Entra

Visualizza la versione completa : quanto consuma un timer?


bettina s.
28-06-2010, 16:45
più o meno, intendo, qualcuno lo sa? Perché io con sette vasche tra effetti alba e tramonto ne ho in pista circa una dozzina...#24
Sono anche tra gli accessori che sostituisco più spesso poiché dopo un po' diventano più rumorosi dei filtri.
Naturalmente parlo di quelli meccanici con la ghiera e le alette da alzare e abbassare; magari quelli elettronici consumano molto meno.
Ne avevo un paio a basso costo, ma sono durati poco.

maxicetty
28-06-2010, 20:08
cosa intendi ''quanto consuma?''
hai 7 vasche, e quante lampade?
se intendi consumo di energia elettrica, è insignificante, certo quantificata in un anno penso che difficilmente arrivi a 10€.
quelli digitali sono durati poco, nel senso che si sono spenti o dopo un pò le lampade non si accendevano più?
nel caso in cui le lampade non accendevano più sicuramente hai esagerato con il carico, in ogni caso io eviterei sempre di far lavorare un timer con il suo contatto interno, sarebbe preferibile accoppiare un relè o contattore, allunga molto la vita dei timer.

gigi1979
28-06-2010, 20:57
Bettina.s ho provato, dopo aver letto il tuo topic, a guardare i miei timer trovo scritto solo le massime d'uscita . Cercando su internet ho trovato temporizzatori da casa che dichiaravano un consumo di 2-2,5w. Credo che siamo attorno a quell'unità li......ma per sicurezza ci vorrebbe un elettricista :-D

bettina s.
28-06-2010, 21:42
maxicetty ogni timer è associato ad un neon che può andare dagli 11 watt, fino ad un massimo di 54 watt.
Non credo proprio di aver superato il carico, perché i normali timer sono fatti per controllare l'interruttore di elettrodomestici ben più potenti, come macchine da caffè, lavatrici...
non riesco a capire quando dici che eviteresti di far lavorare il tmer col suo contatto interno;
la mia era più che altro una curiosità, perchè come dice gigi1979, tra le specifiche non figura il consumo del timer in sè, ma solo quanto può sopportare in uscita.

gigi1979
29-06-2010, 17:32
Probabilmente ha un consumo talmente irrilevante da non dover essere menzionato....

Miskin
29-06-2010, 18:24
piu' che altro quelli meccanici con la ghiera e le alette da abbassare a me sembrano un po rumorosi, qualcuno mi sa dire se quelli digitali invece sono silenziosi?

pj
29-06-2010, 19:24
Miskin, io dormo nella stessa stanza dove ho la vasca (oppure ho la vasca nella mia stanza da letto? :-D) ed ho preso sin da subito un timer digitale che, non avendo parti meccaniche, ti risparmia il fastidioso ticchettio / ronzio tipico di quelli meccanici. Il silenzio è totale!

Miskin
29-06-2010, 19:36
Miskin, io dormo nella stessa stanza dove ho la vasca (oppure ho la vasca nella mia stanza da letto? :-D) ed ho preso sin da subito un timer digitale che, non avendo parti meccaniche, ti risparmia il fastidioso ticchettio / ronzio tipico di quelli meccanici. Il silenzio è totale!

ma infatti mi sono pentito subito appena sono uscito da le roy marlin quando ho preso quello meccanico, in settimana prendo quello digitale perche' è assurdo che il filtro non lo sento e devo sentire un timer:-))

Giudima
29-06-2010, 19:50
Vai di digitale per poco di più hai maggiore precisione, affidabilità e silenziosità...........;-)

maxicetty
29-06-2010, 21:03
di fatti quando mi riferivo al carico non sapevo che tu usi un timer per lampada, però ti posso assicurare che per quanto riguarda i timer, come per tutti gli altri apparecchiature elettriche, il contatto che chiude il circuito non è soggetto solo al suo carico ma anche all'ambiente di lavoro, qui si potrebbe aprire una discussione ma è la realtà per cui i prodotti per acquariofilia, durano di più rispetto a prodotti simili aquistati presso centri di elettroforniture.
per il consumo, come già detto nel post precedente il consumo, è difficile da misurare,
con una pinza amperometrica di medio/buona qualità il display spesso non riesce a visualizzare la corrente assorbita.
quelli digitali, hanno un consumo quasi nullo, a riposo, la corrente assorbita risulta quella necessaria a far oscillare il quarzo dell'orologio, e sono nell'ordine di pochi mA.
per quanto riguarda il contatto interno, intendo dire che anche se dichiarato per una corrente di 10A, spesso o meglio quasi sempre non viene dichiarato per quanto tempo può essere attraversato da quella corrente, cioè un conto è avere un timer che tiene il circuito chiuso 10 mim un'altro è che il circuito rimane chiuso per 10 ore.
quindi perchè io metterei dei relè?
perchè se acquisti un timer digitale e spendi 50€ e accoppi ad esso un relè che costa di 5/6€ e sopporta meglio la corrente, se tra 5 anni hai problemi sicuro che sostituisci il relè e non il timer.
personalmente ho dei timer digitali che lavorano dal 1995, con dei contattori, unico problema...... ho dovuto sostituire la batteria tampone, ovviamente il consumo con un relè o contattore sale a qualche watt:-))

bettina s.
02-07-2010, 18:14
Grazie maxycetty sei stato molto esaustivo.;-)