Visualizza la versione completa : Korallin 1501 ma coma si installa?
andreaclc82
06-07-2010, 22:55
Come da oggetto, non pretendo di saperlo regolare al primo colpo, anche perchè non avendo nessuna esperienza sarebbe impossibile, ma almeno di montarlo correttamente si!
Allora come risalita ho una aquabee 2000\1 a cui ho fatto una deviazione, per ora senza rubinetto, che va nel reattore, caricato con corallina jumbo fino alla fine dell'adesivo, faccio riempire con la risalita il reattore di acqua, fino a quando non esce dal tubicino di uscita, lo regolo a 60 gocce minuto, comunque in questa fase non è importante, poi collego la pompa del reattore, e infine apro la CO2, inizialmente dal contabolle si vedono le bolle salire, poi dopo poco spariscono, allora aumento ancora con il gas e nuovamente le bolle compaiono per poco e poi spariscono, inutile aprire ulteriormente, c'è qualche cosa che non funziona!
forse il livello della sump è troppo elevato per questo tipo di reattore: 28cm.. infatti il contabolle è per metà sommerso.. magari è questo, dovrei mettere un supporto sul fondo e rialzarlo?
Ho pochi sps in vasca, riesco tranquillamente a mantenere i valori integrando con i granuli da sciogliere, ma volevo provare almeno a montare il reattore...
un aiuto sarebbe MOLTO gradito :-)
Amstaff69
06-07-2010, 23:21
Il livello in sump, nel reattore, non c'entra nulla in quanto è alimentato dalla deviazione in modo autonomo.
Per fare uscire le bolle devi solo aprire il riduttore. Occhio che non ci siano perdite nel collegamento fra il riduttore e l'ingresso della CO2 in testa al contabolle
oppure è il riduttore stesso che è difettoso...capita...
andreaclc82
07-07-2010, 07:55
non credo ci siano perdite, ho usato un tubicino specifico per CO2, quelli a 0 perdite, penso anche io sia il riduttore in quanto i manometri non funzionano.. però quando lo faccio partire scollegato dai tubicini va e non si blocca dopo poco, invece collegato al reattore si, strano...
questa sera provo a fare ulteriori prove e vediamo cosa succede..
ci vuole un riduttore serio, IMHO ;-)
andreaclc82
07-07-2010, 15:41
ci vuole un riduttore serio, IMHO ;-)
ah ah.. vero.. ma quello che hai visto era veramente difettoso: non capisco il motivo, ma non deve aver gradito le mie martellate!
comunque me ne sono fatto regalare un'altro, è arrivato oggi, stasera lo monto e se proprio è una patacca anche senza martellate (cosa probabile) sabato andrò a prenderne uno a pistoncino come quelli che mi hai consigliato sabato...
-41
andreaclc82
08-07-2010, 09:20
niente da fare: ieri sera ho montato il riduttore di pressione nuovo, i due manometri non vanno (ma a questo punto sono io a non essere capace ad installarli) invece riesco a dosare tranquillamente la CO2 io ho seguito l'articolo di AP e ho messo 1bolla ogni 2 secondi, mentre in uscita una goccia al secondo.. tutto bene, ma dopo 2 ore, trovo che dal contabolle non esce più nulla, la pompa fa uno strano rumore, come se pescasse aria e non più acqua, non esce più l'acqua trattata dal reattore... allora tolgo la valvola di non ritorno dallo sfiato, faccio uscire tutta la CO2 e finalmente inizia ad uscire l'acqua.. contemporaneamente dal tubicino dell'uscita escono delle bolle e poi finalmente ri inizia a gocciolare.. richiudo il tutto ma con le stesse impostazioni dal contabolle non succede nulla: c'è una bolla iniziale che fa da tappo, allora aumento l'uscita di CO2, queste ri iniziano ad uscire regolarmente, ma forte, ri setto a 30bolle/min e ricapita la stessa cosa dopo poche ore!!!
Qui sbaglio qualche cosa io, perchè non è mica possibile! -04
Ma è normale che ogni volta che esce una bolla la pompa fa uno strano rumore?
Altro problema che ho notato: dalla deviazione della risalita ho un tubicino che alimenta il reattore, senza nessun rubinetto, forse faccio entrare troppa acqua.. allora ho messo un morsetto per ridurre la portata. ma quanta acqua dovrebbe entrare nel reattore?
allora,
non ridurre l'acqua in entrata..non serve a niente...già riduci l'uscita quindi è inutile.
quando è andato a vuoto,ti si era formata la bolla di co2 sotto il coperchio,se apri lo sfiato esce e la pompa riprende il pescaggio dell'acqua....perchè la pompa prende l'acqua dalla parte superiore,e se li rimane la co2 e non l'acqua,la stessa gira a vuoto.
quindi la soluzione è di ridurre la co2...ne stai mettendo troppa.
prova cosi: 20 - 23 bolle (se usi la corallina kz) e 1,5l/h di acqua in uscita.....e aspetti almeno 24ore per fare i test di kh e ca in uscita....mentre ovviamente controlli che non ti si riformi la bolla....aprendo ogni tanto lo sfiato...all'inizio la farà ugualmente un pò ma dopo che avrai sfiatato qualche volta si stabilizzerà.
il rumore che viene dalla pompa dopo ogni bolla...è segno che funziona tutto bene....quel rumore è la bolla che viene rotta dalle pale della pompa....tutto ok!!!
ora tocca a te!!
visto che ora non hai necessità del reattore, io lo farei girare senza CO2 per un paio di giorni, spurgando lo spurgabile. dopodichè lo regoli a 1,5 lt/ora e inizi con poca CO2 e segui quel che ti ha detto poffo. come ti ho detto sabato, quel reattore è un po' ghignosetto da avviare (non ho ancora capito il perchè non abbiano messo un recupero della CO2, ma suppongo ci sarà un motivo, non credo sia stato per fare economia...), ma una volta partito a detta di tutti è una macchina valida, almeno in termini di prestazioni.
andreaclc82
08-07-2010, 10:36
effettivamente allo stato attuale il reattore non serve, lo volevo far partire solo per far pratica, e quindi facendolo lavorare molto meno del normale.. ok a pranzo torno a casa e spengo la CO2, tanto si sarà formato il solito tappo..
Cosa intendi per spurgare? ovviamente ho smontato il reattore lavato tutto, buttato via tutti i tubicini e messi di nuovi, preso la corallina del reattore e buttata pure quelle, ne ho messa di nuova jumbo, lavata con cura prima di inserirla, che non si sa mai.. smontata la pompa, pulita e ri assemblata..
quindi per qualche giorno, fino a sabato per intenderci, tengo accesa la pompa del reattore e la risalita, mantengo come uscita 1,5 lt/h prima faccio sfiatare in modo tale che non sia presente aria o CO2..
poi faccio come dice poffo e vediamo che succede..
Ps. se non dovessi riuscirci, a fine luglio (quando arriva nuovamente in italia) prendo il BM C120 mi trovo benissimo con lo schiumatoio un po meno con il letto fluido, la spugna è una scocciatura (ogni tanto si intasa) e il korallin lo metto sul mercatino, visto come è quotato non dovrebbe essere troppo difficile piazzarlo.. ;-)
per spurgare intendo far sfiatare un eventuale accumulo di aria (visto che la CO2 la spegni).
una volta che sei sicuro di non avere più bolle d'aria, inizi a dosare la CO2.
il reattore tienilo sempre collegato e acceso, anche se tieni il rubinetto di CO2 chiuso.
andreaclc82
08-07-2010, 11:59
ok perfetto, farò così..
grazie mille!
andreaclc82
09-07-2010, 09:27
il problema deve essere da un'altra parte, ieri sera, così SOLO per far una prova, dopo averlo fatto spurgare dal pomeriggio, ho deciso di riattaccare la CO2.. risultato le bolle escono in maniera incostante, prima velocemente, poi a piano, poi nuovamente velocemente e infine si blocca tutto!!
cosa può essere? il riduttore? anche se me lo hanno cambiato? (sempre con lo stesso modello)
adesso ho spento tutto e sto facendo solo circolare l'acqua..
altro esempio, quando trovo l'impostazione di bolle desiderata (ma che tanto del giro di qualche minuto si sregola da sola) e spengo la CO2 dalla manopola generale e poi la ri apro, mica riparte con le impostazioni precedenti, non si vedono proprio le bolle!!
quando lo chiudi non riparte mai con le impostazioni di prima...è normale,va ritarato.
cmq secondo me se butti via quel riduttore e ne compri uno serio è meglio...anche quello della askoll va bene.....di migliori non ne conosco xkè ho sempre usato quello...ma ci sono sicuramente...;-)
cmq secondo me se butti via quel riduttore e ne compri uno serio è meglio...anche quello della askoll va bene....
è appena una settimana che glielo dico #23 :-))
cmq secondo me se butti via quel riduttore e ne compri uno serio è meglio...anche quello della askoll va bene....
è appena una settimana che glielo dico #23 :-))
:-)):-))#22
andreaclc82
09-07-2010, 12:01
cmq secondo me se butti via quel riduttore e ne compri uno serio è meglio...anche quello della askoll va bene....
è appena una settimana che glielo dico #23 :-))
il mio che era a GRATIS era sicuramente "bellissimo" ma visto che non funziona, dovrò davvero prenderne uno serio.. ruwall, Aquili, o askoll..
così a naso mi ispira quello della aquili, perchè sembra essere il più semplice.. quello della ruwall è identico al mio (esteticamente parlando, perchè il mio non va)
..la askoll mi pare sia la più cara delle tre..
io oggi come oggi prenderei questo
http://www.aquariumline.com/catalog/images/medium/tunze_7077_3_1N5EFPBGjLCx_medium.jpg
TUNZE 7077/3
lo vedo proprio bene.....
andrea, io ho un "modesto" (costa sempre 50 sacchi) aquili che va perfettamente. se vuoi spendere di più prendi un askoll, ma non pensare che cambi chissacosa. altre marche non ne prenderei in considerazione, semprechè non salti fuori qui qualcuno che ce l'ha e che ti garantisca che se vuoi dare 10 bolle al minuto lo puoi fare senza diventar matto (10 bolle al minuto è un esempio, chiaramente...)
per la cronaca, i manometri servono a poco/niente.
andreaclc82
09-07-2010, 12:15
lo pensavo pure io.. ho optato per il ruwall che è uscito il modello nuovo, sarà identico al precedente immagino, comunque costa 40 euro più l'adattatore per bombole ricaricabili, altri 10€ quindi ci siamo..
io credevo che i manometri servissero invece a capire l'autonomia... quando facevo il volontario al 118 le bombole di ossigeno avevano una ghiera per regolare i lt in uscita e un manometro che indicava la percentuale di carica.. ma sapere le varie pressioni mi interessa relativamente poco.. a meno che da queste non si possa ricavare quanto è carica la bombola..
ho capito: in verità tu sei un masochista :-D
scusa sai, ma aldilà della marca, vai a prendere un riduttore a membrana #23 .
io il ruwall l'ho avuto e l'ho venduto. e non perchè sia buono o cattivo, ma semplicemente perchè quel tipo di regolazione non faceva al caso mio. il discorso cambierebbe se tu utilizzassi sonda/controller pH ed elettrovalvola, ma non mi pare sia quello che vuoi fare te. i manometri non servono, perchè quando ti cala la pressione oramai la CO2 è finita (dipende dalla natura dell'elemento). L'altro manometro serve ancora meno, visto che quelli a pistone sono pretarati su un valore fisso (mi pare 2,2) che è quello che serve.
ou, poi fa te, eh? :-))
andreaclc82
09-07-2010, 14:34
ho capito: in verità tu sei un masochista :-D
scusa sai, ma aldilà della marca, vai a prendere un riduttore a membrana #23 .
io il ruwall l'ho avuto e l'ho venduto. e non perchè sia buono o cattivo, ma semplicemente perchè quel tipo di regolazione non faceva al caso mio. il discorso cambierebbe se tu utilizzassi sonda/controller pH ed elettrovalvola, ma non mi pare sia quello che vuoi fare te. i manometri non servono, perchè quando ti cala la pressione oramai la CO2 è finita (dipende dalla natura dell'elemento). L'altro manometro serve ancora meno, visto che quelli a pistone sono pretarati su un valore fisso (mi pare 2,2) che è quello che serve.
ou, poi fa te, eh? :-))
si scusa ho sbagliato marca, volevo prendere quello dell aquili, che è un cilindretto di ottone, con movimento a pistone..
mi ero "sconfuso" :-D
ma prendi l'askoll o l'aquili...gli metti l'adattatore per la ricaricabile e imposti le bolle con la chiavetta a brugola....vanno una favola....anche se non è proprio una regolazione fine....è un pò spartana ma funziona bene
andreaclc82
09-07-2010, 17:30
ma prendi l'askoll o l'aquili...gli metti l'adattatore per la ricaricabile e imposti le bolle con la chiavetta a brugola....vanno una favola....anche se non è proprio una regolazione fine....è un pò spartana ma funziona bene
ho già ordinato quello dell aquili
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_244_243&products_id=4750
con relativo adattatore askoll
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_244_243&products_id=1501
a metà della settimana prossima dovrebbe arrivare..
poi vi stresserò nuovamente :-))
l'adattatore non è già compreso nella confezione del riduttore? #24 #24 #24
andreaclc82
09-07-2010, 17:39
l'adattatore non è già compreso nella confezione del riduttore? #24 #24 #24
spero di no, su molti siti c'era scritto che andava per le bombole usa e getta e che bisognava prendere l'adattatore per quelle ricaricabili..
mah, io ti consiglierei di chiedere, perchè ho controllato ora nel mio e nella fusione del polistirolo dell'imballo c'è proprio lo spazio per l'adattatore con il relativo pezzo. poi magari ci sono più modelli, in giro. ma mi pare strano...
nel mio non c'era....l'askoll lo vende a parte....boh!!
magari questa è la spiegazione del perchè in alcuni siti costa 10 euro in piu e in altri 10 in meno
andreaclc82
09-07-2010, 17:59
magari questa è la spiegazione del perchè in alcuni siti costa 10 euro in piu e in altri 10 in meno
può essere.. anche se sono più propenso nel pensare che alcuni negozianti abbiano più "fame" di altri.. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |