PDA

Visualizza la versione completa : ciano..sarà maturazione??


Vutix
04-07-2010, 16:18
ragazzi dopo aver passato le diatomee e le flamentose, adesso sono invaso da ciano...i valori sono a 0 sia di no3 che di po4, misurati rispettivamente con test elos e fotometro..si tratta di maturazione secondo voi??integro batteri?

diegogiraud
04-07-2010, 16:36
Anche a me è capitata la stessa cosa..... ma ora sono spariti dopo un mesetto aggiungendo un po di batteri una volta a settimana.

Vutix
04-07-2010, 16:41
ok, allora provo...a me si sono ricoperte completamente le rocce...

buddha
04-07-2010, 17:03
caldo...!!! anche a me comparso qualcosa, ero quasi a 30°, messo il mio ventolone di fiducia, tutto sparito...qualche batterio non fa male

ALGRANATI
04-07-2010, 17:07
io non metterei batteri tenendo anche conto che siamo in estate e con i caldi i ciani ci vanno a nozza.
se vuoi , prova il dildo;-)

Vutix
04-07-2010, 18:24
dildo??caldo no, sono a 27 stabili

ALGRANATI
04-07-2010, 19:21
acqua ossigenata, c'è un topic di 70 pagine....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233486&highlight=dildo

buddha
04-07-2010, 19:58
l'oxydator è il nome commerciale...secondo me è pericoloso...

tom03
04-07-2010, 20:01
l'oxydator è il nome commerciale...secondo me è pericoloso...

perchè #24 ... io ce l'ho in vasca da mesi ormai ... soprattutto ora che senza refri l'acqua è pi calda credo sia molto utile per tenere l'ossigeno a valori alti

buddha
04-07-2010, 20:10
secondo me se lo schiumatoio è ben dimensionato serve a poco e poi guarda l'esperienza drammatica di orysoul..

tom03
04-07-2010, 21:10
poi guarda l'esperienza drammatica di orysoul..

usava l'Oxydator originale ? mi sembra di no!
sono 20 anni che esiste e non ho mai sentito di vasca saltate per quello
che poi non sia la panacea di tutti i mali siamo d'accordo

ALGRANATI
04-07-2010, 21:25
non usava l'originale e se l'è cercata......è stato pure sfigato mica male......:-D

tom03
04-07-2010, 22:26
non usava l'originale e se l'è cercata......è stato pure sfigato mica male......:-D

non avevo dubbi ;-)

Vutix
04-07-2010, 22:30
ragazzi la mia vasca è giovanissima, dunque credo che sia normale maturazione, volevo solo avere una conferma da parte vostra....non ho nessuna intenzione di utilizzare l'oxidator o acqua ossigenata quando molto probabilmente si tratta solo di aspettare qualche tempo...per ora ho aumentato un pelo il movimento e ho dato una bella rigirata alla sabbia..vedremo nei prossimi giorni come si evolve..

per Marco...ok, per l'ossigeno basta lo skimmer....ma gli altri non hanno vistoche bestia hai in sump!!!!!:-D

buddha
04-07-2010, 22:53
perchè hai rigirato la sabbia?

Rinecanthus
05-07-2010, 07:32
Buddha Orysoul ha usato la "bottiglietta" fatta in casa ma è stato sfortunato perchè non ha tenuto conto della differenza di funzionamento della "presa d'aria" dello skimmer Tunze rispetto ad altri skimmer. Parlo per lui perchè mi ha contattato personalmente. Io uso la bottiglietta da mesi è ho avuto solo benefici. Ma questo te l'ho già detto nel topic dedicato.

Posso capire il discorso circa la potenza dello skimmer ma non capisco dove vedi tutta questa pericolosità dell'O2 sia con l'uso dell'Oxydator che con la bottiglietta.

Speriamo di discuterne di persona quando salgo a Torino (anche se non so quando. Per impegni il mio programma è saltato)

Vutix
05-07-2010, 07:34
perchè hai rigirato la sabbia?

per evitare che si compatti...ho ancora pochi anmali nella sabbia, e se non smuovo un pochino la superficie tende a compattarsi un pò...lo faccio tutte le settimane

Ink
05-07-2010, 08:33
Vutix, ph in vasca? (range)

buddha
05-07-2010, 09:19
Buddha Orysoul ha usato la "bottiglietta" fatta in casa ma è stato sfortunato perchè non ha tenuto conto della differenza di funzionamento della "presa d'aria" dello skimmer Tunze rispetto ad altri skimmer. Parlo per lui perchè mi ha contattato personalmente. Io uso la bottiglietta da mesi è ho avuto solo benefici. Ma questo te l'ho già detto nel topic dedicato.

Posso capire il discorso circa la potenza dello skimmer ma non capisco dove vedi tutta questa pericolosità dell'O2 sia con l'uso dell'Oxydator che con la bottiglietta.

Speriamo di discuterne di persona quando salgo a Torino (anche se non so quando. Per impegni il mio programma è saltato)

ne abbiamo già discusso nel topic dedicato, non ho voglia di riaprirlo qui e tanto meno sarebbe utile..
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=buddha;3080510]perchè hai rigirato la sabbia?

per evitare che si compatti...ho ancora pochi anmali nella sabbia, e se non smuovo un pochino la superficie tende a compattarsi un pò...lo faccio tutte le settimane[/QUO

mah???? non sono convinto..

Maurizio Senia (Mauri)
05-07-2010, 09:41
Aumenta il Movimento nelle zone interessate......e non smuovere manualmente oltre 1 cm di profondità.

Vutix
05-07-2010, 13:07
per smuovere uso un tubicino, non vado giù oltre il centimetro.,..

il ph è 8.0 la mattina e 8.4 la sera

Rinecanthus
05-07-2010, 13:46
Si buddha hai ragione. Volevo solo precisare il perchè del disastro a Orysoul.

Sono d'accordo sul fatto di non smuovere la sabbia ma di creare una maggiore corrente che la "accarezzi"

Ink
05-07-2010, 16:42
i ciano non si formano per mancanza di movimento... si formano perchè la vasca ha qualcosa che non va... se non si elimina tale condizione, non c'è movimento che elimini i ciano...

Vutix
05-07-2010, 19:27
ink la mia vasca è partita da due mesi e mezzo con dsb.,.....credo che sia normale avere degli squilibri i primi mesi...cosa può esserci che non va?

Ink
05-07-2010, 21:57
Questo non te lo so dire così su due piedi... anche la mia a pochi mesi dalla partenza si era riempita di ciano, ma la causa era la troppa CO2 nel reattore caricato con ARM che abbassava troppo il ph in vasca.... tolta l'ARM e rimessa la corallina con meno CO2, stesso Ca, il ph in vasca è salito ed i ciano sono spariti senza fare nulla...

Maurizio Senia (Mauri)
05-07-2010, 22:46
ink la mia vasca è partita da due mesi e mezzo con dsb.,.....credo che sia normale avere degli squilibri i primi mesi...cosa può esserci che non va?

Aspira i Ciano e aumenta il movimento in quelle zone e vedrai che non tornano più........non fasciarti la testa per nulla.

Vutix
05-07-2010, 23:13
ok, domani aspiro tutto poi vi faccio sapere:-)

buddha
06-07-2010, 00:43
2 mesi e mezzo di DSB certo che hai ciano..non è maturo..

Ink
06-07-2010, 08:14
Se per la sabbia hai usato materiale non vivo, credo sia normale avere i ciano... usando sabbia viva, il problema non dovrebbe insorgere... io alla partenza ho messo da 4 a 6cm di sabbia viva ed è rimasta sempre bianchissima e lo è tutt'ora.

Vutix
06-07-2010, 13:05
infatti, sono convinto che si tratti solo di aspettare:-)

Rinecanthus
06-07-2010, 14:08
Che la presenza di ciano sia dovuta a qualche problema in vasca è sacrosanto!! Uno di questi è appunto un'eventuale carenza di corrente. Soprattutto sul fondo, poca corrente vuol dire deposito di sostanze e poca ossigenazione. Un trittico che fa molto bene ai ciano. Non è l'unico.....sigh!

Vutix
06-07-2010, 20:11
io i ciano li ho sulla rocciata, non sul fondo..sul fondo ne avevo un pochino, ma proprio pochi

buddha
07-07-2010, 15:39
ma non è che il cibo dove cade fa danni..putreferà se non mangiato e le sostanze organiche ed inorganiche liberate andranno nell'acqua..chiaro che più coprrente uguale meno depositi quinidi meno roba in putrefazionie..ma un buon schiumatoio schiuma le molecole organiche direttamente anche del putrefatto..sono dell'idea che una vasca potrebbe girare con molta meno corrente di quella che gli fornite..dico fornite perchè io su 550 lordi uso 2 koralia 4 e tutto sta da Dio..le alterno ogni 6 mesi con 2 sun sun da 5000 l/h da 28 euro l'una..

Ink
07-07-2010, 19:45
buddha, una vasca ben funzionante IMO deve digerire quello che gli dai, ma deve essere ben strutturata per gestire il carico organico.

Una vasca deve essere fatta crescere con la gestione che ci prefissiamo di usare. Io posso benissimo decidere di mettere una bella quantità di pesci e di alimentarli abbondantemente. I batteri gli andranno dietro, oltre a volerci tempo e paazienza nell'attuare i cambiamenti, servono le condizioni adatte affinchè i batteri (sono loro che fanno funzionare le vasche) possano svilupparsi correttamente ed in modo proporzionato... lo schiumatoio è complementare e va scelto e gestito correttamente.

Io di cibo ne do parecchio e molto va sul fondo e verrà decomposto. Se tutta la catena di batteri funziona, non si avrà accumulo di inquinanti... Se ci sono squilibri tra le varie specie bateriche, alcune produrranno più di quanto i successivi saranno in grado di smaltire, con conseguente accumulo di inorganici...

Il movimento ha tante funzioni, e deve stare entro certi limiti e caratteristiche, in primo luogo a seconda di che animali alleviamo e secondo non basta mettere un tot di pompe in vasca, sempre IMO la disposizione delle rocce ed il conseguente ricircolo dell'acqua in vasca è fondamentale... Detto questo, il lento adattamento permette di avere una bella vasca con animali sani.

buddha
07-07-2010, 20:17
quindi tu non usi lo schiumatoio?!!!! avevo un'idea dei cicli batterici essendo un biologo, ma nonostante li allevi e per cui ne metto in quantità industriali ti assicuro che passando da un ap600 ad un lg2000 in due settimane la vasca si è trasformata..e la mia gestione è complementata da refu a chaetoe >DSB in refu..il movimento x me una volta che arriva a 20 voplte il volume vasca è abbastanza..che vuol dire IMO o IMHO ..

Ink
07-07-2010, 22:43
buddha, IMO significa In My Opinion, IMHO, in my honest opinion, quindi in poche parole secondo me...

Leggi bene, ho scritto che lo schiumatoio è "complementare", non una cosa di cui si può fare a meno, quindi serve insieme a tutto il resto, ma deve funzionare tutto con armonia... Per me se si vogliono mettere batteri, bisogna mettere rocce fresche. Io ogni sei mesi prendo qualche roccetta fresca, non da vasche, e la metto in sump con schiumatoio spento per 24h. A me non piace stimolare i batteri con carbonio e sono convinto che il cibo ai coralli lo diano per lo più i pesci, quindi tanti e ben alimentati. Bisogna però aspettare ad aggiungerli quando la vasca è in grado di assorbirli senza problemi, quindi con la giusta gradualità... é più facile a dirsi che a farsi, naturalmente... Il mio è uno schiumatoio che ritengo ottimo, anche nella regolazione, LG900, il tuo non è da meno naturalmente. Ora la vasca ti sta migliorando, ma bisognerà regolarlo diversamente poi... è possibile che prima arrivava troppo cibo ai batteri che non erano in grado di smaltire e lo schiumatoio non bastava a rimuoverlo a monte... ora rischi che lo schiumatoio col tempo consumi tutto e rimanga poco per i batteri... sono due cose che devono funzionare in armonia. La differenza sta nel fatto che la schiuma che si forma nel collo la vedi, i batteri no...

buddha
08-07-2010, 03:48
guarda che siamo d'accordo, i batteri di certo non assorbono cibo illimitatamente, quello che avanza va schiumato..siamo allineati, dico che serve uno skimmer con tre palle per tirare via il di più..sono della tua idea che meglio caricare i pesci che aggiungere migliaia di euro di zucchero venduto a peso di swarovsky..
il concetto è: tanta pappa=tutti i nutrienti per tutti coralli compresi..super skimmer che elimini il di più...spengo lo skikmmer 3 ore quando dò la pappa, 2 volte al giorno..apposta per lasciare che il sistema si sporchi e poi passa l'uragano a pulire.
tutto ciò è ben diverso dal dire che i batteri fanno tutto..sono ovviamente il cuore, ma solo la parte dx (o sx se preferisci) ma lo skimmer è l'altra. IMHO.

Ink
08-07-2010, 08:16
Esatto, la pazienza, le basi, la costanza e la fortuna (ultimo, ma non meno importante) fanno il resto...

Vutix
08-07-2010, 13:35
comunque, tornando ai miei ciano, stanno scomparendo:-))

Rinecanthus
09-07-2010, 07:58
Buddha e Ink, interessanti considerazioni. Buddha speriamo di riparlarne di persona.

Ink
09-07-2010, 08:18
Rinecanthus, hai detto bene, "considerazioni"... purtroppo la vasca fa più spesso ciò che vuole... altrimenti avrei una vasca coi controfiocchi... e invece no...

buddha
09-07-2010, 14:16
Buddha e Ink, interessanti considerazioni. Buddha speriamo di riparlarne di persona.

sempre disponibile..

Sentenza
09-07-2010, 15:37
l'utilizzo setiiminale di pochi ml di acqua ossigenata aiuta a aumentare il potenziale redox e ha una azione ottima contro le alghe

buddha
09-07-2010, 16:05
ricominciamo da pag.1??

tommaso83
13-07-2010, 13:07
Sentenza più che un nome sembra uno stile di vita!!
:-D :-D

Vutix
17-07-2010, 20:27
ho cambiato il bulbo hqi e dopo tre o quattreo giorni i ciano mi hanno invaso tutto....-04

buddha
18-07-2010, 01:56
evidentemente ha delle lunghezze d'onda sui 500 o 600 nm che il bulbo vecchio aveva perso

Vutix
18-07-2010, 08:06
puoi spiegarmi meglio che sono un pelo ignorante..

buddha
18-07-2010, 15:46
ogni luce emette onde elttromagnetiche (immagine le onde del mare), queste hanno una lunghezza d'onda ovvero la distanza che c'è tra una cresta e la successiva ed è inversamente proporzionale all'energia dell'opnda stessa..quindi più la lunghezza è piccola più l'onda è energetica (immagina l'onda come un pacchetto di energia, ogni onda che arriva ne deposita un po', se nello stesso tempo arrivano più onde=più energia)..
la lunghezza di onda si misura in nm (nanometri=1 miliardesimo del metro)...i nostri occhi vedono tutte le lunghezze tra i 380 e gli 800 nm..le luci che usiamo emettono onde elettromagnetiche con molte lunghezze di onde differenti, poichè coralli, alghe varie, ciano sfruttano ognuno la lunghezza di onda che più gli aggrada e poichè i ciano preferiscono quelle tra u 500 e i 600 nm può essere che la tua lampada vecchia avesse magari emissioni minori in quelle lunghezze e quella nuova maggiori.
non basta solo questo, ma una serie di concause che hanno facilitato l'insediarsi..