Entra

Visualizza la versione completa : SOS: Feci filamentose e bollicine.


stackste
18-12-2005, 20:17
Ciao a tutti.

Uno dei miei pesci rossi a due code continua ad avere feci fialmentose e con bollicine nonostante o abbia:
-04
-Alzato di un paio di gradi la temperatura (ora a 24°)
-Lasciato a digiuno per un giorno
-Alimentato per qualche giorno con piselli sbollentati

Cosa devo fare?
Il pesce continua a nuotare male con la tendenza ad andare verso l'alto; se poi somministro le pasticche di cibo, il pesce è costantemente a galla con la tendenza addirittura a girarsi su un lato.

Esiste qualcosaltro che posso fare?Help!!!!!!! -04

ilTEO
18-12-2005, 20:30
Ciao a tutti.

Uno dei miei pesci rossi a due code continua ad avere feci fialmentose e con bollicine nonostante o abbia:
-04
-Alzato di un paio di gradi la temperatura (ora a 24°)
-Lasciato a digiuno per un giorno
-Alimentato per qualche giorno con piselli sbollentati

Cosa devo fare?
Il pesce continua a nuotare male con la tendenza ad andare verso l'alto; se poi somministro le pasticche di cibo, il pesce è costantemente a galla con la tendenza addirittura a girarsi su un lato.

Esiste qualcosaltro che posso fare?Help!!!!!!! -04

per le bollicine io cambierei tipologia di cibo... prova con grani affondanti (tipo Tetra animin gold japan)
per quanto riguarda le feci filamentose non è che sono vermi intestinali?

stackste
18-12-2005, 22:41
Solo un pesce ha questo problema per il momento.

Non saprei dire se possono essere vermi intestinali; quali sono le possibili fonti di trasmissione? #24
Proverò a cambiare mangime ma intanto insisto da domani con ancora un paio di giorni di piselli. #13

polimarzio
19-12-2005, 00:15
Per questa problematica ti sposto nella sezione più specifica, e ti chiedo di postare i valori acquatici.

lele40
19-12-2005, 18:41
intanto somministra oltre a i piselli ache zucchine con aggiunta di aglio tritato finemente crudo,incrementa la tmp di qualche grado.questa terapia seguila per 5 giorni ,se peggoira passremo alle vie medicali.a mio avviso c'e' la possibilita'' che ci sia una problematica intestinale legata ad un problema di vescica.intatoo mi raccomendo i valori acquatici.lele

stackste
19-12-2005, 22:30
ok intanto grazie.

Valori dell'acqua sono in fase di sperimentazione visto che non mi sono mai cimentato nel provarli.

Diciamo che fino adesso ho eseguito solo una prova sui valori di Kh e gh ottenendo:

Kh 12
Ph 7,5 - 8

I nitriti e nitrati non li ho mai provati ma avendo un acquario da 80l cambio molto frequentemente l'acqua.

stackste
19-12-2005, 22:59
Sul kh non sono certissimo perchè le istruzioni non erano molto chiare.
Ho comprato i test della Pet Company. #23

lele40
19-12-2005, 23:19
dunque a mio avviso ti stai interessando dei valori meno importanti.infatti i piu' importanti per la salute dei pesci e della vasca in genere sono i nitriti(no2)e nitrati(no3) con phil quale e decisamente alcalino,megio un ph neutro.

stackste
20-12-2005, 09:57
Consigli per migliorare questi valori tenendo conto che cambio di solito 10 litri per volta? #06

lele40
20-12-2005, 17:57
Consigli per migliorare questi valori tenendo conto che cambio di solito 10 litri per volta? #06
domada da postare in chimica ;-)

stackste
22-12-2005, 00:08
Il primo giorno ho somministrato piselli (ieri) ed è andato tutto ok.
Oggi ho somminisrato zucchina. Questa sera la situazione si è invertita: il pesce va a fondo invece di stare a galla!!!!!!
Mi chiedo.....è normale????? #24

stackste
22-12-2005, 00:11
Cioè il pesce se ne sta fermo sul fondo ma ogni tanto si fa un giretto.
Non ha mai fatto così! #07

lele40
22-12-2005, 18:38
come sono no2 e no3 come vanno le feci ,haoi aggiunto aglio?

stackste
23-12-2005, 10:08
-Le feci mi sambrano adare bene.

-Il pesce ha iniziato ad andare a fondo la sera in cui per la prima volta ho somministrato zucchine e anche aglio.

-L'aglio non capisco se lo mangiano perchè lo inghiottono e lo sputano continuamente. E' stato tritato finemente ma sempre nei limiti dell'umano con un coltellino affilato.

-Valori non ho i test e non penso di prenderli a breve; costano parecchio

-Consigliate di isolare il pesce che presenta questi sintomi e metterlo in cura a parte?

lele40
23-12-2005, 20:08
l'isolamento potrebbe essere corretto.che colore sono le feci.se l'agli ova a finire in bocca qualcosa lo magiano.lele

Elisabetta Zani
26-12-2005, 12:06
Potrei chiedere anch'io un consiglio in merito alla stessa domanda di Stackste?
Allora: ho un pesce rosso cometa che da qualche tempo fa feci filamentose e con bolle d'aria. Ho provato anch'io la cura con piselli e tanto aglio, ma non ho notato miglioramenti. Ho anche provato ad aggiungere vitamine al mangime, per vedere se magari si riprendeva da solo, ma niente...
Da qualche giorno inoltre ha un nuoto un po' dondolante, tiene le pinne dorsali leggermente chiuse e sembra stia dimagrendo nonostante mangi con appetito. Non ha respirazione accelerata.
cosa potrebbe essere? batteriosi interna o vermi intestinali? gli altri pesci dell'acquario stanno bene.
I valori dell'acqua sono: ph8 - nitriti 0 - nitrati 5 - temp.22/23°. Gli altri dati sono nel profilo.
Grazie!

lele40
26-12-2005, 23:08
potrebbero essere due ipotesi.la prima e' diarrea ,la seconda verminosi anche se hai provato con aglio.per la diarrea la soluzione e digiuno e somministrazione di cibi secchi e ricchi di fibre,per la seconda io proverei con il droncit.lele

Elisabetta Zani
27-12-2005, 13:51
ciao Lele!
ieri ho isolato il pesce. In effetti è molto dimagrito, soprattutto nella parte finale del corpo è molto sottile e presenta delle incavature.
Le feci non le vedo mai, tranne a volte quando sono a bolle o lunghi filamenti bianchi.
Ieri ho iniziato una cura con Octozin della Waterlife che avevo in casa: cura i parassiti del tratto gastro-intestinale e i protozoi flagellati. Può andare bene?
L'alimentazione è già secca: da qualche giorno lo alimento con le pastiglie che do all'ancystrus.
Grazie per il tuo aiuto! attendo una tua risposta.

Elisabetta Zani
29-12-2005, 11:45
Ciao Lele!
oggi il pesce ha iniziato a fare la cacca normale (finalmente! #21 ). Fino a ieri, anche se mangiava, non vedevo mai gli escrementi sul fondo del secchio dove ho isolato il pesce. Oggi invece è pieno di cacche normali.
La cura con il prodotto Octozin che ho usato io dovrebbe essere terminata. Secondo la posologia sul foglietto doveva durare 3 giorni.
Adesso cosa faccio? Perchè nel frattempo gli sono comparsi anche i puntini bianchi (che stanno scomparendo) e il ventre è ancora incavato. Lo tengo ancora isolato per un po'?
Il droncit che mi hai consigliato tu ha le stesse caratteristiche del Flagyl (che avrei in casa)? Magari fra qualche giorno potrei ripetere una o due somministrazioni di Flagyl mischiato al cibo (visto che ha ancora l'incavatura addominale).
Consigliami tu! Grazie! :-)

lele40
04-01-2006, 18:30
ciao elisabetta,a me sembra che ilp esce sia migliorato.il flagyl e il droncit sono due cose diverse uno e per i flagelli intestinali mentre il droncit e per verminosi..io a quasto punto terminerei la terapia in atto,filtrei cambierei acqua ed inizierei una alimentazione aricca di vitamine o con aggiunta di tali.l'isolamento per il momento lo osserverei fino alla sua completa guarigione.se la patologia persiste ci risentiamo.ciao lele

Elisabetta Zani
04-01-2006, 22:11
-20 -20 ... Ciao Lele...
purtroppo il mio pesciolino ieri è deceduto.
Sembrava essersi ripreso dai flagelli intestinali, ma dopo due giorni gli è comparsa la Costia (sembrava quella) e macchie nere nel corpo. Nel giro di poche ore è dimagrito spaventosamente (il ventre era diventato sottilissimo) ed è morto. Non c'è stato nulla da fare... Avevo provato con il Dessamor per le infezioni batteriche/fungine della pelle, ma niente. Probabilmente si era già indebolito troppo.
Poverino...
Vabbè, grazie lo stesso per il tuo aiuto e per la tua sempre gentile disponibilità. #36#

lele40
05-01-2006, 11:39
elisabetta mi spiace. :-( dalla tua ultima descrizione sono convinto che nn si trattasse di flagelli ma di verminosi.purtroppo come sai in questi casi la diagnosi e' molto difficile perche' la verminosi e i flagelli in molti casi opresentano gli stessi sintomi.la comparsa delle macchie scure associate ad un dimagrimento mi porta a considerare uina malattia chiamata "macchie scure epidermiche" causata da metazoi,vermi piatti che si incistano sotto la cute,provocandoo diversi disturbi fino alla morte.la causa e' un ingresso accidentale del parassita e si poteva tentare una cura ,se pur difficoltosa,con del neguvon.purtroppo la malattia ha mostrato il suo lato peggiore(macchie nere) all'ultimo momento nn dandoci tempoo per reagire tempestivamente.il mio consilgio ora e ' di fare un cambio di acqua del 50 % e di addizzionare un biocondizionatore..putroppo nn ti so dare informazioni a riguardo di altri possibili contagi ma essendo una cosa accidentale il rimedio consilgiato penso sia sufficente,in ogni caso monotora il resto della popolazione nella speranza che tale problema nn si presenti nuovamente.ciao lele

Elisabetta Zani
05-01-2006, 16:16
Grazie mille Lele!
il pesce è morto in isolamento e comunque avevo già fatto in acquario quello che mi hai suggerito tu! (stavolta c'ho azzeccato!!!).
Non esiterò a ricontattarti in questo stesso topic nel caso dovessi riscontrare qualche nuova anomalia tra gli altri pesci dell'acquario che per il momento sembrano stare bene.
Ti ringrazio ancora ;-)

Elisabetta Zani
10-01-2006, 22:50
Ciao Lele! rieccomi qua!
Ho comprato un nuovo cometa per rimpiazzare quello morto.
Il nuovo pesce sembra in buona salute e nel sacchetto durante il trasporto a casa ha fatto la cacca normale.
Il giorno successivo ho notato che dall'ano sporgeva un filino di cacca bianco. L'ho anche visto fare la cacca tutta a bolle e ho trovato delle feci lunghe filamentose bianche attaccate alle piante.
Anche il pesce che mi era rimasto ogni tanto (ma non spesso) ha un filino bianco attaccato all'ano ma il più delle volte fa la cacca normale.
Quindi mi chiedo:
-possibile che il nuovo pesce si stato contagiato nel giro di 1 giorno dall'acquisto? #24
-oppure è più probabile che i pesci che acquistiamo abbiano già i vermi? (ossia che sia una cosa quasi "normale" ... non so... tipo i gattini che quasi tutti hanno i vermi e vanno sverminati da piccoli? -28d#
ieri ho provato a dargli l'aglio. Il pesce più "vecchio" lo mangia sempre, ma il nuovo è molto tontone e se lo fa fregare (a me sembra anche cieco, mah!)
Consigliatemi voi!

lele40
13-01-2006, 23:06
mi sembra corretto quanto stai facendo ...continua con l'aglio ricorda che l'importante e ' il succo.somministar a nche verdura come piselli e zucchine,potrabbe esserweci un problema di una infiammazione intestinale.nn e' da escludere che i pesci abvbiano vermi .a tal proposito se la problematica dovesse persistere io un ciclo con del camacell lo farei.ciao lele

stackste
16-01-2006, 18:07
consigli su dove acquistare il camacell in modo sicuro?
Non mi sembra un prodotto di facile repiribilità.

Ho eseguto un cura di aglio e zucchina per una settimana contemporaneamente a una per i batteri(backtowert della sera). Sembrava ci fosse stato un miglioramento in quei giorni. Il giorno successivo all'ultimo giorno di cura ho riiniziato a somministrare cibo in scaglie e sono tornato da capo; respirazione affannosa a pelo d'acqua e feci con bolle.

Pertanto l'ultimo mio appiglio e provare con qualche altro prodotto come il camacell

lele40
18-01-2006, 22:59
nn e' particolarmente facile da trovare.puoi tentare con i prodotti della tetra sono ottimo al pari del camacell.diversamente c'e' il droncit reperibile in farmacia.200mg di sostanza per 100 l di acqua unica somministrazione per 5 giorni.lele