Visualizza la versione completa : Passaggio acqua vasca - sump
wolverine
03-07-2010, 18:37
La mia vasca di 125 litri netti, e collegata all sump di 25l con una pompa di risalita Eheim 1250.
Soltanto che fà due curve a 90 gradi ed una a 45 gradi prima di arrivare sul tratto verticale che sale su per la vasca (poi chiaramente per entrare in vasca fà il classico "gomito" quindi altre 3 curve a 90°.
L'altro giorno durante il cambio ho tolto 15 litri dalla vasca principale e l'acqua nuova preparata per il cambio l'ho messa in sump. In effetti per risalire questi 15 litri ci hanno messo un bel pò, purtroppo non ho cronometrato il tempo, cosa che mi riprometto di fare al prossimo cambio.
La mia domanda è questa quante "vasche principali o parte di essa" dovrebbero passare nella sump ogni ora per un impianto corretto?
Grazie.
wolverine
04-07-2010, 10:48
Questa mattina ho fatto un cambio di 16 litri, tolti dalla vasca principale e messi in sump.
Per portare in vasca i 16 litri ci sono voluti circa 8 minuti. Per cui ho un passaggio di 120litri / ora nella sump. Vi ricordo che l'acquario è di 120 litri netti.
Mi sembra pochino; mi sapete dare un indicazione del passaggio ideale vasca - sump?
Quante vasce l'ora?
ciao e grazie.
...prima di tutto hai uno skimmer?
perchè è importante sapere quanta acqua tratta.Se non fosse cosi io andrei a misurare laz portata della pompa direttamente dal beccucchio in vasca con una caraffa graduata, poi con la dovuta proporzione matematica saprai l'effettiva portata
wolverine
04-07-2010, 22:08
Ciao Ivano si ho uno Skimmer che è un LGs450 (pompa aquabee2000/1) e pompa alimentazione newa con un flusso di uscita dallo schiumatoio (misurato) di circa 260l/h.
In effetti la portata della pompa di risalita l'ho misurata direttamente dal beccuccio, in quanto avevo tolto 16 litri dalla vasca principali che ho messo in sump i quali si sono ripristinati in circa 8 minuti, per cui la pompa di rilsalita dalla sump mi porta 120 litri ora.
Che dite è sufficiente o devo eliminare le due curve a 90° per fare aumentare la portata (sempre che c'è ne sia bisogno).
Ciao e grazie
Stefano1961
04-07-2010, 22:38
Wolverine il passagio fra vasca e sump ha varie discordanze. Ognuno ha una propria esperienza, ma il vero rapporto ancora non si e' capito. Di sicuro c'e' solo che devi avere uno schiumatoio molto efficiente, e mi sembra che tu c'e' l'abbia. Prova a far lavorare la vasca cosi' e monitorando i valori ti accorgi se e' tutto ok!, eventualmente fai presto a modificare le curve.
wolverine
04-07-2010, 23:39
Grazie Stapfano961,
il fatto che io alimento 3volte al giorno e in 120 litri ha un Hepatus, 2 Ocellaris ed un prenmnas.
I valori sono
Po4: 0.02-0.05mg/l (JBL sensitive)
Nitrati 10 - 15 mg/l (JBL)
Quindi tra le varie cose mi chiedevo dopo 6 mesi di vita della vasca se i nitrati potessero anche dipendere da questo. boh?
ciao
oceanooo
05-07-2010, 09:21
devi almeno far passare in sump almeno l acqua che tratta lo skimmer (io direi anche un 10% in più per sicurezza) quindi devi cambiare qualcosa...
wolverine
05-07-2010, 09:43
Grazie Oceanooo,
allora provo ad eliminare le 2 curve a 90 gradi che mi aiuteranno ad aumentare la portata.
Poi, vedò cosa succede in qualche mese.
Ragionando, cosa succede nelle condizioni in cui mi trovo io, skimmer che tratta 260l/h e passaggio vasca sump di 120l/h?
Se qualche volta vuoi fare un giro per negozi fammi sapere così ci facciamo due chiacchere.
ciao
Maurizio Senia (Mauri)
05-07-2010, 09:55
Grazie Oceanooo,
allora provo ad eliminare le 2 curve a 90 gradi che mi aiuteranno ad aumentare la portata.
Poi, vedò cosa succede in qualche mese.
Ragionando, cosa succede nelle condizioni in cui mi trovo io, skimmer che tratta 260l/h e passaggio vasca sump di 120l/h?
Se qualche volta vuoi fare un giro per negozi fammi sapere così ci facciamo due chiacchere.
ciao
Ti trovi in condizione di far lavorare lo Skimmer al 50% delle sue prestazioni......comunque mi sembra strano che una 1250 porti in vasca 120l/h, dalle tabelle con 2 curve e un'altezza di 1,40cm dovrebbe portare in vasca 300/350l/h.;-)
wolverine
05-07-2010, 11:23
Mauri,
l'ho cronometrato, comunque prima di fare delle modifiche ricontrollerò, e faccio prima una pulizia della Eheim che non la pulisco da 4 mesi.
Però io ho una curva a 45gradi, poi due da 90° ed alla fine c'è il becco che entra in vasca che è formato, come tutti credo, da 3 curve a 90°.
Comunque, alla fine quello che state dicendo mi torna in quanto il mio skimmer, nonostante il carico che ho in vasca, in una settimana si riempie neanche della metà (schiumando bagnato)
Mi metti il link delle tabelle? Grazie e ciao
oceanooo
05-07-2010, 12:26
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp ;-)
Stefano1961
05-07-2010, 21:10
Wolverine approfittando della pulizia della 1260, nel caso tu non l'abbia fatto ......... elimina la spugna, che quando e' sporca riduce molto la spinta della pompa. Perche' come detto da Mauri, la portata di quella pompa, dovrebbe essere superiore da quello che hai misurato.
wolverine
05-07-2010, 22:10
Ok Stefano1961,
la spugna me l'ero dimenticata e la tolgo appena la pulisco, non credo ci dovrebbero essere nessun problema eliminandola.
A proposito ho visto il programma di calcolo, ma lascia alquanto a desiderare in quanto non puoi mettere le curve che effettivamente hai e quindi calcolare le perdite di carico in base alla tua "configurazione". In effetti il programma ti fà variare un coefficiente di sicurezza (del 15% o quello che vuoi) ma come lo vari 15%, 30% e comunque a naso non secondo la configurazione del tuo impianto. Almeno che non mi sono perso qualcosa, bah non mi piace!
Dopo l'estate vado a riprendere l'esame di Idraulica che ho fatto 20 anni fà :-)) e lo faccio io un piccolo programmino excel per il calcolo delle perdite di carico, promesso.
ciao
ceriantus
06-07-2010, 00:51
Però io ho una curva a 45gradi, poi due da 90° ed alla fine c'è il becco che entra in vasca che è formato, come tutti credo, da 3 curve a 90°.
Se il beccuccio finale riduce di parecchio il diametro del tubo di risalita fà più danni lui ( dal punto di vista portata) di tutti gli altri gomiti
Comunque, alla fine quello che state dicendo mi torna in quanto il mio skimmer, nonostante il carico che ho in vasca, in una settimana si riempie neanche della metà (schiumando bagnato)
Come ti hanno già detto tratta 2 volte la stessa acqua ergo funziona male.
P.S.
La spugna levala tanto rompe solo le balotte.
wolverine
06-07-2010, 08:44
Sarà il caldo ma sono un pò rinco......tos,
purtroppo mi ricordavo male e la pompa di risalita è una New-Jet 1200 portata 400 - 1200l/h, Hmax=1,45mt.
Prevalenza del mio acquario 107cm.
Stasera pulisco la pompa, tolgo la spugna (che sarà completamente intasata), controllo come è regolata la pompa e poi ri-controllo di nuovo la portata in vasca e vi faccio sapere.
ciao,
Maurizio Senia (Mauri)
06-07-2010, 09:01
Sarà il caldo ma sono un pò rinco......tos,
purtroppo mi ricordavo male e la pompa di risalita è una New-Jet 1200 portata 400#1200l/h, Hmax=1,45mt.
Prevalenza del mio acquario 107cm.
Stasera pulisco la pompa, tolgo la spugna (che sarà completamente intasata), controllo come è regolata la pompa e poi ri-controllo di nuovo la portata in vasca e vi faccio sapere.
ciao,
Puliscila e misura la portata effettiva? almeno 250/300l/h per far lavorare bene lo skimmer.....comunque penso che ti tocca cambiare Pompa di risalita.;-)
wolverine
06-07-2010, 09:25
Ok Mauri,è quello che farò quanto prima, la portata di questa è 400 - 1200 l/h nel messaggio di prima l'avevo scritto unito ed è venuto fuori lo smile e non si capisce.Vi faccio sapere ciao
Maurizio Senia (Mauri)
06-07-2010, 09:30
Ok Mauri,è quello che farò quanto prima, la portata di questa è 400 - 1200 l/h nel messaggio di prima l'avevo scritto unito ed è venuto fuori lo smile e non si capisce.Vi faccio sapere ciao
Il problema e la Prevalenza 1,45 Mt della Pompa MJ.
wolverine
06-07-2010, 23:50
Bene,
finito da circa mezz'ora. Pulita la pompa......ma la pompa era regolata a meno di metà del flusso massimo #07.
Chiaramente mi sono riscordato che questa cazz...ta l'ho fatto io appena comprato l'acquario 6 mesi fà, per diminuire lo scrocio d'acqua in antrata alla sump #07.
Quindi ho regolato al massimo la portata della pompa ho misurato l'acqua che arrivava in vasca e ...... 300 litri / ora. Perfetto quello che speravamo.
Ad un certo punto l'osmoregolatore ha inziato a scaricare acqua di rabocco in sump, perchè la griglia dell'ingresso del tubo di scarico in sump non riusciva a smaltire i 300litri /ora e quindi si svuotava la sump. Ho allargato con il trapano la griglia fino a quando tutto è tornato normale, solo il livello della vasca qualche millimetro più alto.
Tutto sembra andato per il meglio, l'unica cosa che mi è aumentato (non di poco) lo scroscio dell'acqua che esce dal tubo di caduta in sump. Il tubo è di 32 mm ed è rigido, ma credo, e mi ripeto, che il problema è legato in maniera principale all'entrata dell'acqua in sump. Il tubo in effetti finisce piatto (e non a fetta di salame) ed è giusto mezzo centimetro sul livello dell'acqua dove ho montato una griglia con della lana vetro per il filtraggio maccanico e che cambio ogni settimana.
Qualche consiglio, per diminuire il fastidio?
Grazie.
ceriantus
07-07-2010, 00:18
Puoi provare con una curva a 90° ( sempre in pvc) alla fine della discesa che ti faccia finire lo scarico appena sopra il pelo dell' acqua in sump.
Maurizio Senia (Mauri)
07-07-2010, 09:05
Bene,
finito da circa mezz'ora. Pulita la pompa......ma la pompa era regolata a meno di metà del flusso massimo #07.
Chiaramente mi sono riscordato che questa cazz...ta l'ho fatto io appena comprato l'acquario 6 mesi fà, per diminuire lo scrocio d'acqua in antrata alla sump #07.
Quindi ho regolato al massimo la portata della pompa ho misurato l'acqua che arrivava in vasca e ...... 300 litri / ora. Perfetto quello che speravamo.
Ad un certo punto l'osmoregolatore ha inziato a scaricare acqua di rabocco in sump, perchè la griglia dell'ingresso del tubo di scarico in sump non riusciva a smaltire i 300litri /ora e quindi si svuotava la sump. Ho allargato con il trapano la griglia fino a quando tutto è tornato normale, solo il livello della vasca qualche millimetro più alto.
Tutto sembra andato per il meglio, l'unica cosa che mi è aumentato (non di poco) lo scroscio dell'acqua che esce dal tubo di caduta in sump. Il tubo è di 32 mm ed è rigido, ma credo, e mi ripeto, che il problema è legato in maniera principale all'entrata dell'acqua in sump. Il tubo in effetti finisce piatto (e non a fetta di salame) ed è giusto mezzo centimetro sul livello dell'acqua dove ho montato una griglia con della lana vetro per il filtraggio maccanico e che cambio ogni settimana.
Qualche consiglio, per diminuire il fastidio?
Grazie.
Per il Rumore puoi anche tagliare via il tubo rigido più in alto possibile e innestare un tubo corrugato che rallenta l'acqua in caduta e riduce moltissimo il rumore.
wolverine
07-07-2010, 10:31
Mauri,
ci avevo pensato ma devo vedere quale tubo và bene.
Hai qualche riferimento di dove comprarlo? Sigla o altro per essere sicuro che sia idoneo.
Inoltre cosa è meglio farlo entrare in acqua completamente immerso o lascirlo qualche centimetro fuori?
Ciao e grazie.
Maurizio Senia (Mauri)
07-07-2010, 11:31
Mauri,
ci avevo pensato ma devo vedere quale tubo và bene.
Hai qualche riferimento di dove comprarlo? Sigla o altro per essere sicuro che sia idoneo.
Inoltre cosa è meglio farlo entrare in acqua completamente immerso o lascirlo qualche centimetro fuori?
Ciao e grazie.
Prendi un pezzo di tubo dello scarico da 32mm e vai al Castorama o Brico e vedi se trovi i tubi corrugati grigi delle canaline elettriche.......sciaccualo bene prima di montarlo e fai le prove se lasciarlo libero e sommerso in Sump o a filo del livello.
wolverine
07-07-2010, 12:17
Mauri,
non esiste niente che sappiate per uso acquariofilo, per stare tranquilli.
Di questi cosa ne dici? :-)
http://www.natura-amica.it/menu%20tubazioni%20pvc.asp
Maurizio Senia (Mauri)
07-07-2010, 12:42
Mauri,
non esiste niente che sappiate per uso acquariofilo, per stare tranquilli.
Di questi cosa ne dici? :-)
http://www.natura-amica.it/menu%20tubazioni%20pvc.asp
Si va benissimo.......;-)
...la portata della pompa di risalita si misura allo scarico in sump e non al beccuccio di uscita in vasca...
...le tabelle, di qualsiasi provenienza siano, lasciano il tempo che trovano....
...io al LGS 450 farei lavorare non piu' di 500 l/h reali (misurati)....
wolverine
08-07-2010, 18:11
Emio, ci provo a misurarlo allo scarico ma per me non ci dovrebbe essere differenza. Tanta acqua sala e tanta ne scende altrimenti...... Comunque, ci provo.......
500 litri ora sono pure troppi, infatti LGS 450 è consigliato per lavorare al massimo a 300 l / ora misurati. Esattamente tra 150 e 300 dalla scheda LGAcquari.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |