PDA

Visualizza la versione completa : Askoll Tenerife perde acqua dalla base


cartouche
28-06-2010, 14:02
Scusatemi, se ho sbagliato sezione spostatemi, ho dato un' occhiata all'indice ma non ho trovato nessuna sezione adatta
Magari ce ne vorrebbe una degli sfigati,per me :D o arrabbiati?
Allora ho un Sinuo Tenerife della Askoll (360 lt) che l'altro ieri ha cominciato a gocciare ad altezza dell'attacco del filtro. La vasca ha un'anno e mezzo, ne ho una uguale da 260 presa qualche mese prima
All'acquario non è stato fatto nulla, nessun cambiamento nè urto a cui potessi collegare il problema. Comunque svuoto di corsa l'acquario, trasferisco i pesci fra negoziante che gentilmente ce li ospita e l'altra vasca che in casa (sovraffollandola) convinta che ci sia una filatura perchè l'acquario in poche ore inizia a seminare acqua su tutto il perimetro alla base
Levo la sabbia, pulisco il fondo e -come immaginavo- è intonso, completamente integro
A mio avviso è la base della parete posteriore (il sinuo ha una parete anteriore bombata) : muovendo leggermente la parete dritta l'acqua (pochi mm che erano rimasti) alla base della parete l'acqua viene ri-spinta dentro (quindi sembrerebbe che giri dell'acqua proprio nella saldatura)
Tutto lo sgocciolio iniziale che all'inizio scaricava sotto ai tubi del filtro (abbiamo provato a stringerli credendo che il problema fosse quello) è stato ammortizzato dal mobile: una volta che il truciolato era pieno d'acqua, ha cominciato a piovere su tutti i lati
Un disastro, sì, calcolando che la vasca è nuova, sia economicamente che per i disagi
Voi che siete esperti, che prove mi consigliate di fare per capire il problema? Che tipo di assistenza mi spetta? Grazie a chiunque avesse la pazienza di aiutarmi

dannyb78
28-06-2010, 14:10
hai parlato di truciolato bagnato.
probabilmente hai avuto delle microperdite dagli innesti dei tubi del filtro, per condensa e/o durante i cambi di acqua che hanno indebolito il piano di appoggio. una lieve flessione o piegatura del piano di appoggio può facilmente scollare i vetri in una vasca così pesante.
vedi se essendo sotto i 2 anni riesci a farla passare in garanzia, diversamente rivolgiti ad un vetraio seri e falla risiliconare.
dovresti comunque riuscire a vedere da dove perde adesso che è vuota, giusto per individuare meglio il problema.

cartouche
28-06-2010, 14:35
hai parlato di truciolato bagnato.
probabilmente hai avuto delle microperdite dagli innesti dei tubi del filtro, per condensa e/o durante i cambi di acqua che hanno indebolito il piano di appoggio. una lieve flessione o piegatura del piano di appoggio può facilmente scollare i vetri in una vasca così pesante.
vedi se essendo sotto i 2 anni riesci a farla passare in garanzia, diversamente rivolgiti ad un vetraio seri e falla risiliconare.
dovresti comunque riuscire a vedere da dove perde adesso che è vuota, giusto per individuare meglio il problema.
il tuo discorso effettivamente fila ed è molto coerente, non riesco a capire come si sia potuto bagnare il legno dato che i cambi sono fatti sempre con il tubo e una pompa elettrica (insomma non è che prendo a secchiate il mobile, intendiamoci :D), piuttosto potrebbero esserci state perdite proprio dagli innesti del tubo andando a inficiare la struttura del mobile, il tuo suggerimento è molto logico: il risultato è che sono discretamente inviperita, perchè la vasca è nuova e gia' mi hanno profilato una trafila epica per la garanzia. avendo due acquari uguali identici, mi chiedo se anche le altre vasche sono concepite come tenerife di askoll (vasca con spazio fra il mobile: posso vedere l'acqua infiltrata sotto al fondo del vetro, insomma)
Se è una peculiarita' di questa vasca..bella invenzione
altrimenti, in ogni caso..bella qualita' del mobile, che 1 un anno e mezzo ti sfonda la vasca
oh, magari sto facendo discorsi da incompetente, ma mi sembra assurdo giocarsi un acquario in così poco tempo
ti ringrazio molto :)

cartouche
28-06-2010, 14:51
è esattamente come dici tu, il mobile è lievemente distaccato e deformato (gioca di qualche mm) solo ad altezza degli attacchi dei tubi dei filtri, quindi la perdita deve essere partita da li, ha bagnato il legno e poi ha destabilizzato la vasca. Per tutto il resto del perimetro è tutt'uno con la vasca, mentre lì si è discostato
possibile che sia stata la guarnizione? così .. "giovane" ?

dannyb78
28-06-2010, 15:00
o anche una condensa continua che fa gocciolare il tubo anche senza perdite. il truciolato è molto sensibile, bastano poche gocce l'ora per produrre in un anno (8769 ore...) una leggera deformazione.
quando riallestirai ti conviene mettere una lastra di vetro, plexy o inox sotto l'acquario, ovviamente di spessore e qualità adeguati per reggere i quasi 500KG di peso della tua vasca.
per ovviare la condensa (e limitare la dispersione di calore) coibenta i tubi rivestendoli con gusci in neoprene o altro isolante idraulico.