Visualizza la versione completa : DSB con la sabbia del nostro mare?...mmmhà...
Ricciocapriccio
27-06-2010, 12:34
vedendo che molti utilizzano questo sistema,avviando le vasche con DSB composto esclusivamente da sabbia del nostro mare, mi chiedo: ma sarà la stessa cosa? sono MOOOOOlto scettico in merito soprattutto perchè sono completamente ignorante relativamente alle proprietà della nostra sabbia mediterranea, cioè, avrà le stesse caratteristiche della corallina a parte l'esser "viva"? #24
ceriantus
27-06-2010, 13:06
Il "funzionamento" DSB si basa sul principio di ottenere una parte superiore dello strato di sabbia ricco di vita e di batteri aerobici ed uno strato inferiore ricco di batteri anaerobici (per questo si raccomanda uno spessore di almeno 15 cm).
Questo "sistema" consente di ridurre la quantità di roccia presente in vasca e, se ben avviato, ha un potere d'elaborazione scarti veramente notevole (ho dovuto raddoppiare la dose di pappone altrimenti i coralli mi tiravano sotto).
Questo "funzionamento" lo puoi ottenere con qualsiasi tipo di sabbia marina, mentre, con quella mediterranea, non avrai l'apporto di elementi tipico della corallina.
Sul fatto che la nostrana sia e resti "viva" ho più di quache dubbio
Ricciocapriccio
27-06-2010, 16:32
ceriantusin effetti i miei dubbi sono alimentati dal fatto che a livello di composizione, tra sabbia nostrana e corallina, ci sia una differenza tale da non poter equiparare entrambi i tipi di sabbia, basta pensare che la corallina è composta da piccoli frammenti di corallo e la nostrana...non credo... però c'è chi sostiene che sia fattibile un DSB con sabbia mediterranea e sinceramente sarei curiosissimo di avere contezza del suo punto di vista, magari c'è qualcosa che sulla nostra sabbia ci sfugge? aspetto nuovi punti di vista in merito...-37
Ricciocapriccio
28-06-2010, 14:30
Ragazzi possibile che nessuno sappia qualcosa in più in merito alla sabbia mediterranea? :-(
ma scusa hai la vasca di Ciliaris che è allestita con sabbia mediterranea e hai dubbi ? se parliamo di sabbia che si trova al nord che è silicea posso essere daccordo,ma mi sembra che quella al sud non sia silicea ma calcarea.
in generale fondali marini dovrebbero essere placche basaltiche...per lo più calcaree..la composizione delle rocce esterne invece è silicea o silicea-calcarea in percentuale variabili..
dovresti sapere la sabbia che raccogli da dove arriva anche in termini di profondità e quanto è stata contaminata all'ambiente circostante..però puoi fare una banalissima prova..prendi un po' della sabbia che vorresti usare..un campionamento qua e là...e trattala con HCl (acido muriatico) in abbondanza..se non rimane nulla è calcarea, quella che eventualmente rimane è silicica..pesala prima e dopo e rapporta in %...
giacomo73
28-06-2010, 16:25
Ragazzi possibile che nessuno sappia qualcosa in più in merito alla sabbia mediterranea? :-(
Io eviterei acuratamente, quando poi ti crescono alghe di tutti i tipi per i metalli pesanti contenuti nella sabbia sono cavoli tuoi. Che io sappia la sabbia mediterranea è ovunque silicea o perlomeno con grosse percentuali di silice. La vasca di Ciliaris mi pare che abbia una super tecnica che potrebbe annullare i problemi derivanti dall'uso di sabbia silicea.
Ricciocapriccio
28-06-2010, 16:34
Abra ho chiesto delle info a Ciliaris...aspetto il suo punto di vista ;-)
buddha grande idea, non ci avevo proprio pensato, GRAZIE... farò questo test e poi magari aggiornerò il post con le foto dei risultati :-))
------------------------------------------------------------------------
giacomo73 non ti seguo molto...#23 cioè, mi spiego meglio: Se Ciliaris, consapevole degli effetti "negativi" della sabbia in questione, avrebbe dovuto predisporre un apparato tecnico appositamente per neutralizzarli non penso avrebbe fatto questa scelta, gli sarebbe costato mooolto meno comprare la corallina viva...#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |