Visualizza la versione completa : REFRIGERATORE come collegarlo?
ciao a tutti,
argomento del momento...il refrigeratore....è il primo anno che mi cimento e ho fatto cosi:
ho collegato ventola tangenziale, refrigeratore e pompa dedicata alla circolazione dell'acqua sump/ refrigeratore al fantini e cosmi, quando scatta la teperatura impostata parte assieme:tangenziale/ refrigeratore/ pompa di mandata refri - sump.
E' corretto cosi?
voi come fate?
oppure: non usate il termostato esterno ma affidate tutto il controllo al termostato del refrigeratore facendo circolare perennemente l'acqua tra sump e refri??
grazie della risposte.
ciao a tutti e........buona acqua
Max
bigjim766
06-07-2010, 18:05
io ho un hailea 500 e faccio così prima faccio partire le ventole che consumano poca corrente dopo se non ce la fanno dopo 1° grado faccio partire il refrigeratore che mi consuma 400 watt
RobyVerona
06-07-2010, 18:56
Refrigeratore in bypass alla risalita. Quando serve parte, quando non serve resta in standby. Semplice semplice per evitare più sbalzi possibili che ho visto essere molto più deleteri rispetto che avere in vasca un grado in più ma costante nel tempo.
..... faccio così prima faccio partire le ventole che consumano poca corrente dopo se non ce la fanno dopo 1° grado faccio partire il refrigeratore..............
Uguale:-)); inoltre con il termostato esterno(fantini) tengo basso il valore d'isteresi così da non avere oscillazione della temperatura superiori al mezzo grado.
Ciao
Renato
roby il tuo sistema abbassa notevolmente lo scambio sump/ vasca ammeno chè non monti una pompa super potente ( inoltre io ho messo il refri in terrazza con 4 metri circa di tubo di andata e altrettanti di ritorno per cui impraticabile per me!!) il sistema ventole e dopo refri potrebbe andare ma non capisco bene come funziona nella pratica!!! se ho un abbassamento di temperatura entra in funzione la tangenziale e riporta la temperatura desiderata/ impostata........ e il refri quando e come entra in funzione???
grazie
Max
Maurizio Senia (Mauri)
06-07-2010, 20:54
roby il tuo sistema abbassa notevolmente lo scambio sump/ vasca ammeno chè non monti una pompa super potente ( inoltre io ho messo il refri in terrazza con 4 metri circa di tubo di andata e altrettanti di ritorno per cui impraticabile per me!!) il sistema ventole e dopo refri potrebbe andare ma non capisco bene come funziona nella pratica!!! se ho un abbassamento di temperatura entra in funzione la tangenziale e riporta la temperatura desiderata/ impostata........ e il refri quando e come entra in funzione???
grazie
Max
Il Refri entra in funzione se la ventola non ce la fa ad abbassare la Temp........anche io lo utilizzo così, ventola entra in funzione ha 27c e Il Refri a 27,5c,
Sandro S.
06-07-2010, 22:25
quoto Mauri...
ahaha adesso ho capito Mauri....temperatura a 26,5 immagino?? capirai io dentro casa arrivo a 32/ 33 gradi..... per tenere la vasca a 26,5 spendo + he con la luce... adesso sono a 27,5 a 28° entrano in funzione refri e ventole assieme ma credo che prendendo spunto da quello che mi dite farò ventole a 27,5° e refri a 28 per una temperatura costante di 27°.... ma allora, scusate, quando il fantini arriva a 27,5° scatta la ventola ed accendo la pompa per sump/ refri e se non riesce la ventola a 28 entra il refrigeratore per spegnersi a 27° ...cosi dovrebbe andare??
ciao
Maurizio Senia (Mauri)
06-07-2010, 23:12
quando il fantini arriva a 27,5° scatta la ventola ed accendo la pompa per sump/ refri e se non riesce la ventola a 28 entra il refrigeratore per spegnersi a 27° ...cosi dovrebbe andare??
ciao
Si così va bene......metti la sonda che controlla la Temp vicino al tubo di scarico dell'acquario così misura relalmente la Temp. della vasca e non della Sump.;-)
ciao Mauri...si è sepre stata nel pozzetto, grazie, solo che per arrivare a 27,5° ci mette un pò ma per arrivare a 27°come ho regolato ora è dura!!!! non si stacca +...... ma ne varrà la pena arrivare a 27° (max 27,5° e scatta tutto) piuttosto che a 27,5° ( a 28° scatta tutto) costanti...
RobyVerona
07-07-2010, 00:01
Io in ogni caso con una 1260 non la apro nemmeno tutta perchè altrimenti avrei troppa colonna in vasca. Pompa super potente no.... Anche se hai 4 mt di tubo, pompa cazzuta si... Non so quando grande hai la vasca ma riportando il mio caso penso che con una 1262 ce la farei a fare i 4 mt di tubo e ne avanzerei.
roby, il problema non è tecnico è SOLO un problema di consumi....ho voluto evidenziare la parola consumi non per polemica o altro...volevo solamente dargli l'importanza che si merita.
ciao
e grazie
Max
Maurizio Senia (Mauri)
07-07-2010, 08:57
ciao Mauri...si è sepre stata nel pozzetto, grazie, solo che per arrivare a 27,5° ci mette un pò ma per arrivare a 27°come ho regolato ora è dura!!!! non si stacca +...... ma ne varrà la pena arrivare a 27° (max 27,5° e scatta tutto) piuttosto che a 27,5° ( a 28° scatta tutto) costanti...
Mezzo grado non fa la differenza........fai anche delle prove di con flusso veloce ho lento se il Refri. rende di più, molti Refri rendono meglio con un flusso più veloce o come il Teco medio lento
bigjim766
07-07-2010, 10:52
il flusso deve essere lento devi dare tempo alla vaschetta che si trova nel refri di raffreddare il mio refri entra in funzione raramente pur avendo due lumenrac che montano due 400 watt la mia pompa di risalita è una 3000lt/h
------------------------------------------------------------------------
il refri è baipassato con la pompa di risalita uso acquatronica per controllare la temperatura il sensore non lo monto all'uscita della pompa di risalita perchè da li esce acqua che passa dal refri ma lo tengo sempre da quel lato ma dalla parte opposta
io ho montato una aq 1000 da 10 watt considerando che deve fare circa 8 metri tra in/ out utilizzando un tubo grande (credo del 16) il flusso è credo, alla velocità giusta, ne' troppo lento ne' veloce ..... credo che metterò 27,5° con il fantini che attacca tutto a 28° ed a 27,5° si ferma.
Alternativa potrebbe essere: attacco refri e pompa per refri in maniera permanente con refri settato a 27° in + lascio le ventole a 27° ma che attaccano a 27,5° (isterisi di 0,5°) cosi facendo è la cosa migliore anche perchè non sentirei le ventole ma il consumo sicuramente incrementa ed anche molto!!!
ciao a tutti,
ho collegato ventola tangenziale, refrigeratore e pompa dedicata alla circolazione dell'acqua sump/ refrigeratore al fantini e cosmi, quando scatta la teperatura impostata parte assieme:tangenziale/ refrigeratore/ pompa di mandata refri - sump.
E' corretto cosi?
Max
Secondo me attaccato cosi è sbagliato, la pompa di carico del refrigeratore deve andare sempre, in modo da evitare l'acqua ferma nei tubi e nel refrigeratore; poi quando il fantini da l'ok il refrigeratore parte, ma l'acqua deve girare sempre.
ciao Gerry
Secondo me attaccato cosi è sbagliato, la pompa di carico del refrigeratore deve andare sempre, in modo da evitare l'acqua ferma nei tubi e nel refrigeratore; poi quando il fantini da l'ok il refrigeratore parte, ma l'acqua deve girare sempre.
ciao Gerry[/QUOTE]
ciao gerry, in realtà è meglio come dici tu anche se mi scoccia aggiungere altri consumi!!!! considera che il tutto stacca e attacca molto speso nell'arco di tutta la giornata...
se invece attacco la pompa di scambio sempre e lascio lavorare il refri ed escludo completamente il fantini?? consumerei molto in + senza le ventole, che tralaltro fanno un rumore che ti entra nel cervello....
...la pompa di circolazione dell'acqua all'interno del refri deve essere sempre in funzione....
..la sonda della temperatura (preferibile un termostato esterno) va posizionata in vasca e non in sump....
ps
...quest'anno il refri non lo monto....
...ho i led da 4 mesi e con una semplice ventola tangenziale da 20w (quasi sempre spenta)tengo la temp a 27.7 (+- 0.1) costanti....
..meditate gente....meditate....
Emio Ciao , Ho Fatto Il Lavoro del refri in terrazzo con i Tubi nel muro .... scusate ot ! anch'io , come Sai, ho i led ma la Temperatura sale comunque, se avevo Ancora l' HQI Il refri era acceso Sempre, mentre cosi resiste un pò + ma lo Devo montare ugualmente.
la tangenziale stò Pensando di escluderla Perchè qual Sibilo Entra NEL Cervello .
ma se lascio cosi com'è con refri e pompa e ventola che attaccano comandati dal fantini che problemi potri avere?
mi riferisco allo scambio sump/ refri con la pompa che entra in funzione solo quando sale la temperatura....
ciao
------------------------------------------------------------------------
ma che succede????
è il mio pc che sente caldo oppure stò nuovo pragramma fa cilecca..già mi sembra lento rispetto a prima!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |