giusto.

Le rocce le prendo nuove perchè per 100Kg riesco ad avere un prezzaccio, magari parliamone in MP ;-)

emerson77
09-07-2010, 18:59
La sicce l'ho presa da Mondonatura a Napoli... l'avevano disponibile e costava il giusto.

Le rocce le prendo nuove perchè per 100Kg riesco ad avere un prezzaccio, magari parliamone in MP ;-)

Per 8 euri in più, non conviene prendere la 4.0? Cosi magari riesco a gestire anche un refri con la stessa pompa.

A proposito quanto deve essere lo scambio vasca sump in media? O dipende da quanta acqua tratta lo skimmer?