PDA

Visualizza la versione completa : Identificazione


DOC190401
19-12-2005, 12:50
Ciao ragazzi, mi sono state mandate queste due foto da un altro utente. Sono due animalucci che vorrei regalare per natale ad un mio carissimo amico, chi me li saprebbe identificare, magari dandomi qualche info sulle caratteristiche (luce, posizione, corrente, alimentazione, facilità ecc ecc)?!?!
Grazie mille a tutti

Grumpy
19-12-2005, 12:55
Così a occhio mi sembrano rispettivamente Favia e Turbinaria.
Se provi a inserire questi nomi su google dovresti trovare parecchia letteratura; probabilmente c'è qualcosa anche sul portale.

DOC190401
19-12-2005, 12:57
Grazie mille per la risposta così veloce. Hai qualche info sulle necessità di questi animali?!?!

Grumpy
19-12-2005, 13:04
Sono SPS con esigenze da SPS: molta luce (HQI), evitare i cambi repentini di valori, qualità dell' acqua da ottima a eccellente; mi dicono che possono vivere a lungo se ben tenute.
Ti consigli di aspettare la risposta di qualcuno che le ha tenute di recente e/o di cercare in internet perchè la letteratura non deve essere poca...

al404
19-12-2005, 15:04
io non regalerei un animale, a meno che tu non lo chieda prima... solo il proprietario della vasca sa se le può tenere e se le vuole o preferisce usare lo spazio per altro

Dirk
19-12-2005, 16:06
Grumpy, non sono SPS ma bensì LPS, e la prima mi sembra più una Platygira che un favites.. cmq Ric sono animali abbastanza robusti, in una vasca che gira bene non avranno problemi.. ;-) Io nella mia ho tenuto LPS benissimo sotto le T5..

Grumpy
19-12-2005, 16:21
Si sono LPS #23 li scambio sempre...
Però continua a sembrarmi Favites e Turbinaria... #24

Dirk
19-12-2005, 16:44
Per la Turbinaria non ci sono dubbi, per il favites invece.. prova a guardare qui,

http://whelk.aims.gov.au/coralsearch/html/301-400/Species%20pages/301.htm

http://whelk.aims.gov.au/coralsearch/html/301-400/Species%20pages/302.htm

Le differenze stanno nelle valli, i favites in genere sono più regolari mentre le platygire hanno forme più irregolari.. #24

Grumpy
19-12-2005, 19:26
Si può darsi, in effetti Favia ha sezioni più regolari mentre questi hanno più un disegno 'a labirinto' che somiglia a quello della foto di DOC.
Anche i nomi comuni sono diversi: "coralli cervello" e "coralli mosaico" richiamano la differenza morfologica...