Acanthurus
30-06-2010, 14:59
Allestirò a breve, dopo trasloco vasca e strumentazione, un cayman 110.
Luce disponibile fino a 7 t5, ma l'intenzione e di scollegare tutto e usarne solo 2 per avere una gestione "soft".
Sicuramente ospiterà dei Discus come da accordi con il vecchio proprietario della vasca, non so bene ancora quanti ma sicuramente già adulti.
Avevo pensato di lasciare tantissimo spazio per il nuoto, per questo metterò il riscaldatore esterno alla mandata dell'Eheim 2026 professional 2. In acqua tubi filtro esterno.
Per il fondo non volendo mettere piante esigenti e volendone mettere poche poche avevo pensato del ghiaino o nero granulometria 1-2 mm o beige color sabbia stessa grandezza, senza fondo fertile ma solo qualche pasticca.
Parte destra dell'acquario collinetta con radice grande mezza insabbiata, contornata di ciottoli (da capire quali pietre mettere senza voler comprare le dragon stone). Piante basse tipo Cryptocorine green e brown tra i ciottoli e alla base della radice.
Dietro la radice dovrei mettere delle piante alte per coprire i tubi ma non saprei proprio cosa mettere che sia poco esigente. Forse Vallisneria spiralis o gigantea.
Parte centrale e sinistra che degrada lentamente da quella destra senza piante ma solo ciottoli e pezzi di radice che emergono dalla ghiaia.
Consigli? Idee? su tutto, layout, gestione.
Esperienze passate. Sabbia: granulometria sugar, bellissima ma senza una una flotta di corydoras è dura tenerla pulita e ad ogni pulizia con sifonatura ne portavo via sempre un pò con conseguenza che le radici delle Cryptocorine uscivano fuori, visto anche che fanno le radici ovunque.
Luce disponibile fino a 7 t5, ma l'intenzione e di scollegare tutto e usarne solo 2 per avere una gestione "soft".
Sicuramente ospiterà dei Discus come da accordi con il vecchio proprietario della vasca, non so bene ancora quanti ma sicuramente già adulti.
Avevo pensato di lasciare tantissimo spazio per il nuoto, per questo metterò il riscaldatore esterno alla mandata dell'Eheim 2026 professional 2. In acqua tubi filtro esterno.
Per il fondo non volendo mettere piante esigenti e volendone mettere poche poche avevo pensato del ghiaino o nero granulometria 1-2 mm o beige color sabbia stessa grandezza, senza fondo fertile ma solo qualche pasticca.
Parte destra dell'acquario collinetta con radice grande mezza insabbiata, contornata di ciottoli (da capire quali pietre mettere senza voler comprare le dragon stone). Piante basse tipo Cryptocorine green e brown tra i ciottoli e alla base della radice.
Dietro la radice dovrei mettere delle piante alte per coprire i tubi ma non saprei proprio cosa mettere che sia poco esigente. Forse Vallisneria spiralis o gigantea.
Parte centrale e sinistra che degrada lentamente da quella destra senza piante ma solo ciottoli e pezzi di radice che emergono dalla ghiaia.
Consigli? Idee? su tutto, layout, gestione.
Esperienze passate. Sabbia: granulometria sugar, bellissima ma senza una una flotta di corydoras è dura tenerla pulita e ad ogni pulizia con sifonatura ne portavo via sempre un pò con conseguenza che le radici delle Cryptocorine uscivano fuori, visto anche che fanno le radici ovunque.