Entra

Visualizza la versione completa : pianificazione 1° vasca marina


_AD_AK
03-07-2010, 10:28
innanzitutto un saluto a tutti gli utenti "marini"

mi chiamo Guido, sono un acquariofilo attivo da ormai 3 anni, ho 4 vasche tutte tropicali dolci dal 240l al 40l e ho allevato di tutto dai discus a plantacquari passando a ciclidi grandi e piccoli fino ad arrivare ai Nattereri...

conoscenza marino: 5%

progetto:

ho comprato casa e deciso di costruire 2 acquari grandi, uno sarà un 600/700l artigianale in camera da letto che diverrà dimora dei Red Belly,

il 2° è il soggetto di questo topic, voglio fare un marino partendo da un progetto su misura per creare ad-hoc una vasca funzionale di grande impatto visivo non troppo complessa nella gestione...

premetto che l'acquario verrà costruito agli inizi del 2011, quindi cè tutto il tempo per pianificare insieme a voi (in questo campo ho imparato che la calma è ottima consigliera) e per me per documentarmi al meglio...

forma e dimensione:
ditemi voi! il range di litraggio a cui avevo pensato è 400/1000l non ho problemi di dimensioni...

allacciamenti:
essendo casa nuova ho preventivato un punto di carico-scarico d'acqua e una doppia presa corrente per alti carichi,
giusto? suggerimenti?

Supporto:
verrà creato su misura in muratura in maniera da tenere le parti tecniche (che voglio tenere nascoste), questo è un punto importante, poichè una volta costruito dovrà essere funzionale, so che per i marini è una parte molto importante...
la forma ovviamente sarà la stessa dell'acquario, per l'altezza pensavo a 80/100cm, per questo punto mi servirebbe uno schema e un elenco dei componenti che devono essere contenuti, così una volta scelte le marche, calcolate le dimensioni dei componenti posso progettare il supporto (almeno sfrutto il geometra che è in me)

Fauna:
lo vorrei di comunità con molti coralli e molli, non mi interessano pesci di dimensioni notevoli, preferisco più specie di dimensioni contenute e magari un qualcosa (special-guest) di particolare o ricercato

un grazie formato famiglia a chi vorrà aiutarmi in questa impresa#25, non sottovaluto il lavoro immane e il costo a cui andrò incontro, penso che 7000€ non basteranno (spero di sbagliarmi)

sotto con critiche, suggerimenti e consigli, intanto inizio a leggere i centinaia di articoli di questo bellissimo forum
-28

Sandro S.
03-07-2010, 13:04
///AD///AK, ciao e benvenuto nel marino.

mi fa piacere che un vicino di paese inizi con un bel marino, se hai bisogno di una mano chiama pure ;-) .... magari con una chiachierata dal vivo si smarcano più cose.

innanzi tutto si deve decidere cosa allevare, se non hai problemi di bollette elevate allora puoi andare sugli sps....taaaaanti sps che daranno sicuramente un impatto molto suggestivo, altrimenti bisogna abbassare il tiro e rimanere su lps e molli.
dopo di chè scegli il tipo di illuminazione necessaria per gli animali che hai scelto di allevare e quindi le caratteristiche della luce e quanto riescono a coprire.......da qui la grandezza dell'acquario.

poi si passa alla parte tecnica necesaria per gestire stò vascone.

_AD_AK
03-07-2010, 21:03
///AD///AK, ciao e benvenuto nel marino.

mi fa piacere che un vicino di paese inizi con un bel marino, se hai bisogno di una mano chiama pure ;-) .... magari con una chiachierata dal vivo si smarcano più cose.

innanzi tutto si deve decidere cosa allevare, se non hai problemi di bollette elevate allora puoi andare sugli sps....taaaaanti sps che daranno sicuramente un impatto molto suggestivo, altrimenti bisogna abbassare il tiro e rimanere su lps e molli.
dopo di chè scegli il tipo di illuminazione necessaria per gli animali che hai scelto di allevare e quindi le caratteristiche della luce e quanto riescono a coprire.......da qui la grandezza dell'acquario.

poi si passa alla parte tecnica necesaria per gestire stò vascone.

ciao:-)), be sappi che mi allontanerò, ho preso casa a Pozzo d'adda, ma rimaniamo vicini lo stesso, via mp mi puoi dire dove compri animali e attrezzature per marino?

potresti essere + specifico con gli sps? bollette da quanto? quanta luce?

il bello di costruirlo su misura partendo da 0 è che posso fare la vasca in base alle luci per esempio... secondo te un bel marino senza strafare che misure dovrebbe avere?

_AD_AK
04-07-2010, 17:33
niente consigli o pareri?:-(

RobyVerona
04-07-2010, 18:34
secondo te un bel marino senza strafare che misure dovrebbe avere?

Non necessariamente per avere un "bel marino" si deve avere una vasca immensa. Ho visto vasche da 120/150 Lt magnifiche e altre da 700/1000 penose... Dipende dallo spazio che hai e sopratutto dalle palanche che hai...

A puro titolo di esempio una vasca come la mia (300 lt lordi) illuminata da 1X400W HQI, pompe e pompette varie, riscaldatore, refrigeratore ti costa a spannometro 50/60€ di corrente. Più allarghi più costa...

Nopago
04-07-2010, 18:50
il giusto compromesso è basato su quanta disponibilità di soldi hai da spendere inizialmente e il costo di gestione nel tempo poi giustamente come dice RobyVerona anche un acquario piccolo può essere bello e non necessariamente deve essere grande (500#700 lt). un giusto compromesso potrebbe essere un acquario di 300 lt + sump (e già se ne vanno un bel pò di soldi).

Sandro S.
04-07-2010, 19:49
ho trovato una casa a pozzo d'adda...quasi quasi mi trasferisco anche io #13

fappio
04-07-2010, 20:20
visto il budget e le misure diciamo che pui creare qualcosa d'impatto come chiedi..per creare qualcosa su misura , occorrerebbe una pianta della casa... interessante sarebbe creare un piccolo vano che contenga vasca e parte tecnica in modo ta tenere a fista il vetro frontale come se fosse un quadro ... io starei sui 600l 160x60x60 ....

Sandro S.
04-07-2010, 20:53
dai iniziamo con la piantina della stanza....

pepot
04-07-2010, 22:46
secondo me per vedere una vasca servono almeno 2 vetri
quelle incassate tipo quadro mi fanno cagare....

_AD_AK
05-07-2010, 02:27
ohhh grazie :-))

almeno iniziamo, la casa è su 2 piani, al 1° piano è un open space con salotto soggiorno e cucina con una scala a vista nel mezzo (non a chiocciola), l'acquario in questione andrà in salotto, difianco a 1 dei divani, problemi di spazio non ce ne sono, verrà disposto attaccato al muro dove ho predisposto gli allacciamenti... visto che verrà fatto su misura non vedo perchè farlo piccolo, piuttosto che 160x60x60 come dice fappio avevo pensato a qualcosa di + cubico, tipo 150x90xh80 circa 800l cosi da dare + profondità e una rocciata + alta,

80 di altezza è fattibile come colonna d'acqua utilizzando hqi?
------------------------------------------------------------------------
dai iniziamo con la piantina della stanza....

ecco, il marino sarà vicino l'ingresso in salotto, sia per arredamento che gestione, dovendo mettere per tranquillità in camera da letto la tank per i natte (prediligono penombra e calma)
http://s3.postimage.org/C1mr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqC1mr)

maxcc
05-07-2010, 06:34
come altezza 80cm e troppo, x fare manutenzione dovrai entrare in vasca io ti consiglio max 60;-)

RobyVerona
05-07-2010, 09:30
ohhh grazie :-))

almeno iniziamo, la casa è su 2 piani, al 1° piano è un open space con salotto soggiorno e cucina con una scala a vista nel mezzo (non a chiocciola), l'acquario in questione andrà in salotto, difianco a 1 dei divani, problemi di spazio non ce ne sono, verrà disposto attaccato al muro dove ho predisposto gli allacciamenti... visto che verrà fatto su misura non vedo perchè farlo piccolo, piuttosto che 160x60x60 come dice fappio avevo pensato a qualcosa di + cubico, tipo 150x90xh80 circa 800l cosi da dare + profondità e una rocciata + alta,

80 di altezza è fattibile come colonna d'acqua utilizzando hqi?
------------------------------------------------------------------------
dai iniziamo con la piantina della stanza....

ecco, il marino sarà vicino l'ingresso in salotto, sia per arredamento che gestione, dovendo mettere per tranquillità in camera da letto la tank per i natte (prediligono penombra e calma)
http://s3.postimage.org/C1mr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqC1mr)

E' molto difficile gestire una vasca da 80 cm, sia per il discorso di manutenzione vera e propria e in secondo luogo per l'illuminazione. Io starei sui 60 cm ed eventualmente "guadagnerei" centimetri altrove....

Tommyp89
05-07-2010, 12:08
visto che non hai problemi di grandezze di vasca, sai come sarebbe bella messa come divisorio tra due stanze, in modo da vedere i due lati lunghi e tenere attaccato al muro solo un lato corto!!!!
ad esempio, sotto le scale, tra il salotto e la sala d apranzo!!!!!
cosi la vedi tutta da tutte le parti e ti divide pure le stanze!!!!!!!!
che ne dici??
o senno anche un divisorio che potrebbe essere tra l'entrata e il salotto, per dividere un po la stanza...
secondo me sarebbe bellissima, forse piu la seconda!!!!
che ne dici??
hai capito??
senno ti faccio un disegno!!!!!

_AD_AK
05-07-2010, 13:12
visto che non hai problemi di grandezze di vasca, sai come sarebbe bella messa come divisorio tra due stanze, in modo da vedere i due lati lunghi e tenere attaccato al muro solo un lato corto!!!!
ad esempio, sotto le scale, tra il salotto e la sala d apranzo!!!!!
cosi la vedi tutta da tutte le parti e ti divide pure le stanze!!!!!!!!
che ne dici??
o senno anche un divisorio che potrebbe essere tra l'entrata e il salotto, per dividere un po la stanza...
secondo me sarebbe bellissima, forse piu la seconda!!!!
che ne dici??
hai capito??
senno ti faccio un disegno!!!!!

ciao si si ho capito benissimo, è esattamente come ho adesso il 240l con i natte, ma in questo caso non va bene, lo spazio sotto le scale non è abbastanza sia per il passaggio che l'acquario, nella parte bassa del sottoscala metterò una grossa pianta...

invece nel 2° caso come divisorio potrebbe andare, ma in questo caso dovrei farlo molto largo, esattamente quanto un divano a 2 piazze tipo 180x80x60h circa 800l

http://s3.postimage.org/1LcwS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1LcwS)

in questo caso mi piacerebbe molto la rocciata ad arco (vista in un acquario pubblico, non ricordo dove)

http://s2.postimage.org/o8GCS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tso8GCS)


che ne dite? ovviamente h 60cm ;-)

maxcc
05-07-2010, 13:20
visto che non hai problemi di grandezze di vasca, sai come sarebbe bella messa come divisorio tra due stanze, in modo da vedere i due lati lunghi e tenere attaccato al muro solo un lato corto!!!!
ad esempio, sotto le scale, tra il salotto e la sala d apranzo!!!!!
cosi la vedi tutta da tutte le parti e ti divide pure le stanze!!!!!!!!
che ne dici??
o senno anche un divisorio che potrebbe essere tra l'entrata e il salotto, per dividere un po la stanza...
secondo me sarebbe bellissima, forse piu la seconda!!!!
che ne dici??
hai capito??
senno ti faccio un disegno!!!!!

ciao si si ho capito benissimo, è esattamente come ho adesso il 240l con i natte, ma in questo caso non va bene, lo spazio sotto le scale non è abbastanza sia per il passaggio che l'acquario, nella parte bassa del sottoscala metterò una grossa pianta...

invece nel 2° caso come divisorio potrebbe andare, ma in questo caso dovrei farlo molto largo, esattamente quanto un divano a 2 piazze tipo 180x80x60h circa 800l

http://s3.postimage.org/1LcwS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1LcwS)

in questo caso mi piacerebbe molto la rocciata ad arco (vista in un acquario pubblico, non ricordo dove)

http://s2.postimage.org/o8GCS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tso8GCS)


che ne dite? ovviamente h 60cm ;-)

con quelle misure la rocciata la fai come piu ti piace,puoi fare anche 2 atolli con tante sporgenza in moda da mettere tanti sps...sai che figata ;-)

Abra
05-07-2010, 14:07
per esperienza personale ti dico....che se la fai che si vede solo dai due lati lunghi e il resto chiuso,perdi un casino di profondità, una vasca da 60 cm sembra da 40cm ,io ora ho una 90 e quando ho riempito ho perso a occhio un 30cm.
Se invece la fai con un laterare aperto aumenti un pò la profondità visiva.

_AD_AK
05-07-2010, 17:10
i lati aperti sarebbero 3, 2 lunghi e quello in testata corto, sono d'accordo anchio che se i lati sono solo 2 si perde campo visivo in profondità

stavo pensando alle luci, qual'ora le misure fossero 180x80x60 con 4 plafoniere hqi da 10000e 2 attiniche dovrei avere una buona illuminazione diffusa, che dite?

per contro avendo un vascone aperto avro molta evaporazione...

Tommyp89
05-07-2010, 17:29
Cavolo la spesa cmq sara notevole!!!!
Che hqi vorresti mettere????
4 da.....??

pepot
05-07-2010, 17:30
la seconda ipotesi è molto bella anche se avere il divano spalle alla vasca farebbe perdere a chi si siede molta visuale ed inoltre la vasca è rumorosa per cui potrebbe dare fastidio anche a chi ad esempio vede la tv
------------------------------------------------------------------------
Cavolo la spesa cmq sara notevole!!!!
Che hqi vorresti mettere????
4 da.....??

credo anche 3 da 250 più qualche t5

Tommyp89
05-07-2010, 17:33
Ma la casa è gia fatta????
Senno potresti spostre verso sinistra la porta e spostare l'acquario piu in giu da crearti un entrata con un divisorio!!!
Che ne dici????

fappio
05-07-2010, 17:57
poi per pulire la vasca il divano rompe ....

_AD_AK
05-07-2010, 18:10
la casa è gia fatta, nuova ma gia costruita, posso spostare alacciamenti ma non muri (potrei ma sembra eccessivo

per il divano, saranno 2, chi vuol vedere la vasca (io) si siede nell'altro per la pulizia non è molto di intralcio, basta scostarlo di un po come faccio adesso... il fatto di avere il supporto in muratura alto e largo esattamente come il divano darebbe aspetto elegante e pulito all'ambiente

per le luci penso che 4x300w hqi 10000 + 2 attiniche bastino per avere sps belli in 800l che ne dite?
------------------------------------------------------------------------
la casa è gia fatta, nuova ma gia costruita, posso spostare alacciamenti ma non muri (potrei ma sembra eccessivo

per il divano, saranno 2, chi vuol vedere la vasca (io) si siede nell'altro per la pulizia non è molto di intralcio, basta scostarlo di un po come faccio adesso... il fatto di avere il supporto in muratura alto e largo esattamente come il divano darebbe aspetto elegante e pulito all'ambiente

per le luci penso che 4x300w hqi 10000 + 2 attiniche bastino per avere sps belli in 800l che ne dite?


http://s3.postimage.org/2wX2J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2wX2J)

fappio
05-07-2010, 19:21
sicuramente l'effetto sarà ottimo ....le aperture del supporto le farai ovviamente dalla parte opposta al divano

_AD_AK
05-07-2010, 20:16
certo,
secondo voi sotto riesco a mettere tutte le varie attrezzature? vasche di carico, sump, impianto osmosi ecc?

pepot
05-07-2010, 20:28
certo,
secondo voi sotto riesco a mettere tutte le varie attrezzature? vasche di carico, sump, impianto osmosi ecc?

certamente
sotto la vasca, se ben progettata, ci sta tutto

fappio
05-07-2010, 21:01
si , di spazio ne hai tantissimo, ci sta tutto comodamente , valuterei l'altezza interna in base allo schiumatoio ...

pepot
05-07-2010, 21:23
si , di spazio ne hai tantissimo, ci sta tutto comodamente , valuterei l'altezza interna in base allo schiumatoio ...

assolutamente d'accordo
sceglilo prima ed in base a quello valuti l'altezza del mobile
anche l'illuminazione interna del mobile progettala prima e per bene
allo stesso modo valuta dove mettere la varie scarpette elettriche, timer ecc

Tetr4kos
05-07-2010, 21:26
le hqi esistono da 150- 250-400-1000W.... da 300 non esistono comunque bel progettino davvero....ma con misure del genere preparati a non meno di 400€ di bolletta piu altrettanti dindini per la gestione! non ti sto facendo i conti in tasca eh! non mi permetterei mai! però magari uno non se lo aspetta! :-)):-))

fappio
05-07-2010, 22:06
poi porterei a 4,5kw ,,.

_AD_AK
05-07-2010, 22:37
4 x 250w hqi penso bastino, qualcuno può consigliarmi un buon negozio a Milano per il marino?
cosi inizio a dare un occhiata ai prodotti

preferirei comprare tutto da 1 (almeno gli accessori) per animali, sps ecc. ho gia fornitore di fiducia...

fappio
05-07-2010, 22:59
prenderei on line .... si 4 250 vanno benissimo se la vasca fosse stata più stretta avresti potuto risparmiare un bel pò ... valuterei anche una polafo t5 10 x80 ;-) http://www.aquariumline.com/catalog/power-module-10x80w-p-4638.html come schiumatoio : http://www.aquariumline.com/catalog/skimmer-interno-modello-type-2002xf2001-vasche-fino-1500litri-p-6097.html

_AD_AK
05-07-2010, 23:41
bello lo schiumatoio doppia pompa, chissa che servizietti ihihihi;-)

59cm h può andare,

per le luci preferisco hqi

fappio
06-07-2010, 00:01
di schiumatoio ce ne sono comunque tanti , questo è un classioco , con il miglior rapporto qualità prezzo ...la soluzione con le hqi è sicuramente ottima , io però metterei quella plafo

Paolo Piccinelli
06-07-2010, 14:03
Mii..... qui esce un progettino con un budget a 4 zeri.

Io per il 160x60x60 che partirà a settembre avevo fatto i conti con i prezzi del nuovo... venivano 12.000 euri solo per mettere acqua, sale e rocce.
Poi qualche millino ci andrà di animali, corrente, etc.

Andando su roba usata il preventivo è sceso a 3.500 euri, acquistando materiale "di serie"... se vai su pezzi su misura preparati ad un bagno di sangue!

ZON
06-07-2010, 15:53
io per un misero elos 80 avro' speso in tutto 3000...con varie ******* mie inutili e dovute per forza sostituire ma ora viaggetta e son gia dell'idea di allargare..

Tommyp89
06-07-2010, 15:57
ma dove l'hai fatto da un negoziante il tuo elos!!!

Paolo Piccinelli
06-07-2010, 16:10
ma dove l'hai fatto da un negoziante il tuo elos!!!

beh, non credo che se lo sia costruito in garage! :-D

Tommyp89
06-07-2010, 16:17
inteso se le attrezzature le ha comprate su internet o tutto dal negoziante......

_AD_AK
06-07-2010, 17:35
Mii..... qui esce un progettino con un budget a 4 zeri.

Io per il 160x60x60 che partirà a settembre avevo fatto i conti con i prezzi del nuovo... venivano 12.000 euri solo per mettere acqua, sale e rocce.
Poi qualche millino ci andrà di animali, corrente, etc.

Andando su roba usata il preventivo è sceso a 3.500 euri, acquistando materiale "di serie"... se vai su pezzi su misura preparati ad un bagno di sangue!

azz io avevo pensato di stare sui 7000, dici che sforo?

Paolo Piccinelli
06-07-2010, 17:46
io avevo pensato di stare sui 7000, dici che sforo?

se compri tutto nuovo sicuramente...

ZON
06-07-2010, 18:00
ma dove l'hai fatto da un negoziante il tuo elos!!!

no tutto usato e internet

tieni conto che un elos system 70 marine costa 1800 nuovo e ti danno vasca mobile skimmer e sump.. manco la luce.

ho messo nel conto anche un cinquino tra rocce coralli e pesci

senza contare 3 plafoniere cambiate,2 skimmer,3 pompe di movimento (ora 2 vortech che solo loro sei sui 600) e un po di altre cose che sono in cantina a fare la muffa.

per questo dico a chi deve iniziare di avere le idee ben chiare e non comprare roba a poco costo per poi dover spendere lo stesso e di piu.
------------------------------------------------------------------------
esempio classico :

plafo cinese ebay 200 eur ---->plafo arcadia usata a 150 ----> plafo cinese t5 160 ---giesemann spectra usata 300.

potevo comprarmi dall'inizio la giesemann NUOVA a 750 e spendevo meno.

fappio
06-07-2010, 18:43
io prenderei nuovo, solo le vasche, schiumatoio e le pompe ...anche la luce a quasto punto essendo una vasca di dimnesioni un pò particolari. x le rocce , i coralli ,reattore e qualche altra cosina , il marcatino va benissimo ...

Paolo Piccinelli
06-07-2010, 22:01
Io invece sto facendo il contrario... tutta la tecnica usata (ma di qualità), mentre le rocce le prendo appena sbarcate dall'aereo.

In tal modo se vedo che la tecnica non è adeguata alle mie esigenze, la rivendo più o meno agli stessi soldi... mentre le rocce sono certo di averle esenti dalle magagne delle vasche di chi mi ha preceduto.


...un esempio?

vasca elos 160 con mobile e sump... nuovo 4800 euro, usato 2 anni a 1.000

plafo 3 x 250W HQI Arcadia... nuova oltre 1000 euri, usata 350

fappio
06-07-2010, 22:50
paolo , nelle 4800 sono compresi pompe schiumatoio osmoregolatore ... la elos è comunque un pò caruccia ....per il discorso plafo , io su una vasca lunga 160, avrei messo anche soli 2 punti luce con qualche accorgimento, il costo della plafo alla lunga è secondario ...

fappio
06-07-2010, 23:56
ad ak , parti tal presupposto che una vasca 160x60x60 costa la metà di una 180x80x60 ... cla prima optione , ti permette di rientrare notevomente sulle spese, ti faccio 2 conti del materiale base ... vasca con 3vetri in extra e sump , circa 1200€ plafoniera circa 1000€ 60kg circa di roccia viva sul mercatino la trovi anche a 360€ schiumatoio circa 500€ reattore bombola e riduttore sulle 500€ 2 pompe elettroniche tunze da 13000lh e multicontroller circa 500€ risalita circa 100€ poi l'estate prossima con 250 300€ un refrigeratore usato ...4500€ per partire con prodotti di prima scelta.. con la 180x80 , arrivi sui 7000 stando ovviamente attento a quello che si compra , in commercio si trovano prodotti a prezzi spropositati ...#18

ZON
07-07-2010, 09:01
esatto ma anche di lasciar perdere roba di marche sconosciute,cinesate di ebay (e non ce l'ho coi cinesi ,io ho tutto bubble magus ) e partire con le IDEE BEN CHIARE.

altro esempio se si vogliono duri andare diretti >250W non fare il solito giochino "prendo la 150 poi se metto acropore la cambio"..la si cambia comunque anche perche' su 60 col ciufolo che arriva sul fondo!

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 09:22
paolo , nelle 4800 sono compresi pompe schiumatoio osmoregolatore

Con schiumatoio e pompa me la dava a 1200... ma come ben saprai lo schiumatoio elos non è all'altezza della vasca.
Questo intendevo sopra... comprando a pezzi la tecnica dopo essersi documentati, male che vada si perde qualche decina di euro rivendendo.


... se prendo sul mercatino 10 Kg di rocce di qui e 10 Kg di là risparmio, ma se quando le metto in vasca sono piene di turbellarie, aipstasie o planarie, sai dove finisce il risparmio?!?
Nel cesso insieme alle rocce!

il costo della plafo alla lunga è secondario ...

Beh, mica tanto!
In fase di allestimento sai meglio di me che ti serve il portafoglio a fisarmonica... risparmiare qualche eurino fa comodo eccome, soprattutto per i litraggi di cui si parla qui! ;-)

_AD_AK
07-07-2010, 11:33
azz ho infervorato i "marinai"

grazie per tutte le dritte....

sicuramente 2 cose saranno nuove, vasca perchè su misura (con 2500€ il mio vetraio di fiducia me ne fa 2, questa e un 600l per i natte, tutte e 2 con telaio in inox, questa con vetro ultra trasparente e l'altra normale) e le luci hqi, per il resto vedrò sul mercatino a tempo debito...

domandina su rocce e sabbia, ho un amico che ha la casa vicino ad 1 barriera corallina e potrei appoggiarmi a lui per le rocce e per la sabbia, bianca finissima(sono sub esperto e potrei prenderle da solo), tralasciando il piccolissimo discorso che è illegale:-D da un punto di vista biologico andrebbero bene? quanti kg di ognuno? io pensavo a 50kg di rocce e 80 di sabbia... giusto?

ZON
07-07-2010, 12:29
se sono mediterranee assolutamente no. ceppi batterici e animali spontanei e conviviali differenti.a meno che tu non voglia fare un med.

se si parla di materiale morto puo anche andare bene ma devi ricolonizzarle con i tempi e modi dovuti.
------------------------------------------------------------------------
ah per una vasca da 160 x 60 ti serviranno come MINIMO un 50 kg di sabbia e un 80 di rocce.
------------------------------------------------------------------------
se invece fai un dsb molta piu sabbia (da calcolare ma almeno 200 kg) e meno rocce.

_AD_AK
07-07-2010, 14:10
se sono mediterranee assolutamente no. ceppi batterici e animali spontanei e conviviali differenti.a meno che tu non voglia fare un med.

se si parla di materiale morto puo anche andare bene ma devi ricolonizzarle con i tempi e modi dovuti.
------------------------------------------------------------------------
ah per una vasca da 160 x 60 ti serviranno come MINIMO un 50 kg di sabbia e un 80 di rocce.
------------------------------------------------------------------------
se invece fai un dsb molta piu sabbia (da calcolare ma almeno 200 kg) e meno rocce.

ovviamente barriera corallina, io avevo pensato 80 sabbia e 50 rocce..., calcola che voglio fare un arco, quindi servirebbero - rocce ma alcune molto larghe

fappio
07-07-2010, 18:39
paolo si conviene a volte comperare pezzo per pezzo.. ho specificato il costo anche per una questione di precisione , già il prezzo è molto elevato poi se si tolgono anche i componenti ... ;-) per le rocce dipende, in certi negozi , trovi porcherie inimmaginabili , ci vuole fortuna; sul forum bene o male ci si conosce io ho sempre comperato bene, si manda qualche foto e forse si hanno più garanzie che in certi negozi. per il discorso guadagno ti faccio un esempio : la tua plafo consuma 850w, ogni 6 mesi per la sostituzione di tutti i bulbi ti costa circa 300€, con una ati (per restare in argomento , avendola suggerita prima ) 8x80w si consuma 640w e il costo dei bulbi è circa 135€ ... si arriva a risparmiare anche 700€ all'anno tra luci e corrente, praticamene in un'anno e mezzo ti sei pagato la plafoniera ....come resa a livello di colori , i t5 da 80w (ati a quasto punto ) sono il top , per me
------------------------------------------------------------------------
non è un discorso di ceppi batterici ,. è che non si puù prendere niente ... adak iom metterei aragonite viva come sabbia ... l'arco così come l'hai disegnato oltre ad essere complesso , non è la migliore scelta tecnica ...potresti farne 2 più piccoli e più naturali , io dtarei sui per la 160x60 starei sui 40kg di sabbia e circa 60kg di roccia ,

fappio
07-07-2010, 19:23
a dimenticavo , l'incollaggio di una vasca deve essere fatto da persone specializzate , non è sufficiente aver incollato qualche vasca , ho visto vasche racapriccianti, poi di quelle dimensioni diventa obbligatorio andare sul sicuro ....in acquariologia si usano siliconi spaciali, nell'incollaggio delle vasche (specialmente quelle non tirantate) deve essere fatto in modo che il silicone abbia uno spessore di circa 2 mm almeno; è una procedura completamente diversa rispetto a quella di un semplice incollaggio di 2 vetri ...

_AD_AK
07-07-2010, 21:13
paolo si conviene a volte comperare pezzo per pezzo.. ho specificato il costo anche per una questione di precisione , già il prezzo è molto elevato poi se si tolgono anche i componenti ... ;-) per le rocce dipende, in certi negozi , trovi porcherie inimmaginabili , ci vuole fortuna; sul forum bene o male ci si conosce io ho sempre comperato bene, si manda qualche foto e forse si hanno più garanzie che in certi negozi. per il discorso guadagno ti faccio un esempio : la tua plafo consuma 850w, ogni 6 mesi per la sostituzione di tutti i bulbi ti costa circa 300€, con una ati (per restare in argomento , avendola suggerita prima ) 8x80w si consuma 640w e il costo dei bulbi è circa 135€ ... si arriva a risparmiare anche 700€ all'anno tra luci e corrente, praticamene in un'anno e mezzo ti sei pagato la plafoniera ....come resa a livello di colori , i t5 da 80w (ati a quasto punto ) sono il top , per me
------------------------------------------------------------------------
non è un discorso di ceppi batterici ,. è che non si puù prendere niente ... adak iom metterei aragonite viva come sabbia ... l'arco così come l'hai disegnato oltre ad essere complesso , non è la migliore scelta tecnica ...potresti farne 2 più piccoli e più naturali , io dtarei sui per la 160x60 starei sui 40kg di sabbia e circa 60kg di roccia ,

///AD///AK = MADMAK stilizzato;-)#27
come resa per sps non sono meglio le hqi?

scusate ma se non si possono prendere quelle che avete in acquario da dove arrivano? sompre da barriere coralline no?

concordo sul discorso che l'arco sia innaturale e complesso, qundi come 2° scelta un doppio atollo asimmetrico, 1 più grande vicino al muro e il più piccolo verso il centro stanza, così da poter far nuotare qualche pesce da "acqua libera"

in coralli e molli quanto spenderò +o-? un millino?

e se faccio una ******* e muoiono tutti?#24

fappio
07-07-2010, 21:38
se fai le cose per bene, non muore niente. per i coralli dipende, si circa 1000€

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 07:31
fappio, tutto giusto quello che scrivi, o quasi... io ho buttato un pò di carne al fuoco per allargare un pochino il ventaglio delle opzioni...

ZON
08-07-2010, 09:09
paolo la tua plafo consuma 850w, ogni 6 mesi per la sostituzione di tutti i bulbi ti costa circa 300€, con una ati (per restare in argomento , avendola suggerita prima ) 8x80w si consuma 640w e il costo dei bulbi è circa 135€ ... si arriva a risparmiare anche 700€ all'anno tra luci e corrente, praticamene in un'anno e mezzo ti sei pagato la plafoniera ....come resa a livello di colori , i t5 da 80w (ati a quasto punto ) sono il top , per me
------------------------------------------------------------------------


scusa ma due precisazioni (anche per paolo ma son sicuro che gia lo sapra' conoscendo il tipo :-D)

primo i bulbi hqi li si cambia dopo 8-10 mesi (se non una volta all'anno e mai nessuno si e' lamentato) e non dopo 6 mesi come i t5.

secondo non costano 300 euro ..anzi se si va di plusrite,methlux o aqualight con 70 euro li cambi tutti e tre gli FC2. nemmeno i giesemann o gli elos piu cari costano 100 euro uno.e vanno BENISSIMO

terzo ..con 3 x 250 su un 160 illumini decisamente di piu che con 8 tubi t5..anche da 80 W..quindi va bene preferire i tubi alle hqi ma non esageriamo.. se parlavamo di 2 bulbi un paragone si poteva anche fare e forse i t5 erano in vantaggio..ma con 3 proprio non esiste.senza contare gli attinici di supporto e l'effetto riverbero e vivo che danno le luci a scarica..ma questi son solo gusti personali. ;-)
------------------------------------------------------------------------
per i coralli guarda...io ti riporto la mia esperienza personale..dopo aver preso vari molli qua e la nei negozi e aver speso un capitale ho conosciuto un paio di ragazzi con vasche sps che mi hanno dato talee e colonie gratis o quasi.. (giusto la colla ho pagato) conosciuti qua su AP ,ora son pieno di coralli e mi chiamano una volta al mese per vedere se ne voglio ancora un po ma non saprei dove metterli.
quindi il mio consiglio e' quello di conoscere gente e vedrai che in poco tempo riempi la vasca con un sacco di coralli a prezzi regalati (contanto che una talea decente in negozio a meno di 30-40 euro non la pigli)

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 09:20
scusa ma due precisazioni (anche per paolo ma son sicuro che gia lo sapra' conoscendo il tipo )


Ecchettelodicoaffare?!?! -ROTFL-
6 plusrite da 14K - 250W prese su ebay a 93 dollari... e per 18 mesi sono a posto!:-))



ora son pieno di coralli e mi chiamano una volta al mese per vedere se ne voglio ancora un po ma non saprei dove metterli.

Da ottobre in poi sai da chi mandarli!!! :-)):-)):-))

ZON
08-07-2010, 09:22
no problem paolo..sugli SPS c'e' di tutto in giro..

cmq anche io mi sa che mi allargo a settembre..trasloco per trasloco aggiungo un centinaio di litri e bom..

_AD_AK
08-07-2010, 12:00
paolo la tua plafo consuma 850w, ogni 6 mesi per la sostituzione di tutti i bulbi ti costa circa 300€, con una ati (per restare in argomento , avendola suggerita prima ) 8x80w si consuma 640w e il costo dei bulbi è circa 135€ ... si arriva a risparmiare anche 700€ all'anno tra luci e corrente, praticamene in un'anno e mezzo ti sei pagato la plafoniera ....come resa a livello di colori , i t5 da 80w (ati a quasto punto ) sono il top , per me
------------------------------------------------------------------------


scusa ma due precisazioni (anche per paolo ma son sicuro che gia lo sapra' conoscendo il tipo :-D)

primo i bulbi hqi li si cambia dopo 8-10 mesi (se non una volta all'anno e mai nessuno si e' lamentato) e non dopo 6 mesi come i t5.

secondo non costano 300 euro ..anzi se si va di plusrite,methlux o aqualight con 70 euro li cambi tutti e tre gli FC2. nemmeno i giesemann o gli elos piu cari costano 100 euro uno.e vanno BENISSIMO

terzo ..con 3 x 250 su un 160 illumini decisamente di piu che con 8 tubi t5..anche da 80 W..quindi va bene preferire i tubi alle hqi ma non esageriamo.. se parlavamo di 2 bulbi un paragone si poteva anche fare e forse i t5 erano in vantaggio..ma con 3 proprio non esiste.senza contare gli attinici di supporto e l'effetto riverbero e vivo che danno le luci a scarica..ma questi son solo gusti personali. ;-)
------------------------------------------------------------------------
per i coralli guarda...io ti riporto la mia esperienza personale..dopo aver preso vari molli qua e la nei negozi e aver speso un capitale ho conosciuto un paio di ragazzi con vasche sps che mi hanno dato talee e colonie gratis o quasi.. (giusto la colla ho pagato) conosciuti qua su AP ,ora son pieno di coralli e mi chiamano una volta al mese per vedere se ne voglio ancora un po ma non saprei dove metterli.
quindi il mio consiglio e' quello di conoscere gente e vedrai che in poco tempo riempi la vasca con un sacco di coralli a prezzi regalati (contanto che una talea decente in negozio a meno di 30-40 euro non la pigli)

quindi concordi con me che 4x250 hqi + 2 attiniche su un 180x80x60h (+o- le misure saranno quelle)vadano bene?

per gli sps siamo amici allora...-28#27#18

ZON
08-07-2010, 13:20
per me anche 3 x 400 sono una valida soluzione... coprono meglio gli 80 di larghezza e consumi solo 200 W in piu.

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 13:25
anche per me meglio 3 x 400 W... fascio di luce più ampio.

fappio
08-07-2010, 18:20
zon il confronto sostanzialmente serviva per chiarire concetto : che la spesa della plafo è il male minore...se si risparmiasse 500€ la plafo te la ripagheresti in 2 anni, se 300 in 3 ecc ecc . posso essere d'accordo che esistono lampade che costano poco ma personalemte ho avuto esperienze pessime, poi non tutte le lampade funzionano correttamente su tutte le plafoniere ed i casini si vedono con il tempo, certo che se uno si accontenta va bene tutto, ma se si cerca la spettacolarità le scelte devono essere mirate. ... per quanto riguarda il discorso quantità luce, se bastasse averne tanta per avere bei colori, sarebbe tutto molto semplice, ma non è così, questa è la vasca di un mio "amico" illuminata da 8t5 da 52w , la vasca non ha nemmeno 1 anno, berlinese, niente zeovit o altro, potrei postarene molte altre http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252151 .... per il discorso talee, se vengono regalate tanto meglio ...;-)

fappio
08-07-2010, 19:02
ad ak per il discorso di copertura bene o male è il riflettore che fa la differenza. generalmente una plafoniera commerciale copre massimo per ogni bulbo 80x60 , quando si parla di sps però , la superficie diminuisce per evitare crescite poco naturali ... aumentando il wattaggio non si aumenta la copertura ma l'intensità... entrambe le soluzioni sono ottime la cosa migliore per decidere quale adottare è come imposterai la rocciata. un esempio assurdo, se optassi per uno scoglio 60x60 basterebbe una hqi da 150w per "soli molli" , una 250 per coralli più esigenti ecc ecc ... è importante che tu capisca i concetti, in modo da valutare da solo quello che fa al caso tuo ... 3 punti luce in fila , ti permettono di utilizzare una striscia sottile su tutta la lunghezza , quella da 4 accoppiate ti permette una apertura maggiore. io senza ombra di dubbio,a livello tecnico su una vasca come la tua, opterei per 4 punti luci affiancati circa 30cm di distanza in modo da avere una copertura massima circa 60 70cm per la larghezza e circa 120 130 per la lunghezza ... ovviamente , oltre questo limite , potrei mettere altri tipi di animale , anche se non l'ha detto nessuno che la rocciata deve essere lunga da vetro a vetro , anzi ...;-)

_AD_AK
08-07-2010, 19:56
questo è lo schema esemplificativo della rocciata asimmetrica, quella più alta che arrivi a pelo dell'acqua mentre l'altra molto più bassa
http://s4.postimage.org/Puu4i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVPuu4i)

io di marino ci capisco un h ma se l'illuminazione è simile per i plantacquari (ne ho avuto uno per 1 anno ) penso che siano meglio 4 plafo 2 a 2 come l'esempio piuttosto che 3 in linea

http://s3.postimage.org/cgUE0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqcgUE0)


oggi sono andato nel negozio da cui mi serviro per i coralli (li hanno stupendi) e pesci, loro mi hanno consigliato 8 t5 accoppiate 2 a 2 + 2 attiniche, mi fanno uno sconto del 20% su tutto, comprando molte cose, esempio rocce vive a 16€/kg, attinie xl (30cm) a 40€, pagliacci a 15€
che ne pensate?

personalmente per gusto mi piacciono di + le attinie ed in generale i molli a coralli duri, comunque vorrò metterne di vari tipi, ovviamente posizionati in base a quanta luce necessitano

avendo un litraggio abbondante e un molta acqua libera vorrei mettere 1 specie di pesce dal grande nuoto di taglia un po più grande dei tipii pesciolini da barriera, cosa mi consigliate? cosi dò un occhiata alle schede...

grazie sempre a tutti per il continuo supporto...-28

fappio
08-07-2010, 20:10
nel tuo caso si, sono meglio 2 affiancate ... le attinie? io pensavo sps, la vasca che ho postato per intenderci ...con 4 150w e attinici allevi tranquillamente tutti i coralli molli , tridacne lps e sotto il cono della luce anche qualche sps ... senti i prezzi che ti fa che li confrontiamo se ti va
------------------------------------------------------------------------
i t5 , li nmetterei solo per gli sps , per il resto starei sulle hqi

emerson77
08-07-2010, 20:53
Di marino ne capisco poco pure io, anche io devo far partire la vasca. Ma 16 euro al kg mi sembra tanto per le rocce vive

fappio
08-07-2010, 21:25
infatti sono care, sul mercatino si trovanoa 6€

_AD_AK
09-07-2010, 05:33
infatti sono care, sul mercatino si trovanoa 6€

perfetto allora prenderò sul mercatino,

anche per le talee, quelle che non trovo le prendo al negozio...

invece per questo discorso: avendo un litraggio abbondante e un molta acqua libera vorrei mettere 1 specie di pesce dal grande nuoto di taglia un po più grande dei tipii pesciolini da barriera, cosa mi consigliate? cosi dò un occhiata alle schede...

fappio
09-07-2010, 17:41
gli acanturidi ... tanto tenpo ne hai , valuta bene anche i coralli , io domenica parto per il mare e toirno alla fine del mese al limite si valuta assieme

_AD_AK
09-07-2010, 19:27
gli acanturidi ... tanto tenpo ne hai , valuta bene anche i coralli , io domenica parto per il mare e toirno alla fine del mese al limite si valuta assieme

in questo campo la calma è la + grande virtù!

grazie della dritta e buone vacanza