Visualizza la versione completa : taniche cambio d'acqua..
zio tonino
28-06-2010, 15:37
ragazzi un consiglio: ma voi le taniche che utilizzate per i cambi d'acqua, dopo l'utilizzo, le richiudete e le mettete a posto? non vi si appuzzolisce un pò per via dell'acqua all'interno, soprattutto con questo caldo?
come fate?
io le lascio aperte, mai puzzate..devi lavarle dopo il cambio di acqua altrimenti ciò che c'era nell'acquairio muore e puzza..invece quelle dell'acqua nuova devi lavarle perchè se no si fanno alghe sfruttando gli elementi residui all'interno..
Peppinovet
28-06-2010, 16:43
le lavi,le lasci aperte e capovolte in modo che l'acqua esce completamente.
Basta lasciarle aperte..........
io usando 2 taniche distinte per carico e scarico, non mi pongo il problema dei residui......quella dell'acqua nuova la lascio semplicemente aperta.
Io per il cambio ho una bacinella...
Svuoto lì dentro e inserisco l'acqua nuova della tanica.
Alla fine svuoto la bacinella nel water,la lavo con acqua del rubinetto e la asciugo con un pezzo di scottex.
Sgocciolo bene la tanica vuota e rimetto tutto a riposare per 2 giorni ;-)
piercingmatrix
05-07-2010, 21:21
io uso una tanica da 20l per togliere e 2 da 10l per mettere sono meno pesanti da trasportare e da svuotare!
Io svuoto in un secchio (di quelli per lavare il pavimento... sono comodi da spostare) e riempo con tanichette da 10 litri che lascio sempre aperte
ripetendo una cosa già detta.......di solito l'acquario ha una altezza dal pavimento superiore a quella del water o della doccia....quindi per svuotarlo basta solo un semplice tubo, dalla vasca al water;-)
Questo se hai la vasca in bagno o un braccio lungo 20 metri per tenere il tubo in vasca..
thierrypascolo
06-07-2010, 08:37
Per lo scarico se non devo sifonare uso un avvolgibile (quelli da giardino) in modo che l'acqua finisca direttamente in bagno, per il carico una tanica a cui ho aggiunto un supporto con ruotine ed una pompa per evitare di doverla alzare.
................ per il carico una tanica a cui ho aggiunto un supporto con ruotine ed una pompa per evitare di doverla alzare.
Idem, dove non arriva la forza si usa l'ingegno ;-)
io scarico nei secchi (ho il bagno vicino ma se non ho i secchi non so quanta acqua sto levando, quindi) e ricarico con le taniche e una pompa, così evito di alzarle, la mia vasca è un po' alta.
ciao
))Questo se hai la vasca in bagno o un braccio lungo 20 metri per tenere il tubo in vasca..
#18#18...si le prime volte portavo la vasca in bagno, poi mi è venuto il mal di schiena....130lt + vetri:-)ogni volta!!!....ho allungato il braccio, sono arrivato a 20mt ,ma non riuscivo a fare le curve.....alla fine ho comprato un nastro adesivo......................il tubo sta in vasca e sifono pure il fondo se serve:-)
io scarico nei secchi (ho il bagno vicino ma se non ho i secchi non so quanta acqua sto levando, quindi) e ricarico con le taniche e una pompa, così evito di alzarle, la mia vasca è un po' alta.
ciao
basta che la prima volta misuri con secchio/recipiente graduato quanta acqua togli ogni centimetro o anche meno......per esempio 1cm = 10lt....quindi se abbasso il livello di 3cm ho tolto 30lt.....pignoleggiando si può anche fare il conto ogni 5mm;-)
sì vero hai ragione, ma per abitudine uso i secchi e non è mai stato un problema, finchè ce la farò ad alzarli va bene così, quando subentrerà la vecchiaia #e52 troverò un metodo sostitutivo:-D
ciao!
io vado con due secchi presi da le roy merlin, hanno le varie tacche indicative che partono da 4 litri fino a 10 litri, cosi mi regolo sia di quanta acqua tolgo sia di quanta ne rimetto
prima o poi dovro' farmi una pompa, pero' per ora la forza bruta(#28c :-D) mi aiuta e alzo ancora il secchio sulla scala
La pompa oltre che alleggerire il lavoro ha il vantaggio aggiuntivo di immettere l'acqua in vasca con cautela, anche perchè andando di braccia alla fine istintivamente si alza di botto e................
La pompa oltre che alleggerire il lavoro ha il vantaggio aggiuntivo di immettere l'acqua in vasca con cautela, anche perchè andando di braccia alla fine istintivamente si alza di botto e................
infatti, rimettendo l'acqua con taniche o secchi di solito si rischia di immetterla troppo rapidamente mgari sconvolgendo l'allestimento, spaventando i pesci ecc... Inoltre a meno di rari casi, l'acqua che immettiamo non è esattamente con gli stessi valori dell'acqua e alla stessa temperatura, quindi mettere l'acqua troppo in fretta diventa uno shock.
ciao
io la verso in vasca con il tubo aspirando con la bocca :-)) non la verserei mai direttamente dal secchio perche' stravolgerei tutto#36#
certo la pompa è meglio
io verso l'acqua nuova in sump a risalita spenta così si stabilizza con calma e poi riaccendo la risalita..scarico in secchi..a volte sul balcone ma non ditelo a nessuno..
io verso l'acqua nuova in sump a risalita spenta così si stabilizza con calma e poi riaccendo la risalita..scarico in secchi..a volte sul balcone ma non ditelo a nessuno..
...basta non si sappia al piano di sotto..............#13 #13
silvia c
07-07-2010, 17:18
La tanica la lascio aperta, ogni tanto metto dentro un po' di acqua ossigenata e la passo con quella, poi lascio asciugare stappata. Per il cambio prendo il pescaggio della pompa esterna e lo attacco direttamente al secchio. Riavvio la pompa e carico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |