Entra

Visualizza la versione completa : Morti 2 maschi di guppy,1 neon e ora anche un platy


00marko00
29-06-2010, 10:21
Salve a tutti nell'ultima settimana mi sono morti 4 pesci.Prima sono morti 2 maschi di guppy poi un neon e oggi è morto un platy.
L'acquario è un 100 litri ormai avviato da 3 mesi i valori
sono :
ph 7.2
kh 3.5
gh 7
No2 0.05

Purtroppo non ho il test per gli No3

Fertilizzo con Co2 in gel da 1 mese ,circa 20 bolle al min per 6/7 ore

Premetto che 3 settimane fa ho aggiunto 2 femmine di guppy hendler e una settimana fa 10 platy corallo.

Prima del loro inserimento la popolazione era formata da 2 ancistrus 8 neon e 2 maschi di guppy hendler, un botia e una caridina red ,sparito anche lui da qualche giorno.

Premetto che per un mese ho dovuto fare cambi costanti di acqua per stabilizzare il ph perchè come fondo ho l'akadama ma tutto questo prima di inserire i pesci.

Qualche opinione in merito?

babaferu
29-06-2010, 10:30
ti segnalo un primo problema: la co2 va lasciata accesa sempre: accenderla-spegnerla rende instabile il ph (soprattutto con un kh tanto basso! portalo a 4-5). uno sbalzo di ph è molto stressante epr i pesci.

scrivici anche ogni quanto fai i cambi e la restante gestione della vasca (sarebbe bene misurare anche gli no3, ma in ogni caso non ti ammazzano i pesci da un giorno all'altro....).

la temperatura com'è?

ciao, ba

00marko00
29-06-2010, 11:06
ti segnalo un primo problema: la co2 va lasciata accesa sempre: accenderla-spegnerla rende instabile il ph (soprattutto con un kh tanto basso! portalo a 4-5). uno sbalzo di ph è molto stressante epr i pesci.

scrivici anche ogni quanto fai i cambi e la restante gestione della vasca (sarebbe bene misurare anche gli no3, ma in ogni caso non ti ammazzano i pesci da un giorno all'altro....).

la temperatura com'è?

ciao, ba

La co2 la spengo perchè so che la notte le piante non fanno fotosintesi e quindi pensavo che non essendo inutilizzata la notte può andare in eccesso e intossicare i pesci nonchè come di ci te creare sbalzi di ph.
La temeperatura è 26/27 gradi.
I cambi prima di inserire i pesci li facevo tutti i giorni con 15/20 litri di acqua di rubinetto .
A dir la verità non ho mai messo fin ora acqua d'osmosi perchè avevo sempre tutti i valori bassissimi e sarebbe stato come far piovere sul bagnato.
Una volta stabilizzato il ph intorno a 7 ho inserito i pesci.
A questo punto ho fatto cambi di 15 litri circa ogni settimana con acqua di rubinetto perchè sia per via del'akadama che per via della Co2 i valori tendono a scendere.

Che dire....la cosa strana è che i pesci che sono morti sono quelli che avevo nel mio precedente acquario(2 maschi di hendler e 1 neon) quindi diciamo che erano i vecchi pesci.
La moria è iniziata dopo che ho inserito le 2 femmine di guppy e i 10 platy,ma la cosa strana e che loro continuano a vivere tranquillamente e solo oggi ho trovato 1 platy morto...

babaferu
29-06-2010, 11:22
la co2 non va spenta la notte a meno che hai una foresta amazzonica in vasca (e non basta neppure quella, altrimenti le foreste dell'amazzonia avrebbero già soffocato pure noi....). la quantità di co2 prodotta la notte dalle piante è minima, se non hai un regolatore di ph lascia pure la co2 accesa anche la notte, gli sbalzi li crei piuttosto accendendo-spegnendo.
cambi tutti i giorni.... ma perchè? per reintegrare i sali? questo però mi fa ancora di più propendere per un innalzamento dei nitriti all'inserimento dei pesci (perchè cambi tutti i giorni indeboliscono la flora batterica): hai ri-misurato i nitriti?
i pesci che hai vorrebbero acqua medio-dura e ph sopra 7 per cui fai bene a non inserire osmosi per il momento.
anzi, integrerei un po' i sali in modo da aumentare la durezza.
che valori avevi nell'altra vasca? non vorrei che i tuoi vecchi pesci abbiano subito uno sbalzo eccessivo....
ciao, ba

00marko00
29-06-2010, 12:58
la co2 non va spenta la notte a meno che hai una foresta amazzonica in vasca (e non basta neppure quella, altrimenti le foreste dell'amazzonia avrebbero già soffocato pure noi....). la quantità di co2 prodotta la notte dalle piante è minima, se non hai un regolatore di ph lascia pure la co2 accesa anche la notte, gli sbalzi li crei piuttosto accendendo-spegnendo.
cambi tutti i giorni.... ma perchè? per reintegrare i sali? questo però mi fa ancora di più propendere per un innalzamento dei nitriti all'inserimento dei pesci (perchè cambi tutti i giorni indeboliscono la flora batterica): hai ri-misurato i nitriti?
i pesci che hai vorrebbero acqua medio-dura e ph sopra 7 per cui fai bene a non inserire osmosi per il momento.
anzi, integrerei un po' i sali in modo da aumentare la durezza.
che valori avevi nell'altra vasca? non vorrei che i tuoi vecchi pesci abbiano subito uno sbalzo eccessivo....
ciao, ba
I cambi tutti i giorni li facevo sia per reintegrare i sali sia per abbassare gli No3 che non ne volevano saper di calare.
Quando ho inserito i pesci gli No2 erano a 0 anche perchè nei frequenti cambi d'acqua sapendo che avrei portato via batteri dal filtro continuavo a reinserirne in forma liquida.
Per non parlare del fatto che il filtro è sovradimensionato visto che è un askol esetrno per 200 litri(il mio acqaurio è da 100)al quale ho aggiunto ulteriori cannolicchi.
Infatti non ho mai avuto problemi di nitriti se non nella prima settimana di avvio.
Paradossalmente nell'altra vasca avevo dei valori sballati perchè effettuavo le misurazioni con i test a strisce.
Una volta rieffettuate le misruazioni con i test a reagente mi sono accorto che praticamnete i pesci vivevano in acqua di rubinetto assoluta con il ph gh e kh tutti alle stelle........eppure non sono morti.

babaferu
29-06-2010, 13:59
quando hai inserito i pesci gli no2 erano a 0, ok.
ma adesso, li hai rimisurati?
platy e poecilidi in genere vivono benissimo con acqua dura e ph oltre 7 per cui non c'è nessun problema a tenerli in acqua di rubinetto o con ph gh e kh alle stelle (cosa intendi?).
ciao, ba

00marko00
29-06-2010, 14:17
quando hai inserito i pesci gli no2 erano a 0, ok.
ma adesso, li hai rimisurati?
platy e poecilidi in genere vivono benissimo con acqua dura e ph oltre 7 per cui non c'è nessun problema a tenerli in acqua di rubinetto o con ph gh e kh alle stelle (cosa intendi?).
ciao, ba
Si certo che li ho misurati,ora i valori sono quelli che ho riportato nel mio primo post.Cmq nitriti 0.05 per non dire 0 perchè anche mettendo il reagente è quasi impercettibile il cambiamento di colore.

Quando misruai i valori della vecchia vasca il ph era al massimo della scala più di 8.4 e di conseguenza anche kh e gh erano parechio elevati come valore mi pare tra 15 e 20 tanto è vero che ho consumato mezza boccetta di reagente per far avvenire la reazione.
Praticamente viveano in acqua di rubinetto pura non tagliata.


Ora che ci penso vorrei porti 2 domande

1)il fatto che la mandata dell'acqua sia molto forte in superfice(non riesco a capire come si possa abbasare)influsce di molto sui valori?

2) abitando in campagna ho a dispozione un mio pozzo dell'acqua oltre a quella dell'acquedotto,posso utilizzarla direttamente senza farla decantare visto che li di sicuro il cloro non c'è?

eltiburon
30-06-2010, 01:36
Per i pecilidi le tue durezze sono basse, porta il KH almeno a 5 e il GH almeno a 10, anche se ciò non piacerà ai neon.
Quanto all'acqua di pozzo, sempre meglio usare un biocondizionatore, potrebbe contenere qualche metallo, in ogni caso devi farla decantare per portarla a temperatura.

babaferu
30-06-2010, 18:30
per i poecilidi l'acqua di rubinetto non tagliata va benissimo, da quanto scrivi temo che siano morti per lo shok di passare da un'acqua molto dura e con ph sopra 8 a un'acqua tenerissima con ph 7.2
la mandata d'acqua molto potente disperde co2.
ciao, ba

00marko00
30-06-2010, 19:26
Oggi seguendo il consiglio di eltiburon ho aggiunto dei sali per alzare di qualche punto gh e kh,domani farò lo stesso.
Per quanto riguarda la mandata del filtro ,possibile che con l'askoll 200 non c'è modo di abbassarla un pochino?sapete nulla in merito?

Axa_io
01-07-2010, 01:26
Ciao marko :-)

Scusami l'espressione ma io non ho capito un tubo #28f. Ok per il kH, devi rimediare in qualche modo. Fertilizzi? Io per prima cosa, spegnerei la CO2, e accenderei un aeratore.
Non "sta in piedi" il fatto del pH, ecc. ecc. perchè nelle vasche dei negozianti, ha mai provato qualcuno i valori? Io personalmente, NO!

Piuttosto descrivi i sintomi dei pesci che sono deceduti e ricontrolla tutti i valori nella vasca. Ogni vasca è a se, ogni essere vivente a i suoi anticorpi/immunita' a varie patologie.

Per la mandata del filtro, in genere, le pompe hanno una "cosina" da dove pescano l'acqua che puoi regolare il flusso, la portata. Se proprio non c'è l'ha, puoi fare una cosa: fai de piccoli forellini nel tubo che esce nelle vasca (allungalo se è troppo corto).

Ripeto: che sintomi avevano i pesci deceduti ( "i vecchi") e che sintomi aveva la platy che ti è deceduta recentemente.
Respirazione, livrea, feci, si nutre, staziona sul fondo o in superficie, osserva i tuoi pesci e anche la cosa che ti sembra "banale", descrivila. Ciao.

babaferu
01-07-2010, 12:55
Ciao marko :-)


Non "sta in piedi" il fatto del pH, ecc. ecc. perchè nelle vasche dei negozianti, ha mai provato qualcuno i valori? Io personalmente, NO!



axa, a volte succede anche col negoziante che i pesci muoiano per cattivo adattamento, lele descrive anche la sindrome in scheda malattie.... (benchè in genere dal negoziante ci siano valori cosiddetti medi, e non certo ph superiore a 8).
ciao, ba

Axa_io
01-07-2010, 13:05
Vero babaferu, però tutti così, d'un botto -05? Ed ora anche "la nuova" platy?
Aspettiamo per i valori, sintomi, ecc. poi...vediamo. Missa tanto di due cose in una -28d#.

00marko00
01-07-2010, 15:21
I valori sono quelli che ho scritto nel primo post.Tra ieri e oggi sono aumentati gh e kh perchè ho messo i sali.
Quindi
ph circa 7
gh 9
kh 4.5

I guppy maschi prima di morire nuotavano a pelo d'acqua all'angolo opposto del getto dell'acqua.
Il neon invece prima di morire nuotava per traverso con presunta mancanza di equilibrio.
Il platy l'ho trovato attaccato sul pescante del filtro ma fino ad allora non aveva manifestato nessun segno .

Oggi ho notato su un paio di plati delle macchie sulle squame di colore più chiaro tendenti al bianco.
La cosa strana è che tutti i vecchi pesci (neon,botia,ancistrus)nutano parecchio vicino il fondo mentre i platy alternano salite e discese al nuoto a pelo d'acqua.

babaferu
01-07-2010, 15:43
La cosa strana è che tutti i vecchi pesci (neon,botia,ancistrus)nutano parecchio vicino il fondo mentre i platy alternano salite e discese al nuoto a pelo d'acqua.

questo è normale, i poecilidi tendono ad occupare la parte alta della vasca. la cosa meno normale sono le macchie, che dovresti descriverci meglio: sono cotonose, in rilievo? potrebbero essere normali schiarimenti dlela livrea?

axa, non vedo proprio perchè ti sembri tanto strano che un forte stress dovuto a un grosso sbvalzo di valori possa scatenare una morte e/o una malattia....

ciao, ba

00marko00
01-07-2010, 17:25
La cosa strana è che tutti i vecchi pesci (neon,botia,ancistrus)nutano parecchio vicino il fondo mentre i platy alternano salite e discese al nuoto a pelo d'acqua.

questo è normale, i poecilidi tendono ad occupare la parte alta della vasca. la cosa meno normale sono le macchie, che dovresti descriverci meglio: sono cotonose, in rilievo? potrebbero essere normali schiarimenti dlela livrea?

axa, non vedo proprio perchè ti sembri tanto strano che un forte stress dovuto a un grosso sbvalzo di valori possa scatenare una morte e/o una malattia....

ciao, ba
Le macchine non sono ne cotonose ne in rilievo e sembrerbbero normali scolorimenti solo che vista la precedente moria di pesci non volevo dare nulla per scontato.
Prima mi sono metre osservavo il loro comportamento ho notato una femmina che rimaneva ferma immobile in una rietranza che si è formata tra ke rocce e il fondale...........sembrava morta.
Poi quando ho inserito la mano nell'acqua è nuotata via...per caso cercava posti per partorire???

babaferu
01-07-2010, 20:41
se è panzona, può essere.....
tienili d'occhio, tieni d'occhio i valori, tieni l'acqua pulita, aumenta ancora un po' la durezza, nutrili in maniera varia (i poecilidi amano anche ogni tanto le verdure) e speriamo che vada tutto bene.
ciao, ba

eltiburon
03-07-2010, 00:38
Io un bagnetto di sale alla platyna lo farei, 15 g/L per 30 minuti.

babaferu
05-07-2010, 10:40
a me sembra uno stress inutile, proprio inutile.
anzi, dannoso!
ciao, ba

00marko00
29-07-2010, 15:17
Su consiglioo di "ba" resuscito questo post

Per ricollegarmi ai problemi precedenti .....sono 2 mesi che continuo a ricomprare maschi di endler e che continuano a morire,e con quello di oggi siamo a 4.
Circa 4 mesi fa ho messo in funzione un nuovo acquario da 100 litri e 2 mesi fa ci hi travasato i pesci che avevo in uno +piccola da 30 l.
In quello da 30 avevo 2 maschi e una femmina di cui uno adulto e uno giovane e figlio di quest'ultimo.Il più giovane è morto dopo 2 settimane e il padre dopo 20 gg dal travaso.
2 settimane fa ne ho comperato un altra coppia di cui è morto il maschio 5 giorni fa.Ieri sera ho comperato una nuova coppia e il maschio è morto nella notte.

Come è possibile una cosa del genere???non riesco propio a spiegarmela!!!!

Nell'acquario oltre a 3 femmine di guppy ci sono 5 platy corallo 5 cardinali 2 ancistrus 1 botia e 1 caridina red...
Tutti pesci pacifici quindi non credo siano loro la causa.

Dopo le prime morti il tutto si è stabilizzato dopo che tolto la Co2 perchè con quella a gel e il dosatore da flebo nn sono riuscito a regolarla.......era sempre troppa e mi faceva sbalzi di ph.

Erano un bel po di giorni che il tutto era stabile e per questo ho preso questa nuova coppia di guppy.
Suggerimenti?

eltiburon
30-07-2010, 00:52
I valori sono a posto?

00marko00
30-07-2010, 08:54
Si i valori sono nella norma,il ph è un pò fuori è 7.6 forse per l'assenza di Co2 ma come mi avete detto i guppy vivono tranquillamente in acqua di rubinetto quindi nn credo sia quello il problema....

Il problema è che qui campano tutti ultimamente ma non mi riesce di tenere in vita i maschietti di endler...sarà un acquario femminista???

babaferu
30-07-2010, 09:49
il botia che ci fa?

riporta i valori.

ciao, ba

eltiburon
31-07-2010, 01:34
pH 7,6 non è fuori, va bene per i guppy, anzi meglio che non sia più basso. Gli altri valori?