Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento Cayman 110, layout.


Acanthurus
30-06-2010, 14:59
Allestirò a breve, dopo trasloco vasca e strumentazione, un cayman 110.
Luce disponibile fino a 7 t5, ma l'intenzione e di scollegare tutto e usarne solo 2 per avere una gestione "soft".
Sicuramente ospiterà dei Discus come da accordi con il vecchio proprietario della vasca, non so bene ancora quanti ma sicuramente già adulti.

Avevo pensato di lasciare tantissimo spazio per il nuoto, per questo metterò il riscaldatore esterno alla mandata dell'Eheim 2026 professional 2. In acqua tubi filtro esterno.

Per il fondo non volendo mettere piante esigenti e volendone mettere poche poche avevo pensato del ghiaino o nero granulometria 1-2 mm o beige color sabbia stessa grandezza, senza fondo fertile ma solo qualche pasticca.

Parte destra dell'acquario collinetta con radice grande mezza insabbiata, contornata di ciottoli (da capire quali pietre mettere senza voler comprare le dragon stone). Piante basse tipo Cryptocorine green e brown tra i ciottoli e alla base della radice.

Dietro la radice dovrei mettere delle piante alte per coprire i tubi ma non saprei proprio cosa mettere che sia poco esigente. Forse Vallisneria spiralis o gigantea.

Parte centrale e sinistra che degrada lentamente da quella destra senza piante ma solo ciottoli e pezzi di radice che emergono dalla ghiaia.

Consigli? Idee? su tutto, layout, gestione.

Esperienze passate. Sabbia: granulometria sugar, bellissima ma senza una una flotta di corydoras è dura tenerla pulita e ad ogni pulizia con sifonatura ne portavo via sempre un pò con conseguenza che le radici delle Cryptocorine uscivano fuori, visto anche che fanno le radici ovunque.

Acanthurus
30-06-2010, 15:26
foto del layout previsto:
http://s3.postimage.org/HthcS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHthcS)

Paolo Piccinelli
01-07-2010, 14:46
Anche se userai solo 2 tubi, serve qualche altra pianta per tenere a bada le alghe, a meno di avere l'acqua parecchio ambrata per ridurne lo sviluppo (ai dischi piace).

Qualche echinodorus ci vuole di sicuro e metterei anche dell'hydrocotyle da lasciare semi-galleggiante

danny1111
01-07-2010, 16:09
carino il layout però anche io propenderei per qualche altra piantina, ad esempio le echinodorus andrebbero bene sulla sinistra (bleheri per esempio) oppure una cabomba o limnophila e un po di subulata al centro che non è neanche troppo esigente, con le pasticche non avrai problemi.

roby91
04-07-2010, 21:12
guarda...bel progetto...allora innanzitutto in una vasca del genere più di 5 discus non li metterei..meglio 4 a mio avviso...per il fondo io userei una sabbia bianca (difficile però da tenere pulita) o in caso beige...nonostante le tue esperienze, ricorda che ai discus piace soffiare sul fondo per trovare la pappa, quindi cerca di tener conto delle loro abitudini quando arredi una vasca...cmq chiara...acqua ambrata, quindi prepara torba "a manico"...radici poche, ma quelle giuste (cioè non gigantesche, ma neanche piccole) e soprattutto diramate...piante robuste, che sopportino alte temperature, quindi echinodorus e per andare fuori dal biotopo anche vallisneria gigantea...quoto paolo per l'hydrocotile....per tenere pulito e smosso il fondo corydoras, quelli che preferisci...e per le alghe 6-7 otocinclus...infine un bel branchetto di cardinali...una ventina circa...

..spero che tu abbia comprato un filtro estermo performante da affiancare al bluwave del cayman...altrimenti fallo!!!..;-)

Acanthurus
06-07-2010, 23:26
....sabbia fine....è bellissima l'ho avuta....ma quanta fatica.
credo che alla fine opterò sempre per quel tipo di fondo, sicuramente beige.
Anche se la sabbia scura scura fa risaltare molto i colori dei pesci.

il filtro è un Eheim 2026 professional 2.

I Disci saranno il numero più basso possibile (tre) visto anche che sono già dei bei badelloni. Stanno cercando casa.
Per il resto della fauna saranno i soliti, quelli da te citati, molto probabilmente non metterò i cardinali.

Piante oltre a quelle poche che ci saranno avevo pensato alla lemna o pistia....però in passato ho avuto solo acquari aperti, questo sarà chiuso, non è che le friggo tra acqua a 30° e con il calore dei neon?

roby91
07-07-2010, 10:22
la lemna, non penso, ma la pistia ho pauta che la possa "bruciare" con i neon...

bene il filtro, non vorrei fosse un pò "tirato" per i discus...però in caso, più avanti se ne può affiancare un'altro, magari solo meccanico...

la sabbia sarebbe più indicata "chiara" per i dicus..però se ti paice scura, prendila scura...se posso darti un parere, se metti la sabbia bianca, ma proprio bianca e riesci a far diventare marroncina l'acqua, con un'illuminazione tenue si crea un effetto fichissimo, che rende in qualche modo il biotopo dei discus...circa (le caratteritiche dei vari biotopi sono diverse e i discus sempre in teoria provengono da diverse zone, anche se i nostri sono di alevamento)...

Acanthurus
07-08-2010, 12:34
ho finito!! da tempo ormai....
il layout non è stato proprio mantenuto....
fondo ghiaia di 1mm quindi non sabbia.
per le piante ho messo criptocorine e echinodorus e basta.
non è venuto proprio come volevo...però è ordinato e in salone sta bene. :-)

Acanthurus
08-08-2010, 10:34
Eccolo!

http://s2.postimage.org/cUi60.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TscUi60)


http://s2.postimage.org/cUOwS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TscUOwS)

Federico Sibona
08-08-2010, 10:44
Beh, la vallisneria per coprire il tubo di aspirazione non era una cattiva idea ;-)

Il fondo bianco è piuttosto abbagliante, è così oppure è la foto?

Acanthurus
10-08-2010, 15:17
Il problema principale è stato che non ho comprato io i materiali, ma ho delegato la mia compagna, quindi per quanto riguarda legno io l'avrei preso meno tozzo ma con più rami fini, per le piante avevo chiesto la vallisnera, ma la risposta è stata "è brutta quell'alga!", quindi devo aspettare che le echinodorus crescano un pò per coprire almeno un pochino.

La foto è stata fatta con il cellulare, il fondo è colo ambra, giallo e rossiccio, ma è venuto bianco.

si stanno formando un pò di alghe filamentose sul legno dovute all'allestimento affrettato. per ora sto a guardare....:-)