Visualizza la versione completa : dimensioni vasca
rucefilo
19-12-2005, 11:33
Ciao a tutti,
io sono un appassionato di acquari d'acqua dolce, ne ho tre ecc....
ora in questi giorni da vacanza mi è venuta voglia di farmi un acquarietto.... dato che sono anche appassionato di fai da te..
e dato che ho sempre avuto una certa attrazione per il nanoreef.. stavo pensando di fare una vaschetta di dimensioni adatte ad un nanoreef così quando l'avrò finita decidere se e come usarlo, cioè se farci davvero un nanoreef seguendo i i vostri consigli oppure se usarlo per i pesci d'acqua dolce.
ho visto una guida sul sito che dice che una buona vasca sarebbe un 35*30*30
secondo voi andrebbe bene per un nanoreef?
tenete presente che dentro non ci vorrei mettere tantissimi animali... a me piacciono i paguri e i gamberetti rossi :)
e al massimo massimo un pagliaccio però davvero non ammazzatemi , ma di animali e tecniche d'acqua salata ne sò poco poco.. dato che mi sono sempre dedicato al dolce e continuo e continuerò a farlo.
Quindi la mia domanda è: tenendo presente che animali mi piacciono, che tipo di vasca nanoreef mi consigliate di fare(intendo per le dimensioni)?
Grazie a tutti
leletosi
19-12-2005, 11:37
ci consiglio un cubo.....magari 40x40x40
anche le dimensioni che hai dato tu non sono male ma nel marino l'importante è la profondità.
leggiti il portale e alcuni post che elencano le cose necessarie x partire col piede giusto. poi se non capisci qualcosa chiedi pure....
ciao ;-)
rucefilo
19-12-2005, 12:03
ottimo l'idea del cubo mi piace molto! però andrebbe bene un 35*35*35 ?
si si tranquillo che leggerò tantissimo, ma prima faccio la vasca, poi pondero se fare il nano reef o meno e poi mi documenterò tantissimo, anche perchè prima di poter avviare quella vasca devo prima fare una modifica a camera mia :)
quindi avrò un bel pò di tempo per pensarci ;)
la cosa che mi premeva erano le dimensioni :-))
Grazie Mille!
leletosi
19-12-2005, 12:22
si, molto bene anche 35x35x35
benissimo, a presto allora
ps usa silicone eri180 per la vasca, andrà benissimo. e lascia asciugare almeno 10 giorni prima di riempire ;-)
rucefilo
19-12-2005, 13:13
l'eri180 dove lo trovo?
io di solito uso silicone acrilico (non anti-muffa)...
lo spessore del vetro va bene 5 mm?
leletosi
19-12-2005, 15:33
il silicone deve essere ACETICO
l'eri180 lo trovi su www.aquariumconcept.it se vuoi....e anche su altri siti
prendi un 6 mm...;-)
rucefilo
19-12-2005, 15:47
ho scritto acrilico :S
si si acetico, allora uso il solito che mi ci sono trovato bene -11
ok 6 mm :D
rucefilo
20-12-2005, 22:13
ho preso il silicone universale trasparente.
è silicone puro senza cariche va bene? :)
leletosi
20-12-2005, 22:30
mmmm.......perchè fare di testa propria? #13
boh, io il consiglio te lo avevo dato giusto.....poi vedi tu.....
rucefilo
20-12-2005, 23:02
perchè ho preso l'unico antimuffa ed ero convinto che fosse acetico e oggi mi sono accorto che invece è silicone puro... #07
rucefilo
09-01-2006, 00:34
alla fine ho trovato il silicone acetico nero.
che avevo già usato per fare una vasca nei prossimi giorni dovrei lavorarci su e poi pensare alla plafoniera.
leletosi
09-01-2006, 10:14
ottimo, facci sapere.... ;-)
rucefilo
09-01-2006, 14:43
approposito di plafoniera.. io volevo chiedervi tre cose:
1 che tipo di lampade dovrei montare? io di solito nel dolce uso i neon t8 oppure le lampade PL. Tenendo presente che avrei un cubo 40*40*40 ho visto che i t8 non andrebbero bene. voi cosa consigliate di usare? Se fossero facilmente reperibili in commercio( e questo lo chiedo a voi) delle PL adatta per il mio scopo preferirei quelle dato che conosco già i vari metodi per collegarle ed ho già in casa dei portalampada.. :-))
2 che tipo di materiale è meglio usare per fare la struttura? sono in dubbio tra legno e un materiale plastico(vedi policarbonato o Plexiglass o PVC)...
tenete presente che vorrei usare il metodo naturale e da quel che ho capito volendo inserire solo rocce vive, gamberi e paguri (e forse un pesciolino) non dovrei avere poi un altissimo wattaggio..
3 dimensione della plafo: io pensavo di farla 40*40 in modo che tutta la luce cada dentro la vasca. Ma anche qui sono pronto a seguire i vostri consigli.
Aspetto queste informazioni per iniziare a costruire la plafo :-))
leletosi
09-01-2006, 15:27
come materiale il pvc direi di no.....molto meglio in alluminio piegato....è facile trovare chi te lo piega a modo....
tu mettici solo il vetro e fissa i portalampada...e la plafo è bella che pronta.
le lampade direi che puoi mettere delle pl o addirittura un'hqi da 150 se vuoi toglierti qualche sfizio. il costo è altino però ripaga tutti i soldi spesi, fino all'ultimo centesimo. su una vasca come la tua è il meglio che possa esistere.
se la fai di pl va benissimo 40x40.....se vuoi hqi basta un faretto industriale
ciao ;-)
rucefilo
09-01-2006, 16:01
guarda l'alluminio preferirei di no perchè non posso lavorarlo da solo e non saprei dove andare ...
Mi attira farla in legno, al brico prendo un foglio e me lo faccio tagliare poi ci penso io...
Oppure in un materiale plastico.
Perchè dici no pvc?
quante PL servono?
leletosi
09-01-2006, 16:04
più ne metti meglio è.....più luce che puoi.....
dovrebbero starci le 24 o le 36w.....cerca le misure, io ne me le ricordo mai #12
ok in legno allora....da rivestire poi con della vernice protettiva :-)
pvc no perchè scaldano molto....non vorrei facesse puzza o roba simile....
meglio il legno a sto punto ;-)
rucefilo
09-01-2006, 16:11
allora vada per il legno!!! :-)) che tipo di legno consigli? e di che spessore?
dove posso vedere per le dimensioni delle PL? e che gradazioni mi servirebbero?
leletosi
09-01-2006, 16:31
urca..... -11 ....vediamo...questo dovrebbe fare al caso tuo....
http://www.acquaingros.it/shop/index.php?cPath=147_984_1321&osCsid=6dfd00edc311a1cd56b7a82dd534b9d6
direi 4-5 pl da 24w.....4 bianche e una blu o 2 e 2....
le bianche sono da 10000k, le altre sono blu.....
NON PRENDERE LE MEZZE BIANCHE E MEZZE BLU
per il legno guarda nella sezione fai da te marino....trovi delle plafo fatte di legno.....leggi i topic e trovi tutto ;-)
rucefilo
09-01-2006, 16:37
allora le 24W ne vedo solo una bianca. da 10000 le blu non ho capito quali sono.. devo trovare gli attacchi G11... queste lampade poi sono facili da trovare o si trovano solo da Acquaingros?
per quanto riguarda la vernice protettiva intendi per l'esterno della plafoniera vero?
ho letto che alcuni sconsigliano il legno per le plafo ad hql però io usando le PL avrò problemi?
ciao:
per la plafo ti consiglierei il compensato marino che è inattaccabile quindi nn c'è pericolo che col tempo prendendo umidità si deformi o marcisca così nn hai bisogno di vernice isolante se vuoi potresti rivestirlo esternamente in materiale plastico adesivo...
l unica pecca è che costa un pò risprtto al legno normale...
ciao.
rucefilo
10-01-2006, 01:03
ciao synth si stavo pensando di prendere un multistrato che dovrebbe essere compensato.. mi consigliavano di pioppo.
rucefilo
06-02-2006, 14:32
http://www.acquaingros.it/shop/index.php?cPath=147_984_1321&osCsid=6dfd00edc311a1cd56b7a82dd534b9d6
direi 4-5 pl da 24w.....4 bianche e una blu o 2 e 2....
le bianche sono da 10000k, le altre sono blu.....
