Visualizza la versione completa : Help per la popolazione per acquario 50X25X30H
autobeagle2001
05-07-2010, 12:41
Ciao a tutti!
Navigo nel mondo dell'acquariofilia ormai da quasi 4 anni. Al momento gestisco da circa 4 anni un acquario da 240 lt che ha sempre ospitato ciclidi africani del lago Malawi e ho in fase di maturazione un piccolo nanoreef.
E infine ho l'acquarietto in questione che vorrei dedicare a un dolce.
Alcune specifiche però sono importanti:
1 misure acquario 50x25x30 H
2 illuminazione: monta un neon T8 credo a 36 W
3 nell'acquario è già presente un ancistrus di 5 cm che non voglio dare via
4 non vorrei metere del terriccio, quindi piante semplici da gestire, poco esigenti, possibilmente che non abbiano bisogno di fertilizzante
5 il substrato è sabbia bianca
6 vorrei creare qualcosa di semplice, facile da gestire (visto l'impegno degli altri due), con pesci che si adattino a mangimi secchi, possibilmente scaglie vegetali e che non abbiano problemi con il mangime quando mi assento per le vacanze (2 settimane), cioè che si adattino bene ai mangimi per mangiatoie
7 pesci non troppo esigenti che si adattino anche all'acqua del rubinetto con biocondizionatore
Queste diciamo che sono le "condizioni":-))
Impossibile realizzare una cosa del genere?:-D
Aspetto i consigli degli esperti. Ciaoe grazie! :-))
Semplice, togli l'ancy perchè viene troppo grosso per la tua vasca e mettici un trio di platy o guppy
autobeagle2001
05-07-2010, 12:52
l'ancistrus lo volevo tenere, al massimo mi arriva sui 10 cm, per ora comunque è molto piccolo. Guppy e platy preferirei di no, comunque è una possibilità, tenendo l'ancistrus cosa si può fare?
Platydoras90
05-07-2010, 18:57
io trovo molto belle una coppia di Julidochromis transcriptus, oppure un betta con 2 femmine , o anche sette hyphessobrycon (quelli ke vuoi, pero ce ne sono acuni ke crescono a 6 cm e alcuni ke rimangono piu piccoli e sono da branco), oppure i killfish :)
babaferu
05-07-2010, 19:12
io trovo molto belle una coppia di Julidochromis transcriptus, oppure un betta con 2 femmine , o anche sette hyphessobrycon (quelli ke vuoi, pero ce ne sono acuni ke crescono a 6 cm e alcuni ke rimangono piu piccoli e sono da branco), oppure i killfish :)
assolutamente non 3 betta in 35 lt!!!! si ammazzano!!!! per la coppia ci vuole il doppio del litraggio. ce ne starebbe bene 1 solo.
mi sembra una vasca piccola anche per i Julidocromis cfr http://www.gaem.it/content/view/182/143/ (e poi sono anche loro ciclidi africani, magari il nosro amico vuol cambiare, no?)
branchetto di microrasbore?
quasi tutti i pesci stanno 15 gg tranquilli senza cibo esterno senza morir di fame (che è più sicuro rispetto alla mangiatoia).
piante: un legno con una bella microsorum o anubias, del ceratophillum demersum e sei a posto.
ciao, ba
autobeagle2001
05-07-2010, 19:59
uhhh l'idea di baba mi piace assai:-))
Ma dimmi le microrasbore non sono difficili da tenere? E in che numero le metto? Si adattano a convivere con l'ancistrus? accettano mangime secco?
l'ancistrus in quella vasca sarebbe come un leone in gabbia..troppo piccola...
sui betta non mi espongo più....babaferu ha capito...:-))
io opterei per un caridinaio... http://img179.imageshack.us/i/acix0.jpg/
con riserva per le microrasbore...ma anche di questo non ne sono molto convinto...ma non mi sbilancio per creare confusioni varie...
cmq in tutti i casi qualche modifica all'acqua di rubinetto la dovresti fare...quindi in caso compra un pò di acqua osmotica dal negoziante e usale per tagliare quella di rubinetto..
autobeagle2001
05-07-2010, 20:56
l'ancistrus pensavo di tenerlo finchè rimane piccolo, non credo dia problemi ai pesci fintanto che è piccolo anche lui sguazza che è una meraviglia. Appena diventa un po' + grande lo porto dal negoziante.
Il caridinaio mi sembra sia pieno di piante e con terriccio, cosa che non vorrei proprio fare.
e mettere come vegetazione anubias e microsorum e ceratophillum demersum mettendo come pesci 7 hyphessobrycon? Ho visto che accettano mangime secco. L'ancistrus potrebbe dargli problemi?
7 hypessobricon in 30l sono troppi...se non vuoi mettere il fondo fertile si può pensare di fare una vasca in cui mettere della sabbia (1cm) e dei tronchi su cui far crescere del muschio di giava...oppure una anubias nana, sempre sul tronco..
autobeagle2001
06-07-2010, 11:50
e come pesci?
autobeagle2001
06-07-2010, 13:39
mantenendo invariata la vegetazione da me citata prima, aggiungendo magari del muschio di giava, si può inserire una popolazione di non so, 4 caridine e 2 otocinclus affinis? Ci stanno con l'ancistrus o l'ancistru gli può fare del male? L'ancistrus lo tengo li fin tanto che rimane abbastanza piccolo, quando raggiungerà i 10 cm lo sposterò nel 240 lt malawi.
Che dite? Ah, questi pesci da me citati si adattano a mangime vegetale secco in scaglie? Le caridine tendono a uscire dall'acquario?
Grazie
sì, si può fare...ma ti piae proprio tanto sto ancistrus??...il problema è che vivendo in una vasca del genere soffrirebbe di quello che viene definito "nanismo indotto"...quindi se gli vuoi veramente bene lo dovresti spostare nella vasca grande già da adesso...
cmq mettere otocinclus e caridinie nella stessa vasca si può fare, ma cmq anche gli otocinclus pur essendo pesci piccoli amano spostaresi e necessitano anche loro di una vasca più capiente...almeno una cinquantina di litri io glieli darei a disposizione...;-)
babaferu
06-07-2010, 15:27
mah, veramente gli otocinclus vanno messi in vasche avviate da almeno 6 mesi con acqua medio-tenera ph sotto il 7 e soprattutto valori stabili, son delicatini, una vasca piccola non è molto adatta -ma comunque lo potrai valutare più avanti.
microrasbore: francamente non so se si adattano al secco e quali si adattino al secco, puoi scrivere a chi gestisce questo sito, è molto gentile:
http://nano-fish.blogspot.com/
ciao, ba
autobeagle2001
06-07-2010, 19:34
oggi inserito la microsorum, muschio di giava che mi è stato venduto su un tronchetto e 4 caridine red cherry. Si sono adattate benisimo è hanno inziato subito a mangiare del magime sul fondo (già presente prima di introdurle). Ho posizionato il tronchetto con sopra il muschio su un mattone che avevo nell'acquario: può essere che il muschio cresca ricoprendo il mattone? C'è un modo per farlo? Perchè sarebbe molto scenografico e soprattutto il mattone piace un sacco alle caridine e quindi mi spiacerebbe toglierlo.
Aspetto vostri cosnigli.
Grazie!
il muschio se trova le condizione adatte ti cresce anche sul divano vicino all'acquario (sempre che ci sia)..:-D..cmq il muschio ricoprirà anche il mattone, sì...ma scusa, il mattone per cosa l'hai messo??..
autobeagle2001
07-07-2010, 12:13
Perchè prima era una sorta di acquario ospedale per i ciclidi africani, quando nel malawi avevo gli mbuna. Adesso nel Malawi ho gli haps che stanno molto più tranquilli e quindi posso dedicare l'acquarietto ad altro. Il mattone era utile come rifugio per i malati. Adesso magari lo sostituiro con un tronchetto.
direi di sì..anche perchè il mattone spesso è fatto di materiale poroso che probabilmente ha assorbito anche i medicinali...rischi che un pò alla volta li rilasci in acqua...toglilo!!..:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |