PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Nano DSB + molli per Settembre


whitetiger94
07-07-2010, 09:46
Salve a tutti, leggendo vari post sui nano dedicato ai molli ho pensato di provarci anch'io, ma di iniziare a settembre (quando inizia la scuola...:-))) così tra una versione e l'altra mi distraggo ammirando il nanetto! Allora mettiamo in ordine le idee: come acquario ho il wave xcube 26 (http://www.acquariodiscount.it/Nanoreef/Wave%20cune%2026.jpg) (smontato dopo una deludente avventura con i plantacquari...#06) che monterò sulla mia scrivania. Come illuminazione ho tre lampade con attacco E14 (quello a vite piccola) ma penso che le cambierò con due E27 con lampade Hasse 15W una tutta bianca ed una metà blu. Da dire che il nano sarà col coperchio, ma comunque è molto bucherellato e quindi penso che lo scambio gassoso sarà sufficiente. Per il movimento utilizzerò una pompa che dal filtro andrà alla vasca smuovendo la superficie.
Ed ora veniamo alla parte che più mi preoccupa.... l'allestimento. Vorrei inserire una strato di sabbia viva di circa 9cm in modo da formare un DSB, precisamente questa (http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand#225kg-p-8770.html) e inserire 3Kg di rocce vive. La sabbia è la parte principale dell'acquario in quanto lo monterò proprio per ammirare gli animali che si insedieranno in essa. Per quanto riguarda gli animali inserirò solo molli (clavularia, zoanthus e ricordee) e qualche gamberetto o paguro.
L'unica cosa che non so è come far maturare l'acquario ed il fondo, magari potrei inserire in parte acqua già matura dell'altro acquario?
Aspetto vostri suggerimenti.
Grazie.

edovera
07-07-2010, 17:12
aspetta un po' che appena l'utente Giuansy legge la parola DSB inizia a fare un tema :-D

nel coperchio io farei delle feritoie e sotto monterei un paio di ventole per il pc, una che soffia dentro l'altra che estrae aria, sennò là dentro manca solo gli spaghetti... Cerca anche di costruire un supporto con dei tubi di PVC per evitare che le rocce poggino direttamente sulla sabbia, che è importante massimizzare la superficie di contatto tra sabbia e acqua.

In uno degli scomparti posteriori del filtro (che ovviamente non conterranno canolicchi e simili) io metterei un bel po' di chaetomorpha, una macro alga che assorbe parecchi nitrati e fosfati, l'unica cosa che devi illuminarla o da dietro (se il vetro posteriore è trasparente) o da sopra.

Per il resto... a me piacciono parecchio gli acquari tipo l'x cube fatto a marino... All'estero se ne vedono tanti (tipo l'Oceanic Bio Cube o il JBJ Nano Cube) ma quì si ha ben poco...

whitetiger94
07-07-2010, 21:03
Grazie dei consigli, in realtà anch'io avevo pensato di fare un mini-refugium negli scompartimenti posteriori, però inserendo una mangrovia che, bucato il coperchio, esca fuori.... sai che effetto...#36#
Cosa ne pensate?
Per le ventole penso ne metterò una di quelle usate per i processori dei computer, che soffia a pelo dell'acqua, penso che basti ed avanzi.

edovera
07-07-2010, 23:15
anche le mangrovie mi piacciono tanto, anche se, data la crescita lentissima, non è che tiri fuori dall'acqua chissà quanta roba... poi personalmente mi piace vederle sbucare da una vasca aperta, ma bucare il coperchio per farle passare a me esteticamente non dice tanto, ma è solo una mia opinione, sia chiaro!

Per le ventole semplicemente... prova. Se vedi che una non è sufficiente fai sempre in tempo ad aggiungere la seconda. Ricordati al massimo di mettere la prima in posizione tale da poterne mettere una eventuale seconda...;-)

PS se ti può essere d'ispirazione guarda sto tizio che ci ha fatto con la tua vasca http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=202425

whitetiger94
08-07-2010, 08:19
Grazie del link edovera, proprio leggendo le discussioni di quell'utente mi è venuta l'idea...
Comunque penso sia bocciata l'idea della mangrovia, allora andrò con la chaetomorpha, tanto nel filtro arriva luce.
La parte in cui sono meno preparato rispetto al DSB è la maturazione, contando anche che utilizzerò sabbia viva, a proposito quella che ho indicato va bene?
Apprezzerei molto un tema di Giuansy...:-)

edovera
08-07-2010, 10:02
Di DSB so veramente poco (non che di tutto il resto sia sto gran esperto...) l'unica cosa che so è che richiede tempi di maturazione veramente lunghi, accorciabili se si fanno delle iniezioni di batteri nella sabbia. Nella sezione METODI DI GESTIONE ci sono diversi topic sul DSB, prova a spulciarli e vedi se la tua sabbia va bene.

Ma come movimento utilizzi solo la pompa del filtro? Magari sarebbe utile anche una seconda pompetta che tenga pulito dal sedimento la superficie di sabbia

whitetiger94
11-07-2010, 18:11
Allora, leggendo un po' di topic mi è sembrato di capire che è meglio fare il mese di buio, poichè le rocce saranno nuove, poi partirò lentamente col fotoperiodo. A fotoperiodo completo potrei aggiungere qualche molle, ma assolutamente non detritivori (paguri, lumache ecc.) perchè rovinerebbero la fauna del DSB. Per quelli aspetterò. Avrei però alcune domande.... e quando mai...:-))
1) 10cm di sabbia vanno bene?
2) se compariranno delle alghe come farò a combatterle non inserendo lumache?
3) dopo quanto si possono inserire detritivori partendo con sabbia viva?