Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento appena avviato - finalmente!


volpacchiotto
18-12-2005, 23:32
Salve a tutti

oggi ho finalmente avviato il mio nuovo acquario. Si tratta di un 85 litri netti, illuminato con T8 totali di 75W + riflettori.
Oggi ho finalmente riempito con l'acqua trattata con aqutan e nitrivec, avviato il filtro esterno pratiko 200, acceso il termoriscaldatore a 24 gradi e messo le mie belle piantine:

vallisneria spiralis
hygrophila difformis
hygrophila siamensis
sagittaria subulata
echinodorus ozelot rosso
anubias barteri nana

e legate su una bella radice in mezzo:

microsorum pteropus
echinodorus bleheri

Per quanto riguarda l'illuminazione ho settato 25 watt (1 T8) per 10 ore, e gli altri 50 watt (2 T8) per 9 ore, con la classica mezz'ora prima e dopo per simulare alba/tramonto.

Ho poi misurato l'acqua immediatamente dopo avere avviato il tutto, e mi sono preso un coccolone (o almeno credo che sia il caso), infatti non credo che i valori siano buoni. Ho usato i test a reagente delle aquili, con i seguenti valori:

PH 8
GH 8
KH 10/11

Postero' le foto al piu' presto.
Intanto mendicherei volentieri qualche suggerimento/consiglio/offese/turpiloqui vari :-D

Grazie ancora per i vostri utili consigli nei miei post precedenti.... ed in questo spero :-D

Grazie

Volpacchiotto

Dviniost
19-12-2005, 00:13
Ciao

Non mi risulta che le echino si leghino a tronchi...anzi necessitano di molti nutrienti dalle radici e quindi terriccio fertile o pasticche ;-) La anubias era meglio legarla...

Come illuminazikone stai ok ed anche il fotoperiodo è ok...potevi iniziare anche con sole 8 ore e poi passare gradualmente a 10 ;-)

Appena allestito i valori sono relativi...devi attendere la maturazione del filtro. Fai bene ad usare batteri ma il Nitrivec sinceramente non è uno tra i migliori...va meglio il biopur della eurolife secondo me....

Ciao e se vuoi altri consigli chiedi ;-)

Nightsky
19-12-2005, 00:25
forse ti sei confuso con l'anubias e l'echino bleheri ^^'

cmq i valori li van bene x i poecilidi in generale...

se il ph lo abbassi a 7,5 puoi mettere cory aneus o paleatus, pure albini...

volpacchiotto
19-12-2005, 00:42
Si.... scusate l'errore tipico del novizio #12
Non era l'echino ma l'anubias

A meta' gennaio comincero' con i primi ospiti..... vedremo a suo tempo i parametri dell'acqua....

Avrei un'ulteriore domandina..... (scusate se ne approfitto...... sono sfacciato..... lo so #18 ). Sicuramente mettero' un impianto CO2 a bombola (al 99% l'askoll). Mi conviene prenderlo subito oppure se aspetto un mesetto puo' andare bene lo stesso? Ho inoltre una domanda stupidissima (chiedo scusa in anticipo): la ventosa del diffusore poi si riesce ad attaccarla al vetro nell'acqua? Quale sarebbe poi la posizione migliore per posizionare il diffusore?

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli

Volpacchiotto

Dviniost
19-12-2005, 00:57
Mettilo il prima possibile l'impianto di CO2 ...stabilizza il PH e poi serve da subito alle piante ;-)

Tranquillo le ventose si attaccano in acqua :-)) e per il diffusore conviene metterlo dove c'è un buon flusso d'acqua così la CO2 è distribuita bene.

Ciao SFACCIATO :-D :-D

volpacchiotto
20-12-2005, 22:19
Salve a tutti,

non contento oggi ho aggiunto ancora qualche altra piantina:

1 egeria densa
1 hygrophila corymbosa
3 lilaeopsis nuovazelandae

Adesso ordino un bel sistema CO2 della askoll, visto che considerato il numero di piante (ed in particolare la lilaeopsis desiderosa di CO2, o almeno mi hanno detto) che comincia ad essere consistente, credo sia giunta l'ora.

Per ora mi fermo con l'inserimento di piante...... giuro! :-D

Ho inoltre misurato NO2 ed NO3 che attualmente (dopo 2,5 giorni dal varo) risultano rispettivamente essere 0 e 5 mg/l

Le domande che purtroppo adesso mi nascono spontanee ed attendono un vostro opportuno ed oculato giudizio sono:

1. Mi conviene acquistare anche l'elettrovalvola per la CO2 e farla andare sincrona col fotoperiodo oppure e' una spesa inutile in questo momento?

2. Dove conviene posizionare il diffusore dellla CO2? La vasca e' un 90 x 30, il filtro aspira da sinistra ed immette da destra, in diagonale. Immagino che la posizione piu' corretta sia prossimo al fondo in basso, a meta' della parete dietro. Ma poi le piante da fondo ne occluderebbero la vista..... Qualche consiglio in merito?

3. Avendo messo un fondo fertilizzato (quello della sera, credo si chiami floredepot) sotto il ghaino di quarzo nero pensavo se e' il caso di cominciare a concimare. Sarei casomai orientato sui prodotti dennerle.

4. Ultima domanda per ora.... lo giuro :-D L'allestimento e' in maturazione....... ho letto che per immettere un po' di nitriti conviene mettere qualche fiocco di cibo che "alimenterebbe" i batteri nel filtro, velocizzandone la maturazione. Il mio negoziante mi ha detto che e' una pratica ormai finita nel dimenticatoio. Cosa mi consigliate di fare? Non ho fretta perche' non credo che immettero' ospiti pinnuti prima di meta' gennaio.

Chiedo scusa per le mie serie di domande.... ma tanto ormai passo per SFACCIATO (vero dviniost???????? :-D )

Ringrazio in ogni caso per la vostra immensa pazienza, e alla vostra generosa disponibilita' e autorevolezza nei consigli

Volpacchiotto

Nightsky
21-12-2005, 00:04
1)boh
2) + in basso possibile e sotto il getto della pompa, cosi' disperde la co2 meglio in acqua
3)vai coi liquidi, ma all'inizio meno di quello consigliato come dosi..
4)invece è una pratica ancora in uso ^^ anchio l'ho fatto. puoi fare cosi' o comprare i batteri liquidi (nitrivec, askoll cicle, biodigest...)

Dviniost
21-12-2005, 00:34
Guarda che puoi immettere quante piante vuoi ed anzi...più ne metti meglio è ;-) ;-)

1) non ti preoccupare, quì molti fanno andare co2 notte e giorno (compreso me) e nessun problema.Ora cmq senza pesci non c'è alcun rischio se non far calare un pò il ph...
2)giusto #36#
3)i primi 1o gg puoi anche non fertilizzare proprio con liquidi e poi partire piano cmq consigliato da blu :-)
4)l'ho fatto anche io quindi è una pratica ancora in uso :-)). Cmq non è che metti i nitriti :-)) ...fornisci materiale organico che poi verrà decomposto da determinati batteri ed una volta iniziato il ciclo dell'azoto porterà alla formazione di nitriti e così via...Se hai però piante in vasca non c'è bisogno del pizzico di mangime perchè ci saranno sicuramente foglie morte qua e la ;-)

CIAO :-))

volpacchiotto
21-12-2005, 15:34
Eccomi qui di nuovo :-)

ho appena fatto il mio bell'ordine da acquaingros di un bel impianto CO2 della askoll con elettrovalvola ruwal......

Le domande da neofita assoluto e (magari) un po' rompiglione sono:

1) a quanto bolle al minuto mi conviene settarla inizialmente? Mi piacerebbe raggiungere una situazione con ph circa 7 e KH in un range accettabile.

2) Una volta a regime quanto dovrebbe essere una concentrazione di CO2 accettabile (in ppm o mg/l) presente in acquario?

Ringrazio come sempre per i vostri sommi consigli e infinita pazienza

Volpacchiotto

Cleo2003
21-12-2005, 16:20
Eccomi qui di nuovo :-)
ho appena fatto il mio bell'ordine da acquaingros di un bel impianto CO2 della askoll con elettrovalvola ruwal......
Le domande da neofita assoluto e (magari) un po' rompiglione sono:

1) a quanto bolle al minuto mi conviene settarla inizialmente? Mi piacerebbe raggiungere una situazione con ph circa 7 e KH in un range accettabile.

Intanto complimenti per la partenza ;-) hai messo tante belle piantine ecc ecc..
La quantità di bolle nn è facile nè consigliabile da dire.. tu devi solo vedere se dal kh che hai e al ph che vuoi arrivare la quantità di co2 può andar bene o è troppa o troppo poca. KH8 per avere una dose buona di co2 è andare a ph 7.. altrimenti cali il kh (acqua osmosi) e puoi avere ph più bassi senza metterne troppa.. vedi qui http://www.acquarionline.it/articolipiante.asp?id=6 tutto sta nel capire che pesci vorresti poi introdurre e giocare sul calare la durezza o meno.

2) Una volta a regime quanto dovrebbe essere una concentrazione di CO2 accettabile (in ppm o mg/l) presente in acquario?
Vedi sopra..

:-)