PDA

Visualizza la versione completa : nature soil by oliver knott


fabio8383
06-07-2010, 19:49
Che mi dite di questo tipo di prodotto per il fondo
nature soil by oliver knott?

roby91
07-07-2010, 11:26
http://www.anubias.com/index.php?option=com_content&view=article&id=69&Itemid=129&lang=it

io non l'ho mai usato..anche perchè dev'essere uscito da poco...da quello che ho capito..ne parlano bene (anche se fidarsi di quello che viene detto in un sito di "venditori" non sempre dà i risultati sperati..cmq dovrebbe essere un fondale alofano...

potresti usarlo tu e fare una bella recensione del prodotto...;-)

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 13:13
sposto in fertilizzazione

acquaidea2009
12-07-2010, 12:19
Ciao Ragazzi,io ho provato in varie vasche(4 vasche) il fondo di Oliver Knott nature soil e vi posso dire che mi sono trovato abbastanza male,vi spiego:oltre a costare di piu' di altri fondi piu' conosciuti,non ha le stesse capacita' fertilizzanti !
Quanto affermo cmq è evidenziato dal fatto che si tratta SOLO di terra allofana NON arrichita ulteriormente da altri fertilizzanti.Questo sugnifica che solo e soltanto la terra fertilizza nel primo periodo le piante e che la crescita delle piantine di conseguenza sara' discreta solo per un breve periodo.In altre terre simili(come concetto) oltre alle normali sostanze nutritive presenti normalmente in questo tipo di terre si aggiungono altre sostanze nutritive e questo è un vantaggio non da poco per le piante!
Considerazione finale:spendete Meno e utilizzate trerre migliori che rendono di piu':-))

Wado
01-02-2011, 10:37
Io lo provo da qualche giorno e ancora non posso dire nulla per quanto riguarda le piante.
Ma ragazzi, ho messo 300l di acqua di rubinetto per avviare l'acquario (PH 7.2 - KH 15), in due giorni l'acqua nella vasca aveva valori di PH 6.4 - KH 3!
Ho fatto i test due volte, non riuscivo a crederci.
L'acquario è un Juwel Rio 300, con 30l di questa terra.

e-commerce91
01-02-2011, 12:13
mi sonmo trovato male...
per quello che costa meglio prendere un sacco di ADA aqua soil Malaya o Africana, che almeno pur costando di meno sono fertilizzate!!
il terreno di knott è privo di fertilizzanti, quindi va usato con un fondo fertile sotto!!!
rapporto qualità prezzo pessimo#07

mariocpz
14-03-2011, 23:54
Ragazzi da quel che leggo mi avete scoraggiato non poco...
Eppure avevo sentito parlare molto bene di questo fondo di oliver knott!
Addirittura va usato con un substrato fertile?
Lo avevano paragonato all'amazzonia dell'ADA....
Quindi davvero non ci cresce un prato?
Nell'allestimento di oliver knott con questo fondo, in 2 mesi la vasca era un tappeto fitto di calli...

ALEX007
15-03-2011, 00:38
anche la Flourite e l'Akadama sono fondi inerti...eppure esistono centinaia di vasche strepitose tirate sù con questi substrati.Inoltre,anche un fondo ultra fertile nel giro di qualche mese tornerà ad essere più o meno inerte (se poi consideri la maturazione è tutto un altro discorso).Cmq basta integrarlo con delle tabs o metterci un terriccio fertile sotto (mi sembra che lo stesso knott consiglia di abbinarlo alla terra anubias...).

balocco
15-03-2011, 01:13
anche la Flourite e l'Akadama sono fondi inerti...

Ma anche no!!!!-05 La Flourite è un fondo ricco di elementi


cit:
Alluminio

10210
Bario

124
Calcio

195
Cobalto

6
Cromo

13
Rame

17
Ferro

18500
Potassio

2195
Magnesio

2281
Manganese

64
Sodio

223
Nickel

12
Vanadio

15
Zinco

29

Units=mg/kg, source: Plasma Emission Spectrometer, EPA Method 6010, Univ. of Georgia Chemical Analysis Lab

mariocpz
15-03-2011, 11:57
Alex sul fatto che anche i fondi seachem siano inerti dissento pienamente in quanto dalle tabelle delle concentrazioni risultavo essere presenti tantissimi elementi nutritivi, che poi ad ogni fondo più o meno ricco sia indispensabile una fertilizzazione della colonna completa in quanto col solo fondo non vai a raggiungere determinati risultati, su questo concordo pienamente.

C'è un amico agronomo che sostiene che il fondo può essere molto o poco ricco di nutrienti , ma se non supportato da adeguata fertilizzazione della colonna non cresceranno mai piante in maniera ottimale, in pratica anche con un fondo poco fertile si raggiungono risultati ottimali se si fertilizza la colonna in maniera completa, e che quindi la scelta di un fondo piuttosto che un'altro è ralativamente importante.

P.S non sapevo che Oliver Knott usasse nche il fondo attivo sotto il Nature Soil

ALEX007
15-03-2011, 14:38
siete cosi sicuri che i nutrienti contenuti nella Flourite sono tutti effettivamente a disposizione delle piante nel breve periodo?Oppure è considerato un fondo eterno proprio perchè rilascia i nutrienti in maniera molto lenta e duratura(a causa dei vari processi di cottura che rendono i granelli molto duri e con bassissimo CEC)?Ritengo,a mio avviso,che la sola flourite non riesce a garantire un apporto nutritivo corretto alle piante, soprattutto quando il fondo non è maturo e non si è inserita una consistente flora batterica,e necessita di essere arricchito.

ALEX007
15-03-2011, 15:23
Ovviamente riferivo il termine"inerte" non alla composizione del fondo ma agli elementi che esso era in grado di rilasciare (forse i peli radicali riusciranno con vari processi ad estrapolare qualche elemento nutritivo ma credo che il basso CEC funzioni un pò da freno verso queste attività assimilative).

mariocpz
16-03-2011, 13:53
Alex è molto interessante ciò che hai espresso.
Ma il CEC cosa sarebbe?
Quindi i fondi seachem sono fertili ma rilasciano le sostanze molto lentamente...?
ecco perchè ADA o ANUBIAS sono più soggetti alla presenza di alghe nella fase di start up...rilasciano tanti nutrienti e tutti insieme, le piante che sono magari da poco messe a dimora non riescono ad assimilarli tutti, e le alghe ci fanno festa...giusto?

mariocpz
16-03-2011, 14:12
ritornando un pò all'oliver knott:
quindi siete certi che il solo fondo oliver knott se non integrato con il fondo attivo non ti fa crescere ad esempio un bel praticello?

C'è il liquido supra nature fertilizer che contiene praticamente un pò di tutto....
http://www.anubias.com/index.php?option=com_content&view=article&id=83&Itemid=143&lang=it
sarebbe un giusto reintegro delle sosatanze necessarie al fondo?

Quale sarebbe il giusto protocollo Anubias che ti garantisce salute e crescita delle piante?
Ho visto che ci sono anche delle pastiglie da fondo
http://www.anubias.com/index.php?option=com_content&view=article&id=27&Itemid=107&lang=it

SEcondo voi Nature Soil + queste pastiglie + Nature Fertilizer possono essere un giusto protocollo?

balocco
16-03-2011, 17:34
mariocpz chiedi troppo ... certamente il fondo è fortilizzato, e altrettanto certamente la fertilizzazione liquida serve per un pratino come di deve.
Se prendi i fertilizzanti liquidi della stessa marca puoi stare abbastanza sicuro che siano melgio integrabili, se cambi marca va tutto sperimentato sul campo. Sulla carta nessuno può darti una risposta certa.

e-commerce91
16-03-2011, 17:48
allora, io con il fondo di oliver knott, dopo un po di tempo.. circa 5 mesi.... sto cominciando ad ottenere risultati piu apprezzabili rispetto all'inizio..infatti sto coltivando con gran successo dell'Utricuaria gramnifolia
ma una cosa è sicura non acquisterò piu il fondo di o. knott, in quanto per il prezzo che costa si prende una terra ADA (africana, Malaya , amazzonia) a seconda del tipo di acquario che si vuole ottenere... le terre ada sono piu sporche e grasse forse, e rilasciano grandi quantità di nutrienti e tannini all'inizio, ma come rapporto prezzo/risultati sono il massimo....
il fondo di knott, non è fertilizzato...quindi sotto va messo un substrato fertile...
secondo me se vuoi usare il fondo di knott la migliore soluzione sarebbe:
gravelit/lapillo lavico(un poco) miscelato con il deponit mix dennerle +batteri (in capsule) +terra allofana di knott...

mariocpz
16-03-2011, 21:44
Ok quindi già di per sè costa tanto, se poi bisogna spenderci altri soldi per integrarlo col deponit mix e gravelit allora....
A questo punto permettetemi ma fluorite tutta la vita!!!! ch al max (ma credetemi non ce n'è neppure bisogno) si integra con le fluorish tabs....
Ragazzi ADA è sicuramente una sicurezza sui risultati, ma leggo ovunque che sia come gestione che come alghe è un pò duro da gestire...e comunque se ho capito bene non basterebbe il solo fondo amazzonia, ma andrebbe cmq integrato con la special sand che alla fine vai a finire sempre a oltre 50 euro per il solo fondo...
Arrivati a certi livelli dove sono quasi tutti a contendersi la palma del migliore in campo, si guarda pure il portafoglio no????

e-commerce91
16-03-2011, 22:38
se qualkuno vuole evitare il power sand c'è un'alternativamolto economica , che molti utilizzano con ottimi risultati , ossia:
lapillo lavico+ carbone attivo in granuli + batteri in polvere (tipo sgh) + terra allofana ADA
è vero che le terre ada sono difficli da gestire, ma questo discordo vale in particolare per l'amazzonia, in quanto gli altri 2 fondi non rilasciano gli stessi nutrienti dell'amazzonia in maniera eccessiva... specialmente l'Africana...
poi l'amazzonia è adatta in vasche super piantumate, se allestite con amazzonia e ci piantate 4 piantine è normale che vi vengono le alghe...-.-

ALEX007
16-03-2011, 23:15
Consiglio di leggere questo articolo: http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp

mariocpz
16-03-2011, 23:17
questa soluzione di lapillo lavico che si può aggiungere ai fondi, va mischiata al fondo stesso oppure va fatto uno strato sotto al fondo stesso?

marcox1
17-03-2011, 18:07
Allora io non posso esprimere la mia esperienza perché è da solo 2 settimane che ho il fondo della Oliver knott...secondo me (è come d'altronde ho fatto) il knott da solo con il tempo si eusaeisce allora per risparmiare un pochino e per migliorare questo fondo ho messo 1 lapillo vulcanico (Costa poco) poi una spolverata di carbone attivo poi il sera floredepot(prezzo uguale al knott) poi pomice (basso prezzo) e infine il knott (molto caro) in una vasca da 250lt alta 60,cm ho fatto un substrato che varia dai 7 ai 15 cm...se avessi fatto tutto con il knott avrei speso moolto d piú....

Spero di essere stato d aiuto =]=]
------------------------------------------------------------------------
Allora io non posso esprimere la mia esperienza perché è da solo 2 settimane che ho il fondo della Oliver knott...secondo me (è come d'altronde ho fatto) il knott da solo con il tempo si esaurisce allora per risparmiare un pochino e per migliorare questo fondo ho messo 1 lapillo vulcanico (Costa poco) poi una spolverata di carbone attivo poi il sera floredepot(prezzo uguale al knott) poi pomice (basso prezzo) e infine il knott (molto caro) in una vasca da 250lt alta 60,cm ho fatto un substrato che varia dai 7 ai 15 cm...se avessi fatto tutto con il knott avrei speso moolto d piú....

Spero di essere stato d aiuto =]=]

mariocpz
17-03-2011, 22:53
Quindi a questo punto possiamo tranquillamente affermare che con il solo fondo oliver knott seppur accompagnato da una buona fertilizzazione in colonna non può essere sufficiente a fornire alle piante (anche quelle più esigenti) tutti i nutrienti di cui necessitano....
giusto?

marcox1
18-03-2011, 13:12
Non lo so se fertilizzando bene la colonna d'acqua il fondo offre buoni nutrienti...cmq ai solo che il mio negoziante che conosco ha un 200lt con 200w di neon ,impianto co2, e molto piantumato tutto CN solo Oliver knott da ben 1 e mezzo e ancora le piante crescono rigogliose e senza tracce di sofferenza...cmq io per sicurezza ho messo un fondo fertilizzato sotto...valuteró da solo l'efficienza...

mariocpz
18-03-2011, 23:07
Marco sarebbe molto importante dare delle risposte definitive in merito all'argomento "solo knott o non basta?"
Ovvio che le esperienze di persone che lo hanno adoperato da solo (come il tuo negoziante), sono fondamentali a capirne l'efficienza di questo fondo...

marcox1
18-03-2011, 23:51
Volevo solo fare un osservazione e mostrare l'esperienza che ha avuto il mio negoziante...allora riscriveró in questo Post tra un paio di mesi quando l'avrò sperimentato...mi scuso per non aver dato la risposta...

mariocpz
19-03-2011, 16:32
non hai nulla da scusarti.
Fossi in te io l'avrei provato da solo sto fondo, proprio per capirne le reali potenzialità, poi avevi l'esempio del tuo negoziante che poteva essere più che confortante...perchè invece ci hai messo del fondo fertilizzato sotto?
quale fondo fertilizzato hai usato?

marcox1
21-03-2011, 09:28
Allora poiché in internet ho letto alcuni pareri discordanti sulla durata di questo fondo per sicurezza ho messo sotto del floredepot della sera...non so se ho fatto bene o male so solo che in 2 settimane le piante hanno germogliato tutte e sono in ottima salute...

mariocpz
21-03-2011, 20:11
ci cresci anche piante da prato?

marcox1
22-03-2011, 12:25
No ma in futuro penso che le metteró....

e-commerce91
27-03-2011, 16:40
Non lo so se fertilizzando bene la colonna d'acqua il fondo offre buoni nutrienti...cmq ai solo che il mio negoziante che conosco ha un 200lt con 200w di neon ,impianto co2, e molto piantumato tutto CN solo Oliver knott da ben 1 e mezzo e ancora le piante crescono rigogliose e senza tracce di sofferenza...cmq io per sicurezza ho messo un fondo fertilizzato sotto...valuteró da solo l'efficienza...

anche tu cliente di claudio? xD o ti riferisci all'acquario che c'è da Grande acquario club.?
cmq se ti riferisci a claudio non usa solo oliver knott, visto che allestisce acquari con un fondo molto alto e altrimenti gli costerebbero un occhio della testa.
lui mette sotto del gravelit, poi miscela l'oliver knott con il manado (JBL)
fu lui a consigliarmi questa soluzione...
leggendo cio che hai fatto tu dovrebbe venire su qualcosa di ottimo....
io resto sempre del parere che l'oliver knott, sia che dia risultati o che non ne dia, è sempre troppo caro, anche troppo rispetto alle care terre ADA (amazzonia, malaya...) che danno risultati assicurati ;)

mariocpz
28-03-2011, 14:32
Ragazzi per dovere d'informazione l'utente elmagico (Stefano Marino) l'anno scorso allestì un Iwagumi chiamandolo Danku (se cercate trovate il proprio il suo thread) con solo oliver knott raggiungendo risultati ottimi, ha partecipato allo IAPLC l'anno scorso piazzandosi 399esimo su quasi 1900 persone.
Chiacchierando con lui me ne ha parlato benissimo di questo fondo...
Solo che costa tanto e a quel punto personalmente spendo meno e vado di ADA.

TuKo
28-03-2011, 17:36
siete cosi sicuri che i nutrienti contenuti nella Flourite sono tutti effettivamente a disposizione delle piante nel breve periodo?Oppure è considerato un fondo eterno proprio perchè rilascia i nutrienti in maniera molto lenta e duratura(a causa dei vari processi di cottura che rendono i granelli molto duri e con bassissimo CEC)?Ritengo,a mio avviso,che la sola flourite non riesce a garantire un apporto nutritivo corretto alle piante, soprattutto quando il fondo non è maturo e non si è inserita una consistente flora batterica,e necessita di essere arricchito.

Ovviamente riferivo il termine"inerte" non alla composizione del fondo ma agli elementi che esso era in grado di rilasciare (forse i peli radicali riusciranno con vari processi ad estrapolare qualche elemento nutritivo ma credo che il basso CEC funzioni un pò da freno verso queste attività assimilative).


Anche se OT, non può passare un messaggio errato.
Parto dall'ultimo quote. Avere un CEC basso come quello della flourite(ma se paragonato ad altri fondi è più alto) significa anche che il fondo dura di più, ma non che sia inerte. Altri fondi con CEC più alta(vedi ADA) durano relativamente poco(in proporzione a quanto li si paga, direi nulla) e devono essere "rivitalizzati", se non addirittura sostituiti

Andiamo con primo quote, partendo con la prima domanda. Come risposta si potrebbe scrivere, che non lo sono, ma questo non vuol dire che non siano presenti. Per renderli disponibili nell'immediato,la seachem ha semplicemente adottato una escamotage che si chiama tabs(ecco anche perche se ne raccomanda l'acquisto), dove nella loro composizione troviamo elementi che nella flourite risultano assenti. Nessuno, almeno le ricerche che ho fatto hanno dato quest'esito, ha misurato la CEC della flourite con all'interno le tabs sbriciolate. Io ho il tremendo sospetto che se non si avvicina a quella dei fondi ADA, poco ci manca.
La seachem ha optato per una chiara politica, con il sistema della calcinazione, che porta i loro fondi ad essere, definiamoli, molto longevi.

Ad integrazione, se può esserti utile, posso dirti che se il fondo è particolarmente vecchio(il mio ha circa 6 anni), puoi anche evitare di inserire le tabs, secondo le direttive di mamma seachem, e metterle una volta l'anno( o per niente come faccio io). Ma devi accontentarti, di un ristretto campo di scelta di piante. Basta però inserire le tabs, per far si che l'elenco delle piante aumenti.

Rinnovo le scuse per l'OT.

mariocpz
28-03-2011, 20:10
Grazie della precisazione TuKo, in effetti definire un fondo seachem inerte a mio avviso è una bestemmia, concordo col fatto che se si aggiungono le tabs sicuramente diventa più performante, ma nel mio caso ad esempio ho in vasca la onyx sand che è anche meno ricca della fluorite stessa e pur non aggiungendo tabs devo dire che il risultato che sto (dopo 2 mesi e mezzo) raggiungendo mi soddisfa abbastanza.
Io ho la percezione che, (fatta eccezione per le piante che richiedono esperessamente un nutrimento radicale) con l'integrazione del protocollo avanzato in colonna seachem garantisce a prescindere se metti tabs nel fondo o no una crescita ottimale delle piante...
Resta un mio personalissimo parere ovvio!

marcox1
06-04-2011, 21:21
Non lo so se fertilizzando bene la colonna d'acqua il fondo offre buoni nutrienti...cmq ai solo che il mio negoziante che conosco ha un 200lt con 200w di neon ,impianto co2, e molto piantumato tutto CN solo Oliver knott da ben 1 e mezzo e ancora le piante crescono rigogliose e senza tracce di sofferenza...cmq io per sicurezza ho messo un fondo fertilizzato sotto...valuteró da solo l'efficienza...

anche tu cliente di claudio? xD o ti riferisci all'acquario che c'è da Grande acquario club.?
cmq se ti riferisci a claudio non usa solo oliver knott, visto che allestisce acquari con un fondo molto alto e altrimenti gli costerebbero un occhio della testa.
lui mette sotto del gravelit, poi miscela l'oliver knott con il manado (JBL)
fu lui a consigliarmi questa soluzione...
leggendo cio che hai fatto tu dovrebbe venire su qualcosa di ottimo....
io resto sempre del parere che l'oliver knott, sia che dia risultati o che non ne dia, è sempre troppo caro, anche troppo rispetto alle care terre ADA (amazzonia, malaya...) che danno risultati assicurati ;)

si anche io suo cliente :-) non sapevo che sotto c'era il manado...comunque sono ben gestiti e le piante gli crescono abbastanza bene.

Perus
25-08-2011, 18:40
Ragazzi da quel che leggo mi avete scoraggiato non poco...
Eppure avevo sentito parlare molto bene di questo fondo di oliver knott!
Addirittura va usato con un substrato fertile?
Lo avevano paragonato all'amazzonia dell'ADA....
Quindi davvero non ci cresce un prato?
Nell'allestimento di oliver knott con questo fondo, in 2 mesi la vasca era un tappeto fitto di calli...

Bè guarda un consiglio molto epico è comprare l'oliver knot e mescolarlo in proporzione 1:1 con la flourite

della seachem così hai da una parte (l'oliver knott) che ti aiuta ad abbassare PH e KH e la (flourite

seachem) che è ricca di materiale fertile per le piante e fidati che fai una buona mescola :-D

Poi è essenziale l'impianto Co2 per ottenere quegli effetti "FIKI!" visti su youtube

senza quella non vai molto più in la di un normale piantumato acquario -42

__________________________________________________ _______________________________

Co2 The essence of a F%@/!G planted aquarium tank ! -31

chiccozapp
02-02-2012, 12:51
Personalmente non mi sto trovando bene..
Uso questo fondo (5cm circa) da solo, niente fertilizzante e le piante crescono e germogliano che è uno spettacolo!
Unico problema è un fondo molto 'carico' e mi sballa i valori dell'acqua abbassando tantissimo il KH (problema a cui ancora non ho trovato soluzione).. pur avendo la vasca ormai avviata da diversi mesi.

neorf
27-05-2012, 21:37
Una info... possibile che solo a me, l'utilizzo del solo fondo di knott, non mi abbassa il ph? è fisso a 7.5 e senza co2 non vuole calare... mi tocca usare un sacco di co2 su 30lt per portare il ph a 6.8 almeno...

TuKo
04-06-2012, 16:06
Una info... possibile che solo a me, l'utilizzo del solo fondo di knott, non mi abbassa il ph? è fisso a 7.5 e senza co2 non vuole calare... mi tocca usare un sacco di co2 su 30lt per portare il ph a 6.8 almeno...

Ma da quanto è in vasca? e il valore della kh?

chiccozapp
04-06-2012, 16:26
Una info... possibile che solo a me, l'utilizzo del solo fondo di knott, non mi abbassa il ph? è fisso a 7.5 e senza co2 non vuole calare... mi tocca usare un sacco di co2 su 30lt per portare il ph a 6.8 almeno...

..coraggio.. nelle mie vasche i valori han iniziato a stabilizzarsi dopo il sesto mese circa...

neorf
16-07-2012, 16:50
Rispondo dopo molto, anche perché ho stravolto la vaschetta. Ho raddoppiato la quantità di fondo by knott, ed ora come valori ho: kh 3, gh 6, ph 6.9.
Sto cmq usando sempre molta co2... In ogni caso adesso sembra che quantomeno le piante e soprattutto l'hemiantus callitricoides, stiano iniziando a stare molto bene. Darò tempo al tempo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

TuKo
16-07-2012, 17:08
neorf il ph non si controlla con l'assorbimento del fondo. Certamente bisogna tenerne conto, ma non vincolarne la stabilità.

chiccozapp
16-07-2012, 23:03
..e ora che si son stabilizzati le piante inizianoa crescere di meno.. e male.. sigh