NON PRENDERE LE MEZZE BIANCHE E MEZZE BLU
costruendo la Plafoniera mi sono accorto che 4 da 24 w non ci stanno...
Le possibilità sono 3 da 24 oppure 2 da 24 e 2 da 18.
Cosa dite?
Per me 3*24, due bianche e una blu sono già sufficienti... 4 lampade spendi un botto in neon, e in questo caso non ti danno neanche un gran vantaggio in più; e poi 70W su 40L con colonna d'acqua di 30-33 cm a me paiono sufficienti, per il tuo progetto!
rucefilo
06-02-2006, 15:05
no aspetta sono 60 litri non 40
ottimo l'idea del cubo mi piace molto! però andrebbe bene un 35*35*35 ?
scusa, ma se queste erano le misure, 3,5*3,5*3,5= c.a 43... togli il bordo libero e fa 40, non 60...
Questo a meno che tu non abbia optato per un cubo da 40, in tal caso fa 64L, e tre PL, con 40cm di colonna, potrebbero non essere sufficienti!
rucefilo
06-02-2006, 15:26
si si sono 40*40*40.
io vorrei metterne 4, 2 da 24 e 2 da 18 per un totale di 82 Watt.
2 da 24 e 2 da 18 per un totale di 82 Watt
In tal caso, meno di così è proprio poco consigliabile...
Una HQI da 70W la hai considerata? secondo me, anche per soli molli, è la soluzione più indicata, e come costi di gestione, tra lampade e consumi, è anche più conveniente!
Buon lavoro!
rucefilo
06-02-2006, 16:04
solo che ormai ho la plafoniera pronta...
come dicevo a leletosi per iniziare preferisco non spingere troppo...
e cmq considera che tra bordo in alto, e sabbia alla fine la colonna d'acqua si abbassa..
ciao:
anch'io sto modificando la plafoniera è al posto dei 2 neon da 14w ch lighting ho intenzione di montare una 36watt bianca a 10.000k + una 15w attinica la mia vasca è 21 lt netti è la colonna d acqua è 29 cm,
magari prova a metterci 2 da 36+ una da 24 attinica,o al massimo 3 da 36 watt al 50% bianca è 50% blu...ma a sto punto nn so quanto ti convenga.... #24
rucefilo
08-02-2006, 02:04
guarda mi hanno sconsigliato le metà bianche e metà blu... e poi ho problemi di spazio... una 36 non ci entra nemmeno se provo con la vaselina... #18 #18 #18
hehehe....
sai per caso come si chiama l attacco a 4 pin?
so che ce ne sono vari g11 g23....boh nn si capisce nulla...so che un tipo di attacco
può funzionare anche con i ballast elettronici per neon....
rucefilo
08-02-2006, 11:05
io ho preso i g11, che sono anche difficili da trovare, perchè le lampade che mi ha suggerito leletosi avevano quell'attacco.. e cmq di solito le pl dal 11w(escluso) in su hanno il G11...
ti consiglio prima farti la plafoniera, la struttura, vedere quanto spazio hai, decidere le lampade e prendere gli attacchi e reattori e/o ballast.
ma perchè non usare l'alluminio per la plafoniera? si lavora benissimo senza attrezzi (per piegarlo basta il bordo di un tavolo e due morsetti) e non ha problemi con l'acqua salata... il legno boh... mi da idea che alle lunghe dia problemi con l'umidità..
rucefilo
08-02-2006, 11:12
vuoi mettere la bellezza del legno con l'alluminio? non c'è paragone. Poi personalmente mi trovo meglio a lavorare il legno che l'alluminio... e cmq con i giusti trattamenti il legno tiene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